Doppietta cani esterni.... come la porto?? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
roby85
Autore

roby85

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
16 Marzo 2008
Messaggi
1,229
Punteggio reazioni
3
Località
Brescia Provincia _ Pianura Padana
Ciao a tutti, l'anno scorso ho fatto mettere a posto una doppietta a cani esterni acquistata da un vecchio cacciatore, meccanica e legni ok ma le canne erano proprio messe male e così le ho fatte rifare con l'intento di portarla fuori un paio di volte l'anno....
Ora mi sorge un dubbio: ma si gira con i cani armati o no???
Preciso che caccio vagante stanziale e migratoria con un cocker e quindi il tempo per armare i cani all'involo del selvatico quasi sempre significherebbe averlo fuori tiro quando son pronto...
Grazie a tutti in anticipo, ciao!!
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Saluti! Quando uso la doppietta con i cani esterni li armo ed inizio a cacciare, detto questo la precauzione è maggiore che con gli altri fucili ovvero massima sempre, mi spiego: in attraversamenti di fossi o boscaglia fitta li abbasso, nel caso il passaggio difficoltoso fosse casuale o momentaneo copro i cani con la mano, in battuta con "vicino vicino persone" tipo riserva apro il fucile con i cani armati per chiuderlo alla bisogna dello sparo, azione molto rapida. Anche quando cammino con il fucile in spalla la mano va sempre (in automatico) a coprire i cani nel caso d'incontro di fossi o boscaglia. Posso dire che la caccia con la doppietta a cani esterni è disciplinante.... passami il termine. Buona notte!
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

roby85 ha scritto:
Ciao a tutti, l'anno scorso ho fatto mettere a posto una doppietta a cani esterni acquistata da un vecchio cacciatore, meccanica e legni ok ma le canne erano proprio messe male e così le ho fatte rifare con l'intento di portarla fuori un paio di volte l'anno....
Ora mi sorge un dubbio: ma si gira con i cani armati o no???
Preciso che caccio vagante stanziale e migratoria con un cocker e quindi il tempo per armare i cani all'involo del selvatico quasi sempre significherebbe averlo fuori tiro quando son pronto...
Grazie a tutti in anticipo, ciao!![/quote

io dire il vero la uso per la migratoria e tengo i cani armatio ma le canne puntate in alto! ma a proposito posso chiederti quanto ti è costato rifare le canne?
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

io i cani le uso allo stesso modo della sicura quando salto un fosso quando ci sono passagi difficili sempre disarmati. quando caccio è non cisonoevidenti pericoli sempre armati pronti x sparare. ciao
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Beh, se tu avessi un fucile hammerless (senza cani esterni), cacceresti con i cani interni armati, no? E un automatico sarebbe lo stesso. Se il fucile e' tenuto in ambo le mani, non puntato verso nessuno o verso il cane se ne hai uno, in maniera che se cadessi potresti mantenere la volata lontana dal tuo corpo e non puntata verso gente o cani, non vedo perche' dovresti tenere i cani abbassati. Comunque i cani dovrebbero essere abbassati, o--meglio--il fucile aperto (una botta forte di un oggetto solido a un cane abbassato a fucile chiuso potrebbe far partire il colpo) quando si deve attraversare un fosso o una recinzione. E se si appoggia il fucile da qualche parte bisogna anche scaricarlo. La sicura, non presente nelle armi a cani esterni, e' il rifugio dei folli. La sicura blocca soltanto il grilletto, e una caduta o un urto potrebbe far partire il colpo anche quando il fucile e' in sicura. Io la sicura dell'auto liscio la uso soltanto nel capanno, quando il fucile e' appoggiato in un angolo (puntando in alto e via da me), per evitare che parta un colpo se qualcosa urta il grilletto o se il grilletto si impiglia in qualche cosa quando prendo il fucile per imbracciarlo. La uso anche la mattina presto, a buio, quando lo schioppo e' caricato con cartucce a palla quando mi reco al capanno (intorno al quale bazzicano parecchi orsi) e quando devo scarpinare col sacco degli stampi e altri impedimenti per una ventina di minuti per arrivare a destinazione. Con tutti gli aggeggi che porto non e' impossibile che qualcosa si possa impigliare nel grilletto. Se (speriamo mai) dovessi usare l'arma, il bottone della sicura e' davanti al grilletto, ed e' facilissimo da premere prima di sparare. A caccia vagante col bolt action non la uso, specialmente se caccio cervi con la carabina in zone dove ci sono orsi. Se devo oltrepassare un ostacolo tiro su a meta' la manetta dell'otturatore. A pesca nelle zone remote, dove spesso ci sono orsi in vista, io porto una Marlin .450 a leva a spalla, con la cinghia, mentre pesco. Ho il colpo in canna, niente sicura, e il cane esterno in posizione intermedia (a meta' della corsa, cosa non possibile con una doppietta). Quando il cane e' a mezza corsa non puo' partire in avanti se si tira il grilletto. Pero' in teoria una botta molto forte al cane potrebbe rompere il dente che lo trattiene e farlo partire in avanti. Se dovessi usare l'arma (orso ****alle), ci vorrebbe una frazione di secondo a armare il cane col pollice destro mentre si imbraccia, mentre invece la sicura (un bottone sul lato del castello) e' meno facile da trovare istintivamente col dito e togliere.
Comunque, detto tutto cio', l'unica sicura veramente sicura e' il fucile aperto o scarico.
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

è molto semplice....si.....ovviamente un pò più di precauzione-....senti in ogni modo volevo chiederti quanto ti è costato farla rimettere in sesto....io ho due doppiette in questo stato ed una in particolare (cal 16) mi piacerebbe portarla fuori con tranquillità...le canne hanno sparato migliaia di colpi e con quegli acciai si sono rovinate...vorrei sapere il costo di questo servizio e se per favore puoi postare delle foto dei risultati te ne sarei grato....
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Intanto grazie a tutti delle risposte..... la mia domanda era per sapere come comportarmi in situazione di "marcia" lungo un fosso, una siepe ecc... poi ovviamente in caso di passaggi in fossi o altro è ovvio disarmare i cani e aprirla, già lo faccio con il sovrapposto.
Comunque anche la mia con il cane dx armato non si apre quindi per le 2 volte che l'ho usata ho disarmato il cane dx e poi l'ho aperta...
per quanto riguarda la riparazione: in tre diverse armerie mi chiedevano da 800 a 900 €, poi ne ho trovata una dove con 450 mi ha messo a posto le canne (camera di scoppio e chiusure sono rimaste originali altrimenti il prezzo aumenta notevolmente) cambiato il calciolo, revisione e pulizia di tutti i meccanismi (molle dei cani ecc....). il risultato finale? è identica a prima ma ovviamente si vede che la brunitura è nuova.... inoltre si può scegliere lunghezza e strozzatura, io ho mantenuto 71 cm *** e *; adesso ho una cal 16 nello stesso stato e pensavo di farla 65 cm **** e **
appena ho tempo faccio 2 foto....
Ciao!
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

JK6 ha scritto:
pointer654 ha scritto:
Io non riesco ad aprire la doppietta con il cane dx armato.

Per forza, la porti da riparatori del Cavolo!!!!!
[meaculpa.gif] [marameo.gif]
La Bernardelli Brescia 20, non si apre quando il cane dx è armato!!!
E neppure altre marche! [protesta.gif]
Cosa avrebbe fatto il 'riparatore del cavolo' per non farla aprire col cane alzato? Allungare la stanghetta di scatto con la saldatura per far arretrare il cane di più...??? [eusa_naughty.gif]
Forse conosci poco le cani esterni. [35]
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Io armo solo quando devo sparare.
Mi è capitato più volte che il cagnetto mi abbia fatto inciampare e di cadere.
Preferisco perdere una preda che spararmi negli zebedei.
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Caro Pippo , sei stato "colto in castagna" [meaculpa.gif] Io di doppiette a cani esterni ne ho avute frà le mani solamente tre , una fine '800 , una Siace e una Cesare Peli , della quale ti avevo parlato ; tutte e tre non si aprono se c'è il cane dx armato e nessuna è stata "maneggiata" dai "tuoi amici" !
P.S. Anche ieri uscita infruttuosa , trovato un "branco" di una dozzina di starne ma senza potergli sparare ! Ciao e buona serata
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

giovannit. ha scritto:
BOH! Mio padre usava una Bernardelli a cani esterni, che ho ancora in Italia, e che si apre con cani armati o disarmati. Questa del cane dx che non fa aprire il fucile non l'ho mai sentita
Si giovanni,alcune doppiette a cani esteni non permettono l'apertura delle canne quando questi risultino armati.Il fattore che scaturisce tale situazione è la chiave di apertura,che in alcuni fucili va a toccare il cane di dx "armato"e quindi non completando la rotazione,l'azione di svincolo dei tasselli di chiusura dai ramponi non è completa,mentre in altre la chiave di apertura è più "snella"proprio per favorirne l'arrivo a fine corsa e la conseguente apertura delle canne anche con i cani armati.
Ovviamente nel primo caso si ha una pericolosità maggiore in quanto alla necessità di dover aprire l'arma(per il passaggio di un fosso ad esempio),può succedere di tenere il cane di dx e premere il grilletto della canna di sx,situazione molto pericolosa.
Anche le doppiette a cani esterni hanno un sistema di sicura,che non tutti sanno.
In pratica onde evitare che sebbene con i cani in "disarmo"un urto accidentale faccia partire il colpo,il sistema dei cani è progettato in maniera che il cane in disarmo è vincolato alla sua fine corsa,e in nessun modo anche con pressione o colpi notevoli,questo vada a toccare il percussore.
Se facendo pressione questi va a poggiare sul percussore,il sistema di sicura è "partito".
Per quanto mi riguarda,quando vado con una "nonnetta"il principio di utilizzo è quello di un fucile normale a tutti gli effetti,quindi armo i cani ad inizio attività e li scarico alla fine.
Il problema è che molte di queste armi sono datate e sopratutto hanno lavorato tanto,quindi occhio alla meccanica,in molti casi partono la schioppettate proprio perchè le molle a balestrino delle batterie sono consumate,cosi come tutta la meccanica.
Per concludere posso solo dire che è comunque sempre bello farsi una giornata in compagnia di queste stupende armi,in barba alle supercanne che ti vogliono spacciare oggi sui moderni fucili.
Un salutone a tutti [lol.gif]
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

palomba 70 ha scritto:
[quote="giovannit.":1v6guvyk]BOH! Mio padre usava una Bernardelli a cani esterni, che ho ancora in Italia, e che si apre con cani armati o disarmati. Questa del cane dx che non fa aprire il fucile non l'ho mai sentita
Si giovanni,alcune doppiette a cani esteni non permettono l'apertura delle canne quando questi risultino armati.Il fattore che scaturisce tale situazione è la chiave di apertura,che in alcuni fucili va a toccare il cane di dx "armato"e quindi non completando la rotazione,l'azione di svincolo dei tasselli di chiusura dai ramponi non è completa,mentre in altre la chiave di apertura è più "snella"proprio per favorirne l'arrivo a fine corsa e la conseguente apertura delle canne anche con i cani armati.
Ovviamente nel primo caso si ha una pericolosità maggiore in quanto alla necessità di dover aprire l'arma(per il passaggio di un fosso ad esempio),può succedere di tenere il cane di dx e premere il grilletto della canna di sx,situazione molto pericolosa.
Anche le doppiette a cani esterni hanno un sistema di sicura,che non tutti sanno.
In pratica onde evitare che sebbene con i cani in "disarmo"un urto accidentale faccia partire il colpo,il sistema dei cani è progettato in maniera che il cane in disarmo è vincolato alla sua fine corsa,e in nessun modo anche con pressione o colpi notevoli,questo vada a toccare il percussore.
Se facendo pressione questi va a poggiare sul percussore,il sistema di sicura è "partito".
Per quanto mi riguarda,quando vado con una "nonnetta"il principio di utilizzo è quello di un fucile normale a tutti gli effetti,quindi armo i cani ad inizio attività e li scarico alla fine.
Il problema è che molte di queste armi sono datate e sopratutto hanno lavorato tanto,quindi occhio alla meccanica,in molti casi partono la schioppettate proprio perchè le molle a balestrino delle batterie sono consumate,cosi come tutta la meccanica.
Per concludere posso solo dire che è comunque sempre bello farsi una giornata in compagnia di queste stupende armi,in barba alle supercanne che ti vogliono spacciare oggi sui moderni fucili.
Un salutone a tutti [lol.gif][/quote:1v6guvyk]

Se per sicura intendi che il cane non percuote il percussore se il grilletto non è arretrato sappi che non per tutte le doppiette vale questo concetto.
Delle mie ad esempio per 3 si e per 5 no.
Le 3 sono italiane, le 5 sono 3 spagnole e una inglese.
Anche il discorso del cane che non fa aprire la bascula per alcune vale e per altre no, comunque lo trovo un problema di progetto.
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

equilibrista ha scritto:
Anche il discorso del cane che non fa aprire la bascula per alcune vale e per altre no, comunque lo trovo un problema di progetto.

Si può, a volte , eliminare lavorando sulla leva di apertura!
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Ragazzi che dirvi,io ne ho 2,una Alessio Cecchetti,della seconda metà anni venti,che era del nonno,che purtroppo non detengo io,ma ci sono andato a caccia molte volte,l'altra è una Corte Sigismondo dei primi del '900 in mio possesso,e quanto ho scritto è il frutto del confronto da me fatto sui 2 modelli,di cui il primo non abbassa le canne con i cani armati,il secondo si.
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

equilibrista ha scritto:
Delle mie ad esempio per 3 si e per 5 no.
Le 3 sono italiane, le 5 sono 3 spagnole e una inglese.

mi quoto perchè 3 più 1 non fa prorpio 5.
Mi sono dimenticato una belga artigianale, mi è rimasta nella tastiera.

[Trilly-77-24.gif]
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Promettetemi di non ridere di me: In una doppietta a cani esterni ovviamente bigrillo, il grilletto anteriore a quale canna corrisponde? Giusto per non spararmi sui piedi quando disarmo i cani. Grazie :D
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

gordo ha scritto:
Promettetemi di non ridere di me: In una doppietta a cani esterni ovviamente bigrillo, il grilletto anteriore a quale canna corrisponde? Giusto per non spararmi sui piedi quando disarmo i cani. Grazie :D

Quello davanti dovrebbe far sparare la canna di destra.
Di solito.
Fai provare al pistoiese.
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

equilibrista ha scritto:
gordo ha scritto:
Promettetemi di non ridere di me: In una doppietta a cani esterni ovviamente bigrillo, il grilletto anteriore a quale canna corrisponde? Giusto per non spararmi sui piedi quando disarmo i cani. Grazie :D

Quello davanti dovrebbe far sparare la canna di destra.
Di solito.
Fai provare al pistoiese.
Non dovrebbe..........................
il grilletto anteriore è per la canna di dx [9]
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

equilibrista ha scritto:
palomba 70 ha scritto:
[quote="giovannit.":ege9be8p]BOH! Mio padre usava una Bernardelli a cani esterni, che ho ancora in Italia, e che si apre con cani armati o disarmati. Questa del cane dx che non fa aprire il fucile non l'ho mai sentita
Si giovanni,alcune doppiette a cani esteni non permettono l'apertura delle canne quando questi risultino armati.Il fattore che scaturisce tale situazione è la chiave di apertura,che in alcuni fucili va a toccare il cane di dx "armato"e quindi non completando la rotazione,l'azione di svincolo dei tasselli di chiusura dai ramponi non è completa,mentre in altre la chiave di apertura è più "snella"proprio per favorirne l'arrivo a fine corsa e la conseguente apertura delle canne anche con i cani armati.
Ovviamente nel primo caso si ha una pericolosità maggiore in quanto alla necessità di dover aprire l'arma(per il passaggio di un fosso ad esempio),può succedere di tenere il cane di dx e premere il grilletto della canna di sx,situazione molto pericolosa.
Anche le doppiette a cani esterni hanno un sistema di sicura,che non tutti sanno.
In pratica onde evitare che sebbene con i cani in "disarmo"un urto accidentale faccia partire il colpo,il sistema dei cani è progettato in maniera che il cane in disarmo è vincolato alla sua fine corsa,e in nessun modo anche con pressione o colpi notevoli,questo vada a toccare il percussore.
Se facendo pressione questi va a poggiare sul percussore,il sistema di sicura è "partito".
Per quanto mi riguarda,quando vado con una "nonnetta"il principio di utilizzo è quello di un fucile normale a tutti gli effetti,quindi armo i cani ad inizio attività e li scarico alla fine.
Il problema è che molte di queste armi sono datate e sopratutto hanno lavorato tanto,quindi occhio alla meccanica,in molti casi partono la schioppettate proprio perchè le molle a balestrino delle batterie sono consumate,cosi come tutta la meccanica.
Per concludere posso solo dire che è comunque sempre bello farsi una giornata in compagnia di queste stupende armi,in barba alle supercanne che ti vogliono spacciare oggi sui moderni fucili.
Un salutone a tutti [lol.gif]

Se per sicura intendi che il cane non percuote il percussore se il grilletto non è arretrato sappi che non per tutte le doppiette vale questo concetto.
Delle mie ad esempio per 3 si e per 5 no.
Le 3 sono italiane, le 5 sono 3 spagnole e una inglese.
Anche il discorso del cane che non fa aprire la bascula per alcune vale e per altre no, comunque lo trovo un problema di progetto.[/quote:ege9be8p]

mi sembra molto strano... a grilletto non premuto il cane non deve assolutamente avanzare.
tale 'sicura' e' presente anche nelle armi ad avancarica a luminello,addirittura, anche in quelle a pietra focaia.(parloo di originali,non riproduzioni).un arma non provvista di tale blocco e' un'arma pericolosissima.
pap
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

attento : a colpo sparato il cane resta libero di avanzare o di arretrare un poco anche senza premere il grilletto,ma se lo riporti in posizione di riposo ,o lo riarmi subentra il blocco d'arresto , nelle vecchie armi ad avancarica economiche tale dispositivo e' addirittura visibile dall'esterno della piastrina da cui sporge.
pap
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto