Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un aria depressionaria con associato sistema frontale interessa le regioni del centro-nord determinando condizioni di tempo perturbato. Al sud un flusso di correnti occidentali interessa perlopiu’ la Sicilia e le regioni del versante tirrenico. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale che localmente risulteranno di forte intensita’ su Lombardia orientale e tutte le regioni del nord-est in attenuazione dal tardo pomeriggio. Sin dalle prime ore pomeridiane ampie schiarite interesseranno Piemonte, Lombardia occidentale e Liguria di Ponente mentre i miglioramenti in Emilia Romagna si verificheranno dal tardo pomeriggio a partire dal settore occidentale. In serata e durante la notte isolati rovesci o temporali interesseranno ancora le coste emiliano-romagnole.
Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna per tutto il periodo. Molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni peninsulari con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale. Dal pomeriggio attenuazione di nuvolosita’ e fenomeni lungo le coste tirreniche mentre sulle restanti regioni il miglioramento avverra’ dalla serata anche se durante la notte nuvolosita’ diffusa con isolate piogge persisteranno lungo le coste adriatiche. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso su Sicilia, Molise, Campania e Puglia settentrionale con precipitazioni sparse non abbondanti anche se sull’isola potranno assumere carattere di rovescio o temporale localmente piu’ frequenti sul settore settentrionale. Dal tardo pomeriggio aumento delle nubi anche sulla Calabria ma le precipitazioni, non particolarmente abbondanti, saranno limitate ai versanti tirrenici delle regioni meridionali e si attenueranno in nottata. Temperature: massime in generale diminuzione, piu’ marcata sulle regioni di nord-est e sulle regioni adriatiche. Stazionarie sulle regioni nord-occidentali e Calabria. Minime in diminuzioni sulle regioni adriatiche, stazionarie altrove. Venti: moderati di maestrale sulla Sardegna; da deboli a moderati sud-occidentali al centro-sud con rinforzi sulle coste tirreniche; deboli variabili al settentrione con tendenza a divenire da nord-est moderati dal pomeriggio sulle coste dell’alto Adriatico. Mari: da mossi a molto mossi mar Ligure, mar di Sardegna, medio-alto Tirreno e alto Adriatico; poco mossi Adriatico centro-meridionale e Ionio con tendenza del moto ondoso ad aumentare dal pomeriggio; mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molto nuvoloso al primo mattino sulle regioni nord-orientali e sulla Romagna con residue precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale ma con una attenuazione delle nubi e dei fenomeni dalla tarda mattinata/primo pomeriggio. Seguira’ a partire dalle ore serali una nuova intensificazione della nuvolosita’ associata a locali rovesci e temporali su Friuli, Veneto, Trentino e settore orientale della Lombardia. Poco o parzialmente nuvoloso sul resto del nord salvo locali annuvolamenti piu’ compatti sui rilievi alpini e appenninici dove nel corso della giornata sono attesi locali piovaschi. Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso su Sardegna ed aree del versante tirrenico salvo locali addensamenti sulle zone interne e a ridosso dei rilievi appenninici ove non si escludono locali piovaschi. Generalmente nuvoloso sul resto del centro con isolate piogge o rovesci in attenuazione serale. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso al mattino salvo locali annuvolamenti che risulteranno piu’ consistenti su Sicilia settentrionale, Calabria tirrenica e regioni adriatiche ove si potranno verificare isolate precipitazioni. Dal pomeriggio aumento della nuvolosita’ con occasionali piogge o rovesci, specie sulle aree interne e a ridosso dei rilievi appenninici. Temperature: minime in lieve calo sulle regioni centrali, stazionarie altrove; massime stazionarie sulle isole maggiori e sulla Calabria, in generale aumento sul resto del territorio, in modo piu’ marcato su Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Venti: moderati nord-occidentali sulla Sardegna; deboli settentrionali al centro-sud con rinforzi su Sicilia e regioni prospicienti il medio e basso Adriatico; deboli variabili al nord tendenti a rinforzare e a ruotare da est sull’Emilia Romagna e Veneto. Mari: da mossi a molto mossi mare e canale di Sardegna, Tirreno e Ionio; mosso, localmente molto mosso l’Adriatico; da poco mossi a mossi i restanti bacini.ADVERTISEMENT
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 21 AGOSTO Nord: nuvolosita’ variabile a tratti intensa sulle regioni nord-orientali e sui settori orientali di Lombardia ed Emilia Romagna con piogge sparse o locali fenomeni temporaleschi in attenuazione dal pomeriggio/sera. Poco o parzialmente nuvoloso sulle resto del nord con addensamenti piu’ compatti a ridosso dei rilievi dove sono attese locali precipitazioni. Aumento della nuvolosita’ nel corso della serata. Centro e Sardegna: generalmente poco nuvoloso salvo locali annuvolamenti che risulteranno piu’ consistenti sul basso Lazio e sulle regioni adriatiche dove si potranno verificare locali piogge o rovesci. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso al mattino con addensamenti a tratti compatti su Puglia, Sicilia settentrionale, Calabria meridionale e a ridosso dei rilievi appenninici ove non si escludono occasionali piovaschi. Dal pomeriggio sviluppo di annuvolamenti sparsi, specie sulle aree peninsulari, con associate locali piogge o isolati rovesci. Diradamento della nuvolosita’ a partire dalle ore serali. Temperature: minime senza variazioni di rilievo; massime in lieve diminuzione su Puglia, Basilicata, Molise ed aree di pianura di Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna, in lieve aumento su Marche e Umbria, stazionarie altrove. Venti: deboli di direzione variabile al nord con rinforzi da nord-est su Veneto ed Emilia Romagna; deboli/moderati dai quadranti settentrionali sul resto del Paese con locali rinforzi sulle regioni del settore adriatico. Mari: da poco mossi a mossi, localmente molto mossi Adriatico e Ionio; poco mossi o mossi gli altri mari. SABATO 22: da parzialmente a molto nuvoloso sulle regioni nord-occidentali con precipitazioni anche a carattere temporalesco specie su Liguria e rilievi del Piemonte. Nuvolosita’ irregolare sul resto del nord con locali piogge o rovesci a ridosso dei rilievi alpini e appenninici. Sereno o poco nuvoloso al mattino sul resto del territorio salvo locali annuvolamenti su Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica ove si potranno verificare locali piovaschi. Successivo sviluppo di annuvolamenti pomeridiani che risulteranno piu’ diffusi sulle aree interne delle regioni tirreniche dove sono attese locali piogge. Diradamento della nuvolosita’ dalla sera. DOMENICA 23: irregolarmente nuvoloso al nord con addensamenti piu’ compatti sulle regioni nord-occidentali e sui rilievi alpini e prelapini con rovesci sparsi e temporali su Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte ed arco alpino. Tendenza ad aumento della nuvolosita’ dalla sera/notte. Sereno o poco nuvoloso sul resto del Paese ma con sviluppo di annuvolamenti pomeridiani che daranno luogo a sporadiche ed isolate precipitazioni sulle aree interne e a ridosso dei rilievi. LUNEDI’ 24 e MARTEDI’ 25: generali condizioni di instabilita’ sulle regioni centro-settentrionali peninsulari. Marcata variabilita’ sul resto del territorio.
Meteoweb



Meteoweb