Luce naturale e fotoperiodo (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

Scusate ma mi sorge un dubbio:
Possono esserci problemi se oltre alla luce programmata del fotoperiodo si espongono i richiami alla luce naturale per il tempo strettamente necessario a alimentare e pulire i richiami?
Mi sono posto il problema poichè essendo quasi al minimo della luce nella stanza e dovendo per motivi di lavoro sistemare i richiami quasi sempre la sera non vorrei che questo creasse dei problemi seri.
Aspetto delucidazioni dagli esperti.
Roby
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

.. tutti i cambiamenti sia di luce che di temperature vanno ad influenzare sicuramente un po la muta ..ma non dovrebbero sconvolgerla
questo capita anche a noi ..l'unico consiglio cerca di nn alterare troppo l'ecosistema che gli stai creando con l'accensione di faretti o luci troppo forti.prova ad adottare luci azzurre che simulano la luce della luna evitando di stressare troppo gli uccelli in particolare i tordi ..
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

roberto credo che tu non ci metta le ore a stabulare no?quindi se il lasco di tempo non e' ampio e lo fai durante le ore di luce programmate dal foto non vedo dove possa essere il problema, io andrei tranquillo....
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

botahv79 ha scritto:
roberto credo che tu non ci metta le ore a stabulare no?quindi se il lasco di tempo non e' ampio e lo fai durante le ore di luce programmate dal foto non vedo dove possa essere il problema, io andrei tranquillo....


quoto [thumbsup.gif]
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

Pahblo (a proposito benvenuto sul forum, di dove sei?) il buon Roby applica integralmente il fotoperiodo, quindi a differenza della chiusa classica gli uccelli sono sottoposti tutti i giorni a un tot. di ore di luce (anche se in questo periodo si sta raggiungendo il picco di monte ore minimo). Per quanto riguarda il il quesito penso che Mirko abbia già risposto correttamente, oltretutto visto che stabuli durante le ore serali il problema della luce "naturale" è senz'altro ridotto ai minimi termini....stai tranquillo :wink:
ciao
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

DIEGO hai ragine mi presento !!
sono di brescia pure io per la precisione della valle sabbia
caccio la migratoria
in queste zone la creazione dei capanni e l'allevamento degli uccelli è cosa comune.
NOI siamo in tre soci e ci dividiamo i vari lavori in modo da essere sempre presenti, in particolare per quanto riguarda gli uccelli ..
da un paio di anni stiamo adottando le voliere (dei piccoli ecosistemi con pozze dacqua piante verdi sabbia mangiatoie ed abbeveratoi automatici ) a fine stagione tutti gli uccelli vengono lasciati liberi in varie voliere (in base alle razze) adottiamo la tecnica del fotoperiodo proggrammato e verso fine agosto li rimettiamo nelle loro gabbie per il periodo di caccia
i risultati sono molto buoni sia per quanto riguarda l'impennatura e la salute degli uccelli( rileviamo un tasso di mortalità bassissimo) sia per la resa canora
il resto del tempo è dedicato alla cura dei capanni tagio erba ,piante
concimazioni e trattamenti contro le malattie delle piante da frutto ecc ecc è un hobby una passione e mi sa pure una malattia ..
ciao a tutti
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

Diego ha scritto:
Wè ultimamente c'è un epidemia di Valsabbini [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] , come Valtrumplino mi sento in minoranza [anzioso.gif] ....scherzi a parte, ti rinnovo il benvenuto su questo forum [up.gif]
ciao


non preoccuparti Dieghitos resti sempri la mia bella insubrina....

PS ci vediamo Lunedi' [lol.gif]
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

forse non ho spiegato bene il concetto.
Come ha citato Diego con il fotoperiodo adottato da me in questo periodo la luce va dalle 10.30 alle 15 circa e raramente con orari di questo tipo riesco a stabulare.
Il problema è che per farlo devo togliere i richiami dalla stanza andando a metterli alla luce naturale.Fino a 2 mesi fa anche se l'operazione veniva fatta dopo il lavoro non c'erano problemi ma ora che anche alla sera fino alle 21 c'è luce cosa fare?
Premettendo che l'operazione dura circa 40 minuti in tutto non vorrei che questo tempo fosse gia troppo.
Spero di essere stato chiaro.
Roby
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

Roberto credo che la luce delle 21 non dia molto fastidio ai richiami, e anche questo fosse cio' accadrebbe quelle 2 volte a settimana che stabuli e non di piu'.Devi tener presente che per modificare la biologia ormonale del volatile l'incremento deve essere continuo e duraturo, quindi se fossi in te non mi preoccuperei assolutamente...
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

Non sono preoccupato anche perchè sto cercando di far si che almeno 1 dei 2 lavori sai di Sabato o Domenica x poter stabulare con la luce del foto gia accesa.
Mi è venuto solo il dubbio sentendone alcuni verseggiare e leggendo che qualchuno faceva il tutto al buio.
Grazie di tutto
Roby
 
Re: Luce naturale e fotoperiodo

roberto75 ha scritto:
Non sono preoccupato anche perchè sto cercando di far si che almeno 1 dei 2 lavori sai di Sabato o Domenica x poter stabulare con la luce del foto gia accesa.
Mi è venuto solo il dubbio sentendone alcuni verseggiare e leggendo che qualchuno faceva il tutto al buio.
Grazie di tutto
Roby

che verseggino e' normale, pensa che io faccio la tradizionale e li ho a buio completo ma mentre stabulo(ci metto circa un'oretta) ho un paio di sasselli e botacci che si provano bene, capita ogni anno ma non ho mai avuto problemi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto