INIZIATA LA STRAGE....... (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione ivan
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
I
Autore

ivan

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
2,499
Punteggio reazioni
2
Età
52
Località
Monteprandone (AP)
Come al solito, come ogni anno in questi periodi, iniziano a liberare i fagiani........ma il problema che questi gallinazzi essendo abbituati a vivere nei recinti,non conoscono i pericoli :? :? e stamani sulla strada ne ho trovati tre investisti dalle macchine due femmine ed un maschio ( :cry: ), qualcuno dirà è iniziata la selezione naturale, io invece dirò è iniziata la strage degl' innocenti ( :!: )............mi domando perchè non fanno un preambientamento :?: :?: .....così iniziano ad abituarsi alla libertà ed ai pericoli :?: ................cosi facendo ne rimarrano la metà delle metà , perchè molti stanno già nei giardini a pascolare con le galline, altri sdraiati sull'asfalto, e una piccola minoranza riusciranno a salvari :twisted: :twisted: :twisted: .........................e nelle vostre zone hanno iniziato :?: :?: ...........fanno il preambientamento :?: :?: :?: ..............saluti Zio Ivan
 
Dalle mie parti hanno liberato fagiani di cattura, sono già molto maliziosi, sapevo invece che nelle colline dove ne vengono x ovvi motivi liberati di + di fagiani, hanno delle voliere di preambientamento, anche x starne e pernici.........

Mi auguro le adottino..........comunque sono gestite da cacciatori in primis, con il benestare della provincia..........se dovesse farlo la provincia, col piffero che porterebbero a termine i lavoro......costerebbe meno liberarli subito........ma dalle mie parti vi sono molte persone che gratis ho quasi(si paga un pò meno l'atc) si occupa di queste cose.....

Altrimenti è come ripopolare con delle galline.....
 
Meglio calare un velo pietoso sui ripopolamenti che han fatto qui...come ho ripetuto + volte nel nostro piccolo io e il mio socio di caccia ci arrangiamo...oggi pomeriggio proprio siam andati a prendere 1 maschio e 3 femmine di cattura dall'inghilterra...che fagiani!!!! una femmina nel lanciarla è partita come un missile, sembrava un colombaccio col vento a favore...mai visto un fagiano volare così...ma che prezzi...26eurox1...100eurox4...
 
Ciao Zio Ivan,
hai perfettamente ragione, mercoledi anche nelle mie zone hanno fatto il ripopolamento, e come tutti gli anni su una 80ina lanciati si e no se ne salva il 10%, i pericoli sono tanti ma soprattutto le volpi.
Aperto le cassette alcuni sono rimasti su posto come se fossero state polli in un cortile e un mio amico li ha dovuti rincorrere per farli allontanare.
L'altro ieri mentre stavo tornando a casa in una curva ho dovuto frenare per evitare l'investimento ed erano ben lontani dalla collinetta dove li abbiamo lanciati, si erano spostati a valle.
 
iniziata la strage.

iniziata la strage.

il problema che si presenta dopo questi lanci e'di ordine sanitario e cioe'volpi con tasso di colesterolo alle stelle... :twisted: :twisted: :twisted:
 
Oltre al problema "Fagiano da pollaio" c'è da dire che sempre più le nostre strade sono trafficatissime... Da noi dopo il lancio delle Lepri che sono tutte o quasi pre ambientate la mattina si vedono un sacco di questo spiaccicate al suolo...
Aggiungiamo pure
- Volpi
- Poiane, Falchetti e tutti gli altri rapaci
- Faine
- eccc
Bhe quelli che si salvano ti fanno divertire... ma rimane sempre e comunque il fatto che ci sono centinaia di animali morti per nulla

Ciao
 
La soluzione caro slapbass, non c'è lò ma ti dico cosa non bisognerebbe fare.......
1 non fare i lanci con esemplari presi direttamente dall'allevamento
2 evitare di lanciarli di notte
3 evitare di arrivare con l' auto e appena scesi aprire le gabbie per non fare 2 passi in più
4 evitare le zone con molte strade e case( non ti dico neanche dove fanno i lanci nelle mie zone.
5 fare un adeguato controllo dei nocivi
6 lasciare le stoppie e gli incolti per assicurare una copertura alle cove

Penso che già rispettando queste regole di buon senso la percentuale di sopravissuti aumeterebbe.

Un' altra cosa: non cacciatori non facciamo gli ingordi.....
 
slapbass ha scritto:
Scusate ma secondo voi una soluzione quale sarebbe?



Istituire zrc....ripopolarle...controllare la presenza di predatori all'interno (volpi e corvidi in primis)...poi catturare e reimmettere nel territorio cacciabile...
Le regioni che fanno questo riescono a produrre selvaggina stanziale selvatica....
I lanci con animali di allevamento servono a ben poco se non a sfamare le affamatissime volpi...
saluti...Andrea.
 
gianni_co ha scritto:
La soluzione caro slapbass, non c'è lò ma ti dico cosa non bisognerebbe fare.......
1 non fare i lanci con esemplari presi direttamente dall'allevamento
2 evitare di lanciarli di notte
3 evitare di arrivare con l' auto e appena scesi aprire le gabbie per non fare 2 passi in più
4 evitare le zone con molte strade e case( non ti dico neanche dove fanno i lanci nelle mie zone.
5 fare un adeguato controllo dei nocivi
6 lasciare le stoppie e gli incolti per assicurare una copertura alle cove

Penso che già rispettando queste regole di buon senso la percentuale di sopravissuti aumeterebbe.

Un' altra cosa: non cacciatori non facciamo gli ingordi.....




La vedo dura Gianni così pensaci...

1 - Con tutto il territorio sottratto alla caccia per l'urbanizzazione ci mancherebbe anche qualche altra bella zrc a privarci di qualche ettaro ancora...quelle che ci sono rendono...ma non bastano per i ripopolamenti in tutta la provincia...l'unica soluzione sono quelli provenienti dall'estero...ma anche li ne muoiono tantissimi...a questo punto tanto vale far girare l'economia italiana...non sarà il massimo ma qualcosa si salva...

2- Sono d'accordo, ma se li lanciassero di giorno ci sarebbe qualche imbecille che si esibirebbe in qualche performance...

3- Son andato spesso a fare i lanci...di sera...è difficile essendo in 2-3 prendere la gabbia andare in mezzo ai campi aprire la gabbia mollare 3 fagiani e riportarla indietro...ti dirò di + se il fagiano (pollo) per culo o per caso vede il chiaro dei fari del camioncino ci atterra davanti...motivo per il quale molti fagiani son schiacciati sulle strade, abbituati dalle luci (cibo) in allevamento si dirigono verso cascine o strade attratti dalla luce che gli ricorda l'allevamento...

4-anche qui...lanciano pressochè attaccati alle strade..sbagliatissimo a mio avviso più che per i 4 pollastri per i cani...di fatti non ci vado...però lascia che li mollino la colpa non è di nessuno, è dell'urbanizzazione, se dovessero mollare i fagiani solo in luoghi sicuri ne mollerebbero 40...in 8km quadrati...oppure farebbero i mucchi, così il primo che arriva fa la strage...siccome pago ambito e aavv ritengo giusto che venga mollato fino all'ultimo fagiano!

5- Qui hai ragione, servirebbe + organizzazione...

6- Trovami tu il contadino che lascia il campo incomto per far covare 4 fagiane senza prendere un euro...


Con questo non voglio abiettare quallo che hai detto tu ci mancherebbe
:) però la situazione non è molto semplice come sembra...pernsa solo che se non mollassero quei pollastri la caccia alla stanziale di penna il 1 ottobre sarebbe praticamente finita in moltissime zone...e i nostri cani che fanno? aspettano il prossimo anno per vedere un altro fagiano/starne/quaglia/pernice?...
 
Marco guarda che quello che ho scritto, è quello che si dovrebbe fare..........non quello che stanno facendo...sono due cose diverse.


6- Trovami tu il contadino che lascia il campo incomto per far covare 4 fagiane senza prendere un euro...

e quì devo dirti che ti sbagli, i contadini e te lo posso assicurare, per lasciare gli incolti, chiedono dei soldini alla provincia e a noi cacciatori, il problema è che una volta presi i dindini, poi bruciano le stoppie e arano subito.

però la situazione non è molto semplice come sembra...pernsa solo che se non mollassero quei pollastri la caccia alla stanziale di penna il 1 ottobre sarebbe praticamente finita in moltissime zone...e i nostri cani che fanno? aspettano il prossimo anno per vedere un altro fagiano/starne/quaglia/pernice?...

non ho detto che la situazione è semplice, e non ho neanche detto che non dobbiamo fare i lanci, ho solo detto che bisogna usare un po più la tasta proprio per evitare le situazioni che hai elencato.
 
gianni_co ha scritto:
Marco guarda che quello che ho scritto, è quello che si dovrebbe fare..........non quello che stanno facendo...sono due cose diverse.


6- Trovami tu il contadino che lascia il campo incomto per far covare 4 fagiane senza prendere un euro...

e quì devo dirti che ti sbagli, i contadini e te lo posso assicurare, per lasciare gli incolti, chiedono dei soldini alla provincia e a noi cacciatori, il problema è che una volta presi i dindini, poi bruciano le stoppie e arano subito.


METTI A CONFRONTO I SOLDI CHE PRENDONO DELLA PAC PER UN ETTARO DI INCOLTO CON I SOLDI CHE RICAVANO DA UN ETTARO DI GRANOTURCO SOPRATTUTTO CON I PREZZI ATTUALI E VEDRAI LA DIFFERENZA!!...POI LA PAC LA DANNO PER 2o3 ANNI DOPODICHè NON NE PRENDI NEMMENO 1...per un bell'incolto ci voglion almeno almeno 2 anni...in 5-6 mesi (tempo che potrebbe riposare tra un granoturco e l'altro...) non cresce nemmeno 1 ramoscello (anche perchè è inverno) quindi per i contadini meglio coltivare l'erga..


[quote:cs1wezls]però la situazione non è molto semplice come sembra...pernsa solo che se non mollassero quei pollastri la caccia alla stanziale di penna il 1 ottobre sarebbe praticamente finita in moltissime zone...e i nostri cani che fanno? aspettano il prossimo anno per vedere un altro fagiano/starne/quaglia/pernice?...

non ho detto che la situazione è semplice, e non ho neanche detto che non dobbiamo fare i lanci, ho solo detto che bisogna usare un po più la tasta proprio per evitare le situazioni che hai elencato.[/quote:cs1wezls]


No ma non ti sto contraddicendo è solo per fare luce alle tue considerazioni...sembra che lo sia, ma non è una situazione facile. alla base di tutto c'è ancora lò'urbanizzazione...il contadino quella poca terra coltivabile che ha se la coltiva...
 
Volevo fare una piccola considerazione.........dalle mie parti in pianura cesenatico-cesena.........territori privi di strade non esistono!!!, vengono comunque chiusi con zrc, tutte quelle zone impraticabili all'esercizio venatorio.........x la sola lepre, questi ripopolamenti fatti di frutteti e piccoli terreni incolti hai bordi stradali(lasciati cosi x incentivi ) danno discreti risultati .........è vero che il prezzo delle strade si paga, ma il gioco vale la pena.....

Chiaramente questa è solo la mia opinione ognino è libero di avere la sua.....ma pensate, sono state catturate sulle 700 lepri in questi 2 comuni a gennai/febbraio.........non tante ma meglio che niente.....

In più a noi viene lasciato il permesso di cacciarvi la migratoria con l'ausilio d'autorizzazione provinciale e del conduttore agricolo.....

Non sono certo questi territori dove ripopolare con fagiani - starne - pernici......se fosse x mè quei soldi x le solite "prove" li risparmierei.....

Posso garantire che 10/15 anni fà le lepri si contavano sul territorio.....ora ti serve il taqquino :lol:
 
gianni_co ha scritto:
La soluzione caro slapbass, non c'è lò ma ti dico cosa non bisognerebbe fare.......
1 non fare i lanci con esemplari presi direttamente dall'allevamento
2 evitare di lanciarli di notte
3 evitare di arrivare con l' auto e appena scesi aprire le gabbie per non fare 2 passi in più
4 evitare le zone con molte strade e case( non ti dico neanche dove fanno i lanci nelle mie zone.
5 fare un adeguato controllo dei nocivi
6 lasciare le stoppie e gli incolti per assicurare una copertura alle cove

Penso che già rispettando queste regole di buon senso la percentuale di sopravissuti aumeterebbe.

Un' altra cosa: non cacciatori non facciamo gli ingordi.....
Questo sarebbe l'ideale gianni_co, non lo metto in dubbio. Ma per soluzione intendevo una reale e fattibile...
Sotto questo punto di vista la vedo dura. L'unica cosa che si potrebbe fare è quella di evitare totalmente di fare lanci direttamente dalla policoltura, così da un lato ci sarebbero meno "polli" morti inutilmente e dall'altro più cacciatori scontenti....
 
MarcoHunter ha scritto:
gianni_co ha scritto:
Marco guarda che quello che ho scritto, è quello che si dovrebbe fare..........non quello che stanno facendo...sono due cose diverse.


6- Trovami tu il contadino che lascia il campo incomto per far covare 4 fagiane senza prendere un euro...

e quì devo dirti che ti sbagli, i contadini e te lo posso assicurare, per lasciare gli incolti, chiedono dei soldini alla provincia e a noi cacciatori, il problema è che una volta presi i dindini, poi bruciano le stoppie e arano subito.


METTI A CONFRONTO I SOLDI CHE PRENDONO DELLA PAC PER UN ETTARO DI INCOLTO CON I SOLDI CHE RICAVANO DA UN ETTARO DI GRANOTURCO SOPRATTUTTO CON I PREZZI ATTUALI E VEDRAI LA DIFFERENZA!!...POI LA PAC LA DANNO PER 2o3 ANNI DOPODICHè NON NE PRENDI NEMMENO 1...per un bell'incolto ci voglion almeno almeno 2 anni...in 5-6 mesi (tempo che potrebbe riposare tra un granoturco e l'altro...) non cresce nemmeno 1 ramoscello (anche perchè è inverno) quindi per i contadini meglio coltivare l'erga..


[quote:fxmsbhzf]però la situazione non è molto semplice come sembra...pernsa solo che se non mollassero quei pollastri la caccia alla stanziale di penna il 1 ottobre sarebbe praticamente finita in moltissime zone...e i nostri cani che fanno? aspettano il prossimo anno per vedere un altro fagiano/starne/quaglia/pernice?...

non ho detto che la situazione è semplice, e non ho neanche detto che non dobbiamo fare i lanci, ho solo detto che bisogna usare un po più la tasta proprio per evitare le situazioni che hai elencato.


No ma non ti sto contraddicendo è solo per fare luce alle tue considerazioni...sembra che lo sia, ma non è una situazione facile. alla base di tutto c'è ancora lò'urbanizzazione...il contadino quella poca terra coltivabile che ha se la coltiva...[/quote:fxmsbhzf]

La situazione non è certo facile, su questo ti do pienamente ragione, ma come ha detto anche morris, non è certo un' utopia, l' importante secondo me è usare il buon senso, tenendo conto del territorio, e di tante piccole cose. Ti faccio un esempio: nella mia zona, una parte dell' ultimo lancio di "polli", è stato fatto in un terreno circondato da strade, dove andare a caccia è impossibile, e questo solo per favorire........e non aggiungo altro, Ecco questa per esempio sarebbe una cosa da evitare.
 
Vero...qui han fatto un lancio di ripopolamento a caccia chiusa merdoso...non se ne salverà nememno uno...1 pollastra su 10 forse coverà...son d'allevam,ento, mancano d'imprinting materno...non sanno cosa mangiare per produrre le uova per portare al termine una covata..son abituate a un valore proteico molto inferiore a quello che gli servirebbe per poter covare...(essendo vissute i allevamento)...per non spendere molto noi (fdato che abbiam molato anche 3 lepri) abbiam lanciato 12 fagiani (9 f 3 m) a fine caccia è rimasto un maschio e forse 3-4 femmine...le altre 2 le abbiam trovate **** intatte...(ammalate o mancanza di qualche punturina??) e le altre supponiamo abbian fatto la stessa fine...i maschi son gay...e provengon dallo stesso allevamento da cui si è fornito l'ambito per il ripopolameto...


Sabato abbiam preso 4F e 1 Maschio di quelli catturati in inghilterra 20euro l' 1,(confronto agli 8 euro dei nostri pollastri) e domani sera ne prendiam altrettanti...son altri 240 euro (x10 fagiani)...speriamo che sian spesi bene, altrimenti l'anno prossimo di fagiani non ne cacciamo...se poi stiamo ad aspettare quelli dell'ambito stiam freschi...
 
Qua in emilia MO1 e Mo2 lavorano benissimi e le zrc sono poste in modo che dove viene lanciato il capo di cattura ,l'ambiente è praticamente lo stesso.Il problema per conto mio sono i corvidi a cui nessun cacciatore dedica almeno un paio di battute l'anno ( e basterebbe poco) e la mafia che qua da noi per pulire il denaro sporco sta costruendo in maniera pazzesca ....speriamo scoppi il sistema creditizio o sarà un'unica cementata.Pensate che in paesi con 20000 abitanti ci sono circa 300 appertamenti invenduti,piste ciclabili inutilizzate......CORVIDI E MAFIA.
 
Re: INIZIATA LA STRAGE.......

ragazzi avete ragione,sti animali sono spacciati.dal canto mio mi prodigo per gestire le volpi.vengo dalla scuola militare e come tiratore me la cavo. 5 anni 15 volpi. [allah.gif]
 
Re: INIZIATA LA STRAGE.......

L'anno scorso ho preso 13 volpi. Quest'anno sono solo a quota 3 per vari motivi. Comunque dalla prossima settimana riprendo a fare le poste la sera e spero di arrivare almeno a 10.
Tutta la squadra di cui faccio parte ne ha prese, l'anno scorso, circa 90, quest'anno siamo a quota 50. Nelle colline romagnole dove abbattiamo le volpi, c'è molta selvaggina e principalmente le lepri. Chi ha i cani buoni ogni anno riesce a fare la quota di lepri che gli spetta, circa 10.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto