L'uso del seccare..... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
suzigargano
Autore

suzigargano

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
5 Gennaio 2012
Messaggi
12,491
Punteggio reazioni
539
Località
San Nicandro Garganico Fg....GARGANISTAN
Funghi secchi
da taccuini storici.it

“Ogni anno in settembre, quando costano poco, io fo la mia provvista di funghi porcini e li secco in casa. Per questa operazione aspettate una vela di tempo buono perché, essendo indispensabile il calore del sole, vi potrebbero andare a male. Preferite funghi giovani, duri, di mezzana grandezza ed anche grossi, ma non molliconi. Raschiatene il gambo, nettateli bene dalla terra senza lavarli e tagliateli a pezzi molto grossi perché, seccando, diminuiscono un visibilio. Se nell'aprirli troverete dei bacolini nel gambo, tagliate via soltanto quella parte che essi avevano cominciato a guastare.

Teneteli esposti continuamente al sole per due o tre giorni, poi infilateli e teneteli all'aria ventilata ed anche nuovamente al sole finché non saranno secchi del tutto. Allora riponeteli e teneteli ben chiusi in un cartoccio o in un sacchetto di carta; ma a lunghi intervalli non mancate di visitarli, perché i funghi hanno il vizio di rinvenire; se ciò accadesse, bisogna di nuovo esporli per qualche ora alla ventilazione. Senza questo custodimento c'è il caso che li troviate tutti bacati.
Per servirsene vanno rammolliti nell'acqua calda; ma teneteceli il meno possibile, onde non perdano l'odor”.

Cosi il grande Artusi ci insegnava l’arte del seccare i funghi porcini. Già nel 1800 si parlava di regali effettuati con trifola secca agli allora padroni o nobili altolocati.
Per gli amanti “micologi” il manipolare i funghi diventa il momento più bello che conclude una lunga e laboriosa ricerca. Il profumo unico, intenso, persistente che entra nelle narici, i colori e le forme del fungo seducono, la magia del bosco entra nella vita, entra nella casa.
Sensazioni uniche, difficilmente descrivibili fanno venir voglia di tornare subito nel bosco, a cercarne altri, a raccoglierli, sembra quasi che un'allegra epidemia prenda la maggior parte degli amanti del prodotto di sottobosco, la febbre del fungo si impossessa del cercatore, della persona.
Seduti attorno ad un tavolo, ad un buon bicchier di vino i cercatori raccontano le dimensioni e le quantità di funghi trovati o visti nel cest
o del vicino, non più qualche chilo ma quintali, non più piccoli cm di circonferenza ma enorme larghezza, le arrampicate e le distanze diventano decathlon, da record assoluto. Romanzare le raccolte é uno delle attività preferiti dai cercatori, storie già vissute, già sentite, da anni.
E mentre si romanza si parla anche dei migliori metodi per conservarli. Piacevole anche questo, anzi sicuramente fa apprezzare ancora di più la fatica e il piacere di averli cercati, permette di passare qualche serata a cucinarli e a metterli in "dispensa"; ancora meglio se questo viene fatto in compagnia e in allegria.
Conservarli per essere pronti da mangiare in una bella cena con gli amici, quando fuori il freddo dell'inverno ti rinchiude in casa e raccontare chissà quali storie sul loro ritrovamento. Dopo averli guardati, dopo averli ammirati si scelgono e si puliscono con un coltellino affilato, lavati con un panno inumidito, e si ripongono su un canovaccio ben pulito, ad asciugare. I più grandi possono essere tagliati a fette e usati per l'essiccazione.
Si affettano con una lama tagliente i funghi in senso longitudinale rispetto il gambo, con fette di spessore di almeno 5 millimetri, facendo attenzione a non guastare la geometria perfetta del fungo; si adagiano quindi le fette su reti o setacci fatti con rete fine in acciaio. Si lasciano a seccare in prossimità di una stufa perennemente accesa a fuoco lento per almeno 36 ore. Si insaccano i funghi, ormai secchi, in fodere di lino o cotone e si lasciano riposare per alcuni giorni in prossimità sempre della stufa. Si conservano, ovviamente in luogo secco e a temperatura costante, in barattoli in vetro sigillate, a collo largo e con alcuni grani di pepe messi sul fondo. Per chi non ha una stufa a legna, locali, reti e quanto altro, esistono in commercio degli ottimi essiccatori ad aria di eccezionale qualità e di semplicissimo utilizzo.
Un altro antico metodo di conservazione del secco è quello di mettere i funghi tagliati a fettine in uno scolapasta ed immergerli in acqua salata per qualche minuto, serve un cucchiaio di sale in quattro litri d'acqua. Disporli poi in un'insalatiera e spruzzarli con acqua bollente acidulata con aceto di vino, un cucchiaio per litro, e con l'aggiunta di sale, mezzo cucchiaio per litro. Dopo mezz'ora di infusione ritirarli, sgocciolarli, comprimerli con cura dentro un panno e metterli a seccare sopra un graticcio. Completare poi l'essiccazione col metodo del calore artificiale.
Altri metodi meno “professionali “ possono essere quelli di infilzare i funghi interi o tagliati e farne delle corone. Appenderli fuori dalla finestra all'aria e al sole oppure sopra una stufa o camino. Altri metodi “casalinghi "è disporli su delle cassette aerate, tipo quelle dove vendono la frutta al mercato, e farli asciugare al sole. Dopo sei ore circa girateli e lasciateli al sole dall’altro lato. Se non sono ancora secchi, ritirateli in casa di notte per non prendere umidità e poi rimetteteli al sole il giorno dopo. Controllate che siano asciutti anche all’interno. Se non c’è il sole, potete mettere i funghi nel forno su una teglia foderata di carta da forno. Teneteli a 60° per un’ora a lato. Quando i funghi saranno essiccati, metteteli nei vasetti puliti, a tenuta ermetica, per mantenere il profumo dei porcini più a lungo. Non prolungate mai troppo tempo l’essiccazione perchè altrimenti perdono anche parte del loro profumo! I funghi secchi delle specie più profumate o con odore o sapore particolari possono essere ridotti in polvere ed utilizzati per insaporire le salse, i sughetti, gli intingoli. Si possono fare anche delle miscele. Anche la polvere va conservata in vasi di vetro a chiusura ermetica. Per seccarli comunque scegliete solo funghi freschi e sodi.
 
Se ci limitiamo ai porcini perdiamo un sacco di buone occasioni...
Oltre gli altri boleti (ad es. badius, erythropus, luridus, appendicolatus, ecc.) si ottengono ottimi risultati da molti diversi funghi.
Personalmente ritengo i più adatti da seccare: le morchelle, i gambi delle mazze di tamburo, tutti i cantarelli e craterelli, le gambesecche e quando metto altro è più per far massa, ma quelli elencati vale davvero la pena.
Sicuramente ce ne saranno altri, ad es. lo steccherino bruno, ma lo provai oramai anni fa e non ne ho un ricordo da riportarvi.
 
me ne hanno regalato un bel vaso di porcini secchi e mi hanno detto di metterli a bagno in acqua per un'oretta mi sembra , poi buttare l'acqua altrimenti sara' troppo forte il sapore ed infine cucinarli fate anche voi cosi'? ciao
 
me ne hanno regalato un bel vaso di porcini secchi e mi hanno detto di metterli a bagno in acqua per un'oretta mi sembra , poi buttare l'acqua altrimenti sara' troppo forte il sapore ed infine cucinarli fate anche voi cosi'? ciao

Se li lasci un'oretta e l'acqua diventa troppo forte significa che ti rimane il cartone.
Lasciali meno, dieci minuti in acqua tiepida sono abbastanza.
L'acqua andrebbe poi usata, ma solo se sei certo che non ci siano residui di terra.
 
Se ci limitiamo ai porcini perdiamo un sacco di buone occasioni...
Oltre gli altri boleti (ad es. badius, erythropus, luridus, appendicolatus, ecc.) si ottengono ottimi risultati da molti diversi funghi.
Personalmente ritengo i più adatti da seccare: le morchelle, i gambi delle mazze di tamburo, tutti i cantarelli e craterelli, le gambesecche e quando metto altro è più per far massa, ma quelli elencati vale davvero la pena.
Sicuramente ce ne saranno altri, ad es. lo steccherino bruno, ma lo provai oramai anni fa e non ne ho un ricordo da riportarvi.

Lando ho preso nota, anche se vado poco, per far seccare ho sempre utilizzato porcini,visto questa grande opportunita' qui su Mygra per saperne di piu' in materia, ricerco la terminologia da te elencata, in internet o sul libro di funghi che mi accompagna e provvedo.
 
Se ci limitiamo ai porcini perdiamo un sacco di buone occasioni...
Oltre gli altri boleti (ad es. badius, erythropus, luridus, appendicolatus, ecc.) si ottengono ottimi risultati da molti diversi funghi.
Personalmente ritengo i più adatti da seccare: le morchelle, i gambi delle mazze di tamburo, tutti i cantarelli e craterelli, le gambesecche e quando metto altro è più per far massa, ma quelli elencati vale davvero la pena.
Sicuramente ce ne saranno altri, ad es. lo steccherino bruno, ma lo provai oramai anni fa e non ne ho un ricordo da riportarvi.
Io secco solo i porcini,per il resto non ho mai avuto voglia di farlo,e forse ho sbagliato,ma te tutti i funghi che secchi li metti tutti insieme o separatamente nei barattoli chiusi ermeticamente, e come li usi?per i porcini dieci minuti in acqua tiepida,poi cambio l'acqua di nuovo e questa con un po' di pazienza ne prendo un po' per i risotti..ecc.ecc....

- - - Aggiornato - - -

................ad averli i funghi da seccare!!!!!!!
SE VUOI BARATTARE CON LE TUE 22 GR......IO SONO DISPONIBILE .......la legge non lo vieta...........ahahahahahaaaaaaaa[rk01_050.gif][17]
 
@mario: i funghi, quando sono belli seccati, li passo 24 ore in congelatore, così sono bonificati e poi li tengo in barattoli o sacchetti chiusi. Quelli che ho citato sono spesso talmente profumati che vanno usati da soli in piccole dosi o mischiati con altri meno "forti". Personalmente, sia nel fresco sia nel secco, adoro il misto.

@nicola: ti aiuto io. Le Morchelle sono un genere che comprende molte specie tutte ottime sia fresche sia secche. Quella che chiamo mazza di tamburo è la Macrolepiota procera. Le gambasecche si chiamano Marasmius oreades, mentre quelli che ho chiamato cantarelli sono i galletti con tutta la famiglia (Cantharellus cibarius, ecc.) e i craterelli sono i cugini (Cratherellus lutescens, C. cornucopioides, ecc.). Lo teccherino bruno si chiama Sarcodon imbricatus. Cercali sul web o sui libri e impara a riconoscerli, sono molto facili.
 
@nicola: ti aiuto io. Le Morchelle sono un genere che comprende molte specie tutte ottime sia fresche sia secche. Quella che chiamo mazza di tamburo è la Macrolepiota procera. Le gambasecche si chiamano Marasmius oreades, mentre quelli che ho chiamato cantarelli sono i galletti con tutta la famiglia (Cantharellus cibarius, ecc.) e i craterelli sono i cugini (Cratherellus lutescens, C. cornucopioides, ecc.). Lo teccherino bruno si chiama Sarcodon imbricatus. Cercali sul web o sui libri e impara a riconoscerli, sono molto facili.[/QUOTE]

Grazie Mille Lando, provvedo .......
 
oggi uscendo di casa dalla macchina ho trovato una decina di galletti.....stasera se riesco ad uscire presto vedo se ci sono le trombette di morto. Quest'ultime le seccate o le mangiate fresche?
 
Zico 2012rimaver_307.jpgZico 2012rimaver_308.jpgZico 2012rimaver_309.jpgMicropeperoncino.jpgCaro Garganistan, dal Boletus aestivalis (porcino estivo), al micro peperoncino (piccante da morire) da essiccare, lo vedo bene nelle tue ottime ricette.
Io lo conservo nel congelatore appena raccolto, è sempre fresco, come l'origano non lo metto solo nel latte (per decenza), poi trova spazio ovunque, ne basta mezzo per condire una portata per quattro persone.
 
@nicola: ti aiuto io. Le Morchelle sono un genere che comprende molte specie tutte ottime sia fresche sia secche. Quella che chiamo mazza di tamburo è la Macrolepiota procera. Le gambasecche si chiamano Marasmius oreades, mentre quelli che ho chiamato cantarelli sono i galletti con tutta la famiglia (Cantharellus cibarius, ecc.) e i craterelli sono i cugini (Cratherellus lutescens, C. cornucopioides, ecc.). Lo teccherino bruno si chiama Sarcodon imbricatus. Cercali sul web o sui libri e impara a riconoscerli, sono molto facili.[/QUOTE]

Controllati tutti Lando, altroche' se li conosco ma mai avrei detto che fossero buoni seccati, d'ora in poi quando facio un giretto li raccolgo al 100%.Grazie ancora.
 
Vedi l'allegato 53030Vedi l'allegato 53031Vedi l'allegato 53032Vedi l'allegato 53029Caro Garganistan, dal Boletus aestivalis (porcino estivo), al micro peperoncino (piccante da morire) da essiccare, lo vedo bene nelle tue ottime ricette.
Io lo conservo nel congelatore appena raccolto, è sempre fresco, come l'origano non lo metto solo nel latte (per decenza), poi trova spazio ovunque, ne basta mezzo per condire una portata per quattro persone.
con questo ben di DIO......quante cose si aggiustano....complimenti .........io lo appendo in cantina lo uso qundo finisce il barattolino tritato....uso un vecchio macinino di mia nonna,........h.d.t........suzi.......

- - - Aggiornato - - -

mario,se passano la prova del tordo facciamo il baratto!!!!!!!!!!!
OK AFFARE FATTO AMICO......BARONE ROSSO TAV.FASANO 19.5.2014.jpgCHE RICORDI....che doppiettino e' posto dietro di te........
 
con questo ben di DIO......quante cose si aggiustano....complimenti .........io lo appendo in cantina lo uso qundo finisce il barattolino tritato....uso un vecchio macinino di mia nonna,........h.d.t........suzi.......

- - - Aggiornato - - -

OK AFFARE FATTO AMICO......Vedi l'allegato 53054CHE RICORDI....che doppiettino e' posto dietro di te........
.................a me piacciono le canne lunghe!!!!!!!!!!!aahahahahah
ciao mister doppietta corta!!!!!!!!ihihihihihi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto