A livello di tenuta e pressione, usando una buona borra di media densità e con normale peso e risposta elastica, i valori sono praticamente uguali e quindi uguali i dosaggi.
A livello di rosata, salvo un utilizzo di colonne tradizionali leggere e frammentate (es ottima borra primaria di feltro o cellulosa di 13 mm. + spessore di cartalana di 2-4 mm.) si ha una miglior distribuzione con la borra biorientabile, che resta maggiormente e precocemente frenata e causa minor tendenza al vuoto centrale nella rosata ed ai grappoli.
Oggi però è vero che di borre in feltro troppo dense, rigide e scadenti e/o pesantemente imbibite di lubrificanti, non ne troviamo più, quindi la differenza sulle rosate è meno evidente.
In linea di massima l'accoppiata borra+couvette è quasi sempre più adatta a creare rosate tendenzialmente generose, adatte a spare a medio-breve distanza, soprattutto col cane da ferma.
La Biorientabile con grammature robuste ed abbinamenti con polveri progressive non apre mai in modo esuberante la rosata.
Cordialità
G.G.