DILEMMA SCOMPARSA COLOMBACCI STANZIALI. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
T
Autore

tommix

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Marzo 2011
Messaggi
220
Punteggio reazioni
14
Località
Villafranca di Verona
Come da titolo chiedo agli esperti di questo tipo di caccia che fine hanno fatto tutti i colombacci stanziali presenti fino qualche giorno fa? Faccio questa domanda perchè io di solito vado a caccia al rientro nei posti dove normalmente si ricoverano i colombacci dopo la pastura mattutina e pomeridiana, e purtroppo da qualche giorno non se ne vedono quasi più. Mi chiedo se è possibile che questi stanziali si aggregano ai grossi stuoli di passo? Agli esperti chiedo qualche spiegazione in merito al comportamento del selvatico in questione.
 
ciao forse sbaglio ma i vecchi cacciatori di colombi mi hanno sempre raccomandato di non noiarli nei dormitori perche' dopo due o tre giorni di bacchettate se ne vanno a cercare un altro dormitorio. Noi al rientro nei dormitori non abbiamo mai cacciato . Poi non sono un esperto ma gli stanziali difficilmente migrano con quelli in transito , anzi magari attraggono qualche viandante , sopratutto se c'e' la becca in zona. Poi anche altri fattori possono determinare lo spostamento , tipo l'aratura dei campi o la battitura delle colture che facevano da pasturatori.
 
Si spostano, anche di molti km, se disturbati o se finiscono le pastura.
Quando prendono troppe fucilate cambiano traiettorie, altezze di volo e tutto quello che possa servire a scansare quei tizi appostati col fucile.
 
Nelle migliori riserve qui nel Lazio è tassativamente vietato cacciarli al rientro. Se te li fanno sparare è perchè o sono occasionali o perchè la sera "escono" dalla riserva....ma se invece rimangono a dormire dentro la riserva.... ma manco se sei il padrone ci puoi andare ! Torlonia per esempio solo l'ultimo giorno di caccia concedeva a "qualche eletto" cacciare all'appollo.
Indovinate a chi .... !! :cool::cool::cool:
 
Mi è successa la stessa cosa. Le possibili e probabili ragioni sono da ricercare nel tipo di pastura che cambia col progredire della stagione e dal fastidio che ricevono. Impossibile pensare di fare più di due rientri proficui allo stesso dormitorio. Inoltre in cerca di pastura si spostano e anche tanto. Fino a tutto settembre, parlo delle mie zone, si nutrivano su campi di favino che erano tutt'intorno ai principali dormitori estivi (anche luogo di nidificazione). Poi si spostano alle ghiande salendo in montagna per ritornare alle edere sul finire della stagione, specie se in quota nevica. E speriamo nevichi forte quest'anno!
 
Io ti dico che una volta che hai sparto a colombacci al rietro non vedrai più ritornare nello stesso posto o per lo meno la maggior parte cambierà zona
Una cosa parlo per mia esperienza di questo periodo nelle riserve dove caccio io già stanziavano molti colombacci che si erano fermati dopo il passo, quest'anno le riserve sono completamente VUOTE
 
Mi è successa la stessa cosa. Le possibili e probabili ragioni sono da ricercare nel tipo di pastura che cambia col progredire della stagione e dal fastidio che ricevono. Impossibile pensare di fare più di due rientri proficui allo stesso dormitorio. Inoltre in cerca di pastura si spostano e anche tanto. Fino a tutto settembre, parlo delle mie zone, si nutrivano su campi di favino che erano tutt'intorno ai principali dormitori estivi (anche luogo di nidificazione). Poi si spostano alle ghiande salendo in montagna per ritornare alle edere sul finire della stagione, specie se in quota nevica. E speriamo nevichi forte quest'anno!
Seeee,aspetta e spera, con questo clima la neve è un miraggio. Dove abito a quota 150 mt fino a 20 anni addietro 4-5 nevicate buone le faceva, freddo assente, ricordo andavo a caccia con freddi polari, scarponi con due paia di calzettoni di lana grossa, ora si può andare scalzi...
 
proprio stamani mentre ci si recava a caccia Nick mi raccontava del fatto che un dormitorio assai famoso in zona per il numero di colombacci (qualche migliaio) che ci andava a dormire (comunque zona di rispetto venatorio) per anni e sempre "rispettato" per tacito accordo tra i cacciatori locali che avevano capito che erano un serbatoio per fare "due colpi" nel territorio, dopo che è stato "scoperto" da gente di fuori e insidiato sul confine regolarmente, si è completamente svuotato.............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
Seeee,aspetta e spera, con questo clima la neve è un miraggio. Dove abito a quota 150 mt fino a 20 anni addietro 4-5 nevicate buone le faceva, freddo assente, ricordo andavo a caccia con freddi polari, scarponi con due paia di calzettoni di lana grossa, ora si può andare scalzi...
io sto a 750 m
 
Altri cacciatori di colombacci dicono che le riserve si potranno riempire con gli spostamenti invernali da inizio Dicembre.
Io ricordo che già nelle riserve ce ne stavano diversi di questo perido con i colombacci che si sono fermati di passo
 
È cambiata la temperatura, è arrivato il freddo, i colombi si sposteranno, soprattutto quando scarseggerà la ghianda... ricompariranno, tranquilli!
Cimbellatore che ricompariranno è quasi certo l'unica cosa quando, magari si rifaranno vedere a fine caccia. Unica cosa che non riesco a capire che in quasi tutte le zone d'italia (sento amici umbri toscani e romagnoli) non si sono fermati nelle riserve cosa che gli altri anni non accadeva o per lo meno pochi in umbria tanti in toscana e marche o viceversa.
Unica risposta che mi sto dando è che quest'anno erano molto restivi ai piccione e così erano contrari all'appollo su le riserve.
Chissà
Ps Mi hanno comunicato Mesola praticamente deserta tolti i soliti 200-300 colombacci, glia altri anni era una pentola a pressione
 
Cimbellatore che ricompariranno è quasi certo l'unica cosa quando, magari si rifaranno vedere a fine caccia. Unica cosa che non riesco a capire che in quasi tutte le zone d'italia (sento amici umbri toscani e romagnoli) non si sono fermati nelle riserve cosa che gli altri anni non accadeva o per lo meno pochi in umbria tanti in toscana e marche o viceversa.
Unica risposta che mi sto dando è che quest'anno erano molto restivi ai piccione e così erano contrari all'appollo su le riserve.
Chissà
Ps Mi hanno comunicato Mesola praticamente deserta tolti i soliti 200-300 colombacci, glia altri anni era una pentola a pressione
Anche da noi nel Parco si son fermati pochissimi animali...
Boh?
 
Non si cacciano i colombacci stanziali nei dormitori? Ni….., cioè bisogna cacciarli con criterio. La mia esperienza in merito mi dice che si possono cacciare se si spara solo se sono poggiati e 1 solo colpo, stando nascosti sotto gli alberi perfettamente mimetizzati e alternando i dormitori di almeno 20/25gg; cacciando così li abbiamo ritrovati ai dormitori ma se si spara a raffica e ci si fa vedere ti dicono “ciao” e amen.
 
io ho sempre evitato di cacciarlo vicino ai dormitori, comunque, se si vuole cacciarli lì, l'ideale sarebbe tirare ad animali singoli, non tirando al grosso del branco, perchè ci sono più possibilità di ritrovarli nei giorni seguenti, comunque concordo con @Cimbellatore, l'altro giorno sono passato con il treno per il Parco di San Rossore e non ho visto molti colombacci
 
io eviterei proprio il rientro ai dormitori, alle 14.00 stop, poi ci si lamenta che i colombacci cambiano zona e ci si fa le seghe, con gli svernanti bisogna andarci di fino, non spaventarli troppo con le raffiche, specialmente ai branchi, perchè è come se ammazzi tutto il branco.
 
io eviterei proprio il rientro ai dormitori, alle 14.00 stop, poi ci si lamenta che i colombacci cambiano zona e ci si fa le seghe, con gli svernanti bisogna andarci di fino, non spaventarli troppo con le raffiche, specialmente ai branchi, perchè è come se ammazzi tutto il branco.
Concordo pienamente 🙏🏻
 
Allora adesso che sono passati un bel po di giorni da quando ho aperto questo tread, vi posso dire che come ogni anno è successo anche quest'anno che i nostri amati colombi verso la fine di dicembre sono tornati numerosi nei soliti posti che frequento, tanto che un pomeriggio ho sparato veramente tanto che ho finito le cartucce perchè non mi aspettavo una presenza così importante di colombacci. Ho raggiunta abbondantemente doppia cifra, senza considerare che un bel po non erano recuperabili. Saluti a tutti e speriamo che la prossima stagione sia almeno come questa.
 
Qui in Sicilia non siamo interessati dalle grandi rotte migratorie del centro nord. Eppure i colombacci stanziali, quest'anno, sono stati quelli che mi hanno fatto divertire di più! Nessuna cifra esagerata, ma comunque una presenza costante nelle giornate di caccia.
Vero è che questa è stata la mia prima stagione "completa" in Sicilia.. ho scoperto alcuni posti buoni molto in ritardo, specie per i tordi.
Però veramente i colombacci stanziali mi hanno fatto divertire tanto.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto