cosmi cal 20 quale foratura. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
kidpino
Autore

kidpino

Cacciatore (10/100)
Registrato
2 Giugno 2010
Messaggi
22
Punteggio reazioni
0
Età
114
Località
bucchianico
stavo di passaggio ad ancona e per curiosita sono andato alla cosmi per vedere un calibro 20 ,e informarmi anche sul costo e i tempi di consegna . cosa dire e'stato subito amore.chiedo un consiglio a chi gia ne possiede uno ,vorrei sapere la lunghezza della canna e sopratutto la foratura devo andarci a colombacci al passo ,e siccome in fabbrica mi hanno detto che le canne possono sopportare parecchia pressione potrei spararci tranquillamente 36gr di piombo grosso n 3 \ 5. mi hanno consigliato canne 71 stozzatura fissa 9\10 senza bindella cosa ne pensate non vorrei sbagliarmi perche' una canna costa 1.500 €. accetto consigli.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

kidpino ha scritto:
stavo di passaggio ad ancona e per curiosita sono andato alla cosmi per vedere un calibro 20 ,e informarmi anche sul costo e i tempi di consegna . cosa dire e'stato subito amore.chiedo un consiglio a chi gia ne possiede uno ,vorrei sapere la lunghezza della canna e sopratutto la foratura devo andarci a colombacci al passo ,e siccome in fabbrica mi hanno detto che le canne possono sopportare parecchia pressione potrei spararci tranquillamente 36gr di piombo grosso n 3 \ 5. mi hanno consigliato canne 71 stozzatura fissa 9\10 senza bindella cosa ne pensate non vorrei sbagliarmi perche' una canna costa 1.500 €. accetto consigli.
Chi meglio di Cosmi può consigliarti.
Saluti Peppe
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

kidpino ha scritto:
stavo di passaggio ad ancona e per curiosita sono andato alla cosmi per vedere un calibro 20 ,e informarmi anche sul costo e i tempi di consegna . cosa dire e'stato subito amore.chiedo un consiglio a chi gia ne possiede uno ,vorrei sapere la lunghezza della canna e sopratutto la foratura devo andarci a colombacci al passo ,e siccome in fabbrica mi hanno detto che le canne possono sopportare parecchia pressione potrei spararci tranquillamente 36gr di piombo grosso n 3 \ 5. mi hanno consigliato canne 71 stozzatura fissa 9\10 senza bindella cosa ne pensate non vorrei sbagliarmi perche' una canna costa 1.500 €. accetto consigli.


Roberto il cosmi è il top della produzione armiera italiana a livello di semiautomatici a lungho rinculo,viene forato a 15,9 io ti consiglio di prenderlo con i strozzatori molto più versatile la canna da 71 puo essere valida anche se io non andrei olte i 67 per una questione di brandeggio,le canne del cosmi sono in acciaio boehler quindi molto resistenti e performanti,il dubbio mi viene nel regolare il fucile visto che il 20 ha due molle una per sparare fino a 26 gr quindi leggere-medie l'altra per cartuccie forti 28-32gr ,ma il mio consiglio scegli un range di carica te lo fai regolare da loro e la miglior scelta,per la bindella è una scelta soggiettiva,se non sono indiscreto posso sapere il prezzo fatto in fabbrica?
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

kidpino ha scritto:
stavo di passaggio ad ancona e per curiosita sono andato alla cosmi per vedere un calibro 20 ,e informarmi anche sul costo e i tempi di consegna . cosa dire e'stato subito amore.chiedo un consiglio a chi gia ne possiede uno ,vorrei sapere la lunghezza della canna e sopratutto la foratura devo andarci a colombacci al passo ,e siccome in fabbrica mi hanno detto che le canne possono sopportare parecchia pressione potrei spararci tranquillamente 36gr di piombo grosso n 3 \ 5. mi hanno consigliato canne 71 stozzatura fissa 9\10 senza bindella cosa ne pensate non vorrei sbagliarmi perche' una canna costa 1.500 €. accetto consigli.

Visto l'uso a cui vuoi destinarlo, per la foratura non scenderei sotto i 15.9, anzi se prevedi di usare spesso cartucce con molto piombo penserei anche ad una foratura di 16.00, per mantenere le pressioni + basse ed avere una rosata piu omogenea, le canne anche a me piacciono quelle lunghe, però se opti per gli strozzatori, una canna da 67.68cm la vedo bene, avrai modo di adattarla ai vari tipi di caccia, mentre se opti per una canna con strozzatura fissa, mi manterrei sui 7-8 decimi max, che in questo calibro e Full*, e una eventuale strozzatura di 9/10 la vedo troppo chiusa.
ciao
ciao
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

kidpino ha scritto:
stavo di passaggio ad ancona e per curiosita sono andato alla cosmi per vedere un calibro 20 ,e informarmi anche sul costo e i tempi di consegna . cosa dire e'stato subito amore.chiedo un consiglio a chi gia ne possiede uno ,vorrei sapere la lunghezza della canna e sopratutto la foratura devo andarci a colombacci al passo ,e siccome in fabbrica mi hanno detto che le canne possono sopportare parecchia pressione potrei spararci tranquillamente 36gr di piombo grosso n 3 \ 5. mi hanno consigliato canne 71 stozzatura fissa 9\10 senza bindella cosa ne pensate non vorrei sbagliarmi perche' una canna costa 1.500 €. accetto consigli.

Ti esprimo il mio personale parere:
- le cariche da 36gr e oltre nel 20 mal si addicono a tiri a volo ad animali veloci a causa della loro, purtroppo, eccessiva lentezza; personalmente preferisco ed ottengo risultati ben più apprezzabili sui colombacci con le 32gr e piombo del 5
- la canna da 71 e oltre può essere usata prficuamente in quella caccia, ma oserei dire solo in quella, soprattutto perchè il Cosmi è un fucile già di per se pesantissimo, con canna lunga ed eventuale bindella diventa al limite dell'inaccettabile, se non da appostamento o da pedana, dove spesso lo vedo all'opera con effetti incomparabili
- la canna molto stretta o comunque sotto i 15,8mm penalizza con rinculi pesantissimi il tiratore, che unitamente al fatto del riarmo a lungo rinculo del Cosmi, non favoriscono la ripetizione del colpo: se spari pesante (oltre 32gr) NON scendere sotto i 15,9 meglio i 16,0.
- strozzatura 2 stelle è il massimo del rendimento nel Cal 20 con cariche pesanti e piombo grosso, oltre l'allungamento della rosata e la deformazione dei pallini diventa eccessiva, per non parlare delle padelle sui tiri medi o ravvicinati.

Quanto sopra non è per scoraggiarti ad acquistare il Cal 20, del quale sono un innamorato folle, ma per non crearti aspettative miracolistiche che, purtroppo, neanche un mega Cosmi può dare !!!

Ciao, [5a]
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

Ho letto quanto scritto dagli altri amici e non lo discuto - quindi ne approvo ne dissento - perchè dai loro punti di vista tutto potrebbe essere giusto.
Io ho un COSMI cal.12 e la scorsa stagione ho tirato quasi 2000 cartucce - Riserva in Delta Danubio Romania - iniziando con le quaglie e finendo con le oche, risultato: SODDISFATTISSIMO da tutti i punti di vista considerando sempre che si parla di un COSMI.
Premettendo che stimo moltissimo Rodolfo Cosmi e quindi mi atterrei ai suoi consigli, te ne dò uno gratis: affacciati su ARMIUSATE e vedi che c'è un Cosmi calibro 20 a Siracusa, se non ricordo male, stupendo sia come legni che come arma, che vende a 5500 euro inammovibili che stavo trattando ma ho deviato sull'altro di Brindisi che conosco e ci ho già tirato, quindi più consono alle mie cacciate.
In conclusione: un Cosmi è un'arma favolosa per tutte le cacce oltre che un assegno circolare.
Ciao
Mimmo Tursi

P.S.: quando tiri con un Cosmi NON SENTI il BUUM ma senti SDENGK: è l'acciao che canta !
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

x auto5 il prezzo in acciaio e' di 10.000€ in titanio 14.000€ cal 20. io non ho ribattuto sul prezzo qualcosina penso si potra limare ancora alla consegna. tempi di attesa 4mesi io mi aspettavo di piu ' ho sentito dire che ci volevano anche 24mesi .forse la crisi si fa sentire anche in questo campo ( scherzavo ). comunque grazie a tutti x i vostri consigli .ho deciso 71cm forata a 16 strozzata 2 stelle penso che per la caccia al passo dei colombi vada bene.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

kidpino ha scritto:
x auto5 il prezzo in acciaio e' di 10.000€ in titanio 14.000€ cal 20. io non ho ribattuto sul prezzo qualcosina penso si potra limare ancora alla consegna. tempi di attesa 4mesi io mi aspettavo di piu ' ho sentito dire che ci volevano anche 24mesi .forse la crisi si fa sentire anche in questo campo ( scherzavo ). comunque grazie a tutti x i vostri consigli .ho deciso 71cm forata a 16 strozzata 2 stelle penso che per la caccia al passo dei colombi vada bene.
Bravo e Congratulazioni !!!
Quando lo avrai e vuoi provarlo ad anatre ed oche chiamami.
Ciao
Mimmo Tursi

P.S.: non ce la fai prima di fine Novembre/ 15 dicembre.
P.S.S.:se dici a Rodolfo Cosmi che devi venire da me a caccia te lo finisce anche per l'apertura in Delta Danubio.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

Kidpino, un'ultima cosa o verità.
Come hai ben capito amo il Cosmi da 40 anni e solo 2 anni fa l'ho preso.
Un mio carissimo amico, in una discussione verbale tipo questa disse: se si prende una cartuccia qualsiasi e si tira da 20 metri contro una sagoma con UN QUALSIASI FUCILE CHE NON SIA COSMI ci si accorge che le rosate prodotte dai vari fucili avranno molti meno pallini in periferia che in centro.
Se con una identica cartuccia si tira da 20 metri contro una sagoma CON UN QUALSIASI COSMI si otterrà una IDENTICA PERCENTUALI DI PALLINI IN PERIFERIA COME IN CENTRO.
Bene, io come altri 3 amici non ci credevo ma ebbi l'accortezza della coerenza - visto che lo avevo già acquistato - rimanendo in silenzio mentre gli altri 3 obiettarono e scommisero 1 cena.
Aveva ragione, i pallini sono in egual proporzione tar centro e periferia e....abbiamo cenato 3 sere gratis.
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

Sul Cosmi personalmete non avrei dubbi ....... concordo con te "" ho deciso 71cm forata a 16 strozzata 2 stelle"" magari invece di stelle parleri di decimi è piu preciso ... e andrei fra i 6- 7 decimi ascoltando i consigli di Cosmi ... la canna considerando che si tratta di un automatico per la proporzionalità del fucile non andrei oltre i 66-67 cm ..... e il calcio rigorosamente al'inglese.... evita quella grossa pistola che va tanto di moda..... se vedi vicini due cosmi uno con il calcio a pistola e uno con il calcio all'inglese te ne renderai conto della differenza. Ciao Gaetano
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

mimmotursi ha scritto:
Kidpino, un'ultima cosa o verità.
Come hai ben capito amo il Cosmi da 40 anni e solo 2 anni fa l'ho preso.
Un mio carissimo amico, in una discussione verbale tipo questa disse: se si prende una cartuccia qualsiasi e si tira da 20 metri contro una sagoma con UN QUALSIASI FUCILE CHE NON SIA COSMI ci si accorge che le rosate prodotte dai vari fucili avranno molti meno pallini in periferia che in centro.
Se con una identica cartuccia si tira da 20 metri contro una sagoma CON UN QUALSIASI COSMI si otterrà una IDENTICA PERCENTUALI DI PALLINI IN PERIFERIA COME IN CENTRO.
Bene, io come altri 3 amici non ci credevo ma ebbi l'accortezza della coerenza - visto che lo avevo già acquistato - rimanendo in silenzio mentre gli altri 3 obiettarono e scommisero 1 cena.
Aveva ragione, i pallini sono in egual proporzione tar centro e periferia e....abbiamo cenato 3 sere gratis.
Ciao
Mimmo Tursi
E io scommetterei quattro cene (tanto se perdo devi farti un viaggio di due giorni e del prezzo di 2000 dollari per venire a riscuotere, e quattro notti d'albergo te le paghi da te! :mrgreen: ) che se avessero provato diverse cartucce ne avrebbero trovato una che otteneva risultati simili con un altro fucile che col Cosmi. Il Cosmi e' uno dei GRANDI fucili, ma ogni fucile e' schizzinoso con certe cartucce e da' ottimi risultati con altre.
Poi, fra l'altro, a 20 metri e' parecchio vicino. Se la percentuale di pallini del Cosmi
e' uguale sia al centro che in periferia a 20 metri, il centro della rosata sara' poco fitto (e cosi' pure la periferia) a 40 metri. E il Cosmi fu fatto principalmente (dato il peso e la capacita' di 8 colpi) per il tiro in botte, prima della proibizione di piu' di tre colpi. E in botte si tira spesso lontano. Una rosata non fitta al centro a 20 metri non e' l'ideale ad anatre.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

A parte Mimmotursi, ma voi l'avete mai vista una rosata del Cosmi o fate per dire.
Ebbene mio fratello ne ha uno, canna 70 *.La rosata provata nel tunnel dal Cosmi era perfetta (provata sia con l'RC 40 che con una cartuccia con 33 gr.), sembrava che il piombo fosse messo con le mani. Provate con le Vs. canne, io ho visto col mio Benelli, sia con canna Crio con strozzatori, che con canna normale, idem col Franchi e mi meraviglio che quando sparano (spesso) cadono.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

Io del cal 20 non l'ho mai vista...... del 12 cio ho cacciato qualche settimana agli aquatici all'estero ..... magari spero di portarlo da Mimmo Tursi ..... con i ragazzi di Cosmi......
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

gaetano2007 ha scritto:
Io del cal 20 non l'ho mai vista...... del 12 cio ho cacciato qualche settimana agli aquatici all'estero ..... magari spero di portarlo da Mimmo Tursi ..... con i ragazzi di Cosmi......
UE' Gaetano,
con vero e molto piacere ma non so se quest'anno lo rifaccio.
Intanto perchè immagina che lo scorso anno abbiamo avuto 128 giornate di caccia mentre GIA' ORA sono a 115 giornate prenotate certe !!!; poi quelli de I ragazzi di Cosmi han tutti prenotato cacciate da fare entro Dicembre perchè ovviamente vogliono cacciare con "colori e temperature" diverse.
Se vuoi venire sarò felicissimo di averti e magari cacciare insieme e quindi aspetto tue notizie.
Un abbraccio
Mimmo Tursi
P.S.: Gaetano, di dove sei ? ciao
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

giovannit. ha scritto:
mimmotursi ha scritto:
Kidpino, un'ultima cosa o verità.
Come hai ben capito amo il Cosmi da 40 anni e solo 2 anni fa l'ho preso.
Un mio carissimo amico, in una discussione verbale tipo questa disse: se si prende una cartuccia qualsiasi e si tira da 20 metri contro una sagoma con UN QUALSIASI FUCILE CHE NON SIA COSMI ci si accorge che le rosate prodotte dai vari fucili avranno molti meno pallini in periferia che in centro.
Se con una identica cartuccia si tira da 20 metri contro una sagoma CON UN QUALSIASI COSMI si otterrà una IDENTICA PERCENTUALI DI PALLINI IN PERIFERIA COME IN CENTRO.
Bene, io come altri 3 amici non ci credevo ma ebbi l'accortezza della coerenza - visto che lo avevo già acquistato - rimanendo in silenzio mentre gli altri 3 obiettarono e scommisero 1 cena.
Aveva ragione, i pallini sono in egual proporzione tar centro e periferia e....abbiamo cenato 3 sere gratis.
Ciao
Mimmo Tursi


E io scommetterei quattro cene (tanto se perdo devi farti un viaggio di due giorni e del prezzo di 2000 dollari per venire a riscuotere, e quattro notti d'albergo te le paghi da te! :mrgreen: ) che se avessero provato diverse cartucce ne avrebbero trovato una che otteneva risultati simili con un altro fucile che col Cosmi. Il Cosmi e' uno dei GRANDI fucili, ma ogni fucile e' schizzinoso con certe cartucce e da' ottimi risultati con altre.
Poi, fra l'altro, a 20 metri e' parecchio vicino. Se la percentuale di pallini del Cosmi
e' uguale sia al centro che in periferia a 20 metri, il centro della rosata sara' poco fitto (e cosi' pure la periferia) a 40 metri. E il Cosmi fu fatto principalmente (dato il peso e la capacita' di 8 colpi) per il tiro in botte, prima della proibizione di piu' di tre colpi. E in botte si tira spesso lontano. Una rosata non fitta al centro a 20 metri non e' l'ideale ad anatre.
Premesso che non ho voglia di venire da te, e non certamente per i 2000 o altri dollari ma proprio per pigrizia, le tue nozioni di balistica son sempre precise ma, purtroppo, io ho raccontato semplicemente un fatto accaduto e non teorico.
Ad ogni buon fine tu spara con i BRANDS that you prefere or like, and I'll do that I like.
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

lello1980 ha scritto:
Bello si ma è come se porti un sacco di cemento sulle spalle a meno chè non si fà caccia da appostamento....
Vedi Lello,
anche questa è una enorme cavolata.
Come ho già scritto, io con il mio 12 ci ho fatto tutte le cacciate - dalle quaglie alle oche - e sinceramente un pò di peso in più c'è MA SEMPRE IN PROPORZIONE AGLI ALTRI FUCILI NON DI ULTIMA GENERAZIONE. Mi spiego: prima tiravo con il 123 Benelli ed a parità di cartucce in serbatoio, la differenza peso è di 150/200 grammi cosa che io sopporto essendo un uomo normale e neppure nerboruto e palestrato.
Se passiamo poi a quelle cag.... di prodotti moderni - vedi il Vinci o il fratellastro Beretta - e lo proporzioniamo con un Cosmi di ultima generazione e cioè senza bindella e con canna al Titanio.....TUTTA LA VITA PRESENTE E QUELLA SPERIAMO FUTURA: COSMI !!!
Mi si dirà: ma costa molto di più ! Certissimo ma, come diciamo noi a Bari L'OMN PAGHRUS NON SE LA FREK LA FEMMANA BELL ( l'uomo senza palle non avràmai una donna bellissima).
Ora, a parte gli scherzi, qualche grammo in più vale la pena averlo se hai canne, acciaio, legni, balistica, ecc.... oltre un valore sempre valido e commerciale.
Ciao
Mimmo tursi
P.S.: guarda in giro quanti CRIO ed M1 ed M2 e URIKA ti SVENDONO. Guarda invece quanti Cosmi.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

mimmotursi ha scritto:
lello1980 ha scritto:
Bello si ma è come se porti un sacco di cemento sulle spalle a meno chè non si fà caccia da appostamento....
Vedi Lello,
anche questa è una enorme cavolata.
Come ho già scritto, io con il mio 12 ci ho fatto tutte le cacciate - dalle quaglie alle oche - e sinceramente un pò di peso in più c'è MA SEMPRE IN PROPORZIONE AGLI ALTRI FUCILI NON DI ULTIMA GENERAZIONE. Mi spiego: prima tiravo con il 123 Benelli ed a parità di cartucce in serbatoio, la differenza peso è di 150/200 grammi cosa che io sopporto essendo un uomo normale e neppure nerboruto e palestrato.
Se passiamo poi a quelle cag.... di prodotti moderni - vedi il Vinci o il fratellastro Beretta - e lo proporzioniamo con un Cosmi di ultima generazione e cioè senza bindella e con canna al Titanio.....TUTTA LA VITA PRESENTE E QUELLA SPERIAMO FUTURA: COSMI !!!
Mi si dirà: ma costa molto di più ! Certissimo ma, come diciamo noi a Bari L'OMN PAGHRUS NON SE LA FREK LA FEMMANA BELL ( l'uomo senza palle non avràmai una donna bellissima).
Ora, a parte gli scherzi, qualche grammo in più vale la pena averlo se hai canne, acciaio, legni, balistica, ecc.... oltre un valore sempre valido e commerciale.
Ciao
Mimmo tursi
P.S.: guarda in giro quanti CRIO ed M1 ed M2 e URIKA ti SVENDONO. Guarda invece quanti Cosmi.
Siccome sono gracilino quello che mi spaventa è il peso non il prezzo, per mè il cosmi è un'ottimo fucile fantastico il cal 20 col calcio all'inglese l'ho provato alla posta ai tordi
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

mimmotursi ha scritto:
Premesso che non ho voglia di venire da te, e non certamente per i 2000 o altri dollari ma proprio per pigrizia, le tue nozioni di balistica son sempre precise ma, purtroppo, io ho raccontato semplicemente un fatto accaduto e non teorico.
Ad ogni buon fine tu spara con i BRANDS that you prefere or like, and I'll do that I like.
Ciao
Mimmo Tursi

Guarda che il Cosmi e' uno dei miei sogni che purtroppo non diverranno mai realta'. Mi e' sempre piaciuto e l'ho sempre voluto, da quando lo vidi una trentina d'anni fa' nelle mani di un mio carissimo amico in Italia, che ci caccia appunto da una quarantina d'anni. pero' se ne avessi uno di certo non ci andrei a caccia dove caccio io per non rovinarlo.
E non discuto che balisticamente e meccanicamente sia al livello di altre somme marche italiane o estere come Perazzi o H&H. Dicevo soltanto che cartucce e fucili sono come mariti e mogli: devono essere compatibili individualmente; non esiste una donna, per quanto ottima, onesta e virtuosa che possa essere la moglie adatta per qualsiasi uomo, e viceversa. Non discuto che quello di cui parlavi ottenga rosate eccezionali. Ma qualsiasi fucile di buona marca con le cartucce giuste puo' fare lo stesso, e anche un Cosmi con quelle sbagliate fara' rosate mediocri.
Quindi non stavo criticando il Cosmi, OK?
E--leggermente off topic--lo stesso avviene con i rigati. Anzi questi sono ancora piu' schizzinosi. Palle dello stesso peso ma di marche diverse, o cariche di polvere diverse per la stessa palla, o bossoli diversi, o l'inserimento piu' o meno profondo della palla nel bossolo, ecc. ecc. (almeno una dozzina di altre variabili, se non di piu') otterranno risultati e rosate del tutto diversi. Con la carica giusta puoi ottenere una rosata di un cm a 100 metri con un fucile da poco prezzo, e con quella sbagliata non arriveresti neanche allo schifo con un fucile da 10mila euro...
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

giovannit. ha scritto:
mimmotursi ha scritto:
Premesso che non ho voglia di venire da te, e non certamente per i 2000 o altri dollari ma proprio per pigrizia, le tue nozioni di balistica son sempre precise ma, purtroppo, io ho raccontato semplicemente un fatto accaduto e non teorico.
Ad ogni buon fine tu spara con i BRANDS that you prefere or like, and I'll do that I like.
Ciao
Mimmo Tursi

Guarda che il Cosmi e' uno dei miei sogni che purtroppo non diverranno mai realta'. Mi e' sempre piaciuto e l'ho sempre voluto, da quando lo vidi una trentina d'anni fa' nelle mani di un mio carissimo amico in Italia, che ci caccia appunto da una quarantina d'anni. pero' se ne avessi uno di certo non ci andrei a caccia dove caccio io per non rovinarlo.
E non discuto che balisticamente e meccanicamente sia al livello di altre somme marche italiane o estere come Perazzi o H&H. Dicevo soltanto che cartucce e fucili sono come mariti e mogli: devono essere compatibili individualmente; non esiste una donna, per quanto ottima, onesta e virtuosa che possa essere la moglie adatta per qualsiasi uomo, e viceversa. Non discuto che quello di cui parlavi ottenga rosate eccezionali. Ma qualsiasi fucile di buona marca con le cartucce giuste puo' fare lo stesso, e anche un Cosmi con quelle sbagliate fara' rosate mediocri.
Quindi non stavo criticando il Cosmi, OK?
E--leggermente off topic--lo stesso avviene con i rigati. Anzi questi sono ancora piu' schizzinosi. Palle dello stesso peso ma di marche diverse, o cariche di polvere diverse per la stessa palla, o bossoli diversi, o l'inserimento piu' o meno profondo della palla nel bossolo, ecc. ecc. (almeno una dozzina di altre variabili, se non di piu') otterranno risultati e rosate del tutto diversi. Con la carica giusta puoi ottenere una rosata di un cm a 100 metri con un fucile da poco prezzo, e con quella sbagliata non arriveresti neanche allo schifo con un fucile da 10mila euro...

allora...: se mi organizzi ad oche in alaska vengo da te e tu tiri con il mio Cosmi ed io con qualche altro trabiccolo. :D
Ciao
Mimmo
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

Accetterei, ma sospetto che il tuo Cosmi non possa sparare i pallini d'acciaio, obbligatori negli U.S. per gli acquatici. E' "gigliato" e con camera da 76 mm? E' cal. 12? Se e' un 12, gigliato, e camerato 76 mm accetto. Altrimenti mi tengo stretto il mio trabiccolo Remington 11-87!
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

gaetano2007 ha scritto:
Sul Cosmi personalmete non avrei dubbi ....... concordo con te "" ho deciso 71cm forata a 16 strozzata 2 stelle"" magari invece di stelle parleri di decimi è piu preciso ... e andrei fra i 6- 7 decimi ascoltando i consigli di Cosmi ... la canna considerando che si tratta di un automatico per la proporzionalità del fucile non andrei oltre i 66-67 cm ..... e il calcio rigorosamente al'inglese.... evita quella grossa pistola che va tanto di moda..... se vedi vicini due cosmi uno con il calcio a pistola e uno con il calcio all'inglese te ne renderai conto della differenza. Ciao Gaetano
Il calcio all'inglese e' molto piu' elegante di quello a pistola, non discuto assolutamente, ma la ragione principale della sua forma (creata per doppiette bigrillo) e' quello di permettere alla mano di scivolare su e giu quando si cambia grilletto. Con un automatico non c'e' tale necessita'. Inoltre quando si sparano cariche forti, l'impugnatura a pistola consente una presa molto piu' forte e inamovibile, distribuendo parte del rinculo fra spalla e mano, e riducendo l'impennata.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

Si compra il cosmi anche per il piacere di avere un'arma elegante...... la funzionalità del calcio a pistola specie nella caccia vagante è indubio...... ma il piacere di guardare un'arma come il cosmi a mio avviso ..... mi spinge verso la scelta del calcio all'inglese.
Per Mimmo abito a Catania.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

giovannit. ha scritto:
Accetterei, ma sospetto che il tuo Cosmi non possa sparare i pallini d'acciaio, obbligatori negli U.S. per gli acquatici. E' "gigliato" e con camera da 76 mm? E' cal. 12? Se e' un 12, gigliato, e camerato 76 mm accetto. Altrimenti mi tengo stretto il mio trabiccolo Remington 11-87!
JHO my dear friend,
con le canne COSMI puoi tirare anche i pallini di...cementoarmato !!!
Le gigliature e quant'altro servono proprio per gli altri trabiccoli che n0n hanno certi acciai e spessori oltre che qualità: scusa se è poco !!!
Ciao
Mimmo Tursi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto