cosciali, quale scegliere ? (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mirko
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: cosciali, quale scegliere ?

Io per il tempo estivo uso gli "Aigle" e per l'inverno i "F.lli Milan" che sono tutti in neoprene e sono fantastici con un rapporto qualità prezzo strepitoso e questi vengono fatti dalle parti di venezia...nn mi chiedere dove perchè me li ha riportati un mio amico che caccia nelle valli di comacchio. Se dovessi scegliere Aigle occhio perchè anche per i cosciali troviamo 3 modelli, quelli estivi verdi chiari (stile BEAUGENCY), quelli estivi verdi scuri (stile PARCOURS), e quelli con il neoprene rosso dentro per l'inverno(come nei PARCOURS ISO).
 
Re: cosciali, quale scegliere ?

mi serve un consiglio,ieri sono andato a pesca,ho indossato lo scafandro e dopo un po in acqua ho cominciato a sentire che entrava dallo stivale sinistro una volta uscito ho controllato e ho visto che sotto al tacco tra un tacchetto e l'altro del battistrada c'è un piccolo foro,lo scafandro e praticamente nuovo secondo voi e riparabile in qualche modo ? [Trilly-11-11.gif]
 
Re: cosciali, quale scegliere ?

Marbizzaboy ha scritto:
Io ho preso la wader. Costa un pò di più ma secondo me per la caccia alle anatre come mimetica e tessuto (Mach 4) è più che buona (già testata da me)!

http://www.anatidi.it/varie/offerte/img ... _wader.jpg

posso chiederti un'info visto che sono interessato...
lo stivale è imbottito e fa caldo o è solo gomma?
 
Re: cosciali, quale scegliere ?

Io uso questi.

http://www.cabelas.com/cabelas/en/templ ... jsp.form23
La parte superiore e' fatta di un materiale simile alla stoffa, leggero, pieghevole, e resistentissimo. La parte inferiore e' gomma ed e' isolata con Thinsulate. I piedi mi stanno ben caldi (grazie anche ai calzettoni di lana vergine merino fatti a mano da mia moglie). Le gambe e la parte superiore del corpo la riscaldo, secondo la stagione, con uno o due paia di mutandoni di pile e polypropilene, e naturalmente maglioni di lana, sottomaglia di pile, ecc. Cio' che mi piace di questi stivali a tutto petto e' che li puoi usare anche d'estate, a pesca, e non ti fanno sudare come il caucciu', ma funzionano come il Gore-Tex. Ne ho comprato un paio sette anni fa, e ancora lo uso. Pero' ne ho un paio nuovo di scorta comprato l'estate scorsa. L'unico neo degli stivali a tutto petto e' quando devi fare acqua... E quelli con la cerniera lampo davanti (Cabelas li ha) non mi danno fiducia.
 
Re: cosciali, quale scegliere ?

Preferisco i cosciali con giarrettiera alla cinghia a sgancio rapido, i miei sono Aigle, però ho anche una salopette in Thinsulate che uso raramente, solo nei casi di freddo, pioggia ed onda, i problemi sono quelli enunciati da Giovanni a cui aggiungo le temperature non troppo basse, quindi si suda troppo, meglio essere bagnato di acqua di palude che del proprio sudore, mentre sul mare d'inverno sono indispensabili.
 
Re: cosciali, quale scegliere ?

giovannit. ha scritto:
Io uso questi.

http://www.cabelas.com/cabelas/en/templ ... jsp.form23
La parte superiore e' fatta di un materiale simile alla stoffa, leggero, pieghevole, e resistentissimo. La parte inferiore e' gomma ed e' isolata con Thinsulate. I piedi mi stanno ben caldi (grazie anche ai calzettoni di lana vergine merino fatti a mano da mia moglie). Le gambe e la parte superiore del corpo la riscaldo, secondo la stagione, con uno o due paia di mutandoni di pile e polypropilene, e naturalmente maglioni di lana, sottomaglia di pile, ecc. Cio' che mi piace di questi stivali a tutto petto e' che li puoi usare anche d'estate, a pesca, e non ti fanno sudare come il caucciu', ma funzionano come il Gore-Tex. Ne ho comprato un paio sette anni fa, e ancora lo uso. Pero' ne ho un paio nuovo di scorta comprato l'estate scorsa. L'unico neo degli stivali a tutto petto e' quando devi fare acqua... E quelli con la cerniera lampo davanti (Cabelas li ha) non mi danno fiducia.


invece quelli sempre di cabelas fatti in neoprene sono più scomodi?
stavo guardando anche io su cabelas ma non sapevo se buttarmi sul neoprene o il modello che hai anche tu!
 
Re: cosciali, quale scegliere ?

Io ne ho ad inizio stagione di norma 4 paia: dalla baleno, alla ex superga, dalla "decathlon" ed al neoprene, ma distruggendone almeno un paio a stagione negli spadulamenti in pineta tra falaschi, canne appuntite, rovi onnipresenti e tronchi sommersi, altre soluzioni le ritengo "spreco".

Personalmente ritengo però che, in altri ambienti e con obiettività (in botte io uso di norma salopette imbottita e stivali al neoprene o canadesi imbottiti con lana), quelli migliori siano in ....tex respiranti (ormai le sigle si sprecano: gore-simpa-ecc.) ogni tempo, salvo che in inverno rigido dove quelli in neoprene da almeno 4-5mmm li valuto più adatti e confortevoli.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto