Consiglio per Borraggio cal.12 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
B
Autore

berettabenelli

Cacciatore (10/100)
Registrato
14 Dicembre 2011
Messaggi
125
Punteggio reazioni
0
Località
potenza
Salve a tutti lo so che siete in ferie e come me non sempre siete felici di essere rotti le b****, però un giretto su migra a dare un aiutino si può sempre fare.

ho un problema con una partita di borre troppo basse che ho sbagliato ad acquistare, in pratica con questo tipo di borra posso caricare solo cartucce da 50 gr,,, allora ho pensato ad uno spessorino (tipo coppetta) da applicare sotto la borra per alzarla un pò (lo so è una cosa un pò selvaggia) ma posso butar via più di 200 borre?, vorrei recuperarle....

allora ecco la mia iniziativa: ho recuperato un pò di borre vecchie durante la stagione scorsa ho tagliato la parte inferiore a misura giusta e vorrei agganciarle/incollarle alla parte inferiore della borra (vedi foto)photo134.jpg,
posso lasciarli senza incollarli (quindi 2 pezzi separati)però ho paura che usandoli nell'automatico ( non potendo controllare bene la canna ogni volta) mi si blocchi il secondo pezzo (lo spessorino) e mi crei problemi, come posso incollarli per farli diventare pezzo unico? io avevo pensato ad un pò d'attak o colla a caldo (termocolla), premetto che i due pezzi li ho ricavati in modo che si incastrino bene il collante sarebbe giusto una sicurezza....

Un grazie anticipato a tutti e buon ferragosto!!!
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

noi usiamo mettere dentro al contenitore degli spessori in sughero cal 20.io lo faccio da sempre e non ho mai notato problemi negativi.

Questa è la migliore soluzione, escludi assolutamente la couvette, falseresti la combustione;

se non erro sono borre gualandi di altezza 15mm...metti due sugherini del cal.20 da 3mm e vai; non dimenticare d'aprire gli steli.

Penso che sono inutilizzabili per le balistiti(sipe ed s4), perchè anche facendo assetti nel bossolo 67 in chiusura sei basso, usale per polveri tipo Al, mbx32, f2x32, gm3, a1, psb1, psb2 etc.etc.
Ciao Pietro
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

ciao ,ma se rifili dei bossoli a 65 o 67 non riesci ad utilizzarle modificando l'assetto senza inventarsi cose strane?e poi vabbe che son tempi duri ma 200 borre che non usi le lasci lì che non si sa mai che un domani carichi per curiosità delle magnum e li hai lì,oppure le fondi insieme e provi a fare il plastic buffer.saluti Matteo
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

ciao ,ma se rifili dei bossoli a 65 o 67 non riesci ad utilizzarle modificando l'assetto senza inventarsi cose strane?e poi vabbe che son tempi duri ma 200 borre che non usi le lasci lì che non si sa mai che un domani carichi per curiosità delle magnum e li hai lì,oppure le fondi insieme e provi a fare il plastic buffer.saluti Matteo

oh oh l'idea del plastic buffer è da prendere in considerazione, ma ci sta una guida su come ricavarlo dalle borre?
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

ciao, inanzitutto buon ferragosto.per quanto riguarda la guida avevo letto qualcosa a riguardo nei vari forum basta fare una ricerca su come lo hanno ricavato,comunque in linea di massima era così:prendi la borre le metti in un padelino che poi lo userai solo a tale scopo,e scaldi fino a fare sciogliere le borre ,una volta liquide le versi in un contenitore tipo lattina di coca cola,dei piselli,una che resista al calore e che poi non fai fatica a tagliare,una volta solidificato estrai il panettone ,e qui c'è da fare una ricerca su quale sia il metodo migliore ,c'è chi lo smeriglia chi lo sega insomma c'è da fare della polvere di pastica che poi non è altro che il plastic buffer,io per mancanza di tempo non sono ancora riuscito a dedicarmi ma prima o poi!saluti Matteo
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

si ma così facendo diventa senza contenitore ! O.o[eusa_naughty.gif]


Prova in questo modo : con un cutter taglia i petali alla base e interponi un sughero di altezza adeguata. Hai il doppio vantaggio di alzare la colonna di pallini e di proteggerla durante la volata in canna. Per maggiore chiarezza ti metto la foto.

Un saluto a tutti
Sniper58borra cal 12.jpg
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

Questa è la migliore soluzione, escludi assolutamente la couvette, falseresti la combustione;

se non erro sono borre gualandi di altezza 15mm...metti due sugherini del cal.20 da 3mm e vai; non dimenticare d'aprire gli steli.

Penso che sono inutilizzabili per le balistiti(sipe ed s4), perchè anche facendo assetti nel bossolo 67 in chiusura sei basso, usale per polveri tipo Al, mbx32, f2x32, gm3, a1, psb1, psb2 etc.etc.
Ciao Pietro

A me invece sembrano Baschieri...............
Con amicizia,Marco
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

Prova in questo modo : con un cutter taglia i petali alla base e interponi un sughero di altezza adeguata. Hai il doppio vantaggio di alzare la colonna di pallini e di proteggerla durante la volata in canna. Per maggiore chiarezza ti metto la foto.

Un saluto a tutti
Sniper58Vedi l'allegato 31483

si ma i petali mica sono incollati al sughero...? in pratica se non ho capito male in questo modo alla fine avremo 3 pezzi separati
( l'ammortizzatore della borra + il sughero + i petali) giusto? se è così allora.... io non volevo caricare con due pezzi separati (borra + covette) per paura che uno dei due pezzi non mi venisse "digerito" durante lo sparo così il mio problema s'intensifica!?[5a][5a]

p.s. comunque scusate si la borra e b&p....
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

si ma i petali mica sono incollati al sughero...? in pratica se non ho capito male in questo modo alla fine avremo 3 pezzi separati
( l'ammortizzatore della borra + il sughero + i petali) giusto? se è così allora.... io non volevo caricare con due pezzi separati (borra + covette) per paura che uno dei due pezzi non mi venisse "digerito" durante lo sparo così il mio problema s'intensifica!?[5a][5a]

p.s. comunque scusate si la borra e b&p....

Salve Berettabenelli,
vai pure tranquillo che il problema non si pone. Quello che volevi fare te lo sconsiglio, questa dei tre pezzi separati come mostrato nella foto è un'ottima soluzione e funziona, aldilà che la borra sia B&P o altro. Fai una prova e poi vedi. Non ti darei mai una soluzione che non ho provato personalmente.

Un saluto
Sniper58
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

Se vuoi usare quelle borre le soluzioni migliori e più sicure sono 2:
1 metti dentro il bicchierino un sugherino cal 20 della giusta altezza
2 sostituisci l' ammortizzatore (tagliandolo sopra la coppetta e sotto il bicchierino) con una borra in feltro o in sughero (più economica)
Tutte e 2 le soluzioni danno ottimi risultati!
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

Se vuoi usare quelle borre le soluzioni migliori e più sicure sono 2:
1 metti dentro il bicchierino un sugherino cal 20 della giusta altezza
2 sostituisci l' ammortizzatore (tagliandolo sopra la coppetta e sotto il bicchierino) con una borra in feltro o in sughero (più economica)
Tutte e 2 le soluzioni danno ottimi risultati!
Quoto il buon Matteo!!
Marco
 
Re: Consiglio per Borraggio cal.12

Se vuoi usare quelle borre le soluzioni migliori e più sicure sono 2:
1 metti dentro il bicchierino un sugherino cal 20 della giusta altezza
2 sostituisci l' ammortizzatore (tagliandolo sopra la coppetta e sotto il bicchierino) con una borra in feltro o in sughero (più economica)
Tutte e 2 le soluzioni danno ottimi risultati!

Son d'accordo anch'io, anche se devo dire che ho sempre usato il sugherino da 2,8mm(anche 2) per raggiungere le altezze adeguate per effettuare chiusure stellari in linea;

devo confermarne l'efficacia in quanto spesso provando alla placca borre rialzate nel modo sopraindicato ho sempre avuto rosate compatte ed omogenee.

Ciao Pietro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto