Displasia del cane. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
VINICIO 57
Autore

VINICIO 57

Cacciatore (10/100)
Registrato
1 Dicembre 2013
Messaggi
42
Punteggio reazioni
1
Località
verona
Vorrei aprire un sondaggio sulla diffusione della displasia fra le varie razze di cani.. Io sono uno dei (fortunati), epagneul breton displasia delle anche diagnosticata a 7 mesi con radiografie..Ora ha 18 mesi e per il momento non mostra nessun dolore e a parte il portamento un po' rigido corre e salta come un cane normale..
 
La mia Labrador non l'aveva, ma due o tre degli altri fratelli e sorelle di cucciolata l'avevano, piu' o meno grave. Per questo decisi di non lasciarle avere cuccioli. E' di natura genetica, e l'unico modo di debellarla e' di non continuare ceppi nei quali e' presente in maniera ingente. Fu un vero peccato, perche' il suo pedigree era costellato da campioni di bellezza e di lavoro, e lei stessa era una magnifica riportatrice e anche scovatrice, con accenni alla ferma.
 
Non sei il solo fortunato, la displasia chi più chi meno è presente in quasi tutti i cani, solo quella grave è altamente invalidante. Ho avuto una cagna che aveva la displasia, anche importante, e ha cacciato fino alla vecchiaia, logicamente ad una certa età quando aveva cacciato due tre ore la fermavo. Io prescindere, nei cuccioli curo molto l'aspetto muscolare, una buona muscolatura aiuta molto il cane affetto da displasia. Se devo essere sincero, ne avrei voluti altri con quel grado di displasia. Gli dai integratori?
 
PAROLE SANTE.....
aggiungo solo un aspetto medico ma anche molto ....venatorio.
a parità di grado di displasia il deficit motorio,cioè il "fastidio" che ne ha il cane ,è variabile ed estremamente soggettivo. ho diagnosticato gravi artrosi d'anca,naturalmente conseguenti a displasia , in cani di 7-8 anni i cui padroni increduli non si erano mai accorti di alcun problema negli anni precedenti.....
 
Non uso integratori, curo l'alimentazione: pollo crudo con ossa 3 etti circa + crocchette di buona qualità sempre a disposizione tutti i giorni.. Vive libero di correre , assieme al suo socio, in un grande cortile..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto