F
Autore
Volevo raccontare una cosa che mi ha fatto pensare, almeno un po'.
Lo scorso anno, giugno 2006, una zona della Provincia di Firenze, di circa 300 ettari, è stata chiusa alla caccia, è diventata Oasi. Normale amministrazione purtroppo. Nel febbraio 2006 in quella stessa zona ignari cacciatori avevano ripopolato con un a sessantina di fagiani.
Lo scorso anno quei fagiani non sono stati cacciati (gli anni prima il 30/9 era un deserto.....) e quest'anno....sorpresa!! Nella zona in questione ci sono moltissimi, ma tanti veramente, fagiani che si sono ben riprodotti e....sconfinano!
A onor del vero c'è da dire che quella zona è di pianura, ricca d'acqua e messa in modo tale che animalacci è difficle che vi ci entrino......
Questo per dire che il mal di piombo è una brutta malattia e a volte una zona interdetta alla caccia può aiutare la caccia stessa......
Lo scorso anno, giugno 2006, una zona della Provincia di Firenze, di circa 300 ettari, è stata chiusa alla caccia, è diventata Oasi. Normale amministrazione purtroppo. Nel febbraio 2006 in quella stessa zona ignari cacciatori avevano ripopolato con un a sessantina di fagiani.
Lo scorso anno quei fagiani non sono stati cacciati (gli anni prima il 30/9 era un deserto.....) e quest'anno....sorpresa!! Nella zona in questione ci sono moltissimi, ma tanti veramente, fagiani che si sono ben riprodotti e....sconfinano!
A onor del vero c'è da dire che quella zona è di pianura, ricca d'acqua e messa in modo tale che animalacci è difficle che vi ci entrino......
Questo per dire che il mal di piombo è una brutta malattia e a volte una zona interdetta alla caccia può aiutare la caccia stessa......