Dosi calibro 20 colombacci?? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

cacciatoredoc

Cacciatore (10/100)
Registrato
20 Febbraio 2010
Messaggi
94
Punteggio reazioni
0
Località
Taranto
Salve amici
visto che tra di voi c'è qualche amatore del calibro 20,
e ho visto che usate cartucce proprie, mi potreste suggerire qualche dose per tirare a colombacci oltre i 40 metri?
Grammatura di piombo sui 30/28 grammi.
Vi ringrazio.
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

cacciatoredoc ha scritto:
Salve amici
visto che tra di voi c'è qualche amatore del calibro 20,
e ho visto che usate cartucce proprie, mi potreste suggerire qualche dose per tirare a colombacci oltre i 40 metri?
Grammatura di piombo sui 30/28 grammi.
Vi ringrazio.

oltre i 40 metri usa un bel cannone!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

Beh oltre i 40 metri non sparare che è molto meglio ai colombacci...
Per quanto riguarda le dosi io mi trovo molto bene con queste:

bossolo 20/70 cx1000 n340 1,35x27 borra lb6 pb6 stellare a 59,5 (cartuccia con rosata molto stretta ed efficace)

bossolo 20/70 cx1000 tecna 1,35x29 borra baschieri pb 5 stellare a 59,8

e come terza sempre e solo FEDERAL MAGNUM da 35,5 gr.

Ciao.

Alessandro
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

ciao cacciatore doc io carico anche la vecchia ao in dose di 1,35x29 bossolom 70 con innesco cx1ooo, borraguaina lb6 e chiusura stellare con piombo 5. ciao ciao
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

cacciatoredoc ha scritto:
Salve amici
visto che tra di voi c'è qualche amatore del calibro 20,
e ho visto che usate cartucce proprie, mi potreste suggerire qualche dose per tirare a colombacci oltre i 40 metri?
Grammatura di piombo sui 30/28 grammi.
Vi ringrazio.

ho avuto ottimi risultati su colombacci e su acquatici con la cartuccia della serie speciale nsi COLOMBACCIO con 31grammi del 5. Molto buona a mio giudizio
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

ciao cacciatoredoc si io ho avuto l'occasione di tirare a colombi anche molto lontani e ti dico che se si riesce a dare l'anticipo giusto avrai belle soddisfazioni a quelle distanze. ciao ciao
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

ciao crispe la nobel glasgow 60 dalla serie che vanno dalla (60-62-64-66-67-69) è la piu vivace e non ti consiglio di caricarla per colombacci in quanto non ti permette di adoperare delle dosi elevate, quindi ti consiglio di adoperare un altro propellente. saluti killer 2
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

ciao walker è vero che il cal 20 non spara 40 gr ma non è detto che non si effettuano tiri a 40 m basta usare gli elementi giusti e quaste cose succedono mormalmente.
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

cacciatoredoc ha scritto:
Grazie killer 2,
ma con questa cartuccia a che distanza spari i colombacci?
Va bene per i 40 metri?
E' vero che anche col 20 si possono fare tiri a 40 metri ma per farli ci vogliono ottime, e dico ottime cartucce con rosate molto strette e canne molto strozzate!
Quello che è sicuro è che se non gli centri molti ti vanno a cadere lontano diventando irrecuperabili!
Per questi tiri il 12 ha una marcia in più in quanto anche con pb 3-4 vista l' elevata grammatura che può caricare consente rosate molto più guarnite comunque quando si superano quelle distanze gli animali che si perdano sono molti ed è un vero peccato!
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

I colombacci sono uccelli "duri." Il 20 e' un po' pochino oltre i 35 m. Se usi pallini piccoli per avere una buona rosata, non penetrano bene a 40 metri. Se usi pallini grossi, nella cartuccina del 20, anche da 76 mm, non ce ne entrano abbastanza da darti una rosata guarnita.
Comunque, se ti va di spendere parecchio, puoi sempre usare cartucce da 76 mm caricate con pallini del 7 1/2 AL TUNGSTENO. Questi penetrano come pallini del 6 a 40+ metri, e ce ne puoi mettere abbastanza da darti una rosata guarnita. Ma tutto sommato, meglio un 12 con corazzate o anche baby magnum con piombo del 6. Non ho mai visto un uccello "troppo morto." Melius abundare quam deficere...
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

Ma come fate a stabilire con tanta sicurezza la distanza di abbattimento di un selvatico in volo? Ma sapete che 35 mt. sulla verticale è l'altezza di un palazzo di ben 11 piani? Vi ci siete mai messi sotto a guardare dove finisce?
Le uniche distanze certe sono quando si spara a fermo negli stampi e, tramite riferimenti certi, si misura con la rullina a mano.
Ormai co sta storia delle distanze di tiro, con i miei amici (quasi tutti ricaricatori) finisce quasi sempre a barzellette...c'è chi ha fatto cartucce che tirano a 40/50 mt. chi a 60/70 chi a 80 ogni tanto qualcuno di noi arriva la sera e dice che ha trovato la carica over 100 mt., ma come ho detto finisce tutto a barzellette e sfottò.
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

giovannit. ha scritto:
I colombacci sono uccelli "duri." Il 20 e' un po' pochino oltre i 35 m. Se usi pallini piccoli per avere una buona rosata, non penetrano bene a 40 metri. Se usi pallini grossi, nella cartuccina del 20, anche da 76 mm, non ce ne entrano abbastanza da darti una rosata guarnita.
Comunque, se ti va di spendere parecchio, puoi sempre usare cartucce da 76 mm caricate con pallini del 7 1/2 AL TUNGSTENO. Questi penetrano come pallini del 6 a 40+ metri, e ce ne puoi mettere abbastanza da darti una rosata guarnita. Ma tutto sommato, meglio un 12 con corazzate o anche baby magnum con piombo del 6. Non ho mai visto un uccello "troppo morto." Melius abundare quam deficere...

Quoto l'orso bruno.

PS: Non ho mai visto un uccello "troppo morto." fa ridere. [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

sipe48 ha scritto:
Ma come fate a stabilire con tanta sicurezza la distanza di abbattimento di un selvatico in volo? Ma sapete che 35 mt. sulla verticale è l'altezza di un palazzo di ben 11 piani? Vi ci siete mai messi sotto a guardare dove finisce?
Le uniche distanze certe sono quando si spara a fermo negli stampi e, tramite riferimenti certi, si misura con la rullina a mano.
Ormai co sta storia delle distanze di tiro, con i miei amici (quasi tutti ricaricatori) finisce quasi sempre a barzellette...c'è chi ha fatto cartucce che tirano a 40/50 mt. chi a 60/70 chi a 80 ogni tanto qualcuno di noi arriva la sera e dice che ha trovato la carica over 100 mt., ma come ho detto finisce tutto a barzellette e sfottò.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

killer 2 ha scritto:
ciao walker è vero che il cal 20 non spara 40 gr ma non è detto che non si effettuano tiri a 40 m basta usare gli elementi giusti e quaste cose succedono mormalmente.


ciao killer....il 20, 40 gr li spara eccome!!!ho detto solo che è il massimo con questo cal.
Ho abbattuto anche io qualche colombaccio a distanze riguardevoli e anche qualche anatra,ma in casi sporadici,anche perche in altre situazioni non ho azzardato il tiro.
Sò che con cariche e polveri adeguate,ma con il tungsteno al posto del piombo,si guadagna molto sulla distanza......ma il tungsteno costa una cifra!!!!
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

Ma avete idea quanto sono 40 metri.... [26] [26] ???? come fate a dire ke misurare un uccello ad okki e a dire ke sono 40metri...??? fate una prova mettevi sotto un palazzo di 6 piani e guardate in alto.... un palazzo di 6 piani è alto 18 metri.... solo così vi potete rendere conto quanto sono 40 metri ( 2 palazzi di 18 metri + 1 piano) .... [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

ciao ragazzi io quoto sia sipe 84 che killer 91 40 mt sono tantissimi io faccio l'eletricista di mestiere e stendere cavi di 40 metri xme è un abitudine e vi dico con certezza che io a 40 metri in verticale non alzo nemmeno il fucile e in lunghezza è un tiro che viene 2 volte su 10...ciao saluti
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

Scusate la mia poca elesticità mentale, ma vi chiedo, cosa serve andare a caccia con un fucile cal. 20 , quando si vuole sparare cartucce con grammatura cal.12 ?
A me sembra che il 12 a certi livelli sia più performante e stabile del 'fratellino'.
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

anconetani ha scritto:
ciao ragazzi io quoto sia sipe 84 che killer 91 40 mt sono tantissimi io faccio l'eletricista di mestiere e stendere cavi di 40 metri xme è un abitudine e vi dico con certezza che io a 40 metri in verticale non alzo nemmeno il fucile e in lunghezza è un tiro che viene 2 volte su 10...ciao saluti
Io ho un posto dove a gennaio vado a sparare i colombi a fermo con una querce che dista dal mio capannetto 38 metri misurati in quanto le prime volte che ci andavo spesso mi andavano via e x curiosità decisi di misurare la distanza effettiva!
Quest' anno finalmente ho trovato la cartuccia che a quella distanza mi dà il 99% di successi con 45 gr di pb 4 nik e canna 81* però c' è da dire che sparando a fermo li prendo sempre con il centro della rosata infatti se non miri sufficientemente bene e gli scarseggi vanno via!
Se si spara a volo davvero a 40 metri posso scommettere quello che volete che parecchi animali vanno via stroncati diventando irrecuperabili!
Sono convinto anche io che spesso molta gente non abbia troppa dimestichezza con le distanze e i 30 metri diventano 30-45!
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

calibro16 condivido il tuo modo di spare nel senso che a 40 metri effettivi non puoi sperare di avere tutti successi io ad esempio in altezza non sparo per niente ma di lato ci provo sempre in quele giornate di passo lunghe con 81 * e con 42 grammi di piombo 4 per la prima e seconda canna e del 2 di terza e qualcuno ne cade ..ma quello che ripeto è che per le mie piccole esperienze ho capito che un tiro a 40 metri è sempre un tiro dall'efficacia incognita e che la maggior parte delle volte fa andare via ferito l'animale oppure ti cade a 100 metri e non vale la pena.saluti anconetani.
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

busmat0 ha scritto:
Scusate la mia poca elesticità mentale, ma vi chiedo, cosa serve andare a caccia con un fucile cal. 20 , quando si vuole sparare cartucce con grammatura cal.12 ?
A me sembra che il 12 a certi livelli sia più performante e stabile del 'fratellino'.
perchè la gente si ostina ad andare a caccia con il cal 12 quando 32 gr si possono sparare con il 16?..... perchè la gente si ostina a sparare 28gr con il 12 quando lo si può fare con il 20? perchè la gente fa quello che crede migliore per le sue esigenze soggettive!!!! il 20 tira dai 24 ai 40gr il 12 dai 28 a 64gr chi dice che i 28gr sono del 12 o del 20 e chi dice che i 32gr sono del 12 o del 20....io non esco con 30 fucili a caccia, ne porto uno e questo deve essere corredato di cartucce che mi servono per la giornata. se vado a tordi , preferisco farlo con il 20 ma porto qualche 32gr nel caso passasse qualche colombo!!! che dovrei fare, andare a casa a cambiare il fucile? e poi mettici pure il discorso della ricarica e dei costi. per i conigli uso una 30gr e ci faccio gli stessi abbattimenti che faccio con le pm40 nel 12. quanto costa una 30gr e quanto costa una 40gr? peso ed ingombro? questo non è per far polemica, è solo per far capire che questi discorsi possono non finire mai...tutti sbagliamo e tutti abbiamo ragione.
 
Re: Dosi calibro 20 colombacci??

topper ha scritto:
busmat0 ha scritto:
Scusate la mia poca elesticità mentale, ma vi chiedo, cosa serve andare a caccia con un fucile cal. 20 , quando si vuole sparare cartucce con grammatura cal.12 ?
A me sembra che il 12 a certi livelli sia più performante e stabile del 'fratellino'.
perchè la gente si ostina ad andare a caccia con il cal 12 quando 32 gr si possono sparare con il 16?..... perchè la gente si ostina a sparare 28gr con il 12 quando lo si può fare con il 20? perchè la gente fa quello che crede migliore per le sue esigenze soggettive!!!! il 20 tira dai 24 ai 40gr il 12 dai 28 a 64gr chi dice che i 28gr sono del 12 o del 20 e chi dice che i 32gr sono del 12 o del 20....io non esco con 30 fucili a caccia, ne porto uno e questo deve essere corredato di cartucce che mi servono per la giornata. se vado a tordi , preferisco farlo con il 20 ma porto qualche 32gr nel caso passasse qualche colombo!!! che dovrei fare, andare a casa a cambiare il fucile? e poi mettici pure il discorso della ricarica e dei costi. per i conigli uso una 30gr e ci faccio gli stessi abbattimenti che faccio con le pm40 nel 12. quanto costa una 30gr e quanto costa una 40gr? peso ed ingombro? questo non è per far polemica, è solo per far capire che questi discorsi possono non finire mai...tutti sbagliamo e tutti abbiamo ragione.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto