Estrattore consumato doppietta (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

Montano

Cacciatore (10/100)
Registrato
25 Settembre 2008
Messaggi
101
Punteggio reazioni
0
Località
Alto vicentino
Ciao a tutti,
ho aquistato una doppietta bernardelli S.Umberto 1....mi e' sucesso che sparando l'estrattore della seconda canna non estragga il bossolo perche scivola,costringendomi a tornare a casa e a faticare un bel po per toglierlo,ho notato che l'estrattore e' molto consumato e,a fucile aperto,se spingo la cartuccia con un dito tende a scivolare dall'estrattore ......l'estrattore si puo' sostituire'? prezzo indicativo?
ciao e grazie
 
Re: Estrattore consumato doppietta

Ma l'estrattore che è?
La S.Uberto dovrebbe avere un estrattore doppio come tutte le doppiette ma mai sentito che si lesioni o consumi.
Comunque basta prenderne un altro e adattarcelo.
 
Re: Estrattore consumato doppietta

si ha un estrattore doppio,io a casa ho altre doppiette con estrattori perfetti quindi potrei sostiuirlo.....ma come si fa a toglierlo?
 
Re: Estrattore consumato doppietta

Montano ha scritto:
si ha un estrattore doppio,io a casa ho altre doppiette con estrattori perfetti quindi potrei sostiuirlo.....ma come si fa a toglierlo?
Portalo da un'armiere della tua zona...e fagli sostituire il pezzo!,è un lavoro di precisione...se lo fai da solo..non sò cosa ti esce fuori!.ciao.
 
Re: Estrattore consumato doppietta

Guarda ch non sono pezzi universali, ci vuole il suo.
Che poi non chiude perfetto e quindi va aggiustato a lima.
Lassa perde.
Va sfilato il perno e tolto l'estrattore.
Sagomato quello nuovo uguale a quello vecchio e rimesso il perno.
 
Re: Estrattore consumato doppietta

con la doppietta di nonno ruschetta 1952 ci abbiamo perso l'essere con l'estrattore...a me si muoveva era sballato ed inoltre all'origine non era messo dritto nella sede ma un po in diagonale,ma a me aveva anche la camera di scoppio destra ovalizzata allora mi misero una boccola che l'armiere non la mise precisa e i fondelli dal tipo 3 in poi si incastrava [protesta.gif] .....poi decidemmo di portarlo a Teano da Gennaro de Fusco....lo mando a brescia ma non poteva piu essere riboccolato e quindi canne nuove!!....estrattore mi rimasero quello difettoso....era un lavoro d precisione diciamo u n po cacaca##i ma dopo un mese glielo riportai e a spese loro mi cambiarono l'estrattore adesso e preciso e non sballa per niente x fortuna....
 
Re: Estrattore consumato doppietta

winchester88 ha scritto:
con la doppietta di nonno ruschetta 1952 ci abbiamo perso l'essere con l'estrattore...a me si muoveva era sballato ed inoltre all'origine non era messo dritto nella sede ma un po in diagonale,ma a me aveva anche la camera di scoppio destra ovalizzata allora mi misero una boccola che l'armiere non la mise precisa e i fondelli dal tipo 3 in poi si incastrava [protesta.gif] .....poi decidemmo di portarlo a Teano da Gennaro de Fusco....lo mando a brescia ma non poteva piu essere riboccolato e quindi canne nuove!!....estrattore mi rimasero quello difettoso....era un lavoro d precisione diciamo u n po cacaca##i ma dopo un mese glielo riportai e a spese loro mi cambiarono l'estrattore adesso e preciso e non sballa per niente x fortuna....

Guarda, io l'ho fatto da solo su una doppietta artigianale.
C'ho perso tantissimo tempo.
Ho preso un estrattore quasi uguale e l'ho lavorato di lima.
Poi con il nero fumo ho dovuto aggiustare le chiusure e alla fine alesare la sede perchè era duro. Funziona, ma non so quanto convenga.
Una cosa che mi sovviene è il far riempire l'estrattore originale con della saldatura e poi rifresarlo.
Ma è un lavoro da far fare a uno bravo perchè si scalda molto.
 
Re: Estrattore consumato doppietta

Montano ha scritto:
siccome vorrei provare a toglierlo mi potete spiegare bene come si fa? [allah.gif]

E' possibile che al posto del pernetto citato da Pier (equilibrista)tra i due ramponi di chiusura ci sia una vite: svitala ed estrai l'estrattore aiutandoti con un attrezzo (cacciavite o simile)
 
Re: Estrattore consumato doppietta

JK6 ha scritto:
Montano ha scritto:
siccome vorrei provare a toglierlo mi potete spiegare bene come si fa? [allah.gif]

E' possibile che al posto del pernetto citato da Pier (equilibrista)tra i due ramponi di chiusura ci sia una vite: svitala ed estrai l'estrattore aiutandoti con un attrezzo (cacciavite o simile)

Colpito e affondato.
Sono andato a guardare: c'è un grano da svitare tra i due ramponi di chiusura. Testa a taglio. diametro 3 mm. lunghezza 7 mm.

Pippo pignolo.
 
Re: Estrattore consumato doppietta

equilibrista ha scritto:
JK6 ha scritto:
Montano ha scritto:
siccome vorrei provare a toglierlo mi potete spiegare bene come si fa? [allah.gif]

E' possibile che al posto del pernetto citato da Pier (equilibrista)tra i due ramponi di chiusura ci sia una vite: svitala ed estrai l'estrattore aiutandoti con un attrezzo (cacciavite o simile)

Colpito e affondato.
Sono andato a guardare: c'è un grano da svitare tra i due ramponi di chiusura. Testa a taglio. diametro 3 mm. lunghezza 7 mm.

Pippo pignolo.
Rifare un estrattore non è cosa semplice, oltretutto necessitano due attrezzi importanti, un alesatore di camera ed una fresa per il collarino.
Se non è molto danneggiato, è sufficiente variare il tipo di cartuccia per evitare lo 'scappamento' del bossolo dalla sua sede.
Avviene anche in alcuni fucili sovrapposti con cartucce economiche T/1.
Infine controlla la camera di scoppio che non si siano create corrosioni dopo circa 5/6 mm. dal'inizio, questo difetto tratterrebbe il bossolo sparato facendo 'sfuggire' la mezzaluna dell'estrattore.
Fai delle foto e postale per vedere l'entità dell'usura.
 
Re: Estrattore consumato doppietta

equilibrista ha scritto:
JK6 ha scritto:
Montano ha scritto:
siccome vorrei provare a toglierlo mi potete spiegare bene come si fa? [allah.gif]

E' possibile che al posto del pernetto citato da Pier (equilibrista)tra i due ramponi di chiusura ci sia una vite: svitala ed estrai l'estrattore aiutandoti con un attrezzo (cacciavite o simile)

Colpito e affondato.
Sono andato a guardare: c'è un grano da svitare tra i due ramponi di chiusura. Testa a taglio. diametro 3 mm. lunghezza 7 mm.

Pippo pignolo.

Sarebbe stato più carino dire "preciso",ma tanto lo so che non mi vuoi bene......tu "ami" solo il tuo Lorenzuccio pistoiese! [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto