Fischietto si, fischietto no.... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
kokko
Autore

kokko

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
18 Settembre 2010
Messaggi
839
Punteggio reazioni
7
Località
Firenze
Frà una ventina di giorni arriverà la canina che da tanto meditavo di prendere.
Personalmente ho solo un' esperienza cinofila di una pointer che non mi ha mai dato particolari problemi di ubbidienza, e per la quale non ho mai usato fischietti di nessun genere, se non il mio a bocca.
Il cane che arriverà è un coker spaniel, e mi stava balenando l' idea di utilizzare un fischietto ad ultrasuoni per l' addestramento, poichè mi sembra che siano efficaci. Vi chiedevo esperienze in merito, e quindi consigli o pareri su tale metodo. Grazie
 
Re: Fischietto si, fischietto no....

Kokko probabilmente nessuno ha esperienze sul fischietto ad ultrasuoni,so che nelle gare cinofile e' vietato,ma so che ci sono persone che lo usano a caccia,chiaro e' che anche con il fischietto ad ultrasuoni o no l'addestramento e' sempre complesso...io ho usato un fischietto normale all'inizio,poi si sono abituate a un mio fischio personale molto basso....ciao e in bocca al lupo per il nuovo arrivo.... Davide...
 
Re: Fischietto si, fischietto no....

.
...uso il fischietto , con un suono lungo , solo per far venire il cane al piede e legarlo o metterlo al dietro...( se perde il collegamento o penso possa esserci pericolo per il cane )
...se uno fa un buon addestramento ed obbedienza di base non occorre un grande uso del fischio , se insieme ai comandi a voce si sono insegnati anche i relativi gesti...
...andare a caccia e tra richiami a squarciagola , inc@zzature , fischi , beeper ...delle volte sembra di essere in una stazione ferroviaria
 
Re: Fischietto si, fischietto no....

Il cane è meglio addestrarlo con la voce i gesti e il fischietto, a prescindere dall'uso che se ne farà. Il tipo di fischietto è soggettivo, ci sono persone che usano due tipi di fischietto, altre che usano il fischietto a suono basso, altri usano il trillo per chiamare il cane altri l'ultrasuono. L'importante è spiegarsi bene in modo da non confondere il cane. A due anni e mezzo se si continua a fare un uso continuo del fischietto vuol dire che qualcosa non ha funzionato. Io qualche volta dimentico i fischietti e i guinzagli non sono mai ritornato indietro a riprenderli, logicamente preferisco averli che non averli.
 
Re: Fischietto si, fischietto no....

Ringrazio tutti per le vostre considerazioni....penso che anche con questo cane farò come ho sempre fatto fino ad adesso, gesti e fischio a bocca. La mia curiosità scaturiva dal fatto dell' uso del fischietto solocomerichiamo incaso di allungo imprevisto e qualora non si veda più il cane, cosa che sinceramente spero non accada, visto che il cane in questione sarà un cocker e quindi niente ferma, ma questa è un' altra storia...
 
Re: Fischietto si, fischietto no....

Ringrazio tutti per le vostre considerazioni....penso che anche con questo cane farò come ho sempre fatto fino ad adesso, gesti e fischio a bocca. La mia curiosità scaturiva dal fatto dell' uso del fischietto solocomerichiamo incaso di allungo imprevisto e qualora non si veda più il cane, cosa che sinceramente spero non accada, visto che il cane in questione sarà un cocker e quindi niente ferma, ma questa è un' altra storia...
.
...allora se è un cocker , ben collegato ....più gesti che fischio...
Auguri...
 
Re: Fischietto si, fischietto no....

" La mia curiosità scaturiva dal fatto dell' uso del fischietto solocomerichiamo incaso di allungo imprevisto e qualora non si veda più il cane," Anche l'uso del fischietto ha delle regole, per esempio quando non si vede il cane non bisognerebbe chiamarlo. Sono delle piccolezze che a caccia o in prove di lavoro possono fare la differenza.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto