Apro questa discussione perchè credo che ancora non applichiamo al 100 per 100 il metodo del fotoperiodo e mi spiego: quando noi copriamo con i teli cesene e sasselli o solo le cesene per pochi mesi non stiamo più applicando il metodo integralmente, mi sembra una specie di ibrido incrociato con la chiusa.
Capisco che molte volte dipende dal fatto che non ci sono gli spazi e che verebbe a costare molto di più avere delle stanze dedicate ad ogni specie. Io ho due voliere e una stanza dove li tengo quando sono in gabbia ma adesso mi sono fatto preparare delle aste da fissare al muro con due fisher con le L per poggiare le tavole e i tondini per sostenere le gabbie perchè voglio utilizzare le voliere una per le cesene e una per i sasselli e la stanza per merli e bottacci (e visto che in Veneto è consentito anche per fringuelli e peppole). Ora ho solo 2 programmatori beretti ma ora mi prendo il terzo (senza dirlo alla moglie) per applicare ad ognuna delle stanze una tabella diversa.
Faccio questo perchè voglio applicare il nostro metodo a tutti i cantori senza toglierli la luce nemmeno per un giorno. Credete che questo sia sbagliato? [26]
Capisco che molte volte dipende dal fatto che non ci sono gli spazi e che verebbe a costare molto di più avere delle stanze dedicate ad ogni specie. Io ho due voliere e una stanza dove li tengo quando sono in gabbia ma adesso mi sono fatto preparare delle aste da fissare al muro con due fisher con le L per poggiare le tavole e i tondini per sostenere le gabbie perchè voglio utilizzare le voliere una per le cesene e una per i sasselli e la stanza per merli e bottacci (e visto che in Veneto è consentito anche per fringuelli e peppole). Ora ho solo 2 programmatori beretti ma ora mi prendo il terzo (senza dirlo alla moglie) per applicare ad ognuna delle stanze una tabella diversa.
Faccio questo perchè voglio applicare il nostro metodo a tutti i cantori senza toglierli la luce nemmeno per un giorno. Credete che questo sia sbagliato? [26]