Impariamo a farci lo strutto o sugna.. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
suzigargano
Autore

suzigargano

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
5 Gennaio 2012
Messaggi
12,491
Punteggio reazioni
539
Località
San Nicandro Garganico Fg....GARGANISTAN
Strutto e Ciccioli o Sugna e Frittoli

LO STRUTTO.jpg

Procuratevi delle cotiche di maiale, che abbiano ancora il loro bel grasso attaccato, il macellaio sarà ben lieto di liberarsene. Con un bel coltello tagliente prima tagliatele a fettone e poi tagliate via il grasso e fatelo a pezzetti. Le cotiche non buttatele, saranno eccellenti per insaporire legumi e ragù. I pezzetti di grasso metteteli in una casseruola e su un fornello basso, basso e rimestate sempre. Intanto avrete preparato un contenitore, sovrastato di un colino metallico e fitto. Dopo un po' si comincerà a formare un olio sul fondo del tegame, scolatelo man mano che si forma, senza mai farlo sfrigolare, rovinereste tutto. Di liquido ne verrà fuori parecchio mentre vedrete scurirsi i Ciccioli. Quando di olio ne comincerà a venire proprio poco, sarà il momento di smettere.
Nel frattempo se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, l'olio si starà trasformando in strutto, che sarà bene riscaldare e filtrare nuovamente con un colino ancora più fitto o anche con una garza. Se avrete operato bene il risultato sarà uno Strutto bianchissimo, eccellente per biscotti o per friggere dolci in genere.







 
Ricordo come fosse ieri quando lo preparavano i miei nonni dopo l'uccisione del maiale da loro allevato, ai primi di dicembre, veniva utilizzato da loro in vari modi, quello che piu' mi ricordo per friggere le frittelle a carnevale.............altri tempi......
 
Saluti a tutti! ... e lo strutto veniva conservato nella vescica del maiale.... e con i ciccioli si faceva un focaccia da ... impazzire...... e lo strutto.... la mia beamata zia veneta lo faceva anche con il grasso d'oca e questo è veramente un toccasana per le salse da pasta!! Buona giornata!
 
Saluti a tutti! ... e lo strutto veniva conservato nella vescica del maiale.... e con i ciccioli si faceva un focaccia da ... impazzire...... e lo strutto.... la mia beamata zia veneta lo faceva anche con il grasso d'oca e questo è veramente un toccasana per le salse da pasta!! Buona giornata!
come al solito piu' preparato di me,Claudio anche qui si usava quello di oca,e ci aggiungiamo che usandolo come base al 50% con l'olio d'oliva per cacciagioni a carni secche tipo lepre beccacce fagiani.......sono il toccasana dal sapore unico......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto