Detenzione armi messe congiuntamente nello stesso armadio. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Volevo conoscere altre realtà. A me è stato detto che mio figlio non può tenere le armi congiuntamente alle mie nello stesso armadietto. Questo per una questione di disponibilità. In poche parole ci potrebbe essere la possibilità che mio figlio oppure io possiamo portare le armi fuori casa senza comodato d'uso, inoltre ci sono armi comuni dove il comodato non è previsto. Per adesso ho risolto mettendo le armi nel tesoretto, sono armi corte. Le chiavi del tesoretto le ha mio figlio, quella della porta le ho io, quando mio figlio deve prendere le armi ci devo essere io ad aprirgli la porta dell'armadio.
 
Volevo conoscere altre realtà. A me è stato detto che mio figlio non può tenere le armi congiuntamente alle mie nello stesso armadietto. Questo per una questione di disponibilità. In poche parole ci potrebbe essere la possibilità che mio figlio oppure io possiamo portare le armi fuori casa senza comodato d'uso, inoltre ci sono armi comuni dove il comodato non è previsto. Per adesso ho risolto mettendo le armi nel tesoretto, sono armi corte. Le chiavi del tesoretto le ha mio figlio, quella della porta le ho io, quando mio figlio deve prendere le armi ci devo essere io ad aprirgli la porta dell'armadio.
E se per caso tu non ci sei o stai lontano, tuo figlio non va a caccia o viceversa?
 
Ha solo armi corte, comunque se senza la mia presenza non le può prendere. Se gli conviene è cosi, se non gli dovesse convenire si può comprare un armadio esclusivamente per le sue armi. Purtroppo questo provvedimento a torto o a ragione, non l'ho deciso io. Questo è quello che dovrebbe sembrare essere;)
 
È una questione che sto per affrontare anch'io. Mio figlio a breve avrà il porto d'armi per uso caccia e mi chiedevo se poteva tenere i suoi futuri fucili nello stesso armadietto dove io tengo i miei. Inoltre, per ogni evenienza, mi doterò di moduli per eventuali comodati d'uso, nel caso lui volesse usare qualcuno dei miei fucili o io qualcuno dei suoi (anche se il primo anno saremo sempre insieme per forza di cose).
 
È una questione che sto per affrontare anch'io. Mio figlio a breve avrà il porto d'armi per uso caccia e mi chiedevo se poteva tenere i suoi futuri fucili nello stesso armadietto dove io tengo i miei. Inoltre, per ogni evenienza, mi doterò di moduli per eventuali comodati d'uso, nel caso lui volesse usare qualcuno dei miei fucili o io qualcuno dei suoi (anche se il primo anno saremo sempre insieme per forza di cose).
Ogni Questura ha un modo proprio modo di interpretare e applicare la legge, è sempre meglio chiedere.
Avere le armi separate è solo un sacrificio in termini economici. Per il resto è meglio che ognuno ha la disponibilità delle proprie armi.

In un possibile controllo è più facile dimostrare l'appartenenza delle armi, è più facile per gli agenti e per i detentori delle armi.
Il comodato non c'entra con il maneggio e la detenzione, se i detentori delle armi avessero entrambi il porto d'arma o il maneggio.
Il problema è solo l'abuso che si potrebbe fare portando l'arma fuori casa senza comodato, avendo la disponibilità dell'arma.

La responsabilità potrebbe diventare più pesante se nell'armadio ci fosse un'arma comune, dove non è previsto il comodato.
 
Ogni Questura ha un modo proprio modo di interpretare e applicare la legge, è sempre meglio chiedere.
Avere le armi separate è solo un sacrificio in termini economici. Per il resto è meglio che ognuno ha la disponibilità delle proprie armi.

In un possibile controllo è più facile dimostrare l'appartenenza delle armi, è più facile per gli agenti e per i detentori delle armi.
Il comodato non c'entra con il maneggio e la detenzione, se i detentori delle armi avessero entrambi il porto d'arma o il maneggio.
Il problema è solo l'abuso che si potrebbe fare portando l'arma fuori casa senza comodato, avendo la disponibilità dell'arma.

La responsabilità potrebbe diventare più pesante se nell'armadio ci fosse un'arma comune, dove non è previsto il comodato.
Questo esula dal detenere le armi in unico armadietto… comunque la detenzione congiunta si può purché le armi che si trovano nell’’armadietto della casa dove sono state denunciate alle autorità competenti per territorio.
 
Riporto qui di seguito l'articolo presente su sito CONARMI dell'avvocato Adele Morelli, con la speranza di una eventuale chiarezza sull'argomento.


Vorrei sapere se conviventi entrambi dotati di PDA possono detenere le proprie cartucce e munizioni nello stesso armadio blindato.

Risposta a cura dell’Avv. Adele Morelli


Anzitutto, va ricordato che non è codificata dal punto di vista normativo, per i privati, una specifica modalità di custodia delle armi, come ripetutamente chiarito dalla Suprema Corte (fra le tante, Cass. Pen., Sez. I, 25 gennaio 2011, n. 8027, “L’obbligo di diligenza nella custodia delle armi, previsto dall’art. 20 della legge 110 del 1975, quando non si tratti di soggetti che esercitino professionalmente attività in materia di armi ed esplosivi – deve intendersi adempiuto alla sola condizione che risultino adottate le cautele che, nelle specifiche situazioni di fatto, possono esigersi da una persona di normale prudenza, secondo il criterio dell’id quod plerumque accidit.” e Cass. pen. Sez. I, 08/01/2013, n. 5697,“Non costituisce violazione dell'obbligo di diligenza nella custodia delle armi, previsto e sanzionato dall'art. 20 legge 18 aprile 1975 n. 110, la detenzione, da parte di taluno, di un fucile da caccia all'interno del garage di sua esclusiva proprietà, non sussistendo per il privato cittadino alcun obbligo di adottare particolari sistemi ed efficienti misure di difesa antifurto […]”), e le uniche disposizioni inerenti l’obbligo di custodia delle armi in capo ai privati hanno contenuto generale e sono inserite nell’art. 20, comma 1, L. n. 110/1975, che prescrive che “La custodia delle armi […] deve essere assicurata con ogni diligenza nell’interesse della sicurezza pubblica” e nell’art. 38, ultimo comma, TULPS, che dispone che “Il detentore delle armi deve assicurare che il luogo di custodia offra adeguate garanzie di sicurezza”; inoltre, è principio consolidato anche quello per cui la normativa sulla custodia delle armi dei privati non si applica alle munizioni (si vedano, fra le tante, Cass. pen. Sez. I, 21/03/2013, n. 15940 “In materia di omessa custodia di armi ed esplosivi la condotta punibile non è riferibile alle munizioni.”, Cass. pen. Sez. I, 27/01/2005, n. 5112 “L'omessa custodia di munizioni non rientra nella previsione dell'art. 20, primo comma, della legge n. 110 del 1975, in quanto la condotta punibile deve intendersi riferita solo all'omessa custodia di armi ed esplosivi e non anche delle munizioni.”). Premessi tali principi normativi, può con serenità affermarsi che non vi è alcuna disposizione che vieti la possibilità a più soggetti coabitanti, ciascuno titolare di PDA, di custodire le proprie armi nello stesso armadio blindato, poiché ciò che prescrive la normativa al privato è che sia garantita una custodia diligente delle armi, nella tutela della pubblica sicurezza, lasciando al privato la scelta della modalità più consona. Con riguardo alle munizioni, egualmente, non sembra esservi alcuna ragione che vieti a più soggetti conviventi detentori ciascuno di munizioni di custodirle nello stesso armadio. L’unica prescrizione che si raccomanda è quella di chiarire subito, in caso di eventuali controlli delle autorità, che il quantitativo complessivo delle munizioni risultante dalla somma delle varie tipologie e dei vari calibri è riferibile ai singoli quantitativi in detenzione ai singoli privati, come facilmente deducibile dai quantitativi e calibri dichiarati nelle denunce di detenzione di munizioni di ciascuno.

Avv. Adele Morelli
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto