La storia di ciceri e tria nel garganistan laina ch' li' cici........pasta e ceci (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
suzigargano
Autore

suzigargano

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
5 Gennaio 2012
Messaggi
12,491
Punteggio reazioni
539
Località
San Nicandro Garganico Fg....GARGANISTAN
ciceri e tria.......jpgfoto dal web

STORIA CICERI E TRIA


La storia di questo piatto è davvero antica, il poeta latino Orazio ne parla già nelle sue Satire ( una raccolta di componimenti che si articola in due libri ) scritte tra il 35 ed il 30 a.C., laddove egli descriveva la minestra di ceci, porri e lagane ( dal greco laganon e dal romano laganum), intendendo con quest'ultima parola probabilmente una pasta sfoglia simile alla nostra attuale pasta fresca. Il termine - Tria - si è poi diffuso nel Salento, oltre che in Sicilia, abbinandolo appunto a questo piatto ( parola originale in lingua araba era tria, od ytria, o ytrya ), ed intendendo la pasta secca.
Oggi questo piatto si trova tutto l'anno nelle trattorie e nei ristoranti dove si possono gustare i piatti tipici della tradizione salentina, però dobbiamo ricordare che "Ciceri e Tria" sono un piatto tipico del 19 Marzo, giorno di San Giuseppe, e costituiscono la principale portata delle grandi tavolate familiari che ancora oggi si organizzano in diversi comuni del Salento.Primo piatto casereccio, tagliatelle fatte in casa e ceci. Le tagliatelle vengono cotte una metà in acqua salata con gambi di sedano, l'altra metà fritte in olio bollente, dopo di chè si aggiungono ai ceci cotti e si da una leggera ed ultima cottura.servire se si vuole con olio santo.,


 
Grazie per l'apporto storico, è un piatto che si preparava per S. Giuseppe; ma oggi è diventato una tipicità della nostra Puglia....infatti lo si può degustare sempre....il mio giudizio ?? BUONISSSSSSSIMO...!!
Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto