Nitrocellulosa, cotone collodio e fulmicotone (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

Ciao a tutti
Apro questo post poichè mi piacerebbe si riuscisse a creare una serie di discussioni riguardanti la produzione delle polveri partendo proprio dalla base. Purtroppo i testi sacri riguardanti questi argomenti oltre ad essere introvabili sono un po' lontani da quella che è la balistica attuale (fermo restando che sono comunque le bibbie per chi ricarica).Spero ci sia l'apporto di tutti!!
Roby
 
Re: Nitrocellulosa, cotone collodio e fulmicotone

roberto75 ha scritto:
Ciao a tutti
Apro questo post poichè mi piacerebbe si riuscisse a creare una serie di discussioni riguardanti la produzione delle polveri partendo proprio dalla base. Purtroppo i testi sacri riguardanti questi argomenti oltre ad essere introvabili sono un po' lontani da quella che è la balistica attuale (fermo restando che sono comunque le bibbie per chi ricarica).Spero ci sia l'apporto di tutti!!
Roby


OK Roby,
allora cominciamo col dire che la prima differenza sulle tre "categorie" da te citate sta nella percentuale (titolo) di azoto contenuto nel composto dopo il trattamento di nitrazione della materia prima.
 
Re: Nitrocellulosa, cotone collodio e fulmicotone

La nitrocellulosa diciamo quindi che è la base di partenza per tutte le polveri.
Il Cotone Collodio (dinitrato di cellulosa) e il Fulmicotone (trinitrato di cellulosa) sono abbastanza simili e differiscono solo per il tipo di solvente, per potenza espressa e per igroscopicità.
Ma per la produzione delle moderne polveri queste due differenze come sono applicate?
Roby
 
Re: Nitrocellulosa, cotone collodio e fulmicotone

roberto75 ha scritto:
La nitrocellulosa diciamo quindi che è la base di partenza per tutte le polveri.
Il Cotone Collodio (dinitrato di cellulosa) e il Fulmicotone (trinitrato di cellulosa) sono abbastanza simili e differiscono solo per il tipo di solvente, per potenza espressa e per igroscopicità.
Ma per la produzione delle moderne polveri queste due differenze come sono applicate?
Roby

scusa ,te lo dice la formula, non sono simili ,diciamo parenti, si tratta di una 'nitrazione' piu' saturante,non e' solo questione di solventi.
pap
 
Re: Nitrocellulosa, cotone collodio e fulmicotone

papararo ha scritto:
roberto75 ha scritto:
La nitrocellulosa diciamo quindi che è la base di partenza per tutte le polveri.
Il Cotone Collodio (dinitrato di cellulosa) e il Fulmicotone (trinitrato di cellulosa) sono abbastanza simili e differiscono solo per il tipo di solvente, per potenza espressa e per igroscopicità.
Ma per la produzione delle moderne polveri queste due differenze come sono applicate?
Roby

scusa ,te lo dice la formula, non sono simili ,diciamo parenti, si tratta di una 'nitrazione' piu' saturante,non e' solo questione di solventi.
pap

Ha ragione il Pap, sono simiLI non uguali.
per la produzione delle moderni polveri da sparo i composti suddetti devono essere stabilizzati (gelatinizzati) con acetone (tutti) o con una miscela di alcol ed etere etilico il cotone collodio mentre il fulmicotone non è solubile il questo miscuglio, dopo questo procedimento ve ne sono altri, prima di arrivare a creare la polvere (monobasica)che noi usiamo.
ma ,credimi, per andare avanti nella discussione ci vuole gente che la chimica la mangia a colazione, pranzo e cena! non è roba per noi poveri utilizzatori di polveri ......per ricarica!
 
Re: Nitrocellulosa, cotone collodio e fulmicotone

Se mi consentite....................
dicesi FULMICOTONE la rapidità con la quale il Gila la butta dentro!!!!!!!!!
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

(scusate, scusate, scusate......non dico più niente!!!!)
 
Re: Nitrocellulosa, cotone collodio e fulmicotone

Tony ha scritto:
Se mi consentite....................
dicesi FULMICOTONE la rapidità con la quale il Gila la butta dentro!!!!!!!!!
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

(scusate, scusate, scusate......non dico più niente!!!!)

Caro Fulvio sei fuori topic, ma( per risponderti) ti consiglio di .......riguardarti il ............posticipo!!!!!!!!!! [lock]
 
Re: Nitrocellulosa, cotone collodio e fulmicotone

Tony ha scritto:
Se mi consentite....................
dicesi FULMICOTONE la rapidità con la quale il Gila la butta dentro!!!!!!!!!
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

(scusate, scusate, scusate......non dico più niente!!!!)


GRANDE GILA!!!!!
SCERIF
 
Re: Nitrocellulosa, cotone collodio e fulmicotone

bottaccio90 ha scritto:
e che differenza cè tra una polvere monobasica e una bibasica??

le monobasiche sono composte da nitrocell. sola,o raramente solo da nitroglic. attenuata.
le bibasiche sono un mix delle due basi.
pap
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto