Ecco a cosa portano i ripopolamenti insensati (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Diego
Autore

Diego

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
7,936
Punteggio reazioni
125
Età
49
Località
Val Trompia - Brescia
Oltre al danno ambientale (possibilità di infezione anche su animali selvatici già presenti sul territorio) anche la beffa economica...visto che i soldi utilizzati (io li definisco sprecati inutilmente) sono di tutti i cacciatori iscritti all'ATC (tra cui il sottoscritto che in quanto capannista non usufruisce di un bel nulla...ma intanto sono costretto a pagare).
Se questa è la gestione faunistica nel 2010 siamo proprio messi male.


Tularemia, allarme anche a Brescia

BRESCIA: Lepri, scatta l’allarme «tularemia»
IL CASO. Dopo il rinvenimento di alcuni esemplari morti, lo Zooprofilattico di Brescia invita alla massima cautela
Il batterio si trasmette all’uomo «maneggiate gli animali con cura»

Allarme “tularemia” per i cacciatori di lepri della nostra provincia. Il nome al comune cittadino non dice niente ma si tratta di una pericolosissima a malattia batterica dei roditori che può contagiare l’uomo con effetti gravissimi e che è già riscontrata in due lepri di provenienza est Europea trovate **** (una a Vicenza il 22 dicembre e una a Pavia il 4 dicembre).
IL FATTO è che anche nella nostra provincia sono già state trovate una dozzina di lepri **** delle 300 importate da Ungheria e Romania e rilasciate dieci giorni fa tra bassa Valtrompia, Gussago, Colleabeato e hinterland (zona tra Castegnato e Montirone).
Non si sa ancora se siano **** per colpa del batterio Francisella Tularensis (che, visti gli effetti devastanti, in passato era addirittura utilizzato come arma batteriologia da diversi eserciti) ma il rischio è alto. Visto che il fornitore (di Parma) dell’Ambito territoriale unico di Brescia è lo stesso importatore che ha fornito le 450 lepri (provenienti dalla Romania, dove il batterio circola nella sua forma più purulenta) all’ambito di caccia del Pavese, dove è stata ritrovata la lepre deceduta per colpa del temibile batterio.
L’ALLARME. A lanciare una campagna di sensibilizzazione sui rischi è lo stesso istituto zooprofilattico sperimentale di Brescia, che chiede ai cacciatori e addetti al settore «la massima attenzione e collaborazione per cercare di evitare che le persone impegnate in questo periodo nelle operazioni di cattura e lancio delle lepri siano colpite da questa malattia». Per questo è necessario che le carcasse di lepre, eventualmente ritrovate sul territorio «siano manipolate con le dovute precauzioni e segnalate o recapitate agli uffici veterinari delle Asl, che si avvarranno dei laboratori degli Istituti zoo profilattici sperimentali e in particolare del centro di referenza nazionale per la Tularemia presso la sezione di Pavia».
GIORGIO Varisco, direttore sanitario dell’Izs di Lombardia ed Emilia Romagna, aggiunge che «non si vogliono creare panico e allarmismi ingiustificati ma è opportuno che le eventuali trovate **** vengano consegnate ai nostri laboratori per approfondimenti».
La tularemia è una patologia molto infettiva, trasmissibile all’uomo con estrema facilità e che può essere contratta anche durante la manipolazione e lo scuoiamento delle lepri **** oltre che attraverso il morso o le punture di acari e insetti (zecche e zanzare) e all’ingestione di acqua contaminata.
INDICAZIONI FONDAMENTALI. Coloro che maneggiano lepri **** ed anche micromammiferi devono utilizzare guanti protettivi (meglio in gomma «da cucina» in quanto quelli in lattice si possono rompere più facilmente) e mascherina per la protezione individuale, oltre all’utilizzo di sacchi contenitori a tenuta stagna per le carcasse animali». L’invito a cacciatori, guardiacaccia e agricoltori è chiarissimo: se dovessero trovare animali morti nei campi devono contattare i veterinari dell’Asl o conferire le carcasse (raccolte con scrupolose precauzioni) alle strutture veterinarie.
LEPRI, UN MARE DI PROBLEMI. Le 300 lepri vengono acquistate dall’Atc bresciano nell’Est Europa (200 di provenienza ungherese, 100 romena, 140 euro a lepre il costo) perché selvatiche e quindi più resistenti e adatte a riprodursi (a differenza di quelle di allevamento italiane). Fino ad oggi ne sono state trovate **** una dozzina, un numero poco indicativo.
Va ricordato che per legge, se si dovessero trovare il 5% di lepri **** (quindi 15 esemplari) è obbligatorio l’abbattimento di tutta la partita.

Pietro Gorlani

Tratto da http://www.bresciaoggi.it
 
Re: Ecco a cosa portano i ripopolamenti insensati

Purtroppo nell ATC di Bs non funzionano a dovere le zone di ripopolamento e cattura malgrado la buona volonta' dei gruppi di lavoro(io ho mollato alcuni anni fa')...vedi es. la zrc Canova dove un posto del genere dovrebbe dar almeno un centinaio di lepri non 7 o 8... causa: la mentalita' ottusa ed egoista di qualche cacciatore con la c minuscola che pensa solo al proprio orticello e fa' in modo che quando ci sono da raccogliere i frutti non ce ne siano piu'.Diversamente in altri atc es.vr3 dove sono iscritto da un'anno,nella zrc vicino alla zona dove ho cacciato io,la settimana scorsa sono state prese 64 lepri in un fazzoletto di terra,la 10cima parte della Canova.Non aggiungo altro.
 
Re: Ecco a cosa portano i ripopolamenti insensati

Anche nella zona a Nord dell'A13 ATC Bo1 si è avuto un problema con le lepri: Tenia (il verme solitario), trasmissibile all'uomo.... pare solo nella zona a Nod est di Bologna per ora..

Io mi sa che l'ho presa, mangio come un dannato e non ingrasso di un etto!!
 
Re: Ecco a cosa portano i ripopolamenti insensati

Nel Ferrarese sembra tutto a posto,analizzate parecchie lepri,ma nessun caso,comunque sono sicurissimo gli A.T.C. della mia provincia si sono imposti con delibera,di non acquistare mai lepri dall'estero,facciamo con quello che abbiamo nelle nostre Z.R.C...che posso azzardare danno tanto,questo grazie ai tanti cacciatori che da anni dedicano il loro tempo a realizzare tutto questo con perseveranza, abnegazione e professionalita'....ciao Davide..
 
Re: Ecco a cosa portano i ripopolamenti insensati

ferretti davide ha scritto:
Nel Ferrarese sembra tutto a posto,analizzate parecchie lepri,ma nessun caso,comunque sono sicurissimo gli A.T.C. della mia provincia si sono imposti con delibera,di non acquistare mai lepri dall'estero,facciamo con quello che abbiamo nelle nostre Z.R.C...che posso azzardare danno tanto,questo grazie ai tanti cacciatori che da anni dedicano il loro tempo a realizzare tutto questo con perseveranza, abnegazione e professionalita'....ciao Davide..


Idem per gli atc "buoni" del veronese...
 
Re: Ecco a cosa portano i ripopolamenti insensati

roberto1960 ha scritto:
Ma non dovrebbero essere controllate e accompagnate da certificato veterinario prima di essere lanciate ?


si, hai ragione, il problema e' come le fanno quelle visite veterinarie...
 
Re: Ecco a cosa portano i ripopolamenti insensati

Quel problema lo abbiamo già passato anni orsono su lepri provenienti dall'Ungheria qui in provincia di Novara... ma si vede che devono passarci tutti prima di capire certe cose...

P.S.: quest'anno annata disastrosa per le lepri nella zona... forse è ora che ci si dia una sveglia!

Ciao
Stefani
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto