Meteo Stagione 2014/2015............ (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un aria depressionaria con associato sistema frontale interessa le regioni del centro-nord determinando condizioni di tempo perturbato. Al sud un flusso di correnti occidentali interessa perlopiu’ la Sicilia e le regioni del versante tirrenico. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale che localmente risulteranno di forte intensita’ su Lombardia orientale e tutte le regioni del nord-est in attenuazione dal tardo pomeriggio. Sin dalle prime ore pomeridiane ampie schiarite interesseranno Piemonte, Lombardia occidentale e Liguria di Ponente mentre i miglioramenti in Emilia Romagna si verificheranno dal tardo pomeriggio a partire dal settore occidentale. In serata e durante la notte isolati rovesci o temporali interesseranno ancora le coste emiliano-romagnole.Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna per tutto il periodo. Molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni peninsulari con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale. Dal pomeriggio attenuazione di nuvolosita’ e fenomeni lungo le coste tirreniche mentre sulle restanti regioni il miglioramento avverra’ dalla serata anche se durante la notte nuvolosita’ diffusa con isolate piogge persisteranno lungo le coste adriatiche. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso su Sicilia, Molise, Campania e Puglia settentrionale con precipitazioni sparse non abbondanti anche se sull’isola potranno assumere carattere di rovescio o temporale localmente piu’ frequenti sul settore settentrionale. Dal tardo pomeriggio aumento delle nubi anche sulla Calabria ma le precipitazioni, non particolarmente abbondanti, saranno limitate ai versanti tirrenici delle regioni meridionali e si attenueranno in nottata. Temperature: massime in generale diminuzione, piu’ marcata sulle regioni di nord-est e sulle regioni adriatiche. Stazionarie sulle regioni nord-occidentali e Calabria. Minime in diminuzioni sulle regioni adriatiche, stazionarie altrove. Venti: moderati di maestrale sulla Sardegna; da deboli a moderati sud-occidentali al centro-sud con rinforzi sulle coste tirreniche; deboli variabili al settentrione con tendenza a divenire da nord-est moderati dal pomeriggio sulle coste dell’alto Adriatico. Mari: da mossi a molto mossi mar Ligure, mar di Sardegna, medio-alto Tirreno e alto Adriatico; poco mossi Adriatico centro-meridionale e Ionio con tendenza del moto ondoso ad aumentare dal pomeriggio; mossi i restanti bacini.Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molto nuvoloso al primo mattino sulle regioni nord-orientali e sulla Romagna con residue precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale ma con una attenuazione delle nubi e dei fenomeni dalla tarda mattinata/primo pomeriggio. Seguira’ a partire dalle ore serali una nuova intensificazione della nuvolosita’ associata a locali rovesci e temporali su Friuli, Veneto, Trentino e settore orientale della Lombardia. Poco o parzialmente nuvoloso sul resto del nord salvo locali annuvolamenti piu’ compatti sui rilievi alpini e appenninici dove nel corso della giornata sono attesi locali piovaschi. Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso su Sardegna ed aree del versante tirrenico salvo locali addensamenti sulle zone interne e a ridosso dei rilievi appenninici ove non si escludono locali piovaschi. Generalmente nuvoloso sul resto del centro con isolate piogge o rovesci in attenuazione serale. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso al mattino salvo locali annuvolamenti che risulteranno piu’ consistenti su Sicilia settentrionale, Calabria tirrenica e regioni adriatiche ove si potranno verificare isolate precipitazioni. Dal pomeriggio aumento della nuvolosita’ con occasionali piogge o rovesci, specie sulle aree interne e a ridosso dei rilievi appenninici. Temperature: minime in lieve calo sulle regioni centrali, stazionarie altrove; massime stazionarie sulle isole maggiori e sulla Calabria, in generale aumento sul resto del territorio, in modo piu’ marcato su Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Venti: moderati nord-occidentali sulla Sardegna; deboli settentrionali al centro-sud con rinforzi su Sicilia e regioni prospicienti il medio e basso Adriatico; deboli variabili al nord tendenti a rinforzare e a ruotare da est sull’Emilia Romagna e Veneto. Mari: da mossi a molto mossi mare e canale di Sardegna, Tirreno e Ionio; mosso, localmente molto mosso l’Adriatico; da poco mossi a mossi i restanti bacini.ADVERTISEMENT

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 21 AGOSTO Nord: nuvolosita’ variabile a tratti intensa sulle regioni nord-orientali e sui settori orientali di Lombardia ed Emilia Romagna con piogge sparse o locali fenomeni temporaleschi in attenuazione dal pomeriggio/sera. Poco o parzialmente nuvoloso sulle resto del nord con addensamenti piu’ compatti a ridosso dei rilievi dove sono attese locali precipitazioni. Aumento della nuvolosita’ nel corso della serata. Centro e Sardegna: generalmente poco nuvoloso salvo locali annuvolamenti che risulteranno piu’ consistenti sul basso Lazio e sulle regioni adriatiche dove si potranno verificare locali piogge o rovesci. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso al mattino con addensamenti a tratti compatti su Puglia, Sicilia settentrionale, Calabria meridionale e a ridosso dei rilievi appenninici ove non si escludono occasionali piovaschi. Dal pomeriggio sviluppo di annuvolamenti sparsi, specie sulle aree peninsulari, con associate locali piogge o isolati rovesci. Diradamento della nuvolosita’ a partire dalle ore serali. Temperature: minime senza variazioni di rilievo; massime in lieve diminuzione su Puglia, Basilicata, Molise ed aree di pianura di Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna, in lieve aumento su Marche e Umbria, stazionarie altrove. Venti: deboli di direzione variabile al nord con rinforzi da nord-est su Veneto ed Emilia Romagna; deboli/moderati dai quadranti settentrionali sul resto del Paese con locali rinforzi sulle regioni del settore adriatico. Mari: da poco mossi a mossi, localmente molto mossi Adriatico e Ionio; poco mossi o mossi gli altri mari. SABATO 22: da parzialmente a molto nuvoloso sulle regioni nord-occidentali con precipitazioni anche a carattere temporalesco specie su Liguria e rilievi del Piemonte. Nuvolosita’ irregolare sul resto del nord con locali piogge o rovesci a ridosso dei rilievi alpini e appenninici. Sereno o poco nuvoloso al mattino sul resto del territorio salvo locali annuvolamenti su Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica ove si potranno verificare locali piovaschi. Successivo sviluppo di annuvolamenti pomeridiani che risulteranno piu’ diffusi sulle aree interne delle regioni tirreniche dove sono attese locali piogge. Diradamento della nuvolosita’ dalla sera. DOMENICA 23: irregolarmente nuvoloso al nord con addensamenti piu’ compatti sulle regioni nord-occidentali e sui rilievi alpini e prelapini con rovesci sparsi e temporali su Liguria, Valle d’Aosta, Piemonte ed arco alpino. Tendenza ad aumento della nuvolosita’ dalla sera/notte. Sereno o poco nuvoloso sul resto del Paese ma con sviluppo di annuvolamenti pomeridiani che daranno luogo a sporadiche ed isolate precipitazioni sulle aree interne e a ridosso dei rilievi. LUNEDI’ 24 e MARTEDI’ 25: generali condizioni di instabilita’ sulle regioni centro-settentrionali peninsulari. Marcata variabilita’ sul resto del territorio.

Meteoweb
 
[h=2]Gran ritorno dell'estate e del caldo dalla prossima settimana

[/h]20-08-2015


La perturbazione si allontana: dopo aver causato un'ondata di maltempo a dir poco intensa, la perturbazione venuta dall'Atlantico si è lasciata alle spalle un bel po' di fresco e residui temporali. Temporali che, ostinatamente, continueranno ad interessare varie regioni d'Italia nelle prossime 24 ore. Non avranno più la violenza dei giorni scorsi ed è certamente un bene, ma localmente potrebbero egualmente dar luogo a grandinate e colpi di vento.
Via il calore in eccesso: la minore intensità temporalesca è ascrivibile all'ingente quantità d'energia termica spesa in concomitanza degli scorsi peggioramenti. Nelle due distinte occasioni non sono mancati devastanti nubifragi proprio a causa del calore in eccesso, accumulatosi tanto in terraferma quanto nelle acque superficiali dei mari circostanti l'Italia. Ora che la benzina sta terminando, pur senza escludere fenomeni imponenti sulle Alpi, non dovremo più aver paura. Almeno per un po' di tempo.
Tornerà l'estate: chi già sentenziava la conclusione - assai prematura, visto che mancano ancora 10 giorni d'agosto - della stagione estiva dovrà ricredersi. E chissà i proclami nell'indicare il ritorno dell'Alta Africana. C'è da scommetterci: si parlerà nuovamente di caldo eccezionale. Quel che invece possiamo dirvi noi, obbiettivamente, è che sebbene sia confermato un vivace rialzo termico resteremo distanti dai picchi di calore registrati a luglio e nella prima metà del mese in corso. Certo, non mancheranno punte di 35°C - forse anche oltre - ma non scordiamoci che l'estate è capace di mostrarci i muscoli anche sul viale del tramonto o addirittura agli albori dell'autunno meteorologico.
39610_1_1.png

Bel tempo duraturo: osservando le proiezioni a più lungo termine, i modelli di previsione sembrerebbero suggerire un prolungamento del dominio anticiclonico nella prima settimana di settembre. Sole, caldo, calma di vento e pochi temporali pomeridiani. Questo lo scenario che ci accompagnerà da lunedì 24 agosto in poi, certi con tali notizie di far cosa gradita a quella moltitudine di vacanzieri che sceglieranno fine agosto e settembre per trascorrere le ferie nelle splendide località di villeggiatura italiane.

Meteogiornale
 
[h=2]Lunedì maltempo al Centro Nord, poi meteo estivo e caldo in aumento[/h]
[h=4][/h]23-08-2015


Le condizioni meteo stanno registrando cambiamenti importanti. Le perturbazioni a partire da Ferragosto hanno imposto un brusco stop all'estate, che tuttavia è smaniosa di vendicarsi non appena l'Anticiclone avrà la possibilità di riaffermarsi sul Mediterraneo.
Ciò avverrà già nei primi giorni settimanali, quando Sud e Sicilia sperimenteranno nuovamente temperature in deciso aumento. Al Centro Nord, invece, prima che sole e caldo riprendano quota transiterà un'altra perturbazione con maltempo abbastanza vivace.
Il meteo lunedì 24 Agosto
Si prospetta una giornata da "ombrelli aperti" nelle regioni centro settentrionali, dove confermiamo piogge e temporali diffusi. Le precipitazioni potrebbero risultare localmente violenti, con anche grandinate e colpi di vento. Tra le più a rischio segnaliamo gran parte del Nord, Toscana, Romagna, Marche e alto Lazio. Qualche pioggia sembrerebbe in grado di estendersi sin sulla Campania e la Puglia Garganica, mentre nel resto del Sud e nelle due Isole Maggiori prevarrà il sole. Al Sud, tra l'altro, s'inizierà a percepire un aumento delle temperature e del caldo.
39631_1_1.png
Domani, lunedì 24 Agosto, peggiora al Centro Nord mentre al Sud avremo sole e caldo in aumento.
Martedì 25 Agosto
Inizialmente meteo variabile su Lazio, Toscana e Triveneto con qualche pioggia sparsa. Seguirà un miglioramento sulle tirreniche, mentre nel pomeriggio assisteremo a un incremento dell'instabilità sulle adriatiche - dalla Romagna alla Puglia, fin sui versanti ionici della Calabria - laddove ci aspettiamo temporali localmente intensi. Altrove tempo migliore, specie al Nordovest e Sardegna (salvo qualche pioggia su interne liguri e alta Lombardia orientale).
Da mercoledì rapida affermazione dell'Alta Pressione
Sole e caldo inizieranno a prendere il sopravvento a metà settimana prossima. Le temperature saliranno costantemente in entrambi i valori, le massime raggiungeranno localmente picchi di 35-36°C in molte città d'Italia. Meteo ideali per chi vorrà andare al mare, mentre in montagna c'è da mettere in conto il rischio di nuovi temporali di calore. Dalle Alpi all'Appennino.
39631_1_2.png
Nella seconda parte settimanale prenderà il sopravvento l'Anticiclone Africano, che riporterà caldo moderato un po' in tutta Italia.



Meteogiornale
 
[h=1]Allerta Meteo, ecco l’avviso della protezione civile nazionale: situazione pericolosa da monitorare, massima attenzione[/h][h=2]Allerta Meteo, l’avviso della protezione civile per domani: situazione pericolosa al nord[/h]23 agosto 2015

timthumb.php





















lg.php



[h=2]Allerta Meteo, l’avviso della protezione civile per domani: situazione pericolosa al nord[/h]Una perturbazione di origine nord-atlantica, proveniente dalla Francia, porterà tempo instabile tra la serata di oggi e la giornata di domani su gran parte delle nostre regioni settentrionali e sulla Toscana, innescando lo sviluppo di strutture temporalesche anche di tipo organizzato, forte e persistente.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento.
Immagine19-251x300.png
L’avviso prevede, in particolare dalla serata di oggi, domenica 23 agosto, diffuse precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Liguria, in progressiva estensione a Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani criticità arancione per rischio idraulico su gran parte della Lombardia e per rischio idrogeologico sull’alta Toscana.
Criticità gialla è, invece, valutata sulle aree settentrionali e sud-orientali del Piemonte, su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, sull’Oltrepò Pavese, sulle restanti zone della Toscana, sul Lazio settentrionale e sull’Umbria.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.


Meteoweb
 
Bel tempo in rampa di lancio e sul finire della settimana tornerà il caldo

Attualmente stiamo monitorando, con estrema attenzione, il brusco peggioramento che sta coinvolgendo le regioni centro settentrionali. Come sappiamo sta transitando una forte perturbazione atlantica, in parte ostacolata verso un'eventuale espansione a sud dalla presenza dell'Alta Pressione.

Alta Pressione che approfitterà subito dell'allontanamento della perturbazione e si riporterà in Italia a partire da domani. Inizialmente avremo bel tempo e clima sostanzialmente gradevole, poi subentrerà un nuovo consistente aumento delle temperature e il caldo accompagnerà gli ultimi giorni d'agosto.

Il meteo martedì 25 agosto
Avremo una discreta nuvolosità fin da subito nelle regioni tirreniche e sul Nordest, con delle piogge sparse. Dopodiché assisteremo ad un aumento delle nubi pomeridiane nelle interne adriatiche, laddove non mancherà qualche spunto temporalesco consistente. I fenomeni più vivaci li avremo sul Triveneto, ma tenderanno ad attenuarsi in serata. Da segnalare venti in rinforzo dai quadranti occidentali e temperature sostanzialmente gradevoli.

Già domani, martedì 25 agosto, registreremo un netto miglioramento meteo.

Da mercoledì Alta Pressione in rinforzo
Il bel tempo tornerà prepotentemente in scena a metà settimana. Mercoledì avremo sole prevalente, salvo qualche annuvolamento pomeridiano sui settori appenninici centro meridionali e sulle Alpi. Qui non mancheranno locali temporali, comunque in rapida attenuazione serale.

Da giovedì ecco che le temperature inizieranno ad aumentare un po' dappertutto, ma è nel fine settimana che il rialzo termico sarà consistente e avremo valori spesso superiori a 35°C. Tra le regioni più calde segnaliamo le tirreniche, Basilicata, Sicilia e anche la Val Padana orientale. Tra l'altro crescerà anche l'umidità relativa e la sensazione di caldo diverrà maggiore tra le grandi pianure, le grandi città e le aree costiere.

Sul fronte precipitazioni poco o nulla da segnalare, se non che persisterà qualche sporadico temporale pomeridiano lungo la dorsale appenninica e sulle Alpi.

L'Alta Pressione prenderà il sopravvento nella seconda parte settimanale, riportandoci anche condizioni di caldo moderato.

Meteogiornale
 
[h=1]Meteo Italia LIVE: caldo moderato, temporali pomeridiani al Sud[/h][h=2]La situazione meteo in Italia in tempo reale: temperature miti ma senza eccessi di caldo, temporali pomeridiani al Sud[/h]26 agosto 2015

timthumb.php



[h=2]La situazione meteo in Italia in tempo reale: temperature miti ma senza eccessi di caldo, temporali pomeridiani al Sud[/h]ADVERTISEMENT

Splende il sole su gran parte d’Italia, dopotutto non mancano i fenomeni d’instabilità pomeridiana nelle Regioni del Sud: nel corso delle ore centrali della giornata odierna, infatti, si sono formati dei temporali localmente intensi in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Da segnalare i 24mm di pioggia caduti a Palazzolo Acreide, sui monti Iblei nel sud/est della Sicilia. Le temperature sono miti e gradevoli ovunque, con caldo moderato e senza eccessi: Firenze la città più calda d’Italia con +32°C, altrove valori termici a cavallo dei +30°C in attesa dell’ondata di calore in arrivo nei prossimi giorni.

Meteoweb
 
[h=2]Cambio di stagione. In pochi giorni dal caldo africano all'ondata autunnale


[/h][h=4][/h]30-08-2015


Premessa climatica
Dopo l'ultima ondata di calore tipicamente estiva, figlia ancora una volta dell'alta pressione nord-africana, l'Autunno progressivamente avanzerà lungo la penisola italiana nella prima settimana di settembre. Non possiamo pensare che un paese come il nostro possa avere sempre un'evoluzione meteo uguale da Nord a Sud. Pensate che si va dal 47° parallelo nord (Alto Adige) al 35°C parallelo nord (Lampedusa), ovvero dall'Europa centrale alla latitudine della Tunisia. Ecco perché, nel mese di settembre, condizioni tipicamente estive continuano a prevalere sulle regioni meridionali mentre il Centro-Nord vede, con l'abbassamento del fronte polare, condizioni già autunnali.
Ultimi giorni di caldo africano
Nel clou dell'ultima ondata di caldo subtropicale della stagione estiva, i modelli ci dicono che già nei primi giorni della prossima settimana il caldo andrà stemperandosi al Nord. Mercoledì, poi, inizierà una nuova fase meteorologica. Questi giorni vedranno picchi sui +35°C, certamente rilevanti per il periodo, ma niente rispetto alle ondate di caldo asfissiante di luglio. Per fortuna le anomalie termiche maggiori si stanno registrando a nord-est, ovvero sull'area carpatico-danubiana e balcanica.
Irruzione nord-atlantica sull'Europa nella prima settimana di settembre
Una svolta davvero eclatante sarà quella che colpirà l'Europa centro-occidentale nel corso della prima settimana di settembre. La formazione di un blocco altopressorio di chiara origine azzorriana nell'Atlantico settentrionale, dove aveva a lungo dominato la lacuna barica estiva, favorirà lo scivolamento di masse di aria fredda da nord-est verso sud-ovest, con la penisola iberica come target iniziale. Il crollo termico sull'Europa centrale e franco-iberica sarà notevole, superiore ai 10°C. Ma anche il Nord e parte del Centro Italia verranno colpiti in questa fase (3-5 settembre) dal flusso fresco e instabile, con temporali anche molto violenti sulle aree alpine e prealpine. Il Meridione rimarrà invece sotto il richiamo caldo prefrontale molto caldo. Fare attenzione però anche ai temporali marittimi in estensione verso le coste tirreniche determinati dal forte gradiente barico e termico.
39740_1_1.png

Irruzione fresca sull'Italia: 5-8 settembre
Il vortice freddo dall'area franco-iberica verrà sospinto poi verso est, in direzione dell'Italia, determinando un peggioramento esteso a buona parte del paese.
Andremo quindi incontro ad una fase di maltempo autunnale, con piogge e temporali e acuto calo termico anche al Sud. A partire dal 5 settembre, come possiamo vedere nella carta a 500 hPa, tutto il paese subirà il primo peggioramento autunnale di settembre.

Meteogiornale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto