Lauroceraso (Prunus Laurocerasus L.) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

Lauroceraso (Prunus Laurocerasus L.)
Famiglia: Rosaceae
Nome Comune: Lauro, Lauro Regio

ETIMOLOGIA

“Prunus” deriva dal greco Proynos che vuol dire pruna. “Laurocerasus“ deriva dai termini “laurus“ = lodare e “cerasus” = che deriva dal nome della città Turca Kerasun da dove si pensa sia giunta la pianta.

MORFOLOGIA

Arbusto o albero sempreverde robusto e rustico, alto fino a 6 m dalla corteccia color grigio scuro. Le foglie sono glabre e coriacee, oblanceolate o obovate, lunghe 10-15 cm: la pagina superiore è verde scuro e lucida mentre la pagina inferiore è più chiara. Il bordo della foglia è dentellato e spesso arrotolato verso il baso.Durante tutta la stagione si assiste al ricambio di tali foglie che ingialliscono per poi cadere lasciando posto alle nuove.
I fiori sono ermafroditi, profumati, con 5 petali biancastri, larghi circa 0,5-1 centimetri, riuniti all'ascella delle foglie a formare un'infiorescenza a pannocchia eretta dalla lunghezza di 8-12 centimetri. Fioriscono tra aprile e maggio. Una volta appassiti i fiori su questi racemi si sviluppano frutti rossi-bluastri che diventano nere alla maturità. Essi sono di forma sferica o ovoidale con diametro 0,8-1,2 cm; queste piccole drupe, se ingerite, risultano tossiche per la presenza di acido prussico. Va ricordato che se tagliata costantemente ne fiorisce ne fruttifica, mentre se lasciata allo stato libero fruttifica tutti gli anni.
DISTRIBUZIONE e HABITAT

La pianta trae le sue origini dall'Asia Minore e dall'Europa sud-orientale. Si è molto diffusa in Italia fin oltre i 500-600 metri di altitudine a scopo paesaggistico-ornamentale, nella formazione di siepi o eleganti barriere sempreverdi, come esemplare singolo allevato a cespuglio negli ampi spazi oppure come alberello isolato o a gruppi. La pianta, molto vigorosa e a rapido sviluppo, è utilizzabile anche in città grazie alle foglie, molto coriacee, che sono tolleranti ai vari inquinanti atmosferici. Tollera relativamente bene il freddo, ma non le gelate intense e prolungate, predilige terreni freschi, profondi e drenati, poco calcarei e tendenzialmente umidi. Non tollera i substrati asfittici con ristagno idrico prolungato. Si adatta abbastanza bene sia a esposizioni relativamente soleggiate che a mezz'ombra.

IMPIANTO

La pianta si riproduce sia per semina da seme che per talea. La talea va presa solitamente a fine estate fino a non oltre la metà di Ottobre.
Il lauroceraso è una pianta piuttosto rustica per cui radica in quasi tutti i tipi di terreno.
Non richiede troppe bagnature anche se durante il periodo estivo necessita in caso di forte siccità di irrigazioni.

USI e PROPRIETA’

Per le sue caratteristiche di velenosità la pianta non viene utilizzata per scopi alimentari.
Viene quasi sempre utilizzata come siepe divisoria o come barriera contro il vento.

MALATTIE

Curata come pianta da siepe presenta alcune tipologie di malattia: Agenti di malattia: mal bianco provocato dal fungo Sphaerotheca pannosa, che provoca la necrosi e la "bruciatura" dei germogli e delle giovani foglie, cancri del legno fungini (Coryneum beijerinckii e Sphaeropsis malorum,) marciumi fungini radicali e del colletto (Armillaria mellea) e avvizzimento degli organi legnosi e dei germogli dovuti al fungo Verticillium alboatrum che provoca tracheomicosi.
Parassiti animali: oziorrinco i cui adulti rodono marginalmente le foglie, cocciniglie infestanti i rami e le foglie (Aspidiotus hederae, Aonidia lauri, Pseudococcus adonidum), Metcalfa pruinosa che infesta la vegetazione imbrattandola di melata e secrezioni cerose bianche.

COME PASTURA

Oltre che come riparo per molte specie che amano nidificare e passare la notte tra le sue fronde, il lauroceraso è appetito dagli uccelli quali il merlo che amano infilarsi tra le sue fronde per mangiare le bacche mature.
 
Re: Lauroceraso (Prunus Laurocerasus L.)

Per completare la scheda ecco le sottospecie:

Prunus Laurocerasus L.

Cameliifolia portamento eretto e foglie attorcigliate
Castlewellan
Green Carpet
Grunerteppich forma bassa ed espansa
Herbergii portamento compatto e foglie strette
Marbled White foglie screziate di bianco
Otto Luyken molto compatta con foglie strette appuntite color verde scuro e fiorisce 2 volte all'anno
Rotundifolia tipica per le siepi
Schipkaensis fiorisce abbondantemente
Zabeliana portamento basso ed espanso con foglie strette fiorisce 2 volte all'anno
 
Re: Lauroceraso (Prunus Laurocerasus L.)

non riesco a combattere il mal bianco.uso il verde rame con un fungicida x il mal bianco insieme.pero' risultati zero,nelle foglie nuove dopo poco ritorna regolarment...consigli?????
 
Re: Lauroceraso (Prunus Laurocerasus L.)

I sali di rame che tu adoperi: idrossido di rame 25%, ossicloruro di rame 20%, poltiglia bordolese industriale 20%, solfato di rame tribasico 15,2% di principio attivo, sono attivi contro numerose malattie fungine delle piante(peronospera, ticchiolatura, cancri rameali, corineo, ecc.) con un tempo di sicurezza che va dai 3 a 20 giorni. Non sono adatti per le varie forme di oidio o mal bianco ma ci vuole lo zolfo: zolfo bagnabile 80%, zolfo collaidale 80%, o zolfo in polvere con varie percentuali di principio attivo. Le sporie di questi funghi che si sviluppano e propagano con facilità con la stagione ventosa, sono devastanti specialmente per i giovani germogli. Io personalmente cerco di abbinare i due prodotti compatibili nei miei trattamenti, poltiglia+zolfo bagnabile almeno all' inizio ogni sette giorni, per quanto riguarda lo zolfo partendo dalla dose massima consigliata raddoppiando perchè la mia pompa è a volume ridotto e quindi raddoppio la dose prescritta, per arrivare alle dosi minime, questo lo faccio al mattino presto perchè lo zolfo è fototossico è meglio la mattina con il fresco. Spero di averti aiutato.

Romano
 
Re: Lauroceraso (Prunus Laurocerasus L.)

osservatore romano ha scritto:
I sali di rame che tu adoperi: idrossido di rame 25%, ossicloruro di rame 20%, poltiglia bordolese industriale 20%, solfato di rame tribasico 15,2% di principio attivo, sono attivi contro numerose malattie fungine delle piante(peronospera, ticchiolatura, cancri rameali, corineo, ecc.) con un tempo di sicurezza che va dai 3 a 20 giorni. Non sono adatti per le varie forme di oidio o mal bianco ma ci vuole lo zolfo: zolfo bagnabile 80%, zolfo collaidale 80%, o zolfo in polvere con varie percentuali di principio attivo. Le sporie di questi funghi che si sviluppano e propagano con facilità con la stagione ventosa, sono devastanti specialmente per i giovani germogli. Io personalmente cerco di abbinare i due prodotti compatibili nei miei trattamenti, poltiglia+zolfo bagnabile almeno all' inizio ogni sette giorni, per quanto riguarda lo zolfo partendo dalla dose massima consigliata raddoppiando perchè la mia pompa è a volume ridotto e quindi raddoppio la dose prescritta, per arrivare alle dosi minime, questo lo faccio al mattino presto perchè lo zolfo è fototossico è meglio la mattina con il fresco. Spero di averti aiutato.

Romano
quoto romano, per l' oidio, la meglio cosa e' lo zolfo, vedrai che risolvi.......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto