IVOMEC (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Beretta
Autore

Beretta

Cacciatore (10/100)
Registrato
27 Marzo 2008
Messaggi
319
Punteggio reazioni
0
Età
38
Località
Padova
Ciao ragazzi,

dato che ho visto che è molto quotato nel suo genere (sperando di non averne comunque mai bisogno) ho deciso di aprire questo argormento proprio perchè lo sto per acquistare anch'io. A tal proposito vi prego di fornirmi/ci tutte le informazioni e soprattutto esperienze (intendo anche dosi e modalità d'uso) in vostro possesso realative a tal prodotto.

Grazie ancora!
 
Re: IVOMEC

copio e incollo:

L'ivermectina (principio attivo dell'Ivomec) e' una molecola antiparassitaria polivalente attiva su numerosi parassiti che possono affliggere i nostri piccoli.

Oltre che dall'acaro rosso (ematofago), gli uccelli da gabbia possono essere infestati dagli acari dell'apparato respiratorio (Sternostoma tracheacolum), da quelli cutanei responsabili della rogna (genere Knemidokoptes) e da vari acari plumicoli.
Tutti questi parassiti (molto resistenti in ambiente esterno) sono sensibili all'ivermectina per cui il trattamento a base di ivomec (ottenibile con prescrizione veterinaria) e' risolutivo.

La lozione formenti non agisce alla base del problema e' solo "per le lesioni" provocate dagli acari ed ? anche un buon lenitivo...idem per la glicerina e l'olio di paraffina puro..!Se la patologia ? allo stato iniziale puo' essere sufficiente utilizzare localmente i prodotti sovraindicati in quanto essendo sostanze oleose non lasciano passare l'aria " soffocando " cos? gli acari....ma se la patologia ? troppo avanzata alla volte direi proprio che non basta..!

l'ivomec ?, al momento, il farmaco che risponde meglio nel trattamento della rogna negli uccelli.
Per far si che la dose sia adeguata per uccelli di piccola taglia occorre diluire il prodotto, in rapporto 1:9 , con glicole propilenico (reperibile in farmacia).
Questa sostanza e' il normale diluente del prodotto e per questo va preferita; in alternativa, per applicazioni cutanee, puo' essere impiegata la glicerina liquida nel medesimo rapporto di diluizione.
Esempio: 1 ml di Ivomec e 9 ml di glicole propilenico.
L'ivomec diluito pu? essere somministrato per via orale (una goccia per pappagallino) o per via percutanea (ponendo una goccia sulla cute).
La seconda viene solitamente preferita in quanto il fegato non viene sottoposto a stress.

Il trattamento puo' essere ripetuto dopo 7-10 giorni ..in questo modo evitiamo anche di sfinire le coco con continue applicazioni di glicerina...
Il tutto v? accompagnato con la somministrazione di un multivitaminico.

Per le infestazioni da acari e' preferibile ad altri antiparassitari perche' notevolmente piu' efficace.

Durante la cura la gabbia e gli accessori dovranno essere tenuti sempre ben puliti e sterilizzati con dell'amuchina.
 
Re: IVOMEC

loar ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma state parlando dell'Ivomec quello nella boccettina con l'etichetta nera???
Perchè io quello lo uso per i cani e non sapevo che adatto anche per gli uccelli.... [26]

Bè, se è per questo dovrebbe essere usato anche per bovini e suini... Tutto sta nelle dosi credo...
 
Re: IVOMEC

loar ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma state parlando dell'Ivomec quello nella boccettina con l'etichetta nera???
Perchè io quello lo uso per i cani e non sapevo che adatto anche per gli uccelli.... [26]

Ciao Loar, mi dici per cortesia la dose per i cani, non riesco a trovarla. Visto che lo uso oramai da tempo per i miei uccelli vorei usarlo anche per il mio cane (coker). Mi servirebbe sia il dosaggio che la via di somministrazione (orale o cutanea).
Grazie
 
Re: IVOMEC

allodola maschio ha scritto:
io sto usando l'ivomec per un'ìallodola che ha escrementi verdi...a me sembra peggiorata prima faceva alcuni escrementi adesso tutta verde!!
La stessa cosa mi e' successa ad un'allodola lo scorso anno...l'ho trattata con ivomec e poi...e' morta [Trilly-11-11.gif]
 
Re: IVOMEC

pecos ha scritto:
loar ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma state parlando dell'Ivomec quello nella boccettina con l'etichetta nera???
Perchè io quello lo uso per i cani e non sapevo che adatto anche per gli uccelli.... [26]

Ciao Loar, mi dici per cortesia la dose per i cani, non riesco a trovarla. Visto che lo uso oramai da tempo per i miei uccelli vorei usarlo anche per il mio cane (coker). Mi servirebbe sia il dosaggio che la via di somministrazione (orale o cutanea).
Grazie

Come ha detto anche sparviero è un medicinale da usare con molta cutela..... Io di solito per i cani fino a 10 kg gli metto un cm si siringa e di solito io lo somministro 1 volta all'anno verso maggio nei cani che sono molto soggetti con molto delicati di stomaco-intestino(vermi, feci irrgolari) o in casi eccezionali quando vedo il cane che ha problemi cutanei di forfora o pelo insecchito.....
Cmq ribadisco questo farmaco non e stato studiato per i cani quindi va usato solo su prescrizione vetrinaria(altrimenti non si potrebbe nemmeno comprare). Per la prevenzione da pulci e zecche e meglio usare prodotti specifici come Advantix e Frontline che sono studiati apposta per i cani....
 
Re: IVOMEC

Stefano 123 ha scritto:
[quote="allodola maschio":mjt2ifx6]io sto usando l'ivomec per un'ìallodola che ha escrementi verdi...a me sembra peggiorata prima faceva alcuni escrementi adesso tutta verde!!
La stessa cosa mi e' successa ad un'allodola lo scorso anno...l'ho trattata con ivomec e poi...e' morta [Trilly-11-11.gif][/quote:mjt2ifx6]

Ragazzi non facciamo di tutta l'erba un fascio.... Non difendo l'Ivomec in quanto non è di mia proprietà, ma essendo un farmaco come tale deve essere utilizzato. Gli escrementi verdi non sono causati da acari e quindi l'uso di quel prodotto è un uso improprio e quindi inefficace.
 
Re: IVOMEC

allodola maschio ha scritto:
io sto usando l'ivomec per un'ìallodola che ha escrementi verdi...a me sembra peggiorata prima faceva alcuni escrementi adesso tutta verde!!

Ciao,
io per gli escrementi verdi mi sono fatto consigliare da un esperto in mangimi e allevamento richiami, il COCCIDIO che ho applicato all'acqua del bottiglione dal quale bevono adesso che sono tutti assieme (seppur divisi per specie) in un gabbione. Ho messo 20 gocce per litro a tordi e allodole perchè queste ultime avevo notato (almeno una di loro) faceva escrementi verdi. Dopo una settimana (oggi) sono tornato sulla stanza e mi è sembrato funzionasse. Non è niente di potente, non ha controindicazioni...
---- COCCIDIO M.L. Mangime complementare liquido per uccelli.
Composizione per kg: monoleato di sorbitano (sorbilene), glicole propilenico, destrosio, aromi naturali.
Analisi chimica s.t.q.: umidità 25% - proteina gr 1,8% - grassi gr 7,5% - fibra gr 0,05% - ceneri gr 0,071% - DL metionina 0,0% - llisina 0,0%.
Integrazione per kg: E6 zinco (solfato di zinco eptaidrato) 1000 mg-
Indicazioni: è un prodotto a base di complessi fitobiologici indicato nel controllo e prevenzione di enteriti a base di batteri, virus, coccidi, funghi, lieviti. E' indicato come coadiuvante nella farmacoterapia delle enteriti da coccidi. Per il ripristino dei processi metabolici digestivi di origine alimentare evitando il ricorso a terapie antibiotiche.
Modalità di impiego: da 1 ml (20 gocce) a 4 ml per litro d'acqua da bere o kg di mangime per 4-5 giorni consecutivi. Ripetere a consiglio del medico veterinario. ----
 
Re: IVOMEC

loar ha scritto:
pecos ha scritto:
loar ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma state parlando dell'Ivomec quello nella boccettina con l'etichetta nera???
Perchè io quello lo uso per i cani e non sapevo che adatto anche per gli uccelli.... [26]

Ciao Loar, mi dici per cortesia la dose per i cani, non riesco a trovarla. Visto che lo uso oramai da tempo per i miei uccelli vorei usarlo anche per il mio cane (coker). Mi servirebbe sia il dosaggio che la via di somministrazione (orale o cutanea).
Grazie

Come ha detto anche sparviero è un medicinale da usare con molta cutela..... Io di solito per i cani fino a 10 kg gli metto un cm si siringa e di solito io lo somministro 1 volta all'anno verso maggio nei cani che sono molto soggetti con molto delicati di stomaco-intestino(vermi, feci irrgolari) o in casi eccezionali quando vedo il cane che ha problemi cutanei di forfora o pelo insecchito.....
Cmq ribadisco questo farmaco non e stato studiato per i cani quindi va usato solo su prescrizione vetrinaria(altrimenti non si potrebbe nemmeno comprare). Per la prevenzione da pulci e zecche e meglio usare prodotti specifici come Advantix e Frontline che sono studiati apposta per i cani....
scusa loar , ma al cane lo somministri x os o sulla cute??.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto