Nel manifesto della brambilla c'è anche Paperino (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Nel manifesto della brambilla c'è anche Paperino

Annozero, piu' di 100mila euro alla Lav ma randagi ancora tra gli scavi di Pompei.

Dopo FederFauna anche Annozero su Rai2 parla dei cani randagi di Pompei e dei tanti soldi dati agli animalisti, con il risultato che i cani randagi all'interno degli scavi continuano ad esserci.

Era "macerie" il titolo dell'ultima puntata di Annozero su Rai2. E tra le tante "macerie" italiane denunciate dalla trasmissione, anche quelle di Pompei. Nel servizio "Gita a Pompei", Francesca Fognani si e' aggirata fra le macerie della Casa dei Gladiatori, raccontando la situazione di degrado e incuria in cui sono lasciate le piu' famose rovine storiche d'Italia. Tra tali situazioni di degrado anche quella dei cani randagi recentemente denunciata da FederFauna. La giornalista ha osservato che "nonostante siano stati investiti piu' di 100mila euro dati alla Lav per cercare di non far girare i cani randagi all'interno degli scavi, i cani randagi all'interno degli scavi continuano ad esserci". Dove saranno finiti quei soldi? Anche l'Enpa che con la Lav ha collaborato, nel suo "bilancio finale del progetto (C)Ave Canem", tra i "numeri del progetto" cita 55 cani censiti, di cui 26 adottati, 3 restituiti al legittimo proprietario e 2 trasferiti in un centro di accoglienza per percorso educativo. Non cita pero' le voci "soldi dei contribuenti incassati e spesi come": forse le uniche con numeri significativi, visto che normalmente la spesa di cattura, sterilizzazione e microchippatura dei randagi e' a carico dei Comuni e che per quanto riguarda le 26 adozioni, il sito specificava: "nel caso in cui l'adottante non possa ricevere il cane in consegna presso gli scavi archeologici, dovra' sostenere i costi del viaggio organizzato come da indicazioni concordate con la Lav".


E la Bramby????
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto