Differenza fra cartuccia con borra bior e con couvette+feltr (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Differenza fra cartuccia con borra bior e con couvette+feltr

Il connubio couvette+borra può essere utile allorchè l'altezza della cartuccia in relazione ai componenti (polvere e pallini) non consenta una perfetta orlatura con le altezze delle biorientabili in commercio.
In ogni caso, come più volte specificato dagli esperti del forum con l'accoppiata borra-couvette la tenuta (nei bossoli di plastica) è sostanzialmente garantita solo dalla couvette.
In più a mio parere l'accoppiata ha maggiore peso per cui sarebbe opportuno un leggero aumento della carica di polvere. Infine, specialmente con le borre che sii trovano oggi in commercio l'insieme appare più rigido e meno "regolabile" nella chiusura. Ciao
 
Re: Differenza fra cartuccia con borra bior e con couvette+feltr

abbo782 ha scritto:
Ciao ragazzi,
prima mi sono posto questa domanda:
ma che differenza di rendimento c'è usando la borra bior o l'accopiata couvette+feltro? Perchè si dovrebbe preferire l'una o l'altra?

Grazie.

Alessandro
A livello di tenuta e pressione, usando una buona borra di media densità e con normale peso e risposta elastica, i valori sono praticamente uguali e quindi uguali i dosaggi.
A livello di rosata, salvo un utilizzo di colonne tradizionali leggere e frammentate (es ottima borra primaria di feltro o cellulosa di 13 mm. + spessore di cartalana di 2-4 mm.) si ha una miglior distribuzione con la borra biorientabile, che resta maggiormente e precocemente frenata e causa minor tendenza al vuoto centrale nella rosata ed ai grappoli.
Oggi però è vero che di borre in feltro troppo dense, rigide e scadenti e/o pesantemente imbibite di lubrificanti, non ne troviamo più, quindi la differenza sulle rosate è meno evidente.
In linea di massima l'accoppiata borra+couvette è quasi sempre più adatta a creare rosate tendenzialmente generose, adatte a spare a medio-breve distanza, soprattutto col cane da ferma.
La Biorientabile con grammature robuste ed abbinamenti con polveri progressive non apre mai in modo esuberante la rosata.

Cordialità
G.G.
 
Re: Differenza fra cartuccia con borra bior e con couvette+feltr

A livello di tenuta e pressione, usando una buona borra di media densità e con normale peso e risposta elastica, i valori sono praticamente uguali e quindi uguali i dosaggi.
A livello di rosata, salvo un utilizzo di colonne tradizionali leggere e frammentate (es ottima borra primaria di feltro o cellulosa di 13 mm. + spessore di cartalana di 2-4 mm.) si ha una miglior distribuzione con la borra biorientabile, che resta maggiormente e precocemente frenata e causa minor tendenza al vuoto centrale nella rosata ed ai grappoli.
Oggi però è vero che di borre in feltro troppo dense, rigide e scadenti e/o pesantemente imbibite di lubrificanti, non ne troviamo più, quindi la differenza sulle rosate è meno evidente.
In linea di massima l'accoppiata borra+couvette è quasi sempre più adatta a creare rosate tendenzialmente generose, adatte a spare a medio-breve distanza, soprattutto col cane da ferma.
La Biorientabile con grammature robuste ed abbinamenti con polveri progressive non apre mai in modo esuberante la rosata.

Cordialità
G.G.

Riapro questa vecchia discussione per porre questa domanda, a cui pur avendo già girato parecchio sul web non sono ancora riuscito a trovare risposta soddisfacente: alla fine della fiera, stando anche a quanto leggo da G.G. nella risposta a cui mi aggancio, la borra bior in termini di ampiezze di rosata può essere ritenuta una via di mezzo tra l'abbinata couvette + feltro e la borra contenitore? Grazie.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto