- Registrato
- 24 Agosto 2008
- Messaggi
- 1,858
- Punteggio reazioni
- 33
- Età
- 37
Salve a tutti. Cercherò di essere piu breve e sintetico possibile. Ho 24 anni e questo è il mio sesto anno di pda.
Ho sempre fatto tutte le cacce, difatti all' epoca scelsi di accompagnarmi con una springer.
Fagiano, tordi,colombi,lepre, e da novembre in là, non disdegnavo la giratina nel bosco in maniera molto occasionale alla ricerca della regina. Babbo però questa caccia l' ha sempre fatta in maniera molto occasionale e i posti che conosce si possono contare sulle dite della mano(e nemmeno super posti). Fino a quest anno tutto regolare, durante le nostre occasionali giratelle a beccacce, spesso non trovavamo niente, quando e fino a quest anno ne avevo incarnierate solo 2. Una con un amico, una col babbo, un altra non potuta sparare. 3 incontri, forse 4, in 4 anni. Indipendentemente che l annata fosse buona o meno buona, questi erano i risulati.Ma mi andava bene cosi, perche come ho detto, quando non trovavo la becca, andavo a tordi, oppure a colombi, oppure mi divertivo a rincorrere i fagiani furbi di dicembre.
Quest anno però, in una delle giratine a novembre da solo, ammazzo la mia prima becca, da solo. e i sintomi iniziano a farsi sentire.
Qualche giorno dopo, stesso posto, la padello, ancora da solo.
e qualche giorno dopo, in un altro posto(nuovo,dove non l avevo mai trovata), ne incarniero un altra, ancora da solo, dopo un ottimo lavoro della springer.
La diagnosi è chiara: Ufficialmente ammalato.
Da quel giorno(mi pare intorno al 20 di novembre), andare a cercare i tordi,o i colombi, o i fagiani, è diventata una cosa MOLTO occasionale, direi quasi rara, e come avevo un ora libera, qualche disperasante nel gilet, sringer in macchina, e via nel bosco. Sempre però nei soliti 3 o 4 posti.
sono arrivate le prime padelle, la prima beccaccia trovata su rimessa, e il 2 gennaio, la terza beccaccia dell' anno, ancora da solo, ancora con la springer, ovviamente in uno di quei 3 posti che conosco e che batto con piu freguenza. Nel mezzo a tutto ciò, prima di natale, la scelta di portare a casa una cucciola di Kurzhaar, per poter quantomeno sperare, fin dal prossimo anno di poter affrontare questa caccia con un cane che fermi e che possa in qualche modo essere considerato "specialista".(la springer, che non darei via per tutto l oro del mondo, in questa caccia, non per limitazioni personali ma per limitazione di razza, ha delle grosse pecche)
Oggi, sapendo che altri beccacciai continuano a incontrare, mentre io sono ancora fermo a quegli 8-9 incontri fatti nei soliti 3 o 4 posti ho deciso di esplorare nuove zone che credevo buone. Ho preso un panino e la springer e sono andato in boschi che credevo buoni. Ho camminato tanto e girato tanto. Risultato: 0 becche, qualche fatta in un metro quadro(credo), e bosco che a occhio mio(quindi non super esperto), non mi sembra molto ospitale. Vero anche che con una springer che sta corta e non ferma, non è facile trovare posti nuovi...Per intenderci, con un cane che va in ferma a 150 metri da me, sarebbe piu facile arrivare a capire dove stanno e dove non stanno.
Insomma, tutte queste righe per dire che io sono un po sconsolato.
Il prossimo anno mi vorrò dedicare a questa caccia con piu freguenza, (gia da marzo per il ripasso avrei idea di portare la cucciolana nella speranza di fare qualche incontro), ma i posti che conosco sono pochi e non ottimi, e anche se quest anno mi hanno permesso di fare una decina d' incontri, il prossimo anno non è assolutmanete detto che possa andare nuovamente così. Un paio di ottimi beccacciai che conosco e con il quale sono in ottimo rapporto, ovvimanete non credo che m insegnino i posti buoni. E io sono cotretto a girare con una cagna che il prossimo anno sarà sicuramente inesperta, alla ricerca di posti buoni. Mi sembra una cosa molto difficle.
Ma credo che tutti chi più chi meno sia partito cosi.
Però vi chiedo, se potete darmi qualche dirtta(anche se ovviamente questo animale non ha regole).
Del tipo, dove cercare le beccacce d' entrata? e dove cercare le beccacce inpaesate? Alla beccaccia piace il versante dove alla mattina batte il sole? Quando piove va cercata nei posti asciutti? e quando è troppo asciutto va cercata nei posti umidi?
Ringrazio a chi non si annoierà a leggere questo posto arrivando fino in fondo, e a chi vorrà darmi qualche dirtta.
Viva la beccaccia comunque vada
Ho sempre fatto tutte le cacce, difatti all' epoca scelsi di accompagnarmi con una springer.
Fagiano, tordi,colombi,lepre, e da novembre in là, non disdegnavo la giratina nel bosco in maniera molto occasionale alla ricerca della regina. Babbo però questa caccia l' ha sempre fatta in maniera molto occasionale e i posti che conosce si possono contare sulle dite della mano(e nemmeno super posti). Fino a quest anno tutto regolare, durante le nostre occasionali giratelle a beccacce, spesso non trovavamo niente, quando e fino a quest anno ne avevo incarnierate solo 2. Una con un amico, una col babbo, un altra non potuta sparare. 3 incontri, forse 4, in 4 anni. Indipendentemente che l annata fosse buona o meno buona, questi erano i risulati.Ma mi andava bene cosi, perche come ho detto, quando non trovavo la becca, andavo a tordi, oppure a colombi, oppure mi divertivo a rincorrere i fagiani furbi di dicembre.
Quest anno però, in una delle giratine a novembre da solo, ammazzo la mia prima becca, da solo. e i sintomi iniziano a farsi sentire.
Qualche giorno dopo, stesso posto, la padello, ancora da solo.
e qualche giorno dopo, in un altro posto(nuovo,dove non l avevo mai trovata), ne incarniero un altra, ancora da solo, dopo un ottimo lavoro della springer.
La diagnosi è chiara: Ufficialmente ammalato.
Da quel giorno(mi pare intorno al 20 di novembre), andare a cercare i tordi,o i colombi, o i fagiani, è diventata una cosa MOLTO occasionale, direi quasi rara, e come avevo un ora libera, qualche disperasante nel gilet, sringer in macchina, e via nel bosco. Sempre però nei soliti 3 o 4 posti.
sono arrivate le prime padelle, la prima beccaccia trovata su rimessa, e il 2 gennaio, la terza beccaccia dell' anno, ancora da solo, ancora con la springer, ovviamente in uno di quei 3 posti che conosco e che batto con piu freguenza. Nel mezzo a tutto ciò, prima di natale, la scelta di portare a casa una cucciola di Kurzhaar, per poter quantomeno sperare, fin dal prossimo anno di poter affrontare questa caccia con un cane che fermi e che possa in qualche modo essere considerato "specialista".(la springer, che non darei via per tutto l oro del mondo, in questa caccia, non per limitazioni personali ma per limitazione di razza, ha delle grosse pecche)
Oggi, sapendo che altri beccacciai continuano a incontrare, mentre io sono ancora fermo a quegli 8-9 incontri fatti nei soliti 3 o 4 posti ho deciso di esplorare nuove zone che credevo buone. Ho preso un panino e la springer e sono andato in boschi che credevo buoni. Ho camminato tanto e girato tanto. Risultato: 0 becche, qualche fatta in un metro quadro(credo), e bosco che a occhio mio(quindi non super esperto), non mi sembra molto ospitale. Vero anche che con una springer che sta corta e non ferma, non è facile trovare posti nuovi...Per intenderci, con un cane che va in ferma a 150 metri da me, sarebbe piu facile arrivare a capire dove stanno e dove non stanno.
Insomma, tutte queste righe per dire che io sono un po sconsolato.
Il prossimo anno mi vorrò dedicare a questa caccia con piu freguenza, (gia da marzo per il ripasso avrei idea di portare la cucciolana nella speranza di fare qualche incontro), ma i posti che conosco sono pochi e non ottimi, e anche se quest anno mi hanno permesso di fare una decina d' incontri, il prossimo anno non è assolutmanete detto che possa andare nuovamente così. Un paio di ottimi beccacciai che conosco e con il quale sono in ottimo rapporto, ovvimanete non credo che m insegnino i posti buoni. E io sono cotretto a girare con una cagna che il prossimo anno sarà sicuramente inesperta, alla ricerca di posti buoni. Mi sembra una cosa molto difficle.
Ma credo che tutti chi più chi meno sia partito cosi.
Però vi chiedo, se potete darmi qualche dirtta(anche se ovviamente questo animale non ha regole).
Del tipo, dove cercare le beccacce d' entrata? e dove cercare le beccacce inpaesate? Alla beccaccia piace il versante dove alla mattina batte il sole? Quando piove va cercata nei posti asciutti? e quando è troppo asciutto va cercata nei posti umidi?
Ringrazio a chi non si annoierà a leggere questo posto arrivando fino in fondo, e a chi vorrà darmi qualche dirtta.
Viva la beccaccia comunque vada