FOTOPERIODO PURO (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
uncacciatore
Autore
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
744
Punteggio reazioni
0
Età
56
Località
Sossano (VI)
Apro questa discussione perchè credo che ancora non applichiamo al 100 per 100 il metodo del fotoperiodo e mi spiego: quando noi copriamo con i teli cesene e sasselli o solo le cesene per pochi mesi non stiamo più applicando il metodo integralmente, mi sembra una specie di ibrido incrociato con la chiusa.
Capisco che molte volte dipende dal fatto che non ci sono gli spazi e che verebbe a costare molto di più avere delle stanze dedicate ad ogni specie. Io ho due voliere e una stanza dove li tengo quando sono in gabbia ma adesso mi sono fatto preparare delle aste da fissare al muro con due fisher con le L per poggiare le tavole e i tondini per sostenere le gabbie perchè voglio utilizzare le voliere una per le cesene e una per i sasselli e la stanza per merli e bottacci (e visto che in Veneto è consentito anche per fringuelli e peppole). Ora ho solo 2 programmatori beretti ma ora mi prendo il terzo (senza dirlo alla moglie) per applicare ad ognuna delle stanze una tabella diversa.
Faccio questo perchè voglio applicare il nostro metodo a tutti i cantori senza toglierli la luce nemmeno per un giorno. Credete che questo sia sbagliato? [26]
 
Re: FOTOPERIODO PURO

uncacciatore ha scritto:
Apro questa discussione perchè credo che ancora non applichiamo al 100 per 100 il metodo del fotoperiodo e mi spiego: quando noi copriamo con i teli cesene e sasselli o solo le cesene per pochi mesi non stiamo più applicando il metodo integralmente, mi sembra una specie di ibrido incrociato con la chiusa.
Capisco che molte volte dipende dal fatto che non ci sono gli spazi e che verebbe a costare molto di più avere delle stanze dedicate ad ogni specie. Io ho due voliere e una stanza dove li tengo quando sono in gabbia ma adesso mi sono fatto preparare delle aste da fissare al muro con due fisher con le L per poggiare le tavole e i tondini per sostenere le gabbie perchè voglio utilizzare le voliere una per le cesene e una per i sasselli e la stanza per merli e bottacci (e visto che in Veneto è consentito anche per fringuelli e peppole). Ora ho solo 2 programmatori beretti ma ora mi prendo il terzo (senza dirlo alla moglie) per applicare ad ognuna delle stanze una tabella diversa.
Faccio questo perchè voglio applicare il nostro metodo a tutti i cantori senza toglierli la luce nemmeno per un giorno. Credete che questo sia sbagliato? [26]


io ho il mio amico di dueville che lui avendo gli spazi fa quello che fai te,io purtroppo di stanza ne ho solo una e mi devo accontentare di coprire quelli che servono piu' tardi......
 
Re: FOTOPERIODO PURO

Senza ombra di dubbio la possibilità di gestire "integralmente" il fotoperiodo è la soluzione migliore...purtroppo però bisogna molte volte scontrarsi con la realtà (non tutti sono fortunati ad avere a disposizione più stanze per i richiami) e di conseguenza far di necessità virtù :wink:
ciao
 
Re: FOTOPERIODO PURO

Diego ha scritto:
Senza ombra di dubbio la possibilità di gestire "integralmente" il fotoperiodo è la soluzione migliore...purtroppo però bisogna molte volte scontrarsi con la realtà (non tutti sono fortunati ad avere a disposizione più stanze per i richiami) e di conseguenza far di necessità virtù :wink:
ciao

Quoto in pieno...
 
Re: FOTOPERIODO PURO

io tengo da 2 anni cesene in una stanza ( voliera fino a settembre poi in gabbia) e sasselli / peppole in un'altra stanza con due programmi di luce.
devo dire che mai come l'anno scorso le mie cesene hanno reso cosi bene fino alla prima sett. di gennaio erano al top ,
con il progr. di luce ,che ho modificato leggermente quest'anno ,credo di arrivare alla terza di gennaio visto che l'anno scorso
sono partite un pò in anticipo.
per i sasselli e peppole vedrò quest'anno come vanno visto che ho inserito le peppole in autunno .

ciao
 
Re: FOTOPERIODO PURO

Io ho 2 stanze ma i richiami li divido dal 20 di agosto fino al termine della stagione ovvero da quando la luce per i bottacci e merli inizia ad aumentare con più decisione. I sasselli li tengo sempre un pò ombreggiati (fino ai primi di ottobre) anche quando sono soli perchè ho notato una risposta più veloce ma non meno duratura una volta scoperti. L'anno scorso sono uscito al capanno fino al 14.01 con ancora 3/4 sasselli che verseggiavano.
Saluti
 
Re: FOTOPERIODO PURO

pacio123 ha scritto:
Io ho 2 stanze ma i richiami li divido dal 20 di agosto fino al termine della stagione ovvero da quando la luce per i bottacci e merli inizia ad aumentare con più decisione. I sasselli li tengo sempre un pò ombreggiati (fino ai primi di ottobre) anche quando sono soli perchè ho notato una risposta più veloce ma non meno duratura una volta scoperti. L'anno scorso sono uscito al capanno fino al 14.01 con ancora 3/4 sasselli che verseggiavano.
Saluti

Ciao pacio,
a tal proposito, volevo chiderti: tu usi la tabella sassello del beretti percaso?
 
Re: FOTOPERIODO PURO

Ciao Beretta io non uso la tabella sassello. La tabella che uso io è ovviamente uguale merli/bottacci e sasselli per la muta e la fese di riposo poi si divide dal 20.08 dove arrivo con circa 10.10 ore di luce, merli/bottacci arrivano a 16 ore alla fine di settembre e i sasselli a 18 il 25.10. Saluti
 
Re: FOTOPERIODO PURO

MIRKO D V ha scritto:
io tengo da 2 anni cesene in una stanza ( voliera fino a settembre poi in gabbia) e sasselli / peppole in un'altra stanza con due programmi di luce.
devo dire che mai come l'anno scorso le mie cesene hanno reso cosi bene fino alla prima sett. di gennaio erano al top ,
con il progr. di luce ,che ho modificato leggermente quest'anno ,credo di arrivare alla terza di gennaio visto che l'anno scorso
sono partite un pò in anticipo.
per i sasselli e peppole vedrò quest'anno come vanno visto che ho inserito le peppole in autunno .

ciao
Ciao Mirco.
Ma la tabella che usi per le cesene è quella della beretti sul 2000 plus?
E visto che siamo vicini ci si potrebbe trovare magari anche con botahv per uno spritz e scambiarci informazioni!!
Ciao [birra.gif]
 
Re: FOTOPERIODO PURO

ciao Renato, la tabella che uso ( se ti ricordi ne abbiamo discusso sul forum + di 1 anno fa)
è improntata su quella di TURDUS E DIEGO ma modificata appunto in modo da non coprirle.
appena ho risistemato i prog. sul pc ( defunto [****.gif] [****.gif] [6] [6] ) allego alcuni dati sulla tabella ,poi se viene anche lo sprizz meglio....... [up.gif]
 
Re: FOTOPERIODO PURO

se ci riesco
inserisco la tabella che ho modificato e usato nel 2007 :

note: 1) doppia alba
2) estro un pò in anticipo di una decina di giorni
3) senza copertura
4) ottima resa già a fine ottobre fino tutto dic. e alcune cesene inizio gennaio,
anche la muta ok con ultimi esemplari terminata metà marzo

inserisco anche quella mod. x 2008 senza doppia alba e spero più mirata al passo ( 10 nov- 15 genn)
n.b.; è un pò incasinata per fregare il mio beretti ........

se qualcuno più esperto lancia qualche consiglio.............. [1] [1] [1]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto