Guardiacaccia e perquisizione. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

Lo possono fare solo quelli con poteri di Polizia Giudiziaria: Corpo forestale, Polizia provinciale che sono quelli che più si occupano di materia venatoria, ma non dimentichiamo poi Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. [30]
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

Se si cosa si rischia?
Ringrazio tutti anticipatamente per la disponibilità!

Dipende se sono specie non consentite all'esercizio venatorio, o specie particolarmente protette!
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

le guardie volontarie venatorie non possono farlo in quanto non ufficiali,infatti prendono nota dell'avvenuta violazione e poi la comunicano alla guardia effettiva x il verbale....le guardie venatorie cioè i guardiacaccia lo possono fare solo se hanno firmato un foglio da parte dell questore che possono perquisire la macchina e la persona....poi c'e la forestale e l'anpana anche questi lo possono fare in quanto una sottocategoria di forestale....queste cose le so al 100x100 me la detto il guardiacaccia della mia zona che lo conosco da una vitasenza questo documento possono solo chiederti i documenti....Dopo non so se tra le provincie ci siano delle differenze,

ciao ross78
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

http://www.cpasports.it/?p=3147

ATTENZIONE PERò ALLA "FLAGRANZA DI REATO":
Perquisizione senza mandato: la p.g. può effettuare una perquisizione senza mandato in determinati casi e può perquisire le persone, i locali, le macchine, i bagagli e gli effetti personali per i seguenti motivi:
prevenire o reprimere il traffico di **** o se ha fondato motivo di credere che deteniate armi, munizioni o esplosivi;
trovare qualcuno cercato dalla polizia che si nasconde;
in caso di evasione;
in caso di determinati delitti di associazione mafiosa, traffico di **** o delitti con finalità di terrorismo;
in caso di flagranza di reato (cioè quando siate sorpresi a commettere un reato o veniate trovati in possesso di cose o tracce dalle quali si evidenzi che abbiate commesso un reato in precedenza, quali ad esempio l’uso di un registratore, o l’abbattimento di specie protetta).
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

io non sono così sicuro che possano perquisire la tua macchina quando ti fermano un giorno normalissimo che sia anche un giovedi mattina che tu sei a caccia!!!però noninsisto!
mentre invece sono certo che ti possono fermare e far uscire tutta la roba dalla macchina,e poi li semmai sono cacchi amari!!!
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

FLAGRANZA DI REATO ERGO PENALE ..... ovvero se hanno visto un reato che si conclude con l'occultamento o l'uso in macchina ..... POSSONO.
Infine ricordo che esistono anche zone speciali dove la ispezione dell'auto è consentita specificatamente nel regolamento accettato dal cacciatore: es. PINETE COMUNALI a Ravenna.
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

ALLEGO UNA SENTENZA RECENTE, CHE NON è COLLEGATA AL CONCETTO DI PERQUISIZIONE, MA CHE SERVE X CHIARIRE IL RUOLO DELLE GGVV VOLONTARIE VERDI E DELLE AAVV:
Le guardie volontarie delle associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale nazionali presenti nel Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale, e quelle delle associazioni di protezione ambientale riconosciute dal Ministero dell'ambiente, alle quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata, pur non essendo agenti di polizia giudiziaria, nell'esercizio delle funzioni di vigilanza venatoria loro assegnate ricoprono la veste di pubblici ufficiali, e possono chiedere a qualsiasi persona trovata in possesso di armi o arnesi atti alla caccia, in esercizio o in attitudine di caccia, l'esibizione della licenza di porto di fucile per uso di caccia, del tesserino di cui all'art. 12, comma 12, del contrassegno della polizza di assicurazione nonché della fauna selvatica abbattuta o catturata. Corte di Cassazione, Sezione prima penale, sentenza del 5 luglio 2011, depositata in segreteria il 23 settembre 2011.
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

Ritengo, come specificato da Beppe, che essendo queste guardie volontarie parificate a guardie giurate possano trattenere il cacciatore ogniqualvolta vi sia una flagranza di reato accertata.

Ritengo invece che, a parte specifici casi come ricordato ad esempio la Pineta ravennate, le ggvv volontariae non abbiano potere di perquisizione personale o su beni personali.
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

Quando si parla di giurisprudenza, sarebbe opportuno evitare commenti ed interpretazioni personali o "sentito dire".
Quoto al 100% walker960walker e invito tutti coloro che "ne masticano" a riguardarsi l'articolo 352 comma 1 del C.P.P.
(ricordiamoci che uccisione di specie protetta, uso richiami acustici ecc. sono violazioni di natura penale, quindi sussiste flagranza di reato)

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]352 Perquisizioni [/FONT]​
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]1. Nella flagranza del reato (382) o nel caso di evasione (385 c.p.), gli ufficiali di polizia giudiziaria (57) procedono a perquisizione personale o locale (247 s.) quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse ovvero che tali cose o tracce si trovino in un determinato luogo o che ivi si trovi la persona sottoposta alle indagini o i evaso.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]2. Quando si deve procedere alla esecuzione di un`ordinanza che dispone la custodia cautelare (284-286, 292) o di un ordine che dispone la carcerazione (656) nei confronti di persona imputata o condannata per uno dei delitti previsti dall`art. 380 ovvero al fermo di una persona indiziata di delitto (384), gli ufficiali di polizia giudiziaria (113 att.) possono altresÏ procedere a perquisizione personale o locale se ricorrono i presupposti indicati nel comma 1 e sussistono particolari motivi di urgenza che non consentono la emissione di un tempestivo decreto di perquisizione.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]3. La perquisizione domiciliare puÚ essere eseguita anche fuori dei limiti temporali dell`art. 251 quando il ritardo potrebbe pregiudicarne l`esito.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]4. La polizia giudiziaria trasmette senza ritardo, e comunque non oltre le quarantotto ore, al pubblico ministero del luogo dove la perquisizione Ë stata eseguita il verbale delle operazioni compiute. Il pubblico ministero, se ne ricorrono i presupposti, nelle quarantotto ore successive, convalida la perquisizione.

Il problema di interpretazione giuridica rimane, invece, per una vacatio legis (in parte superata da sentenze della Corte di Cassazione) nella misura in cui la norma concede solo agli ufficiali di PG tale facoltà e non anche, come apparebbe logico, agli agenti.

IN PAROLE POVERE :
CHI VIENE SORPRESO NELLA FLAGRANZA DI UNA VIOLAZIONE DI NATURA PENALE, PUO' ESSERE SOTTOPOSTO A PERQUISIZIONE PERSONALE, LOCALE (abitazione) E DELL'AUTOVEICOLO.
IL RESTO SONO CHIACCHIERE DA BAR
[/FONT]
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

CACCIA - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Polizia giudiziaria - Perquisizione - Assenza di avviso - Casi eccezionali di necessità e di urgenza - Presupposti - Disciplina del codice di procedura penale e dell'art. 4 L. n. 152/75 (Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico) e L.n. 110/75 (Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi) - (Fattispecie: armi e sospetto di attività di bracconaggio). La legge n.152/75 è stata emanata con finalità di tutela dell'ordine pubblico e la disposizione applicata nella specie (articolo 4) consente alla polizia giudiziaria, nel corso di operazioni di polizia ed in casi di eccezionali di necessità e di urgenza che non consentono un tempestivo provvedimento dell'autorità' giudiziaria di procedere, oltre che all'identificazione, anche all'immediata perquisizione sul posto di persone il cui atteggiamento o la cui presenza, in relazione a specifiche e concrete circostanze di luogo e di tempo non appaiono giustificabili, al solo fine di accertare l'eventuale possesso di anni, esplosivi e strumenti di effrazione. In tali casi la perquisizione può anche estendersi, per le medesime finalità, al mezzo di trasporto utilizzato dalle persone suindicate per giungere sul posto. Essa non presuppone, la commissione di un reato, richiedendo soltanto la presenza di determinate ragioni di sospetto. Sicché, le attività indicate dall'articolo 356 C.P.P. con riferimento alla assistenza del difensore sono tutte finalizzate alla assicurazione delle fonti di prova e sono specificamente indicate con l'indicazione dell'articolo corrispondente. Lo stesso articolo 114 disp. att. C.P.P., nell'imporre l'avvertimento del diritto all'assistenza del difensore, richiama unicamente l'articolo 356 C.P.P.. L'espletamento della perquisizione ai sensi dell'articolo 4 Legge 152/75 non richiede pertanto alcun avviso. (Fattispecie: armi e sospetto di attività di bracconaggio). (conferma ordinanza n. 24/2010 TRIBUNALE di TEMPIO PAUSANIA, del 05/10/2010) Pres. Ferrua,
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 2/03/2011 (Ud. 9/02/2011), Sentenza n. 8097
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

Non essendo “del mestiere”, ritengo questo argomento estremamente difficile e ostico, ma desidero anch’io, in totale marginalità, esprimere il mio parere. Devo dire che apprezzo molto gli interventi, i chiarimenti ed i messaggi di 58beppe, ma credo che questi non tengano conto dell’enorme discrezionalità interpretativa di cui gode chi indossa una divisa. E’ anche per questo che a volte è difficile capire dove finisce la legalità e dove inizia l’autoritarismo di un agente (qualunque divisa indossi). Non intendo portare esempi, ma sono convinto che a tutti siano accaduti episodi per i quali ci si può chiedere se il comportamento del controllore (non solo guardie della forestale) fosse o meno lecito. Cordialmente, Santuberto
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

Può un guardiacaccia effettuare una perquisizione all'auto, e alla persona se c'è il sospetto che il cacciatore nasconda specie non permesse uccise?

NO! mai e in nessun caso.
il massimo che possono fare è chiederti "cortesemente" i documenti
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

Ma che te frega se sei pulito e non hai nulla da temere non vedo quale sia il problema.
Fosse x me gli darei il permesso di perquisire dove gli pare ,Auto Casa Garage ,in Italia è tutto troppo blando,all' estero tutto cio che è vietato,non solo selvaggina,non si puo nemmeno trasportare se te la trovano in auto so cazzi...amari.. anzi.....Amarissimi.
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

Spero solo che qualche utente del forum, in buona fede, non si vada a mettere nei guai per avere ascoltato le infondate affermazioni di qualche "capiscione".
 
Re: Guardiacaccia e perquisizione.

all'ora se vedete una paletta spuntare da una siepe[ahgg_eek2.gif],e forse non siete sicuri di essere nel giusto,[sportschiri.gif]
accellerate nascondete la targa col trucchetto dei film e via dritti nel garage di casa a cambiare colore alla vostra auto!!!ciaramente un pò di sarcasmo........degno di un romagnolo....[Trilly-77-24.gif][allah.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto