Cuccioli setter (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Francesco82
Autore

Francesco82

Cacciatore (10/100)
Registrato
25 Gennaio 2011
Messaggi
202
Punteggio reazioni
0
Località
Provincia di Messina
Salve a tutti, il 31 marzo scorso la mia setter bianco/arancio ha sfornato la sua prima cucciolata.
Mi appello a chi ha più esperienza di me, come faccio a capire se i cuccioli sono del setter maschio con cui ho cercato di farla accoppiare o magari me l'ha fatta i nascosto con qualche altro maschiaccio?!
 

Allegati

  • uno.jpg
    uno.jpg
    158.2 KB · Visite: 0
  • due.jpg
    due.jpg
    155.5 KB · Visite: 0
  • tre.jpg
    tre.jpg
    137.5 KB · Visite: 0
  • quattro.jpg
    quattro.jpg
    155.5 KB · Visite: 0
se non sai con chi si accoppia c'è una sola certezza .... non sai tenere i cani.
non ho detto che la tieni libera, ho CHIESTo se la tieni libera ....
 
Mai tenuta libera e so con chi si è accoppiata... Volevo solo sapere, se magari quando ormai pensavo fosse fuori periodo fertile, può essere capitato che abbia fatto qualcosa con qualche altro cane...
come fai a giudicare senza conoscere le persone e da due righe su un forum?
 
Salve a tutti, il 31 marzo scorso la mia setter bianco/arancio ha sfornato la sua prima cucciolata.
Mi appello a chi ha più esperienza di me, come faccio a capire se i cuccioli sono del setter maschio con cui ho cercato di farla accoppiare o magari me l'ha fatta i nascosto con qualche altro maschiaccio?!
E' una domanda alla quale dovresti saper rispondere meglio te di noi....a parte questo, i cuccioli sono piccoli e le foto non chiarissime, ma a mio modestissimo parere , vedendo un paio di piccoli particolari, penso che il tuo setter maschio non abbia grandi peccati sulla coscienza....
 
Guarda Francesco che Max vuole sapere perché te!!! hai questi dubbi, se pensi questo vuole dire che la cagna in qualche modo può trovare altra compagnia, non mi sembra che ci sia offese ho sbaglio?
 
Guarda Francesco che Max vuole sapere perché te!!! hai questi dubbi, se pensi questo vuole dire che la cagna in qualche modo può trovare altra compagnia, non mi sembra che ci sia offese ho sbaglio?
.
...lapalissiano...
...solo tu sai se la cagna ha avuto l'occasione di una....fuitina...
 
.
...lapalissiano...
...solo tu sai se la cagna ha avuto l'occasione di una....fuitina...
io sono stato più che attento! Ma ci sono giorni in cui sono mancato e l'ho lasciata in custodia...
i miei dubbi sono nati quando ho visto che i cuccioli sono bianco neri e i genitori sono entrambi bianco arancio!!!
comunque grazie a tutti del
 
ma cosa vuol dire se i genitori sono bianco arancio? il bianco nero è carattere dominante ed il bianco-arancio recessivo, quindi potrebbero benissimo essere ritorni di caratteri atavici. Però le foto non sono troppo chiare ed in più a 30 giorni si vede veramente poco; comunque avendo avuto avrie cucciolate di setter, sarei propenso a dire che possono essere setter puri a tutti gli effetti; non capisco a quali particolari si riferisca Jack;l'unica cosa che mi lascia un pochino di dubbio è l'attaccatura dell'orecchio dell'ultimo cucciolo (un po' troppo alta) per il resto non vedo grosse mancanze.
 
ma cosa vuol dire se i genitori sono bianco arancio? il bianco nero è carattere dominante ed il bianco-arancio recessivo, quindi potrebbero benissimo essere ritorni di caratteri atavici. Però le foto non sono troppo chiare ed in più a 30 giorni si vede veramente poco; comunque avendo avuto avrie cucciolate di setter, sarei propenso a dire che possono essere setter puri a tutti gli effetti; non capisco a quali particolari si riferisca Jack;l'unica cosa che mi lascia un pochino di dubbio è l'attaccatura dell'orecchio dell'ultimo cucciolo (un po' troppo alta) per il resto non vedo grosse mancanze.
Come hai giustamente precisato i colori non c'entrano nulla, ma come tu stesso hai notato l'attaccatura delle orecchie e' piuttosto alta e l'orecchio corto, poco tipico del setter ...oltre a questo le code sembrano , dico sembrano , corte e tozze per cui anch'esse poco tipiche nel setter, il pelo mi sembra piuttosto vaporoso e ispido ed anche questo e' poco in sintonia con la purezza....
il cucciolo dell'ultima foto in particolare , ma ripeto le mie sono semplici ipotesi basate su una foto e su cuccioli molto piccoli,secondo me del setter puro non ha proprio nulla o quasi...
poi se uno apre un thread facendo questa domanda qualche dubbio concreto credo che ce lo abbia, o no?!?!
 
Molti anni fa mio fratello aveva una volpina bianca che fece accoppiare con un volpino rosso, dopo i 60 giorni, più o meno sono nati i cuccioli neri, dello stesso colore di un meticetto dello stesso condominio, e' successo il finimondo specialmente nei riguardi di mio nipote che era quello che portava il cane a spasso quando mio fratello lavorava, in realtà erano volpini, il colore non centra. Se la cagna si è accoppiata con il setter al 99% saranno setter, 1% possono essere figli di due padri e nella stessa cucciolata possono nascere cuccioli misti. I giorni fertili vanno dai sette ai dieci giorni, dalla prima goccia di sangue, se sei rimasto assente dopo il decimo giorno le possibilità che possa essere rimasta incinta di un altro cane si affievoliscono di molto. Saranno piccoli non si vedono bene ma sono setter, almeno questa è stata la prima impressione.
 
Grazie a tutti per le risposte utili e intelligenti...
il dubbio è proprio per quel periodo in cui sono mancato, ma sarei propenso a dire che non può essersi accoppiata con un altro!
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    102.4 KB · Visite: 0
  • image.jpg
    image.jpg
    91.7 KB · Visite: 0
È difficile dare una risposta ad un'età cosi giovane...comunque se l'hai fatta accoppiare con un setter non credo che si sia accoppiata con un altro cane....poi non saprei dirti ma se non è andata in giro non dovrebbe essere successo niente di strano
 
Molti anni fa mio fratello aveva una volpina bianca che fece accoppiare con un volpino rosso, dopo i 60 giorni, più o meno sono nati i cuccioli neri, dello stesso colore di un meticetto dello stesso condominio, e' successo il finimondo specialmente nei riguardi di mio nipote che era quello che portava il cane a spasso quando mio fratello lavorava, in realtà erano volpini, il colore non centra. Se la cagna si è accoppiata con il setter al 99% saranno setter, 1% possono essere figli di due padri e nella stessa cucciolata possono nascere cuccioli misti. I giorni fertili vanno dai sette ai dieci giorni, dalla prima goccia di sangue, se sei rimasto assente dopo il decimo giorno le possibilità che possa essere rimasta incinta di un altro cane si affievoliscono di molto. Saranno piccoli non si vedono bene ma sono setter, almeno questa è stata la prima impressione.

Scusami Germano, ma veramente il top della fertilità e quindi della migliore ovulazione in una cagna è proprio dal decimo giorno in poi anche ad arrivare al 21esimo giorno dall'inizio delle perdite,da nuovi studi anche piu, ma si sa... dipende dalla razza e dal soggetto,perchè l'ovulazione potrebbe avere inizio ache al terzogg delle perdite!!! possibilmente la cagna sarebbe meno recettiva all' accoppiamento, ma basta fare un esame delle cellule vaginali al microscopio,citologia esfoliativa vaginale, per rendersene conto così da arrivare al massimo degli ovociti presenti disponibili agli spermatozoi del maschio presenti e avere il maggior numero possibile di cuccioli. sinceramente, io faccio come i "vecchi",cioè faccio accoppiare al momento della fine delle perdite vaginali, che indica il passaggio dal proestro all'estro. oltretutto non tutti sanno che lo spermatozoo del cane, ma anche gli stessi ovociti della cagna, sopravvivono per lungo tempo nella vagnina della cagna prima di fecondare o essere fecondata

- - - Aggiornato - - -

Salve a tutti, il 31 marzo scorso la mia setter bianco/arancio ha sfornato la sua prima cucciolata.
Mi appello a chi ha più esperienza di me, come faccio a capire se i cuccioli sono del setter maschio con cui ho cercato di farla accoppiare o magari me l'ha fatta i nascosto con qualche altro maschiaccio?!

Francesco... a leggere così, anche io avrei dato la stessa risposta di darkmax, solo perchè per cause capitate un maschio puo scalare anche una recinzione di piu di 2metri per "u pilu", ma la mattina te ne accorgeresti di trovarlo nello stesso box della tua cagna felice e sorridente, perchè per la stanchezza causata da "u pilu" non riesce a fare la risalita...e lo dovevi accompagnare alla porta con in bocca... una marea di bestemmie ;)
 
Scusami Germano, ma veramente il top della fertilità e quindi della migliore ovulazione in una cagna è proprio dal decimo giorno in poi anche ad arrivare al 21esimo giorno dall'inizio delle perdite,da nuovi studi anche piu, ma si sa... dipende dalla razza e dal soggetto,perchè l'ovulazione potrebbe avere inizio ache al terzogg delle perdite!!! possibilmente la cagna sarebbe meno recettiva all' accoppiamento, ma basta fare un esame delle cellule vaginali al microscopio,citologia esfoliativa vaginale, per rendersene conto così da arrivare al massimo degli ovociti presenti disponibili agli spermatozoi del maschio presenti e avere il maggior numero possibile di cuccioli. sinceramente, io faccio come i "vecchi",cioè faccio accoppiare al momento della fine delle perdite vaginali, che indica il passaggio dal proestro all'estro. oltretutto non tutti sanno che lo spermatozoo del cane, ma anche gli stessi ovociti della cagna, sopravvivono per lungo tempo nella vagnina della cagna prima di fecondare o

esatto .... per non sbagliare la femmina va "protetta" per circa 3 settimane dall inizio delle perdite.
ciao
 
esatto .... per non sbagliare la femmina va "protetta" per circa 3 settimane dall inizio delle perdite.
ciao
Io per non sbagliare la proteggo tutto il mese!Lo so e'esagerato ma preferisco evitare anche l'impossibile.Comunque tornando ai cuccioli,anche a me le orecchie non convincono molto.....ma purtroppo negli anni si sono incrociate linee di sangue anchesenza logica(l'ho fatto anche io) e non e'difficile vedere setters con tanto di pedigree,ma che di setters hanno ben poco.
 
Esame DNA madre, padre e cucciolo. Mandi tutto a Genefast e ti levi i dubbi con 10 euro a cane. i campioni di sangue li ritira il corriere dove vuoi tu. trovi tutto nel loro sito
 
Io pure faccio come ai vecchi tempi e come mi hanno insegnato. Da quando vedo la prima goccia di sangue la porto dal maschio dopo il settimo giorno, però bisogna tenere sempre ben presente che quando una persona vede la prima goccia di sangue non è matematicamente sicuro che quello è il primo giorno che la cagna ha iniziato ad avere le perdite, è comunque meglio anticipare che postecipare, quindi la cagna può arrivare dal maschi anche al nono decimo giorno. Come giustamente hai detto il calore è molto soggettivo, per esperienza dico che ci sono cagne che hanno il periodo molto corto, addirittura possono concludere tutto entro 15 giorni, a conti fatti i miei calcoli non sono sbagliati. Le perdite possono continuare fino alla fine, cioè al termine della terza settimana, le probabilità che la femmina non rimanga incinta sono molte più alte e c'è anche il pericolo che non si faccia più coprire. Non bisogna essere laureati in veterinaria per capire quando la cagna è pronta per essere fecondata, anche perché non la si porta al primo calore e neanche al secondo, almeno per quello che mi riguarda. La cagna bisogna portarla non quando finiscono le perdite ma quando queste cambiano di colore e da rosse diventano molto più sbiadite cose se fossero annacquate, non è detto che non rimanga piena anche quando il sangue è ancora abbastanza rosso. Comunque la femmina per maggiori sicurezza va fatta coprire un paio di volte entro i quindici giorni.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto