Fagiano vs cal 28 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00




e anche oggi il 28 ha fatto il suo dovere... piombo 7 21 grammi. Di prima botta l'ho padellata ma di seconda non ha avuto scampo :cool::cool::cool:

E daje a ammazza' le faggiane femmine. E poi sarvognuno ve lamentate si li faggiani servatici nun ce stanno piu'. Li purcini mica li porta la cicogna!
Scherzo (ma con un fondo di serieta') ma un fagiano maschio puo fecondare venti fagiane femmine, e una fagiana femmina puo' fare anche due covate l'anno. Come pollicoltore per divertimento ti posso dire che i galli non fanno uova, e le galline si', ed e' dalle uova che nascono i pulcini. Vedi che proprio ignorante non sono? Qualcosa la so anch'io... Se voglio uova e carne, che ammazzo quando si schiudono le uova ed i pollastrelli crescono e diventano polli? Macello i galli in sovrappiu' e aggiungo le galline ai pollai, invece di mangiarmele, a rimpiazzare quelle vecchie che non depongono piu' e quelle **** di vecchiaia, malattia, o uccise da qualche altra causa.
Per la cronaca, da noi in tutti gli stati dove ci sono fagiani selvatici (ed in certi stati ce ne sono a milioni, nonostante ogni anno vengano migliaia e migliaia di cacciatori da altri stati e quasi tutti riportano a casa dei bei carnieri) si possono abbattere solo i maschi. Le femmine sono protettissime. E la popolazione rimane alta o altissima, a meno che qualche fenomeno naturale non causi problemi. Nel qual caso dato il numero di femmine sempre superiore a quello dei maschi, in un pochi anni si ritorna all'abbondanza di prima. Mi risulta che anche in Italia, in qualche regione, hanno finalmente capito che la funzione delle fagiane e' la riproduzione, non la consumazione a tavola, ne' per togliersi lo sfizio di sparare loro con un fucile da cardellini...[Trilly-77-24.gif].
 
E daje a ammazza' le faggiane femmine. E poi sarvognuno ve lamentate si li faggiani servatici nun ce stanno piu'. Li purcini mica li porta la cicogna!

Il calendario già molto castrato lo permette....direi che non è il caso di autocastrarci....anche perché il discorso lo vedo un po' più ampio...non credo che basti non sparare alle femmine per avere fagiani e questo me lo dimostra il fatto che anche nelle zone vietate alla caccia la selvaggina non abbonda...reputo inutile o quasi preservare le femmine dove non ci è permesso controllare decentemente i nocivi e dove l agricoltura intensiva rende difficilissima la nidificazione...ovviamente parlo delle mie zone...
 
Il calendario già molto castrato lo permette....direi che non è il caso di autocastrarci....anche perché il discorso lo vedo un po' più ampio...non credo che basti non sparare alle femmine per avere fagiani e questo me lo dimostra il fatto che anche nelle zone vietate alla caccia la selvaggina non abbonda...reputo inutile o quasi preservare le femmine dove non ci è permesso controllare decentemente i nocivi e dove l agricoltura intensiva rende difficilissima la nidificazione...ovviamente parlo delle mie zone...

Allora diciamo che di dieci fagiane, cinque vengono mangiate dai nocivi, una muore di stenti o di malattia (raro, se sono abbastanza giovani) o avvelenata, quattro nidificano, e due dei loro nidi vengono distrutti da una trebbiatrice, insieme alle fagiane in cova. Se ammazzi le rimanenti due, chi "fara'" i pulcini? Nel Montana, North e South Dakota l'agricoltura intensiva (grano, Canola, ecc.) e' prevalente. Campi di grano grandi come province italiane (esagero un po' ma rendo l'idea). Ma ci sono piccoli canyons, letti di fiumi e fiumicelli, zone scoscese, dove la macchia fitta permette loro di nascondersi e ci sono alberi per l'appollo notturno. I predatori ci sono e pure tanti (coyotes, volpi, tassi, aquile, falchi, gufi, serpenti), e le mietitrebbiatrici pure. Eppure ci sono milioni di fagiani. Il perche' l'ho gia' detto.
Invece da voi, dove le fagiane sono abbattibili, si deve ricorrere all'immissione di gabbiaroli, troppo stupidi e geneticamente inferiori e mancanti l'esperienza necessaria alla sopravvivenza. E quei pochi che sopravvivono inquinano il patrimonio genetico dei fagiani selvatici se ci si accoppiano. Lo sai che da noi dopo l'introduzione del fagiano al principio del '900 (capi selvatici catturati all'estero), un lungo periodo di diviieto assoluto di caccia al fagiano, e--dopo l'apertura della caccia a tale gallinaceo--il divieto di sparare alle femmine, il fagiano s'e' sparso ovunque le condizioni ambientali siano favorevoli e in molte zone (alcune simili all'Italia, come nelle zone agricolturali della California) ce ne sono tanti, tantissimi. Nel Montana li trovi pure fra le case di periferia, nelle siepi, nei prati. E dalla prima immissione non ci sono stati piu' ripopolamenti, soltanto prelevamenti di capi selvatici per immetterli in nuove zone dove non ci sono mai stati. Lasciate perdere la mentalita' del "pochi, maledetti e subito" e del "se non le sparo io la ammazza qualcun altro"! L'Italia come territorio e' quasi tutta ideale per il fagiano. Ma le galline fanno le uova, e i galli no, anche in questa nostra era dell'uguaglianza e della scambievolezza e confusione dei sessi.
 
Quando i fagiani impareranno, come un tempo ad andare a dormire sugli alberi, ce ne saranno molti di più. Però non fanno a tempo ad impararlo.... Femmina da rispettare senz'altro (come una volta!)
 
Quando i fagiani impareranno, come un tempo ad andare a dormire sugli alberi, ce ne saranno molti di più. Però non fanno a tempo ad impararlo.... Femmina da rispettare senz'altro (come una volta!)

Che io sappia, ancora dormono sugli alberi, se ci sono gli alberi! Se invece ci sono gli alberi e i fagiani non imparano a farci la nanna sopra e' proprio perche' i gabbiaroli sono stupidi e hanno istupidito pure i selvatici incrociandosi con loro. L'ideale sarebbe di vietare i ripopolamenti con i "pronto caccia" ancora puzzolenti di **** e sospendere la caccia ai fagiani per qualche anno fino a quando la popolazione non e' aumentata, e poi, quando la caccia si riapre, vietare l'abbattimento delle femmine e per qualche tempo stabilire limiti di carniere annuali piu' bassi. Si', sara' un sacrificio per un po' ma poi quando ci saranno tanti fagiani veri, non pollastri scodati, sara' una goduria. Naturalmente quelli che uccidono femmine o cacciano fagiani durante il periodo di divieto devono essere ridotti alla poverta' piu' abietta con multe megagalattiche e sequestro di armi e di veicoli usati per recarsi in zona di caccia.
 
Sai cosa è curioso Giovanni? Che la legge precedente alla 157 era molto più permissiva eppure vietava la caccia alla femmina di fagiano , fagiano di monte, e cedrone, stranezze della nostra nazione.....
 
Allora diciamo che di dieci fagiane, cinque vengono mangiate dai nocivi, una muore di stenti o di malattia (raro, se sono abbastanza giovani) o avvelenata, quattro nidificano, e due dei loro nidi vengono distrutti da una trebbiatrice, insieme alle fagiane in cova. Se ammazzi le rimanenti due, chi "fara'" i pulcini? Nel Montana, North e South Dakota l'agricoltura intensiva (grano, Canola, ecc.) e' prevalente. Campi di grano grandi come province italiane (esagero un po' ma rendo l'idea). Ma ci sono piccoli canyons, letti di fiumi e fiumicelli, zone scoscese, dove la macchia fitta permette loro di nascondersi e ci sono alberi per l'appollo notturno. I predatori ci sono e pure tanti (coyotes, volpi, tassi, aquile, falchi, gufi, serpenti), e le mietitrebbiatrici pure. Eppure ci sono milioni di fagiani. Il perche' l'ho gia' detto.
Invece da voi, dove le fagiane sono abbattibili, si deve ricorrere all'immissione di gabbiaroli, troppo stupidi e geneticamente inferiori e mancanti l'esperienza necessaria alla sopravvivenza. E quei pochi che sopravvivono inquinano il patrimonio genetico dei fagiani selvatici se ci si accoppiano. Lo sai che da noi dopo l'introduzione del fagiano al principio del '900 (capi selvatici catturati all'estero), un lungo periodo di diviieto assoluto di caccia al fagiano, e--dopo l'apertura della caccia a tale gallinaceo--il divieto di sparare alle femmine, il fagiano s'e' sparso ovunque le condizioni ambientali siano favorevoli e in molte zone (alcune simili all'Italia, come nelle zone agricolturali della California) ce ne sono tanti, tantissimi. Nel Montana li trovi pure fra le case di periferia, nelle siepi, nei prati. E dalla prima immissione non ci sono stati piu' ripopolamenti, soltanto prelevamenti di capi selvatici per immetterli in nuove zone dove non ci sono mai stati. Lasciate perdere la mentalita' del "pochi, maledetti e subito" e del "se non le sparo io la ammazza qualcun altro"! L'Italia come territorio e' quasi tutta ideale per il fagiano. Ma le galline fanno le uova, e i galli no, anche in questa nostra era dell'uguaglianza e della scambievolezza e confusione dei sessi.

Giovanni...spesso sono d'accordo con te ma voler conoscere la nostra situazione abitando dall'altra parte del mondo mi sembra un tantino esagerato...ti dico che tra zone idonee alle covate assenti,nocivi e trattamento per diavrotica in cui perfino un uomo rischia se entra poco dopo il trattamento infatti devono tabellare il campo...è un disastro ed è dimostrato dal fatto che anche nelle zone di divieto i fagiani latitano...ma nel senso che quando vedi una covata gridi al miracolo e io tra caccia pesca addestramento e giri in macchina per passione sono nei campi tutti i giorni...sia in zone di divieto che non...Arrivare a non sparare alle femmine secondo me è l'ultimo passo...tu mi paragoni l'agricoltura intensiva ma qui siamo alle strette...tra strade case e paesi tra un po' seminano anche nei giardini e manco più le rive lasciano sporche e spesso tagliano gli alberi e cementano i fossi...
 
Giovanni...spesso sono d'accordo con te ma voler conoscere la nostra situazione abitando dall'altra parte del mondo mi sembra un tantino esagerato...ti dico che tra zone idonee alle covate assenti,nocivi e trattamento per diavrotica in cui perfino un uomo rischia se entra poco dopo il trattamento infatti devono tabellare il campo...è un disastro ed è dimostrato dal fatto che anche nelle zone di divieto i fagiani latitano...ma nel senso che quando vedi una covata gridi al miracolo e io tra caccia pesca addestramento e giri in macchina per passione sono nei campi tutti i giorni...sia in zone di divieto che non...Arrivare a non sparare alle femmine secondo me è l'ultimo passo...tu mi paragoni l'agricoltura intensiva ma qui siamo alle strette...tra strade case e paesi tra un po' seminano anche nei giardini e manco più le rive lasciano sporche e spesso tagliano gli alberi e cementano i fossi...

Non so dove abiti, ma ho visto e sentito fagiani da tutte le parti vicino Siena, e le campagne senesi non mi sembrano il disastro ecologico di cui parli. Forse dalla Toscana e Umbria in giu' o in regioni industriali le cose cambieranno, non so. Ma se in posti idonei come quelli che ho visto in Toscana proteggessero le femmine vedresti fagiani a stormi, come si vedono nei Dakotas nei campi di granturco.
 
Giovanni, a quanto pare anche da te si fa come in Italia :D

https://m.youtube.com/watch?v=stJI_g1N6lY

Si' certo, si fa anche da noi, ma non ovunque. E comunque come si puo' vedere dal filmato questi non sono gabbiaroli scodati e puzzolenti. Poi bisogna vedere anche la provenienza delle uova. Se provengono da fagiani di cattura, non da gabbiaroli, sono geneticamente pari a quelli selvatici. L'intervento umano e' nel proteggere uova e pulcini da predatori e incrementare enormemente il numero dei soggetti che arrivano ad eta' adulta. Pensa che in Alaska si fa anche con i salmoni: si catturano quelli selvatici quando stanno per procreare, si raccolgono uova e sperma e si feconsano le uova, che poi si schiuderanno in vasche alimentate dall'acqua dei fiumi dove i loro genitori sono nati e che hanno risalito. Poi quando soo cresciuti abbstanza si rilasciano gli avannotti nel fiume, dal quale discenderanno al mare. A differenza dei salmoni d'allevamento, quest sono completamente selvatici. L'unica differenza e' che invece di un avannotto che ce la fa a sopravvivere ogni dieci uova deposte, ce ne saranno cinque (tiro a indovinare). Sempre e comunque ce ne saranno di piu' di quanti ce ne sarebbero stati se le uova fossero state deposte nel letto dei fiumi.
 
Con la differenza che da loro si possono vedere ragazzini cacciare accompagnati dagli adulti.... che bello!!!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Certo. In molti stati i bambini (e le bambine) neanche hanno bisogno della licenza fino a 16 compiuti, ma devono passare un corso di sicurezza venatoria e maneggio dlle armi (con sparo) ed essere accompagnati/e da un adulto. Mia figlia ha cominciato a sparare di pistola e carabina a 5 anni, poi col mio 11/87 12/76 a 12, e a 14 ha ucciso le prime anatre e a 15 il primo cervo, col .243 di mia moglie. E' normale vedere un bambino o bambina di 7 o 8 anni a caccia di animali dallo scoiattolo grigio (ottimo per cominciare) all'orso. Lasciarli/e andare a caccia con gli adulti e' l'unico modo di tramandare la passione e assicurarsi che la caccia non sia mai abolita per mancanza di cacciatori. La cosa peggiore che abbiate fatto in Italia fu l'alzare il limite d'eta' della licenza da 16 a 18 anni. E non fu soltanto una stronzata governativa. Ancora mi ricordo le metaforiche urla di sgomento di tanti cacciatori italiani quando su una pubblicazione di un'A.V. apparve la foto di un bambino di 7-8 anni a caccia di anatre col padre. Persino un'altra A.V. se ne scandalizzo', sebbene il bambino neanche aveva in mano un fucile. Scommetto che anche qui in questo forum ci sono diversi che non vedrebbero di buon occhio un bambino (o una bambina) di sette o otto anni in giro per i campi con un fucile, anche se accompagnato/a da un adulto.

Tornando a mia figlia, che a 12 anni era gia' un'esperta pescatrice di salmoni e salmerini, appunto a 12 anni chiese il permesso a me e mia moglie di farsi bucare i lobi delle orecchie per poter portare gli orecchini, come le sue compagne di scuola. A me questo tipo di mutilazione non e' mai piaciuto, cosi' posi una condizione. Le dissi che il giorno che avrebbe spaccato 15 piattelli su 25 col mio trap portatile e con l'11-87, le avrei permesso di bucarsi le orecchie. Be', ogni fine settimana mi costrinse a portarla a sparare. Prima un paio su 25, poi cinque, poi sette, poi 10, e non molto tempo dopo raggiuse i fatidici 15 su 25. Le permisi di bucarsi le orecchie, ma nel frattempo lei s'era appassionata al tiro al piattello e volle che le comprassi il suo 11-87. E divenne un'ottima tiratrice. Peccato che fra studi, insegnamento,traslochi, lavoro,marito e figlia non ha avuto piu' il tempo ne' l'occasione di cacciare o sparare. Ma prima o poi lo fara', specialmente se ritornera' in Alaska. La passione le e' rimasta, e le ho regalato diverse armi, oltre all'11-87: una Remington 700 .30-06, una Marlin bolt action .22 LR, una pistola automatica Browning cal. .22 LR, e una Ruger Super Redhawk in .454 Casull. E per la mia nipotina gia' ho un sovrappostino della CZ in cal. 20, che per ora mi godo io, e che passero' a lei quando e' grande abbastanza (ha 4 anni).
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto