Disposizione dei richiami in stanza e al capanno.. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
T
Autore

tordino

Cacciatore (10/100)
Registrato
1 Ottobre 2008
Messaggi
487
Punteggio reazioni
1
Località
atc 15 pisa
Come vi comportate con i richiami?
Li mettete sempre nelle stesse zone sia al capanno che nella stanza,oppure effettuate una rotazione (o comunque una disposizione casuale) a seconda di come vi capita???

Ci sono molte idee a riguardo..son curioso di sapere come vi comportate... [lol.gif]

Io merli sempre nello stesso posto..gli altri dove capita,sia in stanza che al capanno (se son buoni devono cantare ovunque e comunque [3] )
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

tordino ha scritto:
Come vi comportate con i richiami?
Li mettete sempre nelle stesse zone sia al capanno che nella stanza,oppure effettuate una rotazione (o comunque una disposizione casuale) a seconda di come vi capita???

Ci sono molte idee a riguardo..son curioso di sapere come vi comportate... [lol.gif]

Io merli sempre nello stesso posto..gli altri dove capita,sia in stanza che al capanno (se son buoni devono cantare ovunque e comunque [3] )

in stanza non stò attento dove li metto ma al capanno ogni richiamo ha la sua tabella (tavola appendigabbia) con il suo nome segnato sopra. cambio qualche volta posto a un richiamo che voglio tener d'occhio per vedere come và e lo metto più vicino ma generalmente ognuno al suo posto.
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

io al capanno lascio in genere i due merli in posizioni opposte in modo che non si vedano..i tordi in genere allo stesso posto e in posizione dominante i più bravi..e in alto
poi anche le cesene lontane fra loro cosi si chiamano continuamente..insomma cerco di coprire l'area..i gabbioni con i giochi restano sempre fissi tranne qualche esperimento che faccio di anno in anno..in genere però fruttano meglio a terra e a gioco "orizzontale"..le corridore piccole vanno bene anche in alto..

in stanza in genere metto in alto prima i tordi e merli (per via della luce più diretta) per poi lasciare il posto a cesene e sasselli da novembre in poi..i fringuelli e le peppole stanno bassi per poi essere bene alla luce da ottobre..
in genere cerco comunuqe di mantenere un ordine fra le file da 6 grossi e 8 piccoli..che si spostano insieme..
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

In stanza più o meno hanno gli stessi posti...

Al capanno li metto sempre nello stesso posto.. poi ad esempio quest'anno mi è successo di avere un bottaccio novello che ci dava dentro più di un'altro di seconda chiusa... allora li ho invertiti visto che era una posizione strategica...
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

In stanza li metto sempre nello stesso posto in modo che la mattina faccio prima a riconoscerli, così come al capanno e valuto il loro rendimento che se è buono rimangono per tutta la stagione allo stesso posto mentre se è scarso provo a cambiargli di posto.......
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

nonnopulpetta ha scritto:
botahv79 ha scritto:
sia in stanza che al capanno stesso posto.
idem
al capanno si, tb e merli sempre stesso posto, con i ts mi piace spostarmeli vicino al capanno di mattina in mattina per sentir quale va meglio.
in stanza cerco di cambiargli sempre posto specialmente ora che son sempre rinchiusi almeno a turno guardano un po' dalla finestra invece di fissar sempre il muro...poveracci........
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

LORENZOPT ha scritto:
nonnopulpetta ha scritto:
botahv79 ha scritto:
sia in stanza che al capanno stesso posto.
idem
al capanno si, tb e merli sempre stesso posto, con i ts mi piace spostarmeli vicino al capanno di mattina in mattina per sentir quale va meglio.
in stanza cerco di cambiargli sempre posto specialmente ora che son sempre rinchiusi almeno a turno guardano un po' dalla finestra invece di fissar sempre il muro...poveracci........

invece della finestra fagli vedere la tv, così non ti scomodi a cambiargli di posto..... [rire.gif]
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

LORENZOPT ha scritto:
nonnopulpetta ha scritto:
botahv79 ha scritto:
sia in stanza che al capanno stesso posto.
idem
al capanno si, tb e merli sempre stesso posto, con i ts mi piace spostarmeli vicino al capanno di mattina in mattina per sentir quale va meglio.
in stanza cerco di cambiargli sempre posto specialmente ora che son sempre rinchiusi almeno a turno guardano un po' dalla finestra invece di fissar sempre il muro...poveracci........


io gli ho messo la tele, e' tutto il giorno su skynews, cosi' son aggiornati.
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

In stanza rigorosamente sempre allo stesso posto anche per controllare meglio le feci,l'inizio della muta quando è il momento,etc.

Al capanno fisso le posizioni di partenza con quelle strategiche occupate dai richiami migliori,poi qualche cambiamento,se necessario,lo faccio,altrimenti no.
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

Io sia in stanza che al capanno sempre nella stessa posizione, in stanza tutti numerati per grado di bravura e in ordine numerico.

Ho la stanza a file di 6, e mi è capitato che cambiando di posto 2 tordi bottacci uno di loro che era sulla stessa fila vedendo accanto un nuovo ha cominciato a fischiare, quindi li metto sempre al solito posto.
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

in stanza e al capanno sempre allo stesso posto,tranne le cesene che al capanno le faccio ruotare.
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

1957ale ha scritto:
In stanza rigorosamente sempre allo stesso posto anche per controllare meglio le feci,l'inizio della muta quando è il momento,etc.

Al capanno fisso le posizioni di partenza con quelle strategiche occupate dai richiami migliori,poi qualche cambiamento,se necessario,lo faccio,altrimenti no.


anche io faccio così!
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

io gli ho messo la tele, e' tutto il giorno su skynews, cosi' son aggiornati.[/quote]

Io invece metto il calendario di frate indovino quando sono a riposo mentre sotto caccia metto quello di Belen... questo si che e' vero FOTO - PERIODO (ogni periodo vuole la sua foto)... Risultati garantiti, provare per credere! [up.gif]

A parte gli scherzi, ogni uccello ha il suo posto, a casa, in macchina e al capanno. [spocht_2.gif]
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

in stanza cerco sempre di metterli allo stesso posto mischiando anche le razze per non farli litigare ,al capanno parto con un'idea di dispozizione pensata alla sera e se vedo che cantano e' difficile che cambio .ciao
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

Andre ha scritto:
io gli ho messo la tele, e' tutto il giorno su skynews, cosi' son aggiornati.

Io invece metto il calendario di frate indovino quando sono a riposo mentre sotto caccia metto quello di Belen... questo si che e' vero FOTO - PERIODO (ogni periodo vuole la sua foto)... Risultati garantiti, provare per credere! [up.gif]

A parte gli scherzi, ogni uccello ha il suo posto, a casa, in macchina e al capanno. [spocht_2.gif][/quote]

anch io come te: casa macchina e capanno. mi manca solo di mettere il calendario.....il prossimo anno ci provo [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

In stanza non curo la posizione, lasciando però merli e bottacci separati, per comodità di visione delle singole specie, idem per sasselli e cesene. Al capanno tendenzialmente mantengo sempre lo stesso posto se un richiamo canta, altrimenti provo a cambiare; stesso discorso se voglio tenerne sotto controllo qulacuno, lo metto più vicino o in posizione favorevole all'osservazione.
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

io ho notato una cosa, cambiando posto di caccia (capanno) un giorno le cesene erano completamente mute, immobili, la prossima uscita sono tornato al mio vecchio capanno, non mi sembrava vero, hanno preso a ciaccolare che era un piacere sentirle.
può essere che cambiando posto gli da tanto fastidio da farle restare mute?
 
Re: Disposizione dei richiami in stanza e al capanno..

michel59 ha scritto:
io ho notato una cosa, cambiando posto di caccia (capanno) un giorno le cesene erano completamente mute, immobili, la prossima uscita sono tornato al mio vecchio capanno, non mi sembrava vero, hanno preso a ciaccolare che era un piacere sentirle.
può essere che cambiando posto gli da tanto fastidio da farle restare mute?

Mi succede con merli e bottacci, mentre per sasselli e cesene non ho problemi, cantano un pò dapertutto....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto