1
Autore
- Registrato
- 30 Giugno 2008
- Messaggi
- 950
- Punteggio reazioni
- 4
- Età
- 67
- Località
- M. di Pietrasanta ( LU )
Da molti anni adotto il sistema di chiusa tradizionale con buoni risultati e non ho mai incontrato problemi particolari.
Da tre stagioni sono molto tentato di adottare il metodo del fotoperiodo;
il motivo principale è che,secondo me,questo ultimo metodo consente di stare più a contatto con gli uccelli anche nel periodo estivo:
per esempio,se ho ben capito,ma correggetemi se sbaglio,nelle ore di luce gli uccelli possono essere messi anche all'esterno.
Con la chiusa tradizionale,questo non è possibile e la possibilità di "godersi" gli uccelli è molto limitata.
Ho sempre rinunciato a provare con il fotoperiodo perchè...
..."chi lascia la via vecchia per la nuova spesso mal si trova" ...
però quest'anno vorrei veramente incominciare ed infatti ho ordinato il fotoperiodo della Beretti.
Quindi quando toglierò gli uccelli dalla chiusa ad agosto,ho intenzione di introdurli a questa nuova pratica.
Non è mica il momento sbagliato vero?
In quanti di voi usano il sistema tradizionale ed in quanto il fotoperiodo?
Da tre stagioni sono molto tentato di adottare il metodo del fotoperiodo;
il motivo principale è che,secondo me,questo ultimo metodo consente di stare più a contatto con gli uccelli anche nel periodo estivo:
per esempio,se ho ben capito,ma correggetemi se sbaglio,nelle ore di luce gli uccelli possono essere messi anche all'esterno.
Con la chiusa tradizionale,questo non è possibile e la possibilità di "godersi" gli uccelli è molto limitata.
Ho sempre rinunciato a provare con il fotoperiodo perchè...
..."chi lascia la via vecchia per la nuova spesso mal si trova" ...
però quest'anno vorrei veramente incominciare ed infatti ho ordinato il fotoperiodo della Beretti.
Quindi quando toglierò gli uccelli dalla chiusa ad agosto,ho intenzione di introdurli a questa nuova pratica.
Non è mica il momento sbagliato vero?
In quanti di voi usano il sistema tradizionale ed in quanto il fotoperiodo?