- Registrato
- 20 Luglio 2007
- Messaggi
- 4,836
- Punteggio reazioni
- 10
- Età
- 65
guarda davide, nell' atc vi 2 é successa una cosa ancor più grave, e non ieri, ma nel lontano 1997, agli albori degli atc quindi. Quelľ anno non fu lanciato alcun capo di selvaggina, nel direttivo delľ atc ( tutto fidc ) ć era anche il mio allora presidente sezionale fidc, al quale ho chiesto svariate volte e occasioni, come mai dalle casse delľ atc, fossero "spariti" 50 milioni, non mi ha mai risposto..
Dopo pochi anni passai alľ ACV, poi fu fatto cadere il direttivo dellambito, e eletto un nuovo direttivo per metá acv, e metà fidc, oggi le cose funzionano meglio te ľassicuro.
- - - Aggiornato - - -
Siamo in italia oza, lo sai anche tu, come ci marciano le associazioni venatorie.... se poi per caso sono anche le più grosse..... non è un caso se qui al nord, vedono perdere ogni anno centinaia di iscritti, che confluiscono in associazioni molto piccole, nella fattispecie a livello locale.... 2 domande bisogna farsele...
Ciao Simogru, io non posso conoscere come sono definiti i consigli direttivi degli A.T.C. di tutta Italia, ma nel regolamento della mia Regione E. Romagna, i consigli direttivi devono essere costituiti anche da 6 rappresentanti delle associazioni Nazionali riconosciute e presenti in forma organizzata sul territorio dell'A.T.C. iscritti alle stesse e all'A.T.C. poi nel rispetto delle percentuali e' ovvio che un'Associazione maggioritaria puo' averne anche piu' di 1 su 6, ovviamente oltre i rappresentanti delle associazioni agricole, quelli delle associazioni ambientaliste e quelli della provincia, quindi non penso che sia da imputare il malcostume solo a una Associazione......ciao Davide...