Le strozzature sono 6/10 (dx) e 10/10 (sx) come da tua misurazione. Se non erro, quindi, ***/*. Per i profili interni delle canne, riguardo alle rosate che daranno puoi provare alla placca (con il limite che il tiro alla placca è un tiro a fermo, ricordalo

); per le prove di penetrazione ci si possono inventare (sempre, ovviamente, in tutta sicurezza

) serie di pacchi di giornali o serie di tavole di legno ecc. /Poi mi sono perso nei post

: da uno dei post, non ho capito se le canne sono più nuove della bascula (cioè sono state rifatte o sono state rifatte e successivamente anche riprovate al BNP...). / Luterotti, per quanto ne so, è un rinomato cannoniere. / L'arma ha quasi 70 anni: comunque, se le canne (e le chiusure) sono in ordine, non vedo quale problema ci sia a spararci 36 g (anche con contenitore)... Almeno le 36 g "classiche" non ad alte prestazioni... Tieni forte il fucile quando spari

(anche se non penso che la doppietta sia leggerissima... E' una doppietta standard, dal peso di circa 3,100 - 3,200? Tranquillo: non ti ammazza per il rinculo

... Poi, se cacci la lepre, non so se sparerai migliaia di cartucce... Cosa avrebbero dovuto fare, allora, i tiratori di piccione o anche i tiratori di piattello in gara negli Anni '30, che sparavano 36 g. - pure con cartucce "cartone/feltro" che spesso sarebbero giudicate "lente" per V/0 rispetto a quelle attuali?


). In bocca al lupo

(e, vedrai, se sparerai dritto le soddisfazioni non ti mancheranno... occhio a non sparare troppo vicino: a 15 m, con cartucce normali in canne 70 ***/* spesso o non ci cogli o disintegri...)