Meteo Stagione 2016/2017 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Cessano i TEMPORALI e si torna verso il CALDO ECCEZIONALE: è sempre meteo estremo[/h]
[h=4][/h] 27-07-2017



EVOLUZIONE METEO SINO AL 03 AGOSTO 2017 - Il drastico cambiamento delle condizioni meteo climatiche è completo.
La canicola africana è stata definitivamente scalzata da una fresca perturbazione nordica, sostenuta da forti venti e temporali localmente violenti.
Gli ultimi temporali, segnatamente al Sud e sui confini alpini, cesseranno e pian piano - neanche troppo - si tornerà alle "solite" condizioni anticicloniche di questa estate 2017.
ultima-ora-meteo-verso-caldo-eccezionale-47899_1_1.jpg

METEO IN MIGLIORAMENTO, VIA I TEMPORALI - L'aria fresca è schizzata verso sud, raggiungendo anche le regioni Meridionali. I contrasti termici che ne sono scaturiti hanno dato luogo a temporali di una certa violenza ora in attenuazione.
Gli strascichi del maltempo si protrarranno nel corso della giornata odierna, con ancora possibilità di residui fenomeni sparsi al Centro Sud. Le temperature saranno le stesse, o al più leggermente inferiori alle precedenti 48 ore. Il fresco si farà sentire, tenete conto che spesso si avranno valori inferiori alla norma. Soltanto al Nord, grazie al sole, ci aspettiamo un progressivo aumento.
ultima-ora-meteo-verso-caldo-eccezionale-47899_1_2.jpg

VERSO CALDO ECCEZIONALE? - Confermiamo, già per fine mese, il ritorno dell'Alta Pressione africana quindi del caldo.
Le temperature riprenderanno ad aumentare rapidamente, dirigendosi verso valori superiori alle medie stagionali. Le proiezioni per la prima settimana di agosto confermano un'ondata di caldo imponente, sempre più forte, che potrebbe diventare addirittura eccezionale per entità e durata.
Insomma, siamo dinanzi a un disco rotto e non sembrerebbero esserci le condizioni per un cambio definitivo di sinfonia.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

tempo previsto sull'italia per domani sabato 29/07/17

nord:
- al mattino molte nubi compatte su liguria ed aree alpine e
prealpine con deboli rovesci;
cielo velato altrove.
Nel pomeriggio le precipitazioni tenderanno ad essere piu' frequenti
assumendo anche carattere temporalesco su gran parte dei rilievi
alpini, estendendosi anche alle zone pianeggianti centro occidentali;
dalle ore serali i fenomeni saranno piu' diffusi su piemonte e
lombardia, mentre tenderanno ad attenuarsi su valle d'aosta e
liguria.

centro e sardegna:
- ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita' un po' ovunque, salvo
addensamenti compatti piu' consistenti al primo mattino sull'alta
toscana dove non si esclude qualche isolato piovasco, ma in
successivo miglioramento;
- dalla tarda mattinata attesi inoltre i consueti annuvolamenti
pomeridiani a ridosso della dorsale appenninica e sulle aree interne
delle regioni adriatiche con possibilita' di qualche debole rovescio
sui rilievi tra lazio ed abruzzo, comunque limitato alle ore
pomeridiane.

sud e sicilia:
- cielo sereno salvo temporanei annuvolamenti ad evoluzione diurna in
formazione sui rilievi e nelle aree interne comprese tra puglia
orientale, basilicata e nord calabria.

temperature:
- minime in aumento su piemonte, lombardia, puglia calabria, sicilia
e sardegna, e senza variazioni di rilievo altrove.
- massime in aumento al centro sud, eccezion fatta per il settore
adriatico dove non subiranno variazioni di rilievo e per le regioni
settentrionali dove risulteranno in lieve calo.

venti:
- deboli orientali sulla pianura padano-veneta e variabili sul
restante settentrione;
- generalmente deboli, a regime di brezza altrove.

mari:
- mossi il mar ligure ed il tirreno orientale e da poco mossi a mossi
i restanti bacini occidentali ed il basso ionio, ma tutti con moto
ondoso in attenuazione;
- generalmente poco mossi gli altri mari.

C.n.m.c.a.
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Meteo Italia, inizia una settimana infuocata. CALDO eccezionale, da record[/h]
[h=4][/h] 31-07-2017



EVOLUZIONE METEO SINO ALL'8 AGOSTO 2017 - Un'ondata di calore sahariana davvero straordinaria si appresta a conquistare tutta Italia, per effetto della poderosa rimonta dell'Anticiclone Africano verso il Mediterraneo. Rispetto alle precedenti ondate di caldo, stavolta la calura si annuncia ben più intensa, tanto da assumere caratteristiche di eccezionalità su molte regioni d'Italia. Le masse d'aria verranno direttamente dal Deserto del Sahara, porteranno tutta Italia nella graticola e risaliranno con forza anche più a nord, verso l'Europa Centrale. Questa canicola così intensa dovrebbe durare per l'intera settimana e forse anche oltre, senza mai mollare la presa soprattutto sul Centro-Sud dell'Italia. Per un possibile cambiamento, bisognerà attendere la fine della prima decade d'agosto quando potrebbe giungere l'agognato refrigerio.
meteo-italia-settimana-di-fuoco-caldo-eccezionale-47947_1_1.jpg

PUBBLICITÀ



IL METEO DEI PRIMI GIORNI DELLA SETTIMANA - Il notevole rinforzo dell'anticiclone africano contribuirà a portare non solo calura in forte aumento, ma anche meteo più stabile. L'anticiclone verrà incentivato a salire con forza sull'Italia da una saccatura più ad ovest protesa verso la Penisola Iberica e con perno sulle Isole Britanniche. Oltre al caldo, il sole verrà garantito un po' ovunque. A differenza del weekend, l'instabilità risulterà inibita anche al Nord, fatta eccezione per qualche isolato temporale sulle Alpi di confine, specie in Valle d'Aosta lambita da sbuffi d'aria fresca in quota. Le temperature, come già detto, saliranno verso livelli localmente eccezionali. Picchi superiori ai 40 gradi si misureranno non più solo in Sardegna, ma anche in qualche area interna delle regioni centrali, sulla Campania ed anche sull'Emilia.
METEO ESTREMO, VERSO IL CALDO ECCEZIONALE - L'ondata di caldo manterrà intensità eclatante per oltre una settimana, persistendo senza sosta fino almeno 6 agosto e risultando così facilmente la più intensa e duratura dell'estate. L 'anticiclone manterrà ferma la propria presa sull'Italia e su gran parte dell'Europa Centro-Meridionale. Continueranno quindi a giungere masse d'aria roventi sahariane, con fase di caldo ancor più acuta che porterà a picchi di temperatura ancora superiori ai 40 gradi, senza escludere di battere record in molti casi stabiliti nel 2003. La persistenza, non solo l'intensità, potrebbe fare la differenza per catalogare quest'ondata di calore come straordinaria. La bolla rovente africana sarà davvero dura a morire e solamente dopo l'8 agosto c'è la possibilità che giungano correnti oceaniche a stemperare la calura.
meteo-italia-settimana-di-fuoco-caldo-eccezionale-47947_1_2.jpg

ULTERIORI TENDENZE - Il caldo straordinario, ma c'è interesse diffuso per sapere quando finirà davvero il caldo e che cosa ci attende a Ferragosto. Ebbene, per il periodo di metà mese s'intravede una fase di calura più sopportabile, ma sarà pur sempre piena estate, a parte qualche temporale, senza alcun segnale di rottura stagionale

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

Previsioni Meteo, l’inferno di “fuoco” ha inizio: attesi picchi record fino a +42/+45°C per oltre 8-10 giorni.


[h=2]Previsioni meteo, ha inizio l'inferno di ''fuoco'' sull'Italia: in settimana attesi picchi record fino a +43/+45°C[/h]

L’inferno di fuoco è iniziato sulla nostra Penisola, già nelle scorse ore la colonnina di mercurio è salita raggiungendo i primi picchi più estremi, come i 42°C in Sardegna (Olbia), ed i 40°C in Campania (Benevento). Il caldo è destinato a intensificarsi nei prossimi giorni, e risulterà estremamente intenso, per tutta la settimana ed oltre. Giungeranno masse d’aria molto calde dal Deserto del Sahara che faranno schizzare le temperature di oltre i +43/+45°C tra basso Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia centro-occidentale, Calabria ionica e Sardegna. Attenzione perchè anche nel catino padano le temperature rimarranno costantemente sulla soglia dei 40 gradi. Aumenterà anche il tasso d’umidità. soprattutto nelle ore serali e notturne, rendendo l’aria ancor di più irrespirabile, e determinando temperature percepite molto più alte di quelle effettive (W.Chill). Il clou del caldo si manifesterà nel weekend quando una saccatura instabile ad ovest protesa verso la Penisola Iberica farà risalire una violenta massa d’aria molto calda con isoterme di +26/+28°C ad 850hPa, con le temperature, come già detto, saliranno verso livelli localmente eccezionali specie al Centro-Sud. Il Nord Italia riuscirà a liberarsi dalla parte calda, con l’instabilità però che continuerà a risultare inibita, fatta eccezione per qualche isolato temporale sulle Alpi di confine, specie tra Valle d’Aosta e Piemonte lambiti da un cavo d’onda più fresco in quota. Dando uno sguardo al medio termine (6-8 Agosto) confermiamo un calo di latitudine del Jet Stream (venti molto intensi presenti ai limite della troposfera) che determineranno l’arrivo di un cavo d’onda di origine atlantica con aria più fresca che potrebbe iniziare ad abbracciare le regioni del Nord Italia, con il caldo intenso che si attenuerebbe prima sulle regioni settentrionali, infine anche al Centro-Sud intorno al 10-12 Agosto. Qualora dovesse verificarsi, si aprirebbero le porte a un peggioramento temporalesco particolarmente violento, per i contrasti termici che verrebbero a crearsi determinando delle criticità anche estreme. Serviranno ulteriori aggiornamenti per sbilanciarsi ulteriormente e fornire i primi dettagli. Insomma ritornando ai prossimi giorni rispetto alle precedenti ondate di caldo, stavolta la calura si annuncia ben più intensa, tanto da assumere caratteristiche di eccezionalità su molte regioni d’Italia, senza escludere di battere record in molti casi stabiliti nel 2003 proprio per la persistenza oltre che per la sua intensità potrebbe essere catalogata quest’ondata di calore come straordinaria se non eccezionale
Meteoweb
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.

DALLE 06.00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, MARTEDI' 08 AGOSTO 2017,
SULL'ITALIA SI PREVEDE

NORD:
NUVOLOSITA' DIFFUSA CON PIOGGE E TEMPORALI SPARSI SU VALLE D'AOSTA,
PIEMONTE E OVEST LOMBARDIA, IN ESTENSIONE DALLA TARDA MATTINA E NEL
POMERIGGIO ANCHE AL RESTO DELLA LOMBARDIA E AL TRENTINO-ALTO ADIGE,
CON FENOMENI ANCHE INTENSI E CHE INTERESSERANNO PIU' DIRETTAMENTE IL
SETTORE ALPINO/PREALPINO E LE PROSPICENTI AREE DI LOMBARDIA E
CENTRO-NORD PIEMONTE.
PREVALENZA DI CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO SUL RESTO DEL NORD SALVO
QUALCHE NUBE IN PIU' NEL POMERIGGIO SUI RILIEVI IN GENERE, MENTRE IN
SERATA QUALCHE LOCALE ROVESCIO SARA' POSSIBILE SULLA LIGURIA
CENTRO-ORIENTALE.

CENTRO E SARDEGNA:
CIELO SERENO O AL PIU' POCO NUVOLOSO MA CON NUBI AD EVOLUZIONE DIURNA
IN SVILUPPO SUI RILIEVI APPENNINICI, SU QUELLI SARDI E SULLE AREE
INTERNE DI TOSCANA, UMBRIA E LAZIO DOVE SI POTRANNO AVERE LOCALI
ROVESCI O BREVI TEMPORALI POMERIDIANI IN RAPIDA ATTENUAZIONE DAL
TARDO POMERIGGIO/SERA.

SUD E SICILIA:
AMPIO E PREVALENTE SOLEGGIAMENTO SU TUTTE LE REGIONI MA CON NUBI AD
EVOLUZIONE DIURNA IN SVILUPPO SU AREE INTERNE E RILIEVI APPENNNICI
PENINSULARI DOVE NON SI ESCLUDE QUALCHE LOCALE ROVESCIO O BREVE
TEMPORALE POMERIDIANO TRA MOLISE, CAMPANIA, BASILICATA E CENTRO-NORD
PUGLIA, CON POSSIBILITA' DI QUALCHE OCCASIONALE PIOVASCO ANCHE SUI
RILIEVI DI CALABRIA E SICILIA.

TEMPERATURE:
-MINIME IN CALO SU EMILIA-ROMAGNA, BASILICATA, REGIONI ADRIATICHE
CENTRO-MERIDIONALI E SETTORI EST DI CALABRIA, SICILIA E SARDEGNA, IN
AUMENTO SU VALLE D'AOSTA E TRENTINO-ALTO ADIGE, SENZA VARIAZIONI DI
RILIEVO SUL RESTO D'ITALIA-MASSIME IN CALO ANCHE DECISO SU PIEMONTE,
VALLE D'AOSTA E, IN MISURA MINORE, SU LIGURIA, CENTRO-SUD SICILIA E
AREE JONICHE DI CALABRIA E BASILICATA, PRESSOCHE' STAZIONARIE SU
LAZIO E SETTORI CENTRO-OCCIDENTALI DI TOSCANA E CAMPANIA MENTRE
AUMENTERANNO SULLE RESTANTI AREE SPECIE SU EMILIA-ROMAGNA, MARCHE,
ABRUZZO, MOLISE E CENTRO-NORD PUGLIA.

VENTI:
-DA DEBOLI A MODERATI DAI QUADRANTI ORIENTALI SULLE COSTE ADRIATICHE
CENTRO-SETTENTRIONALI;
-DEBOLI VARIABILI SUL RESTO D'ITALIA SALVO RESIDUI RINFORZI DA
NORD-OVEST AL PRIMO MATTINO SULLE COSTE ADRIATICHE PUGLIESI E SU
QUELLE JONICHE DI BASILICATA E CALABRIA, CON TENDENZA A DIVENIRE
GENERALMENTE DEBOLI MERIDIONALI.

MARI:
-DA POCO MOSSO A LOCALMENTE MOSSO SOTTOCOSTA L'ALTO ADRIATICO;
-MOSSI CON MOTO ONDOSO IN DIMINUZIONE IL MARE E IL CANALE DI
SARDEGNA, IL BASSO ADRIATICO E LO JONIO CENTRO-SETTENTRIONALE;
-POCO MOSSI I RIMANENTI MARI.
NUOVO AUMENTO DEL MOTO ONDOSO SUL MARE DI SARDEGNA E SU TUTTO IL
TIRRENO OCCIDENTALE VERSO FINE GIORNATA.

C.O.MET.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Trend meteo, fine dell'ESTATE[/h]
[h=4][/h] 05-09-2017



La situazione meteo: siamo arrivati al quinto giorno d'autunno, autunno che come ben sappiamo dal punto di vista meteorologico è cominciato il 1 settembre, e le condizioni meteo climatiche hanno subito significative modifiche.
meteo-estate-davvero-finita-48215_1_1.jpg

PUBBLICITÀ



Una prima perturbazione atlantica ha certificato il cambio di passo, ma mentre il peggioramento era in atto da buoni professionisti ci chiedevamo se nel lungo termine ci sarebbero state altre opportunità di peggioramento. Per rispondere alla domanda, ovviamente, focalizzavamo la nostra attenzione sulle varie emissioni dei modelli matematici di previsione e giorno dopo giorno venivano indicati altri affondi perturbati.
Ad onor del vero dobbiamo dirvi che fino a qualche giorno fa sussistevano discordanze rilevanti, ma nelle ultime quarantott'ore ecco che i principali centri di calcolo sembrano aver trovato la quadra del cerchio. Anche stamane, ad esempio, i 2 più importanti modelli (l'americano GFS e l'europeo ECMWF) indicano un consistente peggioramento nel fine settimana.
Se le dinamiche mostrate dovessero realmente concretizzarsi l'ondata di maltempo che andrebbe ad abbattersi sull'Italia risulterebbe ben più marcata della precedente e il quadro meteo climatico ben più autunnale. Si avrebbero piogge degne di tal nome, diffusa e localmente abbondanti, con temporali a tratti violenti, grandinate, vento, un consistente abbassamento delle temperature. A differenza di quanto accaduto negli ultimi giorni l'aspetto più importante sarebbe rappresentato proprio dalla marcata diffusione delle precipitazioni, il che andrebbe almeno in parte a lenire il pesante deficit pluviometrico che da mesi attanaglia un po' tutto sotto lo stivale.
Non solo, lo scenario che andrebbe a realizzarsi in Europa potrebbe esporci a nuove intense perturbazioni anche più in là. Ecco quindi che il titolo utilizzato, ovvero "l'estate è finita", avrebbe un senso e le proiezioni stagionali rivolte verso mese di settembre secco e siccitoso verrebbero letteralmente ribaltate.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

Per favore Amico Prete dammi delle belle speranze che piova anche in provincia di Palermo. L'acqua negl'invasi è ridotta al lumicino, se non piove saranno cavoli amari.
Con Affetto
piero
Mi sa arriva stavolta Piero ...

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Previsioni Meteo, forte maltempo in arrivo sull'Italia nei prossimi giorni: attenzione soprattutto all'inizio della prossima settimana, alto rischio di alluvioni in tutto il Paese[/h]

Previsioni Meteo – L’Italia si prepara alle grandi piogge autunnali: nei giorni scorsi è già arrivato il fresco, con la neve sulle Alpi, i primi fenomeni di maltempo molto localizzati (e in gran parte limitati al Centro/Nord), qualche temporale isolato al Sud (abbiamo avuto forti piogge solo in Campania) e un generale calo della colonnina di mercurio. Le temperature si sono abbassate in molti casi di oltre dieci gradi rispetto al super caldo del mese di Agosto. L’estate s’è conclusa con anomalie climatiche impressionanti: già da Giugno l’avevamo più volte paragonata al 2003, e i dati confermano quanto più volte testimoniato in tempo reale. E’ stata la seconda estate più calda di sempre in Italia, dopo appunto il 2003, e la quarta più secca della storia. Ma la stagione precedente, la primavera, era stata ancora più arida: tra marzo e maggio, infatti, aveva piovuto talmente tanto poco che mai era successo prima di avere una primavera così avara di precipitazioni. Da oltre sei mesi, quindi, l’Italia risente di un deficit idrico che ha avuto conseguenze drammatiche sui territori, per l’approvvigionamento idrico e per gli incendi che sono divampati in modo eccezionale proprio a causa dei terreni secchi.Adesso anche tutto questo sta per cambiare: dopo il fresco, stanno per arrivare anche le grandi piogge.
Come possiamo osservare dalle mappe che pubblichiamo nella gallery a corredo dell’articolo, avremo dapprima una debole perturbazione tra Giovedì 7 e Venerdì 8 Settembre: pioverà in modo non troppo violento sulle Regioni tirreniche e al Nord/Est. Poi, però, arriverà una seconda perturbazione, molto più intensa, durante il weekend. La saccatura di origine nord Europea si porterà sul Mediterraneo occidentale, e da lì traslerà la prossima settimana verso l’Italia tra Lunedì 11 e Martedì 12 Settembre. E stavolta i fenomeni saranno molto violenti, dapprima tra Sabato sera e Domenica al Nord, nelle Regioni centrali tirreniche e probabilmente anche tra Sicilia meridionale e Calabria jonica, con forti venti di scirocco.Poi, la prossima settimana, in tutto il Paese con un’ondata di piogge torrenziali che interesserà l’Italia intera, in modo particolare il Centro/Sud dove l’energia in gioco sarà altissima visto il caldo persistente da mesi e soprattutto l’altissima temperatura superficiale delle acque del mar Mediterraneo.Prepariamoci a numerosi eventi estremi: è altissimo il rischio di grandinate e tornado devastanti, ma anche di episodi alluvionali.
GFSPANELOPEU00_2-1-560x420.png
enspanel5-1-537x420.gif
GFSPANELOPEU00_4-1-560x420.png


Meteoweb
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

Purtroppo era inevitabile... L acqua che sale prima o poi torna giù!! Speriamo solo non faccia troppi danni e che c lasci in pace ad ottobre...

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Meteo avverso Week End: potenziale grandi piogge (MAPPE), rischio di burrasca[/h]

[h=4][/h] 06-09-2017 o



meteo-avverso-rischio-piogge-eccessive-anche-nubifragio-48223_1_1.jpg

Nel fine di settimana e lunedì potremmo avere una condizione di meteo particolarmente avversa, con precipitazioni di ragguardevole intensità, la cui localizzazione al momento è in via di definizione dai calcolatori. Le mappe che vi proponiamo perciò sono da intendere solo rappresentative, anche se derivanti da calcoli matematici che hanno una buona affidabilità, i quali tracciano le aree a maggior rischio piogge intense, che vengono evidenziate con il colore violetto.
ACUTO MALTEMPO, I GIORNI PEGGIORI
Le giornate di sabato, domenica e lunedì saranno quelle dove avremo un'acuta ondata di maltempo causata da un'area di bassa pressione in transito sull'Italia che sarà associata una complessa serie di perturbazioni atmosferiche, le quali dovrebbero originare masse nuvolose foriere di temporali che dovrebbero "raggrupparsi" in aree di groppo temporalesco. Questa ipotesi deriva dall'analisi dell'insieme delle elaborazioni previste.




meteo-avverso-rischio-piogge-eccessive-anche-nubifragio-48223_1_2.jpg

meteo-avverso-rischio-piogge-eccessive-anche-nubifragio-48223_1_3.jpg

GROPPI TEMPORALESCHI
I temporali a groppo sono dei fenomeni che specie ad inizio autunno possono essere piuttosto insidiosi, e dare origine a precipitazioni di ragguardevole intensità, ed anche persistenza, quindi anche causare anche nubifragi, ma principalmente anche occasionali alluvioni a carattere locale dette alluvioni lampo. Tali fenomeni a sono difficilmente prevedibili su scala ridotta, mentre sono ravvisabili su una scala più ampia come probabilità.
METEO ECCESSIVAMENTE AVVERSO
È presumibile che verso il fine settimana saranno diffuse delle allerte meteo da parte di Istituzioni preposte.
LA PIU' ACUTA ONDATA DI MALTEMPO DA UN ANNO E PIU'
L'acuta ondata di maltempo attesa nel fine settimana sarà probabilmente la maggiore da oltre 12 mesi e forse più.
L'autunno 2016 fu avaro di precipitazioni, e solo nell'estremo Nord-Ovest vi fu furono grandi piogge con la grande alluvione, ma la perturbazione del fine settimana perturbazione invece dovrebbe interessare tutta l'Italia, anche se con piogge disomogenee.
L'evoluzione per il fine settimana necessiterà comunque di continui aggiornamenti, al fine di individuare quelle aree che potrebbero essere interessate dai maggiori fenomeni piovosi.
NEVE SU ALPI
A lato dell'ondata di maltempo una nota: il calo termico associato alle forti precipitazioni, nella regione alpina potrebbero portare la neve. Per la quota neve è precoce parlarne nel dettaglio, ma dovrebbe nevicare ben al disotto il livello dei ghiacciai.

Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Allerta Meteo, forte maltempo in arrivo anche sull'Italia: dopo 7 mesi di siccità arriva la prima grande tempesta autunnale: provocherà violentissimi temporali e piogge torrenziali in tutto il Paese[/h]

Mentre il mondo intero segue con apprensione l’uragano Irma che purtroppo sta devastando i Caraibi, con notizie che di ora in ora si fanno sempre più drammatiche vista l’eccezionale violenza di quello che sembra l’uragano più violento dell’ultimo secolo nell’oceano Atlantico, non si può sottovalutare il forte maltempo in arrivo sull’Italia. La situazione è di massima allerta anche per il nostro Paese, che fortunatamente non dovrà fare i conti con una tempesta di 5ª categoria sulla scala Saffir-Simpson, ma comunque potrebbe avere a che fare con eventi meteorologici talmente tanto violenti da provocare effetti devastanti sui nostri territori, provati da 7 mesi di siccità, caldo record e incendi diffusi.Nei prossimi giorni, infatti, l’Italia sarà investita dalla prima grande tempesta autunnale. La “grande tempesta di fine estate“, perché dopo il suo passaggio le temperature crolleranno ulteriormente rispetto al netto calo che ha già riportato un clima fresco nei giorni scorsi, archiviando definitivamente la “bella” stagione. Che definire “bella” dopo quello che è successo quest’anno, è un eufemismo: troppo caldo, troppa siccità, troppi incendi. Così il “bello” si trasforma in “brutto”, e adesso rischiamo di pagarne il conto in modo molto salato.


I mari intorno all’Italia, infatti, sono ancora molto caldi e sarà normale che quando (nei prossimi giorni) arriveranno masse d’aria più fredde, si accenderanno contrasti termici impressionanti che potranno dar vita addirittura a cicloni tropicali (soprattutto nel basso Tirreno nei primi giorni della prossima settimana). I fenomeni di maltempo saranno violentissimi, con temporali furiosi e piogge torrenziali. Le conseguenze sul territorio del nostro Paese potranno rivelarsi drammatiche, anche a causa della siccità e degli incendi: i suoli aridi non sono in grado di assorbire quantitativi d’acqua enormi che cadono in poco tempo, come capiterà nei prossimi giorni, e nelle zone in cui si sono verificati incendi, lo strato di cenere che si è depositato al suolo renderà i terreni impermeabili e farà scivolare improvvisamente valanghe d’acqua verso valle, dove in molti si sorgono centri densamente abitati, paesi e città.E’ elevatissimo il rischio di frane, inondazioni, smottamenti e alluvioni. Tutte eventualità che avevamo già paventato più volte durante la grande “catastrofe silenziosa” delle ultime due stagioni (primavera ed estate 2017), in cui l’Italia ha patito un’anomalia straordinaria per deficit idrico e caldo anomalo. Persino la protezione civile due settimane fa ha allertato gli enti locali ad assumere ogni provvedimento utile per mitigare i rischi provocati dal maltempo autunnale dopo una stagione così estrema, precisando che caldo, incendi e siccità aggraveranno le conseguenze del maltempo stagionale sui territori.Adesso si inizia a delineare in modo più chiaro il peggioramento dei prossimi giorni, e possiamo già entrare nel dettaglio delle previsioni meteo. A colpire l’Italia saranno due perturbazioni, la prima tra Giovedì pomeriggio e Sabato mattina, la seconda ben più violenta tra Sabato pomeriggio e Lunedì sera. Ecco il nostro FOCUS previsionale:[h=3]Previsioni Meteo per Giovedì 7 Settembre[/h]Il maltempo provocato dalla prima perturbazione (più lieve rispetto alla seconda in arrivo nel weekend) avanzerà sull’Italia con forti piogge nel medio Tirreno, tra basso Lazio e alta Campania, dove avremo dei nubifragi comunque in una zona localizzata. Molte nubi su tutto il Centro/Nord, con piogge sparse in pianura Padana, in intensificazione durante la serata al Nord/Est, nell’alto Adriatico, sulle Marche e nelle zone interne della Toscana. In tarda serata possibili violenti temporali nell’alto Adriatico, tra Venezia e la foce del Po.[h=3]Previsioni Meteo per Venerdì 8 Settembre[/h]La giornata inizierà con violenti temporali nella zona del Polesine: dopo aver colpito Venezia nella notte, si porteranno sulla Romagna nelle prime ore del mattino. I fenomeni più intensi rimarranno in mare aperto, ma soprattutto alla foce del Po si potranno verificare piogge torrenziali. Alto rischio di grandine e tornado. Il tempo rimarrà brutto, nuvoloso e piovoso per tutto il giorno su gran parte del Nord, ma senza altri fenomeni estremi. Al Sud, invece, peggiorerà per la risalita di un grosso ammasso nuvoloso proveniente dal Canale di Sicilia, con le prime piogge in Sicilia nel pomeriggio. Saranno le prime piogge dopo oltre 5 mesi di totale siccità. Pioverà su tutta l’isola, in modo intenso nelle zone sud/orientali e nel messinese. In serata i fenomeni diventeranno più intensi risalendo su Calabria, Campania meridionale e Puglia, localmente intensi.[h=3]Previsioni Meteo per Sabato 9 Settembre[/h]Risveglio ancora di maltempo al Sud, soprattutto nel Salento, in Puglia, dove nella notte ci sarà un veloce ma intenso transito temporalesco. Piogge anche tra Campania e Basilicata, ma nel corso della giornata migliora e tornerà a splendere il sole sul meridione, concludendo così la fase di maltempo provocata dalla prima perturbazione. Tendenza opposta, invece, al Nord dove nel pomeriggio inizierà il secondo peggioramento, molto più violento, che andrà a coinvolgere tutt’Italia nei giorni successivi. Inizierà come il più classico dei peggioramenti atlantici: forti venti di scirocco e piogge intense su Liguria, Piemonte e Lombardia, in modo particolare nelle zone pedemontane delle Alpi e soprattutto delle Prealpi. Nel corso della serata le piogge diventeranno torrenziali su tutta la Liguria, in Piemonte e in Lombardia con quantitativi pluviometrici impressionanti, di oltre 150mm in poche ore.[h=3]Previsioni Meteo per Domenica 10 Settembre[/h]image: http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2016/04/allerta-meteo--300x141.jpg
Sarà il giorno peggiore per il maltempo nel nostro Paese. Il risveglio sarà terribile per il Nord: in modo particolare in Liguria e Lombardia continuerà a diluviare almeno fino alle 10:00 del mattino, e dopo i 150mm di pioggia caduti in varie località fino alla mezzanotte, potranno caderne altri 200mm nelle prime ore di domenica, con pesantissime conseguenze sul territorio. Intanto già dal mattino il maltempo si estenderà al Nord/Est, alla Toscana e alla Sardegna, con una squall-line temporalesca che andrà muovendosi molto rapidamente da nord/ovest verso sud/est. Attenzione al primo pomeriggio: il grosso dei temporali colpirà con particolare violenza il Lazio, e Roma, e il Nord/Est dove piogge alluvionali persisteranno fino a sera. Situazione di grande rischio per il Friuli Venezia Giulia, dove dopo mesi e mesi di siccità potranno cadere in un solo giorno oltre 400mm di pioggia. Ma nel tardo pomeriggio avremo il “clou” del maltempo anche al Centro, tra Toscana e Lazio, anche qui con piogge torrenziali. In serata, dopo le 21:00, il maltempo si dirigerà verso il Sud, colpendo dapprima Napoli a cavallo della Mezzanotte con un temporale violentissimo, poi anche Palermo e il resto del Meridione.[h=3]Previsioni Meteo per Lunedì 11 Settembre[/h]I fenomeni più violenti colpiranno il Sud nella notte e nelle prime ore del mattino, mentre al Nord avremo un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche con il ritorno del sole, seppur con temperature decisamente più fresche. Attenzione, invece, al risveglio del Sud: sarà una mattinata di maltempo molto pesante tra Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia per l’arrivo della squall-line che il giorno prima avrà colpito il resto d’Italia. Anche qui si verificheranno violenti temporali, molto intensi con grandine grossa e trombe d’aria soprattutto nel basso Tirreno e nel basso Adriatico, sul Salento, in Calabria e Sicilia. I temporali potranno scaricare bombe d’acqua con oltre 100mm di pioggia e pesanti conseguenze in termini di frane e inondazioni.[h=3]Previsioni Meteo per Martedì 12 Settembre[/h]Deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche in tutto il Paese, seppur con la persistenza di nubi sparse e con qualche piovasco soprattutto nelle zone di confine della Valle d’Aosta e del Friuli Venezia Giulia, ma anche al Centro/Sud tra Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Temperature in calo. Tornerà il bel tempo ma non il caldo, l’estate è finita.



01-3-630x420.png


Meteoweb
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]METEO 8-14 settembre: sensibile peggioramento autunnale in Italia[/h]

[h=4][/h] 08-09-2017



meteo-avverso-maltempo-tempesta-equinoziale-48240_1_1.jpg

meteo-avverso-maltempo-tempesta-equinoziale-48240_1_2.jpg

PUBBLICITÀ



METEO DALL'8 AL 14 SETTEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
L'Italia è interessata da una massa d'aria instabile giunta dalla Francia, che ha attivato un carico di temporali. Questi a macchia di leopardo si sono avuti in molte regioni italiane giovedì, con alcune località investite da potenti nubifragi, anche 150 mm in tempi brevissimi (Campania). La fase instabile proseguirà anche venerdì, con altri temporali sparsi, localmente forti.,
Ma ormai da giorni la nostra attenzione è puntata soprattutto alla tendenza meteo per il weekend, quando entrerà in scena una robusta perturbazione, che sarà da apripista ad altre minori perturbazioni, che dovrebbero portare le prime vere piogge autunnali.
Ciò significa che avremo acuto maltempo, dapprima prima al Nord e poi sul resto della Penisola e le Isole Maggiori. E' prevista la formazione di moderata depressione mediterranea che dovrebbe intensificare i fenomeni.
Ad inizio settimana le piogge e i temporali più forti si sposteranno al Sud e lungo le regioni Adriatiche. Seguirà tempo variabile, con la possibilità che ulteriori perturbazioni transitino sull'Italia.
GRADUALE CALO TEMPERATURE, MA NON OVUNQUE
In questi giorni, la presenza di temporali determinerà lievi ulteriori cali delle temperature nei valori massimi, che comunque rimarranno prossime alla norma stagionale e quindi decisamente gradevoli. Una diminuzione termica più incisiva avverrebbe nel weekend ed in particolare al Centro-Nord, sulle aree coinvolte dal maltempo. Al Sud, viceversa, ci sarebbe un temporaneo aumento termico seguito da una diminuzione con l'arrivo delle precipitazioni.
METEO INSTABILE VENERDI' AL SUD ITALIA
Come descritto, l'instabilità si sposterà decisamente verso il Meridione e la Sicilia, per un fronte che risalirà da sud/ovest con associati locali temporali anche di forte intensità, più diffusi tra la parte centro-orientale dell'Isola ed il sud della Calabria. Non sono da escludere anche nubifragi.
In compenso migliorerà al Centro-Nord pur in un contesto di variabilità, con residue precipitazioni a macchia di leopardo che si attarderanno tra est Emilia, Romagna, Toscana interna e zone nord di Umbria e Marche. Le temperature resteranno gradevoli, in genere comprese tra 25 e 30 gradi.
ACUTO GUASTO METEO NEL WEEKEND
L'estate si appresta a subire davvero un duro colpo dopo quello del precedente fine settimana, probabilmente il prossimo sarà quello definitivo, considerando l'arrivo di quella che può essere chiamata a tutti gli effetti come la prima perturbazione di stampo autunnale.
In virtù dell'intensità e diffusione del maltempo, appare come l'anticipo della tempesta equinoziale, che solitamente coincide con il periodo dell'equinozio. In considerazione dell'eccezionalità del periodo che stiamo vivendo, che è caratterizzato da una lunga siccità, quella in arrivo sarà la più forte ondata di maltempo da circa un anno.
Attesa la genesi di una bassa pressione sui mari di ponente, poi in successiva evoluzione a coinvolgere l'intera Penisola. Nel dettaglio, sabato peggiora in modo deciso al Nord a partire da ovest, con precipitazioni in estensione serale a Nord-Est, Toscana, Alto Lazio e nord Sardegna. Domenica il maltempo si concentrerà tra Nord-Est e regioni centrali, poi peggiora in modo forte anche al Sud a partire da Campania ed Ovest Sicilia.
METEO AUTUNNALE, RISCHIO NUBIFRAGI
Si tratta del primo vero episodio di maltempo dai connotati tipicamente autunnali. Il guasto meteo dovrebbe portare le tanto agognate piogge di cui vi è estrema necessità in gran parte d'Italia, ma sarebbe solo un primo passo verso un'attenuazione della siccità. Naturalmente, non si tratterebbe di precipitazioni deboli, ma per i contrasti termici in gioco non mancheranno fenomeni violenti e frequenti nubifragi.
SETTEMBRE, CONTINUI SBALZI. ULTIME TENDENZE METEO
Il maltempo andrà a colpire l'intera Penisola, andando ad impattare verso il Sud e le regioni adriatiche nei primi giorni della settimana. La situazione dovrebbe poi evolvere rapidamente verso un miglioramento un po' ovunque, ma a carattere temporaneo.
La mutevolezza meteo è una caratteristica di settembre, tanto che si può passare nella stessa giornata dal brutto tempo ad un seguito soleggiato e luminoso, oppure viceversa. Ma si potrebbero avere anche brevi ritorni di caldo estivo a seguire, dopo l'anticipo d'autunno. Tuttavia, la strada delle perturbazioni verso il Mediterraneo sembra percorribile, insomma l'autunno avanza.
meteo-avverso-maltempo-tempesta-equinoziale-48240_1_3.jpg

meteo-avverso-maltempo-tempesta-equinoziale-48240_1_4.jpg





Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]METEO 11-17 settembre: dal maltempo al variabile, poi perturbazione[/h]

[h=4][/h] 11-09-2017



meteo-avverso-maltempo-poi-breve-tregua-48240_1_1.jpg

meteo-avverso-maltempo-poi-breve-tregua-48240_1_2.jpg

PUBBLICITÀ



METEO DALL'11 AL 17 SETTEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
La cosiddetta tempesta equinoziale sta imperversando sull'Italia, con maltempo e nubifragi in molte regioni del Centro-Nord, ma in marcia verso sud. Il vortice ciclonico, formatosi sul Mar Ligure, ora evolverà molto lentamente verso levante e pertanto le piogge abbondanti insisteranno ancora al Centro-Sud oltre che sulle Venezie, con spazio per ulteriori nubifragi.
Purtroppo l'ondata di maltempo ha lasciato il suo segno in Toscana, con il nubifragio persistente su Livorno e la zona di Pisa, con alluvione lampo su Livorno, con svariate vittime.
Nel frattempo, masse d'aria fredde polari marittime hanno trovato sul Mar Mediterraneo aria ben più calda e ciò sta scatenando questo forte maltempo di stampo tipicamente autunnale.
In avvio di settimana le piogge e i temporali insisteranno ancora su buona parte d'Italia, poi i fenomeni più intensi si dovrebbero spostare al Sud e lungo le regioni Adriatiche.
Seguirà tempo variabile e più soleggiato ma ancora instabile sul Nord-Est. Nella seconda parte della settimana appaiono crescenti possibilità che ulteriori perturbazioni attraversino parte dell'Italia, sebbene ci sarà spazio per momenti soleggiati. Non sono attese nuove ondate di maltempo così forti come quella attuale.
CLIMA PIU' AUTUNNALE CON IL MALTEMPO
Il calo termico, più avvertito al Centro-Nord, è associato al forte maltempo e si registra principalmente nei valori massimi.
Al Sud la temperatura calerà ad inizio settimana con l'arrivo del grosso delle precipitazioni. Sarà però una flessione temporanea, poi avremo un rialzo termico verso valori in linea con la norma. Non è atteso per il momento alcun ritorno del caldo tardivo, ma anzi potrà esservi un trend di autunno precoce.
AVVIO SETTIMANA CON METEO PERTURBATO AL CENTRO-SUD
Super maltempo lunedì un po' su tutto il Centro-Sud, Sicilia e Venezie, con piogge e temporali ancora violenti in parziale attenuazione serale. Rischio di ulteriori nubifragi, più elevato tra Basso Lazio, Campania, Calabria tirrenica e Sicilia Settentrionale. Variabilità, con prevalenti schiarite al Nord-Ovest, Toscana e Sardegna, ma a seguire i fenomeni si attenueranno anche sul medio versante tirrenico.
La situazione dovrebbe poi evolvere rapidamente verso un miglioramento un po' ovunque, tranne che su Adriatiche e Nord-Est. Si tratterà tuttavia di una breve tregua, per via di nuovi impulsi perturbati in agguato già a metà settimana.
SUPER VORTICE MEDITERRANEO
L'attuale perturbazione la si può benissimo definire come tempesta equinoziale, seppur anticipata. Il termine tempesta equinoziale è usato per descrivere la prima forte ondata di maltempo dopo la fine d'estate e spesso coincide con il periodo dell'equinozio d'autunno. Alcune proiezioni vedevano la possibilità che la depressione potesse persino evolvere a tratti in ciclone mediterraneo dalle "caratteristiche similtropicale", ma questa possibilità appare scemata.
Ciò non significa che il maltempo non picchierà duro. Ricordiamo che i nubifragi violenti risultano spesso molto circoscritti e di difficile predicibilità.
FASE PIU' PERTURBATA DA OLTRE UN ANNO. SVOLTA METEO AUTUNNALE?
Il fatto che in Italia vi sia l'attuale grave siccità deriva dalla mancanza per un lungo periodo di perturbazioni come quella attuale. In tutto lo scorso anno non si sono viste ondate di maltempo così forti, solo a gennaio ci fu maltempo nevoso significativo al Centro-Sud. Vedremo più avanti se questa sarà solo un'eccezione, oppure l'inizio di un trend autunnale decisamente piovoso.
Le perturbazioni sembrano giungere con una certa facilità verso il Mediterraneo, insomma l'autunno avanza. Lo vedremo perché il maltempo attuale farà da apripista ad altre minori perturbazioni, che dovrebbero portare ulteriori significative piogge autunnali, importanti per dar sollievo dopo il lunghissimo periodo siccitoso.
meteo-avverso-maltempo-poi-breve-tregua-48240_1_3.jpg



meteo-avverso-maltempo-poi-breve-tregua-48240_1_4.jpg


Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

alle 06.00/utc alle 24/utc di oggi, martedi' 12 settembre 2017,
sull'italia si prevede

nord:
- nella prima parte del giorno su triveneto, lombardia orientale ed
emilia romagna, molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse e
possibilita' di temporali localmente anche intensi dapprima su
veneto orientale e friuli-venezia giulia e poi, nel corso della
mattinata, anche su emilia romagna;
- sul resto del nord nuvolosita' in progressiva intensificazione con
possibilita' di isolate precipitazioni.
Nella seconda parte della giornata nubi in diradamento a partire dai
settori occidentali con precipitazioni da isolate a sparse nel
pomeriggio su coste dell'emilia romagna del veneto e friuli venezia
giulia.
Dalla sera terminano le precipitazioni ed il cielo si presenta
generalmente sereno o poco nuvoloso.

centro e sardegna:
- ampi spazi di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte dei
settori peninsulari, seppur con qualche nube piu' consistente su alta
toscana in grado di dar luogo a residue isolate piogge specie nella
prima parte del giorno e locali e temporanee foschie o nebbie al
mattino nelle zone interne del lazio.
- sulla sardegna nubi in progressivo aumento dal pomeriggio ma con
scarsa possibilita' di precipitazioni.

sud e sicilia:
- schiarite via via sempre piu' ampie nel corso del giorno sul
settore, tuttavia, specie in mattinata, locali addensamenti nuvolosi
potrebbero essere associati a deboli e residue piogge o isolati
rovesci su settori tirrenici di calabria e basilicata, coste campane
e settori settentrionali della sicilia.

temperature:
- minime in diminuzione lungo l'arco alpino, aree interne delle
regioni centrali peninsulari, regioni meridionali adriatiche e
ioniche peninsulari e sicilia orientale, stazionarie o in lieve
aumento altrove, in aumento piu' marcato sulla sicilia;
- massime in rialzo anche deciso al centro-sud, ad eccezione della
toscana, e sulle due isole maggiori;
in diminuzione al nord.

venti:
- moderati o localmente forti occidentali su isole maggiori, regioni
tirreniche e settori ionici, con tendenza ad attenuarsi durante la
seconda parte della giornata, deboli o moderati occidentali sul
restante centro sud nella prima parte del giorno ma tendenti ad
intensificarsi dal pomeriggio.
- venti forti da nord est sulle coste del veneto e friuli-venezia
giulia, in attenuazione pomeridiana;
- deboli variabili o al piu' deboli settentrionali sul resto del
nord.

mari:
- da molto agitato ad agitato il mar ligure meridionale ed il tirreno
centrale ma con moto ondoso in graduale attenuazione;
- molto mossi localmente agitati i rimanenti bacini.

C.o.met.
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]METEO 13-19 sole, nuvole e rovesci al Nord e fresco. Caldo e sole al Sud[/h]

[h=4][/h] 13-09-2017


meteo-migliora-poi-perturbazione-e-caldo-sud-48240_1_1.jpg

meteo-migliora-poi-perturbazione-e-caldo-sud-48240_1_2.jpg



METEO DAL 13 AL 19 SETTEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
L'anticiclone si porta sull'Italia, ma il suo tentativo di riportare condizioni meteo diffusamente soleggiate non avrà buon esito. Già da giovedì una nuova perturbazione si farà strada verso il Nord Italia portando nuove piogge e temporali, mentre il meteo resterà ancora stabile altrove con temperature in rialzo per via d'aria più calda in arrivo dal Nord Africa.
Il tempo si farà ancora più instabile nei giorni a seguire, a causa di umide correnti sud/occidentali condotte da una saccatura in approfondimento sull'Europa Occidentale. Nel weekend andiamo verso una nuova fase più davvero incerta al Centro-Nord, a conferma di un settembre che sta assumendo una piega sempre più autunnale. Un breve episodio temporalesco potrebbe interessare anche il Sud Italia.
Non dovrebbe aversi un'ondata di maltempo così forte come quella di questi giorni. Va detto che non tutta Italia sarà coinvolta da instabilità e maltempo, in quanto il Sud Italia e Sicilia rimarranno ben più ai margini con flussi africani che faranno ulteriormente innalzare i termometri.
TEMPO INSTABILE, SIGNIFICATO
Si intende una condizione meteo mutevole, con schiarite e annuvolamenti improvvisi che possono essere forieri di precipitazioni, anche con temporali, in genere con piogge sotto forma di rovescio.
METEO STABILE, PRIMA DEL NUOVO PEGGIORAMENTO AL NORD
Quella di mercoledì dovrebbe essere la giornata migliore della settimana, con soleggiamento piuttosto diffuso un po' su tutte le regioni. Qualche disturbo di poco conto si avrà al Sud, mentre verso fine giornata la nuvolosità aumenterà su Alpi e Prealpi, con prime precipitazioni a partire dalla Valle d'Aosta. Come già accennato, si tratterà tuttavia di una breve tregua e si va verso una seconda parte di settimana più movimentata.
Già giovedì un fronte perturbato raggiungerà il Nord, con piogge e temporali che risulteranno più intensi su Alpi, Prealpi e aree pedemontane del Nord-Est, ma anche sul Levante Ligure. Forti rovesci sono attesi anche sull'Alta Toscana. Scarsi fenomeni sono invece attesi sul Piemonte centro-occidentale, est Emilia e Romagna. Sul resto d'Italia prevarrà bel tempo con netto aumento delle temperature, specie sulle Isole Maggiori. Un po' di nubi si affacceranno sulle aree tirreniche, dove si potrebbe avere una breve sferzata di temporali.
METEO INSTABILE, VERSO NUOVO MALTEMPO NEL WEEKEND
Venerdì permarranno precipitazioni a tratti diffuse al Nord-Est, Lombardia e Liguria per via di una seconda perturbazione, ma temporali raggiungeranno anche la Toscana, e localmente l'Umbria e l'Alto Lazio.
Le ultime proiezioni meteo sono incerte per il guasto meteo del finire della settimana, ciò evidenzia la mutevolezza del tempo di questo periodo di transizione verso l'Autunno.
Il tempo dovrebbe essere abbastanza buono, ma non sono esclusi annuvolamenti anche qui, al Sud con possibili temporali passeggeri tra sabato e domenica (ma sarà da confermare).
RITORNO CALDO SU PARTE D'ITALIA
In merito al tempo instabile atteso nei prossimi giorni, abbiamo detto che non tutta Italia verrà coinvolta. Il Sud in particolare resterà escluso e qui si sentirà l'azione delle correnti più calde africane. Ricordiamo che i rialzi di temperatura anche repentini, verso fiammate di caldo tardivo, sono una caratteristica climatica peculiare di settembre. Non tornerà l'Estate, questa ormai climaticamente è finita.
Nel weekend si dovrebbe raggiungere l'apice di questa fiammata di caldo e non sono da escludersi picchi superiori ai 30/32 gradi, specie su Sicilia, Puglia e settori jonici, ma localmente valori anche superiori.

AUTUNNO BRUCIA LE TAPPE? LA TENDENZA METEO SETTEMBRE
L'autunno sembra davvero iniziato in anticipo ed altre perturbazioni potrebbero seguire dopo metà mese.
Vedremo più avanti se questa sarà solo una parentesi, oppure l'inizio di un trend autunnale decisamente piovoso. Le perturbazioni sembrano giungere con una certa facilità verso il Mediterraneo e questo potrebbe davvero contribuire a risolvere il problema della lunga siccità, ancora grave nonostante le ultime piogge.

meteo-migliora-poi-perturbazione-e-caldo-sud-48240_1_4.jpg






meteo-migliora-poi-perturbazione-e-caldo-sud-48240_1_5.jpg


meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]METEO 14-20 settembre: caldo al Sud, instabile, fresco e temporali al Nord[/h]

[h=4][/h] 14-09-2017


meteo-perturbazione-e-caldo-sud-48240_1_1.jpg

meteo-perturbazione-e-caldo-sud-48240_1_2.jpg





METEO DAL 14 AL 20 SETTEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Siamo nella seconda parte della settimana, quella maggiormente instabile su parte dell'Italia, per l'influenza di una vasta saccatura atlantica in approfondimento sull'Europa Occidentale.
Una nuova perturbazione si farà strada oggi verso il Nord Italia portando nuove piogge e temporali, mentre il meteo resterà ancora stabile altrove con temperature in graduale rialzo per via d'aria più calda nord-africana.
L'instabilità appare destinata ad acuirsi nei giorni a seguire, con influenza più marcata in estensione anche alle regioni del Centro Italia. Nel weekend andiamo avremo piogge e temporali più diffusi e localmente intensi, a conferma di un settembre che sta assumendo una piega sempre più autunnale. Qualche isolato temporale coinvolgerà anche il Sud Italia, dove però farà caldo.
Va detto che non tutta Italia sarà coinvolta e il maltempo risulterà meno intenso dell'episodio precedente. L'instabilità dovrebbe insistere anche per i primi giorni della prossima settimana su parte d'Italia, quando peraltro è attesa giungere aria più fresca anche verso l'estremo Sud.
IL TEMPO INSTABILE, COSA SIGNIFICA?
E' un concetto che fa riferimento una condizione meteo mutevole, con schiarite e annuvolamenti improvvisi che possono essere forieri di precipitazioni, anche con temporali, in genere con piogge sotto forma di rovescio a carattere di breve durata.
PEGGIORAMENTO METEO, A PARTIRE DAL NORD ITALIA
Come già accennato, va verso una seconda parte di settimana più movimentata. Già oggi una perturbazione raggiungerà il Nord, con precipitazioni inizialmente più probabili su Alpi, Prealpi e Levante Ligure. Nel pomeriggio-sera sarà coinvolta anche la Val Padana, tra la Lombardia e le Venezie. Forti rovesci sono attesi anche sull'Alta Toscana, mentre sarà minore la probabilità di fenomeni sul Piemonte centro-occidentale, est Emilia e Romagna.
Sul resto d'Italia prevarrà bel tempo con netto aumento delle temperature, specie sulle Isole Maggiori. Un po' di nubi si affacceranno sulle aree tirreniche, dove si potrebbe avere qualche isolato e debole piovasco.
INSTABILITA' PIU' ACUTA, VERSO NUOVO MALTEMPO
Un secondo fronte perturbato investirà nella seconda parte di venerdì il Nord Italia, con precipitazioni a tratti diffuse tra Nord-Est, Lombardia e Liguria. Temporali coinvolgeranno anche la Toscana interna, entroterra marchigiano e localmente l'Umbria e l'Alto Lazio.
Sabato è atteso il clou del maltempo tra regioni centrali e Nord-Est, con temporali forti ed occasionale possibilità di nubifragi. Le ultime proiezioni meteo sono ancora incerte per il guasto meteo del finire della settimana, ciò evidenzia la mutevolezza del tempo in questa fase di transizione stagionale.
Per domenica prevarrà variabilità, in un contesto ove non mancheranno anche ampie schiarite. Arriverà aria più fresca con neve ben sotto i 2000 metri sulle Alpi. Qualche temporale passeggero è atteso anche al Sud, con caldo confinato ad est Sicilia e settori jonici.
RITORNO CALDO SU PARTE D'ITALIA
Il Sud Italia resterà ai margini del nuovo peggioramento e si avvertirà l'azione delle correnti più calde africane fino al weekend.
Ricordiamo che i rialzi di temperatura anche repentini, verso fiammate di caldo tardivo, sono una caratteristica climatica peculiare di settembre. Non tornerà però la vera estate, sebbene nel weekend avremo punte di temperatura sopra i 32 gradi tra Sicilia, Calabria e Puglia.
ANTICIPO AUTUNNO, LA TENDENZA METEO SETTEMRINA
Proseguirà l'influenza di un vortice ciclonico collocato sull'area baltico-scandinava. Ciò convoglierà correnti settentrionali fresche ed instabili per la prossima settimana. Ad ogni modo, le perturbazioni sembrano ormai giungere con una certa facilità verso il Mediterraneo e questo potrebbe davvero contribuire a risolvere, alla lunga, il problema della grave siccità.
meteo-perturbazione-e-caldo-sud-48240_1_3.jpg

meteo-perturbazione-e-caldo-sud-48240_1_4.jpg


Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]METEO 18-22 Settembre: prima ondata di freddo autunnale[/h]

[h=4][/h] 14-09-2017


meteo-18-22-settembre-prima-ondata-freddo-48302_1_1.jpg

Trend meteo dieci giorni
Siamo nella tregua meteo tra la prima e la seconda fase della Tempesta Equinoziale.
Infatti già da domani inizierà ad avvicinarsi all'Italia la nuova profonda saccatura nord-atlantica.
In questo editoriale, però, vorremo porre l'attenzione sul brusco calo termico che interesserà tutto il nostro paese tra il 18 e il 22 settembre. Aria fredda per la stagione, infatti, farà irruzione sull'Italia sfruttando il poderoso blocco anticiclonico azzorriano a ovest. Per evidenziare tale calo termico ho inserito tre diagrammi termici (alla quota di 1400 metri circa): Bologna, Roma e Napoli.
PUBBLICITÀ



meteo-18-22-settembre-prima-ondata-freddo-48302_1_2.png

meteo-18-22-settembre-prima-ondata-freddo-48302_1_3.png

meteo-18-22-settembre-prima-ondata-freddo-48302_1_4.png

Lo scenario meteo dei prossimi 10 giorni circa
15-17 settembre. Saccatura nord-atlantica, fase 1
Il primo periodo del nuovo attacco nord-atlantico vedrà il paese separato in due, con aria fredda che farà irruzione al Nord, mentre il Sud sarà sotto il richiamo prefrontale di aria subtropicale. In questa fase le piogge colpiranno soprattutto il Centro-Nord, con alto rischio di fenomeni violenti a causa dello scontro tra masse d'aria dalle caratteristiche termodinamiche opposte.
18-21 settembre. Saccatura nord-atlantica, fase 2
Il secondo periodo vedrà l'irruzione dell'aria fredda su tutto il paese.
Nell tre mappe riportate possiamo notare il notevole calo termico all'altezza di 850 hPa, ovvero 1400 metri circa, sia al Nord che al Centro-Sud. Va detto che al Centro-Nord si toccheranno i +5°C 1400 metri, un valore inferiore di ben 6°C rispetto alle medie.
Conclusione
L'Autunno sta spingendo sull'acceleratore.
Erano anni che non si vedeva un settembre così piovoso e fresco.
Nei prossimi 10 giorni ci attendono altri temporali, e una fase di freddo precoce. Ovviamente il nostro corpo non è ancora abituato a minime sotto i 10°C, e quindi la sensazione sarà di essere piombati in inverno.
Meteogiornale
 
Re: Meteo Stagione 2016/2017

[h=2]Allerta Meteo, forte maltempo al Nord per il "richiamo" della tempesta-uragano "Sebastian" che riporta il caldo estivo al Sud, ma solo per il weekend. La prossima settimana freddo anomalo in tutt'Italia[/h]

Allerta Meteo – La tempesta-uragano “Sebastian” sta flagellando il Nord Europa: dopo aver provocato diverse vittime nel nord della Germania e soprattutto nella zona di Amburgo, il ciclone s’è spostato nell’area Baltica dove stamattina sta provocando maltempo estremo. E’ una tempesta molto profonda e vastissima: la pressione è crollata a 975hPa e ha attivato venti impetuosi, fino a 150km/h. Anche l’Italia viene influenzata, seppur in modo marginale, da questa tempesta che ha raggiunto la stessa potenza di un uragano di 1ª categoria sulla scala Saffir-Simpson, con l’attivazione di forti venti di libeccio che oggi pomeriggio raggiungeranno punte di 80km/h nell’alto Tirreno e anche in pianura Padana, facendo impennare le temperature per l’effetto foehn in Emilia Romagna. Già stamattina, comunque, le temperature hanno dei grandi sbalzi tra i due versanti dell’Appennino: in Toscana abbiamo cieli coperti, clima umido e uggioso con venti provenienti dal mare, e in pieno giorno la colonnina di mercurio si mantiene bassa, ad esempio con +18°C a Lucca e +20°C a Viareggio. Contemporaneamente tra Marche e Romagna fa caldo con +27°C a Rimini e Ancona, +26°C a Cesena.Il maltempo colpirà in modo pesante l’Appennino, tra l’alta Toscana e la Liguria orientale, dove avremo degli intensi nubifragi in serata. Attenzione alle piogge anche in pianura Padana e soprattutto al Nord/Est. Fenomeni che si ripeteranno domani, Venerdì 15 Settembre.Situazione opposta al Sud, dove le temperature stanno sensibilmente aumentando dopo la rinfrescata dei giorni scorsi. Stamattina la colonnina di mercurio era già risalita fino a +28°C a Lecce e Cosenza, +27°C a Palermo, Catania, Taranto, Messina, Reggio Calabria e Termoli +26°C a Bari. Nei prossimi giorni farà ancora più caldo, soprattutto nel weekend e in modo particolare Sabato 16, quando avremo picchi di +35°C in Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Le spiagge del Sud si potranno nuovamente gremire di bagnanti. Un “colpo di coda” dell’estate a cui però seguirà la prossima settimana un crollo delle temperature generalizzato e diffuso a tutto il territorio italiano. Stavolta arriverà il vero e proprio freddo, con temperature novembrine in anticipo, fino a 5-6°C sotto le medie del periodo per tutta la prossima settimana, in un contesto di spiccata variabilità ma senza particolari fenomeni ciclonici. Sarà il modo migliore per dissipare un po’ dell’energia presente nel Mediterraneo senza che sfoci in eventi meteorologici devastanti come quelli dei giorni scorsi, anche se non mancheranno temporali a tratti intensi specie lungo le coste nelle ore notturne.
ECM1-48.GIF


meteoweb


adfserve
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto