Mirino al Trizio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
gargan?
Autore

gargan?

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Marzo 2009
Messaggi
396
Punteggio reazioni
54
Età
54
Località
Langobardum territorium vici Laumelli
Ciao a tutti .
Premetto che io sparo con gli occhi aperti sempre dalla prima all'ultima botta. Mi dicevano alcuni amici cacciatori/piattellisti in caso di padella con la prima, le altre curano il bersaglio con l'occhio chiuso per "essere più precisi" io invece come parto finisco o la va o la spacca.
Premesso questo a volte in condizioni di poca luce soprattuto per i tiri a fermo non ho nessun riferimento. Sicuro dell'aiuto per il fermo, il dilemma é :" se motassi un mirino al "Patrizio" potrebbe influire sul buon esito dei tiri al volo?Mi spiego meglio la luce del mirino potrebbe distrarmi nel tiro d'istinto sempre con poca luce. Si lo so suona abbastanza di sega mentale. Ma come tutti ben sappiamo le seghe menteli sono la benzina dei forum.
Spero di esser stato chiaro.Detto questo gradirei avere qualche impressione da chi lo utilizza normalmente. Grazie .[eusa_dance.gif]
 
Il mirino al Trizio, cara Alzavola ....., sai che serve x il tiro in condizioni di scarsa visibilità ed ore notturne, soprattutto a fermo. X me, se la tua abitudine di sparare ad occhi aperti est consolidata non credo che un piccolo mirino più luminoso danneggi la Tua dinamica di sparo ed anticipo. I miratori invece potrebbero trovarne vantaggio nel tiro nello "scuro".
 
Buona sera Beppe è stato il mio stesso pensiero. Anche perchè ti dirò soprattutto nei traversi "curo la fucilata" sicuramente all'alba sulla sagoma saprei sicuramente con più precisione dove sono con la volata. Credo che mi farò sto regalo opterei per quello tradizionale a vite l'ho trovato sui 35 neuri. Per quanto riguarda i mirini adesivi io sul Crio sono stato obligato a montarlo in quanto si è spanato il filetto e sul carbonio non ho trovato una soluzione più veloce. Allora ho optato per un luminoso della Truglo verde è devo dire che è abbastanza luminoso fino al crepuscolo poi Ciao ! A proposito qualcuno ha un idea su come rifilettare l'alloggiamento nella bindella di carbonio? Mi è stato suggerito di cambiare la bindella!!! 90 Euri per quello che ci faccio io con il mirino ci tengo il buco.
 
Non adesivi , a calamita della Hi-VIZ metti e togli quando ti pare (comodissimi ad acquatici all'alba , pure comodi in bosco al pomeriggio sera con poca visibilita' unico problema che in bosco se si urta un ramo e' facile che saltino via )
 
Buona sera Beppe è stato il mio stesso pensiero. Anche perchè ti dirò soprattutto nei traversi "curo la fucilata" sicuramente all'alba sulla sagoma saprei sicuramente con più precisione dove sono con la volata. Credo che mi farò sto regalo opterei per quello tradizionale a vite l'ho trovato sui 35 neuri. Per quanto riguarda i mirini adesivi io sul Crio sono stato obligato a montarlo in quanto si è spanato il filetto e sul carbonio non ho trovato una soluzione più veloce. Allora ho optato per un luminoso della Truglo verde è devo dire che è abbastanza luminoso fino al crepuscolo poi Ciao ! A proposito qualcuno ha un idea su come rifilettare l'alloggiamento nella bindella di carbonio? Mi è stato suggerito di cambiare la bindella!!! 90 Euri per quello che ci faccio io con il mirino ci tengo il buco.

Anche a me est successo, ma il grande Gianfranco - quello dei choke, me lo ha sistemato sul Centro usando anche l'Attack.
In ogni caso prova a reinserire il mirino con spessorino se balla e Attack ..... . Ciao b
 
secondo me ti può aiutare a fermo, ma al volo se spari di imbracciata non ti accorgi nemmeno se il mirino c'è o non c'è, capitato personalmente a me e miei amici che perdendo il mirino a caccia ci siamo accorti perché il socio di turno ce lo ha detto, ma centri e padelle si alternavano con la stessa frequenza di sempre.
 
Io ho mirino e tacca di mira al trizio (tritium) su una Sig/Sauer P250 9x19 che porto spesso sotto la giacca. Di notte si vedono, ma non credo che al "bruzzico" (fra il lusco e il brusco) il mirino sulla volata di uno schioppo sia molto visibile, specialmente se e' sullo schioppo di Centro 67, la cui volata e' cosi' lontana dall'occhio che ci vorrebbe un mirino all' LED per vederlo. Ma un fucile che "viene" bene non ha bisogno di alcun mirino. S'imbraccia, e magicamente e' sul bersaglio. E poi al buio totale, quando il mirino al Trizio (o al Craio, o al Semprornio) sarebbe ben visibile, e' vietato sparare agli animali alati o a 4 zampe. Invece il mirino trizzico e' ottimo quando, di notte, in una strada buia, si e' avvicinati da una bestiaccia bipede.
 
Buona sera.
Ovviamente io l'anno scorso ho fatto l'apertura con il buco del mirino ed infatti non mi è cambiato nulla. Diciamo che io amo molto mantenere le armi efficenti e ben conservate. Ma il mio Crio dopo 11 anni di trincea comincia ad evideziare immancabili segni di usura. Perciò ci ho applicato un luminoso waterfolwers da 8 cm adesivo Truglo e ho risolto. Certamente se avessi un mirino al trizio ad alba scura sarei più preciso.
 
Buona sera a tutti.
Io ho provato un M2 con 70 di canna con un mirino al trizio ed ad albetta si vede discretamente. Poi come ho già detto io sparo ad occhi aperti perchè è stato liberatorio. Io per più di 25 anni ho sparato al piattello con gli occhi aperti ma se nella serie fosse stato compreso un selvatico io in automatico chiudevo una finestra per assicurarmi l'arrosto.. Poi un giorno ho cominciato a sforzarmi a tenerli aperti e da allora non ho più chiuso l'occhio. Le prime volte a fermo continuavo a tenere gli occhi aperti e notai che era una roulette. Allora in quell'occasione faccio un ragionamento in più chiudo e sparo.
 
Il mirino luminoso, di qualsiasi tipo sia, di sicuro non serve per i tiri d'imbracciatura ma se c'è poca luce, specialmente a fermo, è quasi d'obbligo. Posso dire un'eresia?
Ma semplicissimo starlight? Costa dù lire, lo fermi con un pezzettino di nastro nero, a giorno lo togli e, arrivato a casa, lo metti mel congelatore così dura un sacco di tempo.
 
Buona sera,
per recuperare il foro, in commercio ci sono dei mastici bicomponenti che appena miscelati sono pasta e si possono introdurre nel foro spanato dopo un minuto circa avvita il tuo mirino, non si staccherà più.
Non forzare molto al fine corsa.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto