Nella montagna alpinisticamente più difficile al mondo ecco il punto più tremendo oltretutto a quota 8350.
Il 33 % per cento degli scalatori che affrontano il K2 non torna a casa.
Il paesaggio che si vede in questo video è straordinariamente bello, pulito ed immacolato tanto che lo sfondo sembra "finto", ma provatelo a immaginare arrabbiato, ventoso a meno 25 e con la nebbia...
Se avete voglia di approfondire COSA davvero è il K2 (anche se come il sottoscritto non avete mai messo i ramponi ai piedi...) vi invito a leggere uno dei libri del mio amico Marco Confortola che raggiunse (ultimo italiano a salire lassù) la vetta nel 2008 e suo malgrado partecipò alla più grande tragedia dell' Alpinismo moderno rimettendoci, lui "solo" questo, TUTTE le dita dei piedi.
Il 33 % per cento degli scalatori che affrontano il K2 non torna a casa.
Il paesaggio che si vede in questo video è straordinariamente bello, pulito ed immacolato tanto che lo sfondo sembra "finto", ma provatelo a immaginare arrabbiato, ventoso a meno 25 e con la nebbia...
Se avete voglia di approfondire COSA davvero è il K2 (anche se come il sottoscritto non avete mai messo i ramponi ai piedi...) vi invito a leggere uno dei libri del mio amico Marco Confortola che raggiunse (ultimo italiano a salire lassù) la vetta nel 2008 e suo malgrado partecipò alla più grande tragedia dell' Alpinismo moderno rimettendoci, lui "solo" questo, TUTTE le dita dei piedi.