U
Autore
Signori cosa si potrebbe fare per correggere questo problema? Il mio cano ferma per poco e poi carica...cosa fare?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
.L'età del cane? confermo sopra e magari la razza e il sesso soprattutto
.
...scusami...
...cosa c'entra il sesso...??
...spiegami un po'...
Scusa quando ho scritto non avevo letto la tua risposta, altrimenti avrei evitato di dare la spiegazione in riguardo al sesso.Il sesso, maschio o femmina, ci sono degli abissi. La femmina "spezza" prima no? il maschio solitamente vuole molti mesi in più e comincia a fermare più tardi no? poi la ferma poco solida potrebbe anche essere dovuta alla poca caccia vista dal cane.
Se l'amico del forum mi dice che il cane è un maschio, 15 mesi e che ha visto poca caccia, mi faccio una risata e gli dico portalo a caccia e se non è un inetto prima o poi capirà che se forza la ferma finisce il gioco.
Tutto quello che viene trasmesso geneticamente può essere incentivato ma non può essere indotto con l'addestramento. Quindi un cane che ha poca ferma possiamo incentivare questa funzione trasmessa geneticamente procurando al cane delle esperienza ma non intervenendo con l'addestramento. Io un cane da ferma che è stato addestrato con la longhina e il collare elettrico a fermarsi non lo voglio neanche regalato. Un cane che non riporta spontaneamente lo prenderei ad occhi chiusi..
...penso che sia un'idea sbagliata...e ti spiego...
...la ferma e' un istinto naturale già presente a pochi giorni dalla nascita....infatti facciamo il giochino della farfalla per stimolar la anche se fatta solo a vista e serve appunto per vedere se il cucciolino ce l'ha e se è più o meno espressiva...
...quello che invece deve maturare e' il consolidamento e la funzionalità della ferma...ed essendo un fatto addestrativo dipende da quanto ti applichi con il tuo cane e non dal sesso...
La differente docilità determinata dalla differenza di sesso riguarda altre attitudini del cane che deve acquisire ex novo perché non presenti nel suo codice genetico...ad es l'obbedienza , il riporto , la paura allo sparo
...ma la ferma , la cerca ( intesa come animus e non come percorso ) , il naso , il senso del selvatico , lo stile....o ce l'hanno o no e non lo insegni con nessun metodo...maschio o femmina che sia...
...lo puoi solo affinare e renderlo funzionale alle tue necessità...e questo dipende più dal padrone che dal cane...
Scusa quando ho scritto non avevo letto la tua risposta, altrimenti avrei evitato di dare la spiegazione in riguardo al sesso.
.Tutto quello che viene trasmesso geneticamente può essere incentivato ma non può essere indotto con l'addestramento. Quindi un cane che ha poca ferma possiamo incentivare questa funzione trasmessa geneticamente procurando al cane delle esperienza ma non intervenendo con l'addestramento. Io un cane da ferma che è stato addestrato con la longhina e il collare elettrico a fermarsi non lo voglio neanche regalato. Un cane che non riporta spontaneamente lo prenderei ad occhi chiusi.
Perfettamente d'accordo su tutto, non condivido la tua opinione sulla precocità della femmina, che questa non è matematica va benissimo, ci sono maschi anche più precoci delle femmine, però un piccolo vantaggio lo hanno le femmine. Che sia giusto fare una stagione di caccia con una setter di appena sei mesi dipende dal sua padrone, io sono contrario a portare il cane troppo giovane sulla selvaggina. Dopo sono anche contrario di iniziare il cane sulla selvaggina di allevamento, il cane deve essere iniziato sulla selvaggina che in prevalenza caccera. La quaglia di allevamento deve essere utilizzata con prudenza e solo per qualche correzione. Se il cane deve fare prove di lavoro su quaglie o gare tipo Sant'Uberto allora va addestrato su questo tipo di selvatico, ma questo dopo aver fatto almeno un anno di esperienza su della selvaggina veramente selvatica. Il giochino della quaglia e solo un gioco di destrezza.premetto che il mio parere non vale nulla così evitiamo inutili discussioni voglio solo esprimere il mio punto di vista per aver allevato setter che utilizzavo in montagna a coturnici provenienti da una genealogia della mia zona (femmina) e una genealogia di un cacciatore di coturnici dell' Aquila (maschio). per quindici anni ho avuto discendenti da queste due linee di sangue. pertanto dico 1) la farfalla non l'ho mai fatta non serve praticamente a nulla uno perchè la ferma a vista non ha niente a che vedere con la ferma naturale del cane due perchè non capisco che espressione di ferma possa avere un cucciolo. 2) ai miei cani sia maschi che femmine non ho fatto mai vedere un selvatico prima dell'anno di età e non sono daccordo nemmeno di quanto si dice sulla precocità delle femmine. 3) i cani ad un anno di età per l'addestramento sul selvatico li portavo in una zona addestramento dove c'erano le coturnici sin dal primo incontro i cani fermavano tutti perchè quello diceva loro l'istinto e pratiche errate (tipo quaglie gabbiarole che non avevano mai visto) non li hanno mai indotti a caricare. i cani restavano immobili preoccupati sul da farsi ma più non sapevano che fare più l'istinto diceva loro di restare fermi. al frullo molti restavano fermi qualcuno invece partiva per rincorrere ma veniva richiamato all'ordine immediatamente e siccome erano già grandi quindi maturi e corretti si bloccavano al mio terra senza esitare. con il tempo e l'esperienza miglioravano l'azione di caccia con guidate piu sicure e ferme piu accorte per darmi tempo di avvicinare. ma la ferma è stata sempre solida sin dal primo incontro. per cui tutti i cani che fermano poco o hanno conseguito vizi per un errato addestramento o sono per me di valore mediocre quindi non perdeteci tempo avrete sempre dei mezzi cani e sarete sempre mediocri cacciatori.
qpremetto che il mio parere non vale nulla così evitiamo inutili discussioni voglio solo esprimere il mio punto di vista per aver allevato setter che utilizzavo in montagna a coturnici provenienti da una genealogia della mia zona (femmina) e una genealogia di un cacciatore di coturnici dell' Aquila (maschio). per quindici anni ho avuto discendenti da queste due linee di sangue. pertanto dico 1) la farfalla non l'ho mai fatta non serve praticamente a nulla uno perchè la ferma a vista non ha niente a che vedere con la ferma naturale del cane due perchè non capisco che espressione di ferma possa avere un cucciolo. 2) ai miei cani sia maschi che femmine non ho fatto mai vedere un selvatico prima dell'anno di età e non sono daccordo nemmeno di quanto si dice sulla precocità delle femmine. 3) i cani ad un anno di età per l'addestramento sul selvatico li portavo in una zona addestramento dove c'erano le coturnici sin dal primo incontro i cani fermavano tutti perchè quello diceva loro l'istinto e pratiche errate (tipo quaglie gabbiarole che non avevano mai visto) non li hanno mai indotti a caricare. i cani restavano immobili preoccupati sul da farsi ma più non sapevano che fare più l'istinto diceva loro di restare fermi. al frullo molti restavano fermi qualcuno invece partiva per rincorrere ma veniva richiamato all'ordine immsediatamente e siccome erano già grandi quindi maturi e corretti si bloccavano al mio terra senza esitare. con il tempo e l'esperienza miglioravano l'azione di caccia con guidate piu sicure e ferme piu accorte per darmi tempo di avvicinare. ma la ferma è stata sempre solida sin dal primo incontro. per cui tutti i cani che fermano poco o hanno conseguito vizi per un errato addestramento o sono per me di valore mediocre quindi non perdeteci tempo avrete sempre dei mezzi cani e sarete sempre mediocri cacciatori.
Signori cosa si potrebbe fare per correggere questo problema? Il mio cano ferma per poco e poi carica...cosa fare?