Dubbio kurzhaar. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Pepo
Autore

Pepo

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
24 Agosto 2008
Messaggi
1,858
Punteggio reazioni
33
Età
37
Località
Tavarnelle Val di Pesa,Chianti. [FIRENZE]
Salve. Premetto che caccio con una springer di 4 anni, col quale mi trovo benissimo. Faccio tutte le cacce fattibili nella mia zona, dal fagiano, alla scaccerelle, al capanno dei colombi, alla beccaccia. Come dicevo con la springer mi trovo bene. Sotto il capanno e a scacciare, perdere un animale è davvero difficile, ma anche a fagiano mi fa divertire, trovando di tanto in tanto anche qualche lepre. Con la beccaccia diventa un problema, dato che spesso, nei posti dove caccio, le invola senza nemmeno che riesca a puntargli il fucile(il cane sta comunque sempre a tiro di fucile, non è che allunga.).
Comunque, nonostante ciò, da qualche tempo,ho la pazza idea, di voler prendere un altro cane, da ferma, che sarebbe un Kurzhaar.Il motivo è perche comunque, per quanto mi trovi bene con la springer, il lavoro fatto da un cane da ferma ha un altro fascino, e poi perche, sotto sotto, con il kurazar ho iniziato a cacciare quando li aveva il mi babbo, e un po mi manca. :grin: Ovviamente, non per affiancarli e cacciarci insieme(tranne, forse, poche occasioni), ma per portarli separatamente. Porterei la springer, a fagiani, tordi, e colombi, e il bracco a fagiani e beccaccie.
Ora, tenendo presente i posti che ci sono qui, spesso boschivi e fitti di rovi ecc,fossi, vigne, mozzi, con qualche raro medicaio, pacciame, sorgo, mais, ecc- tenendo presente che i fagiani naturali sono sempre piu merce rara,e da fine ottobre in là. gli incontri sono davvero sporadici, e anche che le beccaccie, per un motivo o per l altro non si fermano piu come una volta. Tenendo presente la difficoltà di fare un cane da ferma, fargli incontrare animali veri ecc. Tenendo presente questi fattori, sperando che abbiate capito i miei dubbi, le mie perplessità, e le motivazione che mi hanno spinto a pensare a questo, cosa mi consigliate??? Di restare cosi, con la mia Viola, o di iniziare, questa nuova avventura? Spero di essere riuscito a spiegarmi, chiedo scusa se in qualche passaggio non sono stato chiaro, ma scrivere non è mai stato il mio forte.
Pietro.
 
Re: Dubbio kurzhaar.

Ormai la selvaggina è diminuita un po dappertutto, ma la possibilità di tirare su un buon cane ci stanno ancora, basta volerlo ed avere molta pazienza. Io ho due kurzhaar e posso assicurarti che sono ottimi cani da ferma, docili e facilmente addestrabili. Fossi in te mi butterei in questa nuova avventura, dopo tutto hai iniziato cosi. Vedrai, col cane da ferma proverai delle emozioni su beccacce, ma anche su quaglie e beccaccini (sempre che dalle tue parti se ne fermino) mai provate prima..IBAL
 
Re: Dubbio kurzhaar.

la scelta è ottima e ti divertirai sicuramente molto di + con un cane da ferma.l'unico neo di questi nostri amati kurzhaar è che spesso,stando al chiuso, tendono a fare i capobranco e quindi a litigare con gli altri.sarà forse la linea di sangue che ho io,per questo lo tengo chiuso nel box e quando libero lui chiudo gli altri.invece a caccia o in gara mai visto litigare.
 
Re: Dubbio kurzhaar.

Beccaccini e quagli dalle mia parti non se fermano pultroppo. Il sacrificio sono disposto a farlo, i cani sono una delle mia passione, e anche a caccia chiusa, li porto fuori spesso, non vorrei pero, dedicandomi troppo al nuovo kurzahr, trascurare la springer che p ancora nel pieno della sua attività venatoria, e mi stà togliendo tante soddisfazioni.
Kurzhhar tutta la vita, la penso cosi pure io. Ammetto che in questo periodo, ho pensato anche a setter e pointer, ma poi, i cani con i quali ho iniziato a camminare dietro al mi babbo, il ricordo di alì, azim, e diva, le loro foto, e i racconti su di loro, mi hanno convinto che se sarà, sarà Kurzhar! Altra cosa che mi ha fatto pensare a questa scelta, è che il mi babbo, ormai 60 anne, a caccia da sol con la springer dice che non ci va perche non gli stà dietro, e un altro bracco farebbe sicuramente piacere pure a lui. Grazie per ora dei consigli, vi tengo aggiornati...
 
Re: Dubbio kurzhaar.

brutta razza [Trilly-77-24.gif]
scherzo,ma poi non credo che potrai portarli assieme,che fai ne lasci uno a casa? se lo springer e' furbo' imparera' presto a capire la ferma e 'carichera'.
pap
 
Re: Dubbio kurzhaar.

papararo ha scritto:
brutta razza [Trilly-77-24.gif]
scherzo,ma poi non credo che potrai portarli assieme,che fai ne lasci uno a casa? se lo springer e' furbo' imparera' presto a capire la ferma e 'carichera'.
pap

infatti ho detto che non li porterò assieme, ma li alternerò
 
Re: Dubbio kurzhaar.

Io posso esprimere una mia opinione. Se hai un cane a fine carriera in parabola discendente giocoforza si può considerare l' idea di un nuovo innesto, un' altra razza, anche se molte volte portandoli insieme il giovane va a rimorchio una cosa negativa. Portandoli alternati magari con uno casualmente trovi gli animali e l' altro nulla, come può imparare se la migliore medicina per i cani sono gli animali. Questione ultima ma non da poco, immagina quanto si lamenta quello che rimane, oltretutto il vicinato come la prenderebbe la questione. Un buon cane tuttofare che difficilmente sarà uno specialista, ma come te si adatterà a diverse tipi di caccia sarà il miglior compagno che tu possa avere.

Romano
 
Re: Dubbio kurzhaar.

osservatore romano ha scritto:
Io posso esprimere una mia opinione. Se hai un cane a fine carriera in parabola discendente giocoforza si può considerare l' idea di un nuovo innesto, un' altra razza, anche se molte volte portandoli insieme il giovane va a rimorchio una cosa negativa. Portandoli alternati magari con uno casualmente trovi gli animali e l' altro nulla, come può imparare se la migliore medicina per i cani sono gli animali. Questione ultima ma non da poco, immagina quanto si lamenta quello che rimane, oltretutto il vicinato come la prenderebbe la questione. Un buon cane tuttofare che difficilmente sarà uno specialista, ma come te si adatterà a diverse tipi di caccia sarà il miglior compagno che tu possa avere.

Romano
Grazie, la springer comunque non è a fine carriera avendo 4 anni da poco. L idea del nuovo innesto, è nata perchè penso di avere il tempo tra me e il mio babbo, di portarli a caccia entrambi, senza "trascurarne" nessuno dei due. L idea del bracco, perchè non ho mai nascosto l amore per il tipo di lavoro svolto da certi cani, rispetto al funzionalissimo ma meno spettacolare lavoro della Springer. inoltre, a gennaio la mia springer la farò coprire, e se devo decidere tra tenere un cucciolo suo, oppure prendere un Kurzhaar, scelgo il K. Per lo meno, evito di avere due cani doppioni nel recinto.
 
Re: Dubbio kurzhaar.

Contnuo a pensarci e a non aver deciso nulla. Il dubbio piu grande, riguarda il comportamente che puo avere la springer, quando mi vede uscire con l altro cane. Dato che la springer è legatissima a me, non vorrei che ci fosse gelosia, e magari potesse cambiare il suo comportamento nei miei confronti, sopratutto a caccia. Consigli voi esperti?
 
Re: Dubbio kurzhaar.

I cani non hanno i nostri sentimenti, se il tuo rapporto con il cane è giusto lui rispetterà le tue decisioni. I cani non fanno niente per gratitudine o per spirito di compassione, i cani sono spietati, fanno tutto per convenienza. Se il tuo cane, vedendoti uscire con l'altro cane, si mette ad abbaiare o a lamentarsi perchè vuole venire a caccia, vuol dire che non hai con il cane un buon rapporto. Il rapporto con il cane si basa sulla dominanza/sottomissione non ci sono rapporti paritari o di mezze misure. Se hai deciso di prendere un altro cane vai tramquillo che non è come pensi. In previsione di questo incomincia a chiamare lo springer per nome prima di ogni comando ti servirà in caso decidi di portarli a caccia insieme. Io lo springer lo porto a caccia con i cani da ferma dei miei amici, il cane con un minimo di addestramento non disturba il lavoro dei cani da ferma, quando occorre ed a richiesta finisce il lavoro che i cani da ferma hanno iniziato e non riescono a finire.
 
Re: Dubbio kurzhaar.

germano56 ha scritto:
I cani non hanno i nostri sentimenti, se il tuo rapporto con il cane è giusto lui rispetterà le tue decisioni. I cani non fanno niente per gratitudine o per spirito di compassione, i cani sono spietati, fanno tutto per convenienza. Se il tuo cane, vedendoti uscire con l'altro cane, si mette ad abbaiare o a lamentarsi perchè vuole venire a caccia, vuol dire che non hai con il cane un buon rapporto. Il rapporto con il cane si basa sulla dominanza/sottomissione non ci sono rapporti paritari o di mezze misure. Se hai deciso di prendere un altro cane vai tramquillo che non è come pensi. In previsione di questo incomincia a chiamare lo springer per nome prima di ogni comando ti servirà in caso decidi di portarli a caccia insieme. Io lo springer lo porto a caccia con i cani da ferma dei miei amici, il cane con un minimo di addestramento non disturba il lavoro dei cani da ferma, quando occorre ed a richiesta finisce il lavoro che i cani da ferma hanno iniziato e non riescono a finire.
grazie, aspettavo la tua opinione. anche io la springer la porto con i setter dei miei amici, e non li disturba, ma se entrambi i cani fossero collegati a me, ho paura che il discorso cambi. Difatti, se sara Kurzhaar, difficilmente li porterò assieme.
 
Re: Dubbio kurzhaar.

Penso di avere deciso che, anziche tenere un cucciolo della Springer quando fo la cucciolata, prenderò un kurzhaar. Eviterò cosi di avere cani doppioni. Springer a tordi colombi e fagiano in alcuni postaccci, kurzhaar a fagiani e beccacce. Spero di iniziare questa nuova avventura il prima possibile, dedicando tanto tempo al cane, senza MAI trascurare la springerina.
Ovviamente mi aiuterà il mio babbo,che ha sicuramente piu tempo di me, ed è un grande amante della razza. Ora manca il piu, convincerò la padrona di casa a prendere il terzo cane :D
 
magari germano ha ragione...ma io ,nel mio piccolo,non condivido quasi nulla su quello che ha scritto sul sentimento dei cani...
inoltre se i cani ,non sono 'scemi' conoscono perfettamente i nomi dei 'compagni di caccia' .sanno inoltre perfettamente se vai a caccia,passeggio ecc.
chi ha un cane in casa..intendo in dentro casa .puo' testimoniare quanto dico ed altro...
certo che pui prendere un dk..se ti dovesse andare male.. avrai 2 buoni cani da cerca.
vedi io cammino poco,molto poco... diciamo sto seduto, ho una cucciolona dk,mio figlio con cui raramente esce,mi dice 'allarga poco'.
certo lei ormai e' abituata con me.allarga il giusto si gira e aspetta.... che la indirizzi con un gesto
mio figlio invece oltre al fratello della mia ha un 'meticcio' grande scovatore e di una potenza fisica impressionante,che ferma a 'piacere' e' un cane molto opportunista..ha imparato cosa significa la ferma degli altri cani... e arriva di corsa e carica.visto che non di rado becca in corsa lepri o conigli...
e non si puo' lasciare....il giorno dell'apertura non portiamo i cani. ..
be' di sera ha scavalcato una rete di 4 metri ed ha fatto una strage di gatti dal vicino .
in compenso la mia e' diventata un buon cane da riporto.io ci colgo poco,ma raccolgo pareccho:). poi pero' restituisco tanto io non porto :cool:selvaggina a casa
per dirti che il cane se e' inteligente e vive a contatto col padrone..capisce.
inoltre:
un grosso vantaggio dei dk, se vivono in casa, e' che sono sempre puliti,il fango e le spine non 'attaccano' certo 'odorano' un po'
ma non hai bisogno di lavarli prima di rientrare .quindi prendila\o.
pap
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto