Re: Lumache...
Le lumache si possono fare in tanti modi.
A casa mia le facciamo al sughetto piccante, fritte, impanate su gli spiedini.
Ma le più buone secondo me sono quelle fatte sui carboni:
Prendere le lumache in inverno quando sono in letargo, perché saranno belle che spurgate.
Con un coltello appuntito togliere il coperchietto che chiude il guscio e toccare la lumaca con la punta del coltello per vedere se è viva, fatto ciò preparare una gratella ove sistemeremo le lumache rivolte con l'apertura in alto e le metteremo su carboni di legna.
La lumaca sarà cotta quando la bava avrà smesso di fuoriuscire e si sarà seccata, mi raccomando di non mettere troppa brace altrimenti si bruceranno, la cottura deve essere lenta, e i gusci dovranno risultare appena scuriti dal calore.
Cotte le lumache si dispongono su di un piatto di portata al centro del tavolo, e come condimento si useranno dei vari intingoli fatti con base di olio extravergine di oliva che ora vi elenco:
Olio, sale e pepe.
Olio, sale e tartufo nero o estivo grattugiato.
Olio, sale e peperoncino.
Olio, sale e timo macinato finissimo.
olio, sale e prezzemolo o erba cipollina tritata finemente.
Tiri fuori la lumaca dal guscio con uno stecchino la intingi nell'intingolo un pezzo di pane e vai! Un bel sorsetto di un buon vino rosso corposo e la festa è fatta.
Io lo scorso anno assieme ad un mio amico ce ne siamo mangiate quasi 5Kg accompagnate da 2 litri e mezzo di Rosso di Montefalco, il giorno dopo quasi crepo!