La costruzione artigianale dei richiami a fiato (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
La chiusura del cerchio..
Quando si usano i propri richiami autocostruiti nella caccia il cerchio si chiude.
Personalmente iniziai in questa pratica quando mi accorsi che la mia ricerca del suono "perfetto" veniva frenata da quello che si definisce commerciale.
Commerciale non signifia assolutamente non efficace..significa non perfetto alle tue esigenze.
Un richiamo a fiato è come un abito...se lo vuoi indossare per bene devi farlo su misura..anche la supermodella avrà bisogno di un ritocco ad abito indossato... qua' nessuno è perfetto.
E quindi,prendendo spunto da quello che esisteva già, iniziò la mia ricerca...materiali,dimensioni,geometrie, volumi di aria...continue prove che a volte avvicinavano e a volte allontanavano da quello che era l'obbiettivo...quindi la costruzione di strumenti che potessero in qualche modo dare la riproducibilità a ciò che per te era top.
Dunque una stanza in cui sarà possibile attingere notizie ed informazioni sulla costruzione e sulle varie tipologie di richiami a fiato adatti alla caccia dei turdidi.
Buona permanenza a tutti.
 
Un richiamo,per come lo intendo io, è come un abito che per poter essere indossato bene andrebbe fatto su misura.
Ognuno di noi ha il suo modo di tenere un fischio in bocca,ha il suo modo di usarlo..e ovviamente in base a ciò,costruire un richiamo artigianale dovrebbe tener conto di ciò.. perché la prima cosa che facciamo quando utilizziamo un richiamo a fiato,in special modo per i turdidi in cui si aspira aria per il funzionamento,ci si adatta al richiamo stesso per non incorrere in storpiature,spesso sgradite ai selvatici...
Quindi in base alla forma del richiamo (bombature più o meno accentuate) alle forature ed alle dimensioni ci si adatterà per farlo funzionare nel modo migliore possibile.
Richiami con forature generose risulteranno più semplici nel loro utilizzo ma spesso produrranno suoni piottosto gravi e meno modulabili rispetto ad altri con fori più "precisi".
Il canto del tordo bottaccio risulta essere un canto fatto da scalature di suoni piuttosto variegati..da note sibilate e altissime di frequenza sino a note vibrate e basse..quindi trovare il giusto connubio non sarà proprio semplice,o quanto meno trovare un giusto richiamo che copra tutte le scalature di suono sarà quasi impossibile..ma d'altronde siamo umani e noi non abbiamo la siringe..loro sì.
Un buon richiamo da tordo,secondo me, dovrà avere un suono il più pulito possibile, cioè un suono che fila liscio e che,se si aumenta il volume o si entra nel gorgheggio,non dovrà steccare o sbavare.
Di commercio,anche se ultimamente è diventato difficile il reperimento, quello che più si avvicina a ciò che ho detto è la romana in ottone della ditta Moscheni come valida risulta essere anche la genovese della stessa ditta..Moscheni, ahimè,ha chiuso i battenti percui è necessario dannarsi l'anima e girare armerie o fiere in cui ci si possa imbattere in qualche rimanenza.
Artigianali di ottimo risultato sono sicuramente il Gio'valley,facilmente reperibile on line nel sito omonimo.. richiamo piccolo nelle dimensioni,studiato appositamente per il canto del tordo bottaccio e che risulta veramente potente, dai suoni belli rotondi,puliti e decisi...e che,cosa di non poco conto,grazie ai fori sufficentemente larghi,di facile utilizzo anche per i neofiti..se si ha dimestichezza s
i riesce bene anche nell'imitazione del sassello e di alcuni versi del merlo.
Nella costruzione dei richiami artigianali,quando si è trovato una "quadra" nelle forme e dimensioni del richiamo stesso,saranno i dettagli a fare la differenza...fori perfettamente in asse tra di loro,perfette alesature degli stessi ,sbavature
,rastremature dei bordi delle forature e più che altro i rapporti tra distanza tra i fori e i diametri degli stessi...i materiali costruttivi saranno ininfluenti..avere un fischio in argento o peggio in oro non significherà niente..perderlo sì..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto