Inizio con il fotoperiodo? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
1
Autore
Registrato
30 Giugno 2008
Messaggi
950
Punteggio reazioni
4
Età
67
Località
M. di Pietrasanta ( LU )
Da molti anni adotto il sistema di chiusa tradizionale con buoni risultati e non ho mai incontrato problemi particolari.
Da tre stagioni sono molto tentato di adottare il metodo del fotoperiodo;
il motivo principale è che,secondo me,questo ultimo metodo consente di stare più a contatto con gli uccelli anche nel periodo estivo:
per esempio,se ho ben capito,ma correggetemi se sbaglio,nelle ore di luce gli uccelli possono essere messi anche all'esterno.
Con la chiusa tradizionale,questo non è possibile e la possibilità di "godersi" gli uccelli è molto limitata.
Ho sempre rinunciato a provare con il fotoperiodo perchè...
..."chi lascia la via vecchia per la nuova spesso mal si trova" ...
però quest'anno vorrei veramente incominciare ed infatti ho ordinato il fotoperiodo della Beretti.
Quindi quando toglierò gli uccelli dalla chiusa ad agosto,ho intenzione di introdurli a questa nuova pratica.
Non è mica il momento sbagliato vero?
In quanti di voi usano il sistema tradizionale ed in quanto il fotoperiodo?
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

Ciao Ale,

nel forum ci sono molti veterani che sicuramente risponderanno alle tue domande....

Io ho iniziato l'anno scorso a fine chiusa, e tutti sono stati concordi nel dire che è quello il momento OK per partire....

Al tempo stesso tutti dicono che i migliori risultati si avranno dopo un anno completo di foto, quindi per me questo che viene è l'anno della verità...

E' vero quanto affermi che nel caso del foto nella coincidenza del periodo di luce potresti esporre i richiami anche all'esterno, almeno questo è quanto ho capito...

Altro piccolo problemino che dovrai affrontare riguarda i monte ore che sono purtroppo diversi tra tordi/merli e sasselli/cesene. Se hai di tutto ho fai 2 stanze oppure devi attuare un compromesso tra le varie esigenze.....

Per mia esperianza personale posso dirti che l'anno scorso partendo da 13 ore al primo settembre qualche problemetto l'ho avuto, con i merli in particolare.....

Quest'anno sono veramente curioso di misurare il confronto con la vecchia "chiusa".....

Un saluto

Sandro
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

Ciao Ale e benvenuto tra i fotoperiodisti. Quello che ti ha detto Sandro è corretto, se vuoi saparne un po' di + oltre a leggere il libro di Ligasacchi puoi anche consultare lo scritto sul fotoperiodo che troverai nell'enciclopedia della natura sotto chiusa e fotoperiodo. Comunque non avere remissioni a fare domande e stai tranquillo che con questa tecnica otterrai risultati anche migliori di quelli ottenuti con la chiusa tradizionale.

Ciao Maurizio
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

Ciao 1957ale e benvenuto anche da parte mia. La miaesperienza con i richiami è nata solo con il fotoperiodo, quindi consigli e differenze tra le due tecniche li posso dare solo da un punto di vista teorico.
Quello di cui invece sono sicuro al 100% è che riesci a avere un contatto con i tuoi richiami quotidianamente. Starei attento a tenerli fuori durante il periodo di luce giornaliero, in quanto c'è troppa duffrenza di intensità di luce tra interno ed esterno e non sono sicuro che ciò gli crei dei benefici. I primi due anni tenevo la finestra aperta durante il giorno in estate e la resa canora ad ottobre era soddisfacente. Da quando tengo tutto chiuso ed applico solo luce artificiale è tutto un'altro pianeta...
Comunque segui il consiglio di Turdus, vai nell'enciclopedia in home page e leggi l'articolo sul fotoperiodo...
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

Turdus ha scritto:
Ciao Ale e benvenuto tra i fotoperiodisti. Quello che ti ha detto Sandro è corretto, se vuoi saparne un po' di + oltre a leggere il libro di Ligasacchi puoi anche consultare lo scritto sul fotoperiodo che troverai nell'enciclopedia della natura sotto chiusa e fotoperiodo. Comunque non avere remissioni a fare domande e stai tranquillo che con questa tecnica otterrai risultati anche migliori di quelli ottenuti con la chiusa tradizionale.

Ciao Maurizio

Grazie a tutti per i consigli;
questi forum sono eccezionali per condividere le singole esperienze.
Maurizio,
il libro di Ligasacchi ce l'ho da un bel pò di tempo in quanto usavo la luce da quando toglievo gli uccelli dalla chiusa;
è una vera pietra miliare.
Anche l'articolo che mi consigli è molto interessante.

ALE
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

1957ale ha scritto:
il libro di Ligasacchi ce l'ho da un bel pò di tempo in quanto usavo la luce da quando toglievo gli uccelli dalla chiusa;
ALE

Ciao Ale innanzitutto benvenuto su questo forum....se non ho capito male da quanto hai scritto sopra, tu comunque pratichi già una sorta di fotoperiodo "misto" nel senso che dopo la chiusa, durante la stagione venatoria, sottoponi i tuoi richiami alla luce artificiale delle lampade, giusto?
vedrai allora che il passaggio al fotoperiodo integrale è ancora meno traumatico (dove per traumatico intendo i mille dubbi che ti attenaglieranno durante il primo anno di applicazione...è una cosa che abbiamo passato tutti [20] ) di quello che pensi :wink: .
Comunque per qualsiasi dubbio qui ci sono tanti amici che ti potranno aiutare.
Ciao
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

Non preoccuparti Ale...anch' io sono felice utilizzatore di questo metodo!!! Quando ho deciso di praticare questa forma di caccia ho iniziato con la chiusa, ma probabilmente per la scarsa esperienza i risultati sono stati scarsi, così ho deciso di passare al fotoperiodo e come per magia i richiami che con la chiusa erano muti o quasi si sono rivelati delle radioline..anzi..impianti stereo con amplificatore e dolby-sorround.. [rire.gif] [rire.gif]..Inoltre questo metodo, come hanno detto gli altri, ti permette di stare più a contatto anche nei mesi estivi. Una cosa che mi sento di dirti è quella che ha detto già pecos...lascia solo la luce artificiale da gennaio a settembre...e dai luce naturale solo nel periodo del canto..vedrai come spaccano!!! [spocht_2.gif]
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

Grazie a tutti ragazzi;
già ordinato il pro 2000 plus.
Inoltre,nell'occasione della ristrutturazione di una tettoia che correda la mia casina,sto costruendo uno stanzino di chiusa in muratura come comanda Dio dove trasferirò gli uccelli ad agosto.
Ora sto chiusando in una baracchina di legno.

ALE
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

PRO 2000 PLUS tabella sassello e vai come un treno!

se hai delle cesene segui i consigli di Ligasacchi. per iniziare aspetta la coincidenza tra la luce esterna e quella della tabella è meno traumatico per i richiami che non avvertono sbalzi. per il resto tutto semplice basta rispettare la luce imposta dal temporizzatore nel senso che quando le luci si spengono nella stanza non deve esserci luce esterna!

Parola di chi usa il fotoperiodo oltre che per i richiami uso caccia anche per far capire i meccanismi riproduttivi di alcune tipologie di uccelli di uso venatorio e ti garantisco che ogni specie va in estro quindi canta quando vogliamo noi basta sapere quante ore di luce servono quindi con nessuna dipendenza dalla stagione in corso.

ciao e in bocca al lupo
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

turdide84 ha scritto:
Non preoccuparti Ale...anch' io sono felice utilizzatore di questo metodo!!! Quando ho deciso di praticare questa forma di caccia ho iniziato con la chiusa, ma probabilmente per la scarsa esperienza i risultati sono stati scarsi, così ho deciso di passare al fotoperiodo e come per magia i richiami che con la chiusa erano muti o quasi si sono rivelati delle radioline..anzi..impianti stereo con amplificatore e dolby-sorround.. [rire.gif] [rire.gif]..Inoltre questo metodo, come hanno detto gli altri, ti permette di stare più a contatto anche nei mesi estivi. Una cosa che mi sento di dirti è quella che ha detto già pecos...lascia solo la luce artificiale da gennaio a settembre...e dai luce naturale solo nel periodo del canto..vedrai come spaccano!!! [spocht_2.gif]

A tal proposito mi è sorto un dubbio (è il mio anno di fotoperiodo): tu quindi consigli di lasciare cmq una finestra aperta durante il periodo venatorio per incrementare alla luce artificiale anche quella naturale? Se è così, fino a quando? Durante tutto il periodo venatorio o solo sporadicamente? [42]
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

Beretta ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Non preoccuparti Ale...anch' io sono felice utilizzatore di questo metodo!!! Quando ho deciso di praticare questa forma di caccia ho iniziato con la chiusa, ma probabilmente per la scarsa esperienza i risultati sono stati scarsi, così ho deciso di passare al fotoperiodo e come per magia i richiami che con la chiusa erano muti o quasi si sono rivelati delle radioline..anzi..impianti stereo con amplificatore e dolby-sorround.. [rire.gif] [rire.gif]..Inoltre questo metodo, come hanno detto gli altri, ti permette di stare più a contatto anche nei mesi estivi. Una cosa che mi sento di dirti è quella che ha detto già pecos...lascia solo la luce artificiale da gennaio a settembre...e dai luce naturale solo nel periodo del canto..vedrai come spaccano!!! [spocht_2.gif]

A tal proposito mi è sorto un dubbio (è il mio anno di fotoperiodo): tu quindi consigli di lasciare cmq una finestra aperta durante il periodo venatorio per incrementare alla luce artificiale anche quella naturale? Se è così, fino a quando? Durante tutto il periodo venatorio o solo sporadicamente? [42]

Io credo che sia ininfluente lasciare la finestra aperta o chiusa nel periodo venatorio in quanto sia per intensità che per tempo la luce dello stanzino dovrebbe essere maggiore.

Il problema,semmai,potrebbe essere di capire se è giusto o no esporre all'esterno i richiami nel periodo di giorno durante la primavera e l'estate.
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

1957ale ha scritto:
Beretta ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Non preoccuparti Ale...anch' io sono felice utilizzatore di questo metodo!!! Quando ho deciso di praticare questa forma di caccia ho iniziato con la chiusa, ma probabilmente per la scarsa esperienza i risultati sono stati scarsi, così ho deciso di passare al fotoperiodo e come per magia i richiami che con la chiusa erano muti o quasi si sono rivelati delle radioline..anzi..impianti stereo con amplificatore e dolby-sorround.. [rire.gif] [rire.gif]..Inoltre questo metodo, come hanno detto gli altri, ti permette di stare più a contatto anche nei mesi estivi. Una cosa che mi sento di dirti è quella che ha detto già pecos...lascia solo la luce artificiale da gennaio a settembre...e dai luce naturale solo nel periodo del canto..vedrai come spaccano!!! [spocht_2.gif]

A tal proposito mi è sorto un dubbio (è il mio anno di fotoperiodo): tu quindi consigli di lasciare cmq una finestra aperta durante il periodo venatorio per incrementare alla luce artificiale anche quella naturale? Se è così, fino a quando? Durante tutto il periodo venatorio o solo sporadicamente? [42]

Io credo che sia ininfluente lasciare la finestra aperta o chiusa nel periodo venatorio in quanto sia per intensità che per tempo la luce dello stanzino dovrebbe essere maggiore.

Il problema,semmai,potrebbe essere di capire se è giusto o no esporre all'esterno i richiami nel periodo di giorno durante la primavera e l'estate.

Giustissima osservazione. Infatti cesene e sasselli soffrono molro il caldo...senza parlare di zanzare!
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

1957ale ha scritto:
Il problema,semmai,potrebbe essere di capire se è giusto o no esporre all'esterno i richiami nel periodo di giorno durante la primavera e l'estate.

E' assolutamente errato (oltre che sinceramente non ne comprendo la necessità) esporre i richiami in primavera ed estate, visto che in stanza è previsto il monte ore di luce più basso dell'anno. Eventualmente tale pratica è fattibile sul finire di agosto-primi di settembre (io lo faccio solo per i fringuelli) giusto per far prendere un pò di sole e di aria fresca ai richiami prossimi all'utilizzo nella stagione venatoria.
Diverso invece il discorso per chi pratica la chiusa tradizionale, nel senso che molte volte in primavera (diciamo periodo fine marzo- aprile) vengono esposti i richiami nuovi per valutarne le qualità e di conseguenza scegliere quali sottoporre a chiusa.
Ciao
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

Diego ha scritto:
E' assolutamente errato (oltre che sinceramente non ne comprendo la necessità) esporre i richiami in primavera ed estate, visto che in stanza è previsto il monte ore di luce più basso dell'anno. Eventualmente tale pratica è fattibile sul finire di agosto-primi di settembre (io lo faccio solo per i fringuelli) giusto per far prendere un pò di sole e di aria fresca ai richiami prossimi all'utilizzo nella stagione venatoria.
Diverso invece il discorso per chi pratica la chiusa tradizionale, nel senso che molte volte in primavera (diciamo periodo fine marzo- aprile) vengono esposti i richiami nuovi per valutarne le qualità e di conseguenza scegliere quali sottoporre a chiusa.
Ciao

Quoto Diego pienamente, come già detto nel precedente post ho provato sulla mia "pelle" a dare luce naturale durante il periodo primavera-estate con RISULTATI NEGATIVI. Aprite la finestra solo durante il periodo venatorio...molto meglio..
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

pecos ha scritto:
Diego ha scritto:
E' assolutamente errato (oltre che sinceramente non ne comprendo la necessità) esporre i richiami in primavera ed estate, visto che in stanza è previsto il monte ore di luce più basso dell'anno. Eventualmente tale pratica è fattibile sul finire di agosto-primi di settembre (io lo faccio solo per i fringuelli) giusto per far prendere un pò di sole e di aria fresca ai richiami prossimi all'utilizzo nella stagione venatoria.
Diverso invece il discorso per chi pratica la chiusa tradizionale, nel senso che molte volte in primavera (diciamo periodo fine marzo- aprile) vengono esposti i richiami nuovi per valutarne le qualità e di conseguenza scegliere quali sottoporre a chiusa.
Ciao

Quoto Diego pienamente, come già detto nel precedente post ho provato sulla mia "pelle" a dare luce naturale durante il periodo primavera-estate con RISULTATI NEGATIVI. Aprite la finestra solo durante il periodo venatorio...molto meglio..

L'esperienza di Diego e Andrea taglia,nettamente,la testa al toro.
Grazie. :)

ALE
 
Re: Inizio con il fotoperiodo?

quoto pure io Diego e Andrea, per i soggetti gia' chiusati non oso nemmeno metterli alla luce naturale in primavera, (intendo fuori dalla stanza), mentre per i giovani dell'anno li appendo il minimo indispensabile per valutarne le doti, appena mi rendo conto della pasta del soggetto lo metto subito in stanza....


Ah ps. faccio la tradizionale...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto