Meteo stagione 2017/2018 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Meteo a 7 giorni: obiettivo PIOGGIA entro mercoledì 6 marzo su mezza Italia

Non mancherebbe la neve, ma solo a partire dalle quote medio-alte.


La sfera di cristallo - Oggi, ore 14.34

__118542___piogge_forti.gif
Forse ci siamo. Forse la corrente a getto ha voglia di frenare un po' e di proporci un inizio marzo più dinamico sull'Italia, con un treno di perturbazioni in grado di determinare a tratti anche qualche precipitazione, che risulterebbe oltremodo gradita.

Purtroppo, almeno inizialmente, le temperature che potrebbero accompagnare i passaggi dei fronti perturbati, non consentirebbero nevicate rilevanti sull'Appennino, mentre relegherebbero quelle alpine oltre i 1400-1500m.

Il momento più perturbato nell'arco dei prossimi 7 giorni sembrerebbe quello di mercoledì 6 marzo, quando una saccatura presente a tutte le quote sfonderebbe sul nord Italia e su parte del centro, accompagnata da una bella perturbazione, in grado finalmente di dispensare precipitazioni
__118543___piogge_forti3.gif
diffuse al nord e lungo le regioni centrali tirreniche, molto meno in Adriatico, che risulterà schermato dall'Appennino rispetto ai venti di Libeccio, così come pioverebbe poco anche sul Piemonte occidentale per lo stesso motivo.

Quanto è affidabile però questa previsione? Il modello americano ci crede e la sta riproponendo con puntualità ma gli altri modelli storcono un po' il naso. Secondo loro non è ancora tempo che il vortice polare imponga alla corrente a getto un ritmo più lento e pertanto ripropongono ancora una corrente nord occidentale piuttosto tesa e poco favorevole alle precipitazioni organizzate.

Intanto un veloce impulso transiterà tra venerdì 1 e sabato mattina 2 marzo al centro e poi sul meridione, portando qualche rovescio
__118548___piogge_forti2.gif
sparso, più frequente sul meridione, mentre al nord non si registreranno precipitazioni. Il resto del fine settimana risulterà discreto o buono, per poi lasciare spazio alla variabilità prevista da lunedì, a precedere forse il guasto di cui abbiamo parlato sopra.

SINTESI PREVISIONALE sino a GIOVEDI 7 MARZO:
venerdi 1° marzo: nuvolaglia al nord con locali precipitazioni sui settori alpini di confine e sulla Liguria ma in rapida attenuazione e tendenza a schiarite. Nubi in transito al centro con locali rovesci, specie su Marche, Umbria e Lazio e nella seconda parte della giornata. Nubi in arrivo al sud con locali precipitazioni a partire da Campania e Lucania. Temperature in aumento nei valori minimi, in calo di qualche grado nei valori massimi nelle aree interessate da precipitazioni.

sabato 2 marzo: al mattino instabile al sud con rovesci sparsi, occasionalmente temporaleschi, specie su Puglia, Lucania, Calabria e nord Sicilia, tendenza a miglioramento, bel tempo sui rimanenti settori. Temperature in lieve calo al sud, miti altrove.

domenica 3 marzo: un po' di nubi al nord, segnatamente sulla Liguria, qualche nube bassa anche in Toscana, sul resto del centro prevalenza di sole. Bel tempo al sud. Temperature in rialzo al sud nei valori massimi.

lunedì 4 e martedi 5 marzo: un po' di nuvolaglia sulla Liguria e in transito anche sull'arco alpino, poi nubi in arrivo anche sulla Toscana, scarsi i fenomeni previsti. Bel tempo altrove. Clima nel complesso mite.

mercoledì 6 marzo: possibile peggioramento consistente su gran parte del nord con piogge e rovesci, nevicate sulle Alpi oltre i 1500m, fenomeni più scarsi sul Piemonte occidentale e su parte dell'Emilia-Romagna, al centro nubi e piogge sulla Toscana, poi anche su Umbria, Lazio e zone interne appenniniche, sporadiche in Sardegna. Al sud nubi sulla Campania con qualche pioggia dal pomeriggio, bello altrove e mite. Più freddo invece al nord.

giovedi 7 marzo: variabilità generale ma con pochi fenomeni; ventoso e un po' più freddo, segnatamente in quota.

meteolive
 
[h=1]Passaggio PERTURBATO al nord, NEVE sulle Alpi[/h] [h=3]Moderato maltempo al nord, ma soprattutto su alte pianure, zone alpine, prealpine ed Appennino Ligure. Scarsi riflessi sul resto d'Italia. Tendenza a miglioramento dalla sera. Venerdì un po' di variabilità su nord-est, regioni centrali e Campania. Sabato e domenica ancora passaggi nuvolosi sul Tirreno e lungo le Alpi ma tempo asciutto. La prossima settimana spiccata variabilità.[/h]


__118767___precipitazioni.gif
SITUAZIONE: un fronte freddo sta attraversando le nostre regioni settentrionali determinando precipitazioni soprattutto sui rilievi e lungo la fascia pedemontana, con fenomeni nevosi dalle quote medie lungo le Alpi. Il fronte è preceduto da un richiamo di correnti meridionali miti, che si attenueranno nel corso della giornata ma che porteranno valori primaverili al centro e al sud.

NEVICATE: sulle Alpi si attestano mediamente oltre i 1200m ad ovest, oltre i 1500-1700m sui settori centro-orientali ma il limite è previsto in calo ovunque attorno ai 1100m nel corso della giornata e sul finire dell'episodio.

EVOLUZIONE: venerdì una corrente da ovest porterà ancora un po' di variabilità su regioni centrali ed estremo nord-est, altrove il tempo
__118768___precipitazioni2.gif
risulterà buono. Sabato e domenica tempo variabile con prevalenza di schiarite e scarso rischio di precipitazioni, semmai localizzate sul nord della Toscana; il tutto in un contesto mite.

PROSSIMA SETTIMANA: lunedì un fronte correrà lungo le regioni adriatiche portando condizioni di instabilità e dunque qualche rovescio, tempo buono altrove grazie alle correnti secche da nord-ovest. Tra martedì e mercoledì probabile passaggio di un veloce ma incisivo fronte perturbato con piogge, rovesci e nevicate sulle Alpi e poi gli Appennini dalle quote medie. Seguiranno dettagli.

OGGI: al nord tempo instabile con rovesci soprattutto lungo la fascia montana e pedemontana, nevosi oltre i 1200m ad ovest ed oltre i 1500-1700m ad est ma con limite in calo a 1100m, specie durante i rovesci più forti. Rovesci anche sull'Appennino liguri, più scarsi lungo le coste, tempo asciutto sull'Emilia-Romagna a causa del Garbino. Al centro nubi sulla Toscana con locali piovaschi, parzialmente nuvoloso con ampie schiarite altrove. Temperature miti. Al sud soleggiato e mite causa i venti meridionali.

DOMANI: un po' di variabilità su estremo nord-est, regioni centrali e Campania ma con precipitazioni sporadiche, isolate e di breve durata. Per il resto tempo asciutto con prevalenza di sole e temperature nel complesso gradevoli.

Meteolive
 
[h=1]METEO: perturbazioni irregolari attraversano la Penisola: PIOGGE solo su alcune regioni[/h] [h=3]Moderato maltempo soprattutto sul Tirreno, poi al sud, giovedi e venerdi mattina neve sulle zone alpine di confine. Fine settimana molto mite sull'insieme del Paese e nel complesso soleggiato.[/h]
Prima pagina - Oggi, ore 08.10

SITUAZIONE: una nuova perturbazione va ad impegnare i cieli italiani risultando attiva soprattutto lungo le regioni tirreniche, dallo Spezzino alla Campania, ma coinvolgendo anche il resto del centro e del sud entro questa sera e sino a giovedi. Marginali gli effetti sul settentrione, semmai qualche fenomeno è atteso sul nord-est, segnatamente l'Emilia-Romagna.
Le piogge previste nella giornata ODIERNA:
__119073___rain.gif


EVOLUZIONE: giovedi un fronte caldo si appoggerà sulle Alpi, favorendo precipitazioni anche abbondanti sui versanti esteri, ma localmente moderate anche sul versante italiano valdostano e della Val Formazza, più deboli sui restanti settori alpini.
Le piogge previste nella giornata di giovedi 14 marzo
__119074___rain2.gif


FINE SETTIMANA: venerdi saremo ancora alle prese con piogge residue al sud e con nevicate sui settori alpini di confine, sia pure a quote progressivamente più alte. Nel fine settimana il tempo migliorerà ovunque e le temperature risulteranno gradevoli, di chiaro stampo primaverile.
Le TEMPERATURE massime previste per venerdi 15 marzo
__119075___rain3.gif


PROSSIMA SETTIMANA: il nodo previsionale è quello di lunedi 18, dove si ritiene possa intervenire una perturbazione carica di pioggia per il nord. Sostanzialmente i fenomeni sono stati confermati ma appaiono decisamente modesti rispetto alle aspettative, entro martedi 19 potrebbero coinvolgere anche le regioni centrali. Poi i modelli si dividono, a conferma di una situazione particolarmente ingarbugliata. Resta comunque ancora piuttosto attendibile l'idea di una nuova rimonta anticiclonica in grado di affermare condizioni di tempo asciutto e soleggiato ovunque, in un contesto mite. Seguiranno approfondimenti su MeteoLive.it

OGGI: al nord-ovest nuvolosità irregolare con schiarite ma anche addensamenti sullo Spezzino associati a piogge, sul nord-est nuvoloso con precipitazioni possibili sull'Emilia-Romagna e sporadiche nevicate sulle Alpi oltre i 1000m. Al centro molte nubi e precipitazioni sparse, più probabili su alta Toscana, Lazio, Sardegna, Umbria e poi zone interne appenniniche e Marche. Neve sulle cime appenniniche. Al sud peggiora sulla Campania con piogge e rovesci dal pomeriggio, nubi in arrivo anche sul resto del sud ma senza conseguenze. Temperature in calo nei valori massimi nelle aree interessate da precipitazioni.

DOMANI: maltempo moderato al sud e sul medio Adriatico, piogge residue in Sardegna, migliora sul resto del centro, al nord cielo velato, ma nelle Alpi più coperto e sulle vallate più settentrionali precipitazioni nevose dapprima sino nei fondovalle, poi oltre i 1200m, fenomeni più insistenti su alta Valle d'Aosta, alta Val Formazza e poi alta Valtellina e zona del Gottardo in Canton Ticino. Temperature in aumento.

Meteolive
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto