Manutenzione sovrapposto...cosa fare ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Brucewillis71
Autore

Brucewillis71

Cacciatore (10/100)
Registrato
29 Luglio 2010
Messaggi
438
Punteggio reazioni
2
Età
54
Località
Bologna
Ragazzi, questa settimana ho comperato il mio primo sovrapposto usato, un Franchi 2002, oggi sono andato a sparare al percorso di caccia e devo dire che si è comportato parecchio bene come prima volta, miglior risultato 20/25, non male visto che un pò devo prenderci ancora la mano ! [5a]
Mi sapete però gentilmente dire cosa devo lubrificare o oliare ?
Per le canne immagino non cambi nulla rispetto agli automatici, nella zona degli estrattori come devo comportarmi ? Un tizio presente al tiro a volo mi ha detto di metterci un pò di grasso bianco, tipo vasellina, è giusto ? Cos'altro devo oliare/ingrassare ?
Altra cosa...la levettina superiore di chisura è spostata leggermente verso destra guardandola da sopra, a quanto ho letto è giusto che sia così, le canne quando sono chiuse non hanno il benchè minimo gioco e nemmeno l'astina in legno, ho notato però che in posizione di apertura quando apro la levettina superiore il fucile tende ad aprirsi di colpo a causa del peso delle canne, diciamo che non è "frenata" l'azione dell'apertura, è normale che sia così ?
Un tizio aveva un sovrapposto Beretta, il 682 ed era molto frenata l'apertura, bisognava addirittura aiutarlo con le mani per aprirlo, sono tutti uguali i sovrapposti oppure quest'apertura più o meno "veloce" dipende anche da modello e modello oppure da marca a marca ?
Grazie a tutti ! :wink:
 
Re: Manutenzione sovrapposto...cosa fare ?

Lassa perde il grasso e la vasellina. I fucili si puliscono col solvente e si lubrificano con un po' (veramente poco) olio finissimo per armi. Io raccomando sempre il Rem-Oil, che uso da tanti anni, ma ce ne sono anche tanti altri buoni. Per quanto riguarda l'usura della chiusura del fucile, non ne so nulla. In genere i fucili nuovi sono piu' restii ad aprirsi, mentre quelli che hanno sparato parecchio si aprono facilmente. Pero' questo "cadere" delle canne quando apri il fucile potrebbe (ho detto potrebbe) significare un'usura un po' avanzata. fallo vedere a un armaiolo se non ci dormi la notte, altrimenti vacci a caccia e divertiti senza preoccuparti.
 
Re: Manutenzione sovrapposto...cosa fare ?

giovannit. ha scritto:
Lassa perde il grasso e la vasellina. I fucili si puliscono col solvente e si lubrificano con un po' (veramente poco) olio finissimo per armi. Io raccomando sempre il Rem-Oil, che uso da tanti anni, ma ce ne sono anche tanti altri buoni. Per quanto riguarda l'usura della chiusura del fucile, non ne so nulla. In genere i fucili nuovi sono piu' restii ad aprirsi, mentre quelli che hanno sparato parecchio si aprono facilmente. Pero' questo "cadere" delle canne quando apri il fucile potrebbe (ho detto potrebbe) significare un'usura un po' avanzata. fallo vedere a un armaiolo se non ci dormi la notte, altrimenti vacci a caccia e divertiti senza preoccuparti.
Io lo uso solo al tiro a volo Giovanni non andando a caccia. [5a]
Il tizio mi ha detto che il grasso bianco o vasellina va dato nella zona degli estrattori automatici anche perchè a differenza dell'olio tende un pò a "frenare" l'apertura del sovrapposto, comunque ha controllato anche lui e di giochi non ne ha trovati, il fucile quando è chiuso non presenta nessun gioco anomalo, mi chiedevo però se questa apertura velocizzata rispetto al suo Beretta sia da imputare anche alla differenza di marca...non saprei.
 
Re: Manutenzione sovrapposto...cosa fare ?

Io non sono un esperto su i sovrapposti inquanto ne ho due che non utilizzo mai ma ti posso dire che il renato Gamba cal.12 che è immacolato devo fare forza nell'aprire le canne per ricaricare i percursori, e ci tengo a precisare che proprio ieri l'ho smontato e oleato pezzo per pezzo . Mentre l'altro che è un Franchi Falconet cal.20 sempre immacolato ma più usato fa molto meno fatica ma di certo le canne quando le apro con mi cadono subito giu. Altro non so dirti. Comunque anche io quoto a pieno giovannit, solo buon olio. Tempo fa usavo anche io grasso di vasellina , anche quelli buoni, ma dopo un po comincia a raccogliere polvere che si mescola con il grasso e diventa uno schifo!
Ciao.

zipzipzip
 
Re: Manutenzione sovrapposto...cosa fare ?

Brucewillis71 ha scritto:
Ragazzi, questa settimana ho comperato il mio primo sovrapposto usato, un Franchi 2002, oggi sono andato a sparare al percorso di caccia e devo dire che si è comportato parecchio bene come prima volta, miglior risultato 20/25, non male visto che un pò devo prenderci ancora la mano ! [5a]
Mi sapete però gentilmente dire cosa devo lubrificare o oliare ?
Per le canne immagino non cambi nulla rispetto agli automatici, nella zona degli estrattori come devo comportarmi ? Un tizio presente al tiro a volo mi ha detto di metterci un pò di grasso bianco, tipo vasellina, è giusto ? Cos'altro devo oliare/ingrassare ?
Altra cosa...la levettina superiore di chisura è spostata leggermente verso destra guardandola da sopra, a quanto ho letto è giusto che sia così, le canne quando sono chiuse non hanno il benchè minimo gioco e nemmeno l'astina in legno, ho notato però che in posizione di apertura quando apro la levettina superiore il fucile tende ad aprirsi di colpo a causa del peso delle canne, diciamo che non è "frenata" l'azione dell'apertura, è normale che sia così ?
Un tizio aveva un sovrapposto Beretta, il 682 ed era molto frenata l'apertura, bisognava addirittura aiutarlo con le mani per aprirlo, sono tutti uguali i sovrapposti oppure quest'apertura più o meno "veloce" dipende anche da modello e modello oppure da marca a marca ?
Grazie a tutti ! :wink:
Il fatto che quando apri la chiave le canne 'cadano', è il chiaro segno di una forte usura sulle cerniere.
Daltra parte quel tipo di fucile dovrebbe avere circa trent'anni ed è ovvio che presenti queste caratteristiche, però sicuramente sarà stato sostituito il tassello di chiusura che è un'operazione molto più semplice.
Per verificare l'entità di usura dovrai aprire il fucile basculandolo e, tenendo la mano sinistra sull'astina, 'forzare' trasversalmente per sentire il 'gioco' laterale.
Infine, un pò di grasso specifico solo sulle cerniere non potrà che salvaguardare l'usura in quel punto di maggiore e continua radenza meccanica dell'arma.
 
Re: Manutenzione sovrapposto...cosa fare ?

INEXPERT_? ha scritto:
Il fatto che quando apri la chiave le canne 'cadano', è il chiaro segno di una forte usura sulle cerniere.
Daltra parte quel tipo di fucile dovrebbe avere circa trent'anni ed è ovvio che presenti queste caratteristiche, però sicuramente sarà stato sostituito il tassello di chiusura che è un'operazione molto più semplice.
Per verificare l'entità di usura dovrai aprire il fucile basculandolo e, tenendo la mano sinistra sull'astina, 'forzare' trasversalmente per sentire il 'gioco' laterale.
Infine, un pò di grasso specifico solo sulle cerniere non potrà che salvaguardare l'usura in quel punto di maggiore e continua radenza meccanica dell'arma.
Ciao Inexpert e grazie della risposta. :wink:
Probabilmente le cose stanno come dici, infatti quando il sovrapposto è chiuso non c'è nessunissimo gioco, quando lo apro e provo a spostarlo lateralmente la canna rispetto all bascula si muove, anche se di poco, però come dici te si muove.
Ho anche notato un'altra cosa, ho aperto il fucile, ho messo i salvapercussori e ho poi chiuso e sparato per disarmarli, se dopo aver fatto ciò apro il sovrapposto devo accompagnare le canne in apertura, non scendono subito per il proprio peso, poi entrano in funzione gli estrattori automatici ed espelle i salvapercussori.
Quindi sparando la canna è poi più dura ad aprirsi, la devo accompagnare con le mani, se invece metto i salvapercussori, chiudo il fucile, NON sparo e riapro allora sì che le canne scendono velocemente.
E' normale una cosa del genere ? [26]
 
Re: Manutenzione sovrapposto...cosa fare ?

Brucewillis71 ha scritto:
INEXPERT_? ha scritto:
Il fatto che quando apri la chiave le canne 'cadano', è il chiaro segno di una forte usura sulle cerniere.
Daltra parte quel tipo di fucile dovrebbe avere circa trent'anni ed è ovvio che presenti queste caratteristiche, però sicuramente sarà stato sostituito il tassello di chiusura che è un'operazione molto più semplice.
Per verificare l'entità di usura dovrai aprire il fucile basculandolo e, tenendo la mano sinistra sull'astina, 'forzare' trasversalmente per sentire il 'gioco' laterale.
Infine, un pò di grasso specifico solo sulle cerniere non potrà che salvaguardare l'usura in quel punto di maggiore e continua radenza meccanica dell'arma.
Ciao Inexpert e grazie della risposta. :wink:
Probabilmente le cose stanno come dici, infatti quando il sovrapposto è chiuso non c'è nessunissimo gioco, quando lo apro e provo a spostarlo lateralmente la canna rispetto all bascula si muove, anche se di poco, però come dici te si muove.
Ho anche notato un'altra cosa, ho aperto il fucile, ho messo i salvapercussori e ho poi chiuso e sparato per disarmarli, se dopo aver fatto ciò apro il sovrapposto devo accompagnare le canne in apertura, non scendono subito per il proprio peso, poi entrano in funzione gli estrattori automatici ed espelle i salvapercussori.
Quindi sparando la canna è poi più dura ad aprirsi, la devo accompagnare con le mani, se invece metto i salvapercussori, chiudo il fucile, NON sparo e riapro allora sì che le canne scendono velocemente.
E' normale una cosa del genere ? [26]
Bene, con la prova di oscillazione trasversale hai potuto appurare il lasco sulle cerniere, ma finchè il tassello è serrato non avrai problemi, salvo che fra bascula e vivo di culatta non ci passi un foglio di carta velina.
La caduta delle canne con le batterie armate è normale, invece quando sono scariche, all'apertura c'è il carico dell'asta di armamento che solleva i cani e quello degli ejector.
Potrai sparare ancora se non verifichi l'esistenza del lasco sui piani.
 
Re: Manutenzione sovrapposto...cosa fare ?

INEXPERT_? ha scritto:
Bene, con la prova di oscillazione trasversale hai potuto appurare il lasco sulle cerniere, ma finchè il tassello è serrato non avrai problemi, salvo che fra bascula e vivo di culatta non ci passi un foglio di carta velina.
La caduta delle canne con le batterie armate è normale, invece quando sono scariche, all'apertura c'è il carico dell'asta di armamento che solleva i cani e quello degli ejector.
Potrai sparare ancora se non verifichi l'esistenza del lasco sui piani.
Grazie della tua consulenza INEXPERT_?, davvero gentile ! [20]
Confermo che a fucile chiuso il tassello è serrato, non c'è il benchè minimo gioco, le canne sono fermissime.
Se mi confermi che a batterie armate (e cioè con cartucce inserite senza aver ancora sparato) è normale che in un sovrapposto le canne vadano giù beh, allora direi che data l'età del fucile non ci si può lamentare, tu che dici ? [26]
Poco fa ho ingrassato la cerniera e gli ejector, sulle bruniture della canne invece ho passato uno straccetto imbevuto leggermente di olio per armi.
A puro titolo informativo sai dirmi se la cerniera è un pezzo sostituibile da un armaiolo anche se il fucile è datato ? E' un'operazione costosa ? Il sovrapposto mi piace molto e soprattutto me lo sento bene in imbracciata e nel tiro, se necessario sarei disponibile anche ad una riparazione, forse però per il solo uso del tiro a volo e sparando cartuccette da 28 grammi potrebbe andare bene anche così ? [26]
Allego alcune foto:
sa400360.jpg

sa400361.jpg

sa400366.jpg

sa400364.jpg

sa400365.jpg
 
Re: Manutenzione sovrapposto...cosa fare ?

Brucewillis71 ha scritto:
INEXPERT_? ha scritto:
Bene, con la prova di oscillazione trasversale hai potuto appurare il lasco sulle cerniere, ma finchè il tassello è serrato non avrai problemi, salvo che fra bascula e vivo di culatta non ci passi un foglio di carta velina.
La caduta delle canne con le batterie armate è normale, invece quando sono scariche, all'apertura c'è il carico dell'asta di armamento che solleva i cani e quello degli ejector.
Potrai sparare ancora se non verifichi l'esistenza del lasco sui piani.
Grazie della tua consulenza INEXPERT_?, davvero gentile ! [20]
Confermo che a fucile chiuso il tassello è serrato, non c'è il benchè minimo gioco, le canne sono fermissime.
Se mi confermi che a batterie armate (e cioè con cartucce inserite senza aver ancora sparato) è normale che in un sovrapposto le canne vadano giù beh, allora direi che data l'età del fucile non ci si può lamentare, tu che dici ? [26]
Poco fa ho ingrassato la cerniera e gli ejector, sulle bruniture della canne invece ho passato uno straccetto imbevuto leggermente di olio per armi.
A puro titolo informativo sai dirmi se la cerniera è un pezzo sostituibile da un armaiolo anche se il fucile è datato ? E' un'operazione costosa ? Il sovrapposto mi piace molto e soprattutto me lo sento bene in imbracciata e nel tiro, se necessario sarei disponibile anche ad una riparazione, forse però per il solo uso del tiro a volo e sparando cartuccette da 28 grammi potrebbe andare bene anche così ? [26]
Le 28 g. non sono cartuccette, e nel tiro a piattello se ne sparano a migliaia.
Le cerniere devono essere sostituite in laboratori attrezzati, eventualmente se ti troverai a Gardone potrò indicarti dove effettuare il lavoro.
Hai verificato se c'è lasco fra culatta e canna?
Saluti
 
Re: Manutenzione sovrapposto...cosa fare ?

Ciao,
tra culatta e canna c'è un pò di lasco, sicuramente meno di un decimo di millimetro, direi qualche centesimo ma bisognerebbe misurarlo con degli spessorimetri per averne una certezza, quando però il sovrapposto è chiuso non si muove nulla.
Si nota solo in posizione di apertura bascula, se la muovo si muove leggermente, ma stiamo parlando di veramente poco, ha un movimento minimo.
Sulle facce esterne della canna infatti si notano dei segni che sono appunto i segni lasciati dalla bascula, forse si riescono a vedere anche dalle foto che ho fatto e pubblicato qua, evidentemente il proprietario precedente non aveva mai lubrificato il perno di bascula e con il tempo si è usurato un pò.
Purtroppo mi è impossibile passare dalle parti di Brescia....magari ci abitassi, con la passione che ho per le armi sicuramente lavorerei in qualche armeria, eheh !
Qua dalle mie parti c'è un'armeria che fa riparazioni su tutti i tipi di fucile...dici che è molto difficoltoso sostituire i perni della bascula ? Non ho ancora capito però se il perno è unico o costruito in più pezzi, esternamente infatti sul perno ci sono le decorazioni/incisioni che riprendono perfettamente il disegno della bascula, il mio dubbio quindi è se sostituendo il perno si dovrà trovarne uno con le stesse incisioni oppure se il perno è interno e esternamente ci sono due "cappellotti" decorati che lo ricoprono.
Ci vorrebbe un esploso dell'arma ma in rete non ho trovato nulla purtroppo....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto