Differenza borre contenitore (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Gio DK
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore
Registrato
19 Agosto 2013
Messaggi
918
Punteggio reazioni
740
Località
Padova
Faccio una domanda a puro titolo di curiosità ai più esperti...confrontando casualmente due note cartucce commerciali con borra contenitore e bossolo trasparente vedo che in una la borra contiene quasi tutti i pallini, ne restano fuori solo una fascia di circa un millimetro sopra prima della chiusura stellare..mentre nell'altra la borra è più bassa e lascia scoperti circa 5 mm tra la fine del contenitore e la chiusura stellare...questa piccola differenza influirà sulla resa della cartuccia ? Quella con la borra più alta avrà rosate più concentrate o la differenza non si noterà?
 
Certo la differenza non è abissale ma c'è, soprattutto se parliamo di cartucce x lunghe distanze. Quando la presenza di qualche pallino ( di grande diametro) in più nella rosata può essere di aiuto si ricorre a ogni escamotage (vedasi cartucce americane al top x questo) , bicchierino alto, granulato tra' i pallini, velocità non elevatissima. Affinché il maggior numero di pallini possa conservare la sfericita' iniziale 💪
 
Certo la differenza non è abissale ma c'è, soprattutto se parliamo di cartucce x lunghe distanze. Quando la presenza di qualche pallino ( di grande diametro) in più nella rosata può essere di aiuto si ricorre a ogni escamotage (vedasi cartucce americane al top x questo) , bicchierino alto, granulato tra' i pallini, velocità non elevatissima. Affinché il maggior numero di pallini possa conservare la sfericita' iniziale 💪
Lo penso anche io...o meglio dopo aver notato questa differenza (seppur minima) mi spiego più di qualche fucilata arrivata veramente lunga con le cartucce con la borra un pò più alta...e mi spiego anche l'eccessivo danno arrecato alla selvaggina nei tiri a breve distanza..
 
Gio, la grammatura e il nr dei pallini è lo stesso su entrambe le cartucce?

Solitamente l'altezza della borra varia in funzione alla carica di pallini e la numerazione degli stessi che è contenuta nella cartuccia, più pallini uguale borra più bassa, sia come "corpo" che come "petali" meno pallini uguale a borra più alta,
 
Gio, la grammatura e il nr dei pallini è lo stesso su entrambe le cartucce?

Solitamente l'altezza della borra varia in funzione alla carica di pallini e la numerazione degli stessi che è contenuta nella cartuccia, più pallini uguale borra più bassa, sia come "corpo" che come "petali" meno pallini uguale a borra più alta,
In effetti hai ragione...ho visto ad esempio che la winter da 38 gr ha la borra più bassa rispetto a quelle da 36 gr...ma noto differenze anche tra le varie 36...
Una 36 che ha la borra altissima è la clever hv...che infatti mi aveva impressionato su un tiro che avevi fatto proprio tu in fiume su un anatra al volo dopo non essere riuscito a fermarla in acqua col tungsteno!
 
Per sparare lontano indubbiamente una borra con bicchiere alto e capiente aiuta. Non tanto perché tiene concentrati i pallini ma perché li protegge dallo sfregamento con la canna e fa si che rimangono sferici.

Ma quello che veramente conta sono....pallini di grosso diametro ben sferici in grande quantità e con basse v0.

In pratica servono caruccioni quanto più pesanti possibile, con pallini più grossi possibile in relazione alla preda, duri e ben sferici (o con artifizi che ne conservino il più possibile la sfericità) e spinti da polveri progressive a velocità basse.....360/380 ms.

Gli americani anche in questo fanno scuola...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto