consiglio denuncia munizioni (slug) > del numero reale ??? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
senzatempo
Autore
Registrato
23 Giugno 2024
Messaggi
26
Punteggio reazioni
34
Età
48
Località
Maenza
Ciao a tutti
un consiglio devo aggiornare la denuncia di detenzioni armi perché ho preso un nuovo fucile, ma contemporaneamente mio padre che non rinnova per uso venatorio da anni, ma ha solo il pda sportivo mi ha ceduto 11 cartucce a palla , che potrebbero sparare ancora considerate che sono fiocchi aquila acquistate più di 40 anni fa, mai andati a cinghiali, ma nella zona dove caccio ora si potrebbe rischiare di trovare l'irsuto selvatico difronte e quindi meglio averle almeno 2 palle a portata di mano ma non troppo :-).

Riguardano le normative e leggendo naturalmente devono essere denunciate in quanto non cartucce spezzate che rientrano nei 1000 senza denuncia e 1500 con denuncia, la denuncia deve essere fatta del numero massimo posseduto , non serve denuncia di reintegro. Se tutto c'ho è corretto la domanda / consiglio è il seguente, ad oggi ne ho 11 ma mi sembra una cosa saggia denunciarne 25 o 30 cosi se decido di compare una scatola di slug fresche non dovrò reintegrare la denuncia, sono nel giusto anche se dichiaro in parte il falso se denuncio di possederne di più del reale in previsione di un acquisto ? o mi consigliate di denunciare il reale numero, dato che se le P.S. volesse venire a fare un controllo 5 minuti dopo o decidesse di accompagnarmi a casa per verificare le armi non ne troverebbe 25 ma solo 11 e sarebbe difficile spiegare dove stanno le rimanenti.
invece per quanto riguarda la denucia di mio padre che risulta avere 11 cartucce a palla ed ora non le ha piu suppongo che in caso di controllo puo tranquillamente dichiare che le ha sparate e non reintegrate ancora , corretto ?
Grazie per i vostri consigli
Senzatempo
 
Guarda che per denunciarle devi avere una pezza di appoggio : o la dichiarazione di un armiere o di altro cacciatore che le aveva in denuncia. Oppure le potresti aver caricate, ma in questo caso dovresti avete denunciata almeno la polvere.Se io avessi della polvere già denunciata ne dichiarerei 25, altrimenti 21 (11 con dichiarazione di cessione di mio padre e contestuale acquisto di una scatola da 10 con dichiarazione armeria)
 
Hum ... non avevo considerato la pezza di appoggio, in armeria non ho mai visto chiedere dichiarazioni per cartucce slug, probabilmente erano tutti reintegri, avevo pensato di aggiungerle semplicemente nella dichiarazione del nuovo fucile, barrando con munzioni ed aggiungendo il numero. Polvere in carico non ne ho quindi ho passo in armeria acquisto una nuova scatola e dichiaro quella e basta ... o devo farmi fare la cessione da mio padre... nel caso di cessione lui è obbligato ad aggiornare la denuncia o in caso di controllo non regge lbevenyusle assenza di palle dichiarate ... considerando che sul serio sulla denuncia del babbo sono state dichiarate 40vanni fa, sul l ultimo foglio armi aggiornato quando mi ha ceduto il breda non le neanche viste....
Cmq domani passo in armeria e domando un parere anche a loro io entro sabato devo denunciare cmq il fucile... grazie per il momento non avevo considerato eventuale certificazione della provenienza delle cartucce.
Senzatempo
 
Io sinceramente cartucce di 40 anni fa le smonterei e dopo aver bruciato la polvere e reso inerti le capsule in un luogo sicuro smaltirei il resto.Attenzione piuttosto al fatto di portarti dietro munizioni a palla mentre pratichi tipologie di caccia diverse da quella al cinghiale perchè in molte Regioni è assolutamente vietato
 
Per legge le munizioni tra privati non si possono cedere, che poi le questure te lo fanno fare( alcune non tutte) è una altra storia, solo l’armiere può vendere/cedere munizionamento
 
Per legge le munizioni tra privati non si possono cedere, che poi le questure te lo fanno fare( alcune non tutte) è una altra storia, solo l’armiere può vendere/cedere munizionamento
Potresti cortesemente citare la o le fonti normative di quanto affermi? In tanti anni di PDA e di interessamento al mondo delle armi, della ricarica e delle munizioni è la prima volta che leggo quasta affermazione. Tenendo bene a mente che le cessioni di armi o polveri tra privati devono avere come presupposto inderogabile il possesso per entrambi i soggetti di un PDA in corso di validità (anzi, per chi cede può anche essere scaduto) non vedo perchè non possano essere cedute anche delle munizioni. Sarà poi il tipo di munizione che determinerà l'inserimento o meno nella dichiarazione di cessione tra privati e successivamente in quella di possesso all'Autorità.
 
Sapevo fosse possibile cedere/acquistare cartucce a palla tra privati purché si mostri la denuncia di provenienza.......come per le armi. Ma si sa, paese che vai usanza che trovi.
PS. Al mio commissariato accettano tale cessione
 
Guarda che per denunciarle devi avere una pezza di appoggio : o la dichiarazione di un armiere o di altro cacciatore che le aveva in denuncia. Oppure le potresti aver caricate, ma in questo caso dovresti avete denunciata almeno la polvere.Se io avessi della polvere già denunciata ne dichiarerei 25, altrimenti 21 (11 con dichiarazione di cessione di mio padre e contestuale acquisto di una scatola da 10 con dichiarazione armeria)
nel caso la "pezza d' appoggio" fosse quella della ricarica, avendo denunciato anzitempo la polvere, all'atto del caricamento vanno poi denunciate le cartucce a palla? Supponiamo ad esempio che io ho acquistato la polvere qualche mese fa e l'ho denunciata. Nelle festività natalizie ho confezionato 5 cartucce a palla con la mia polvere e subito dopo le festività recandomi in armeria ho acquistato un pacco di cartucce. Al commissariato devo denunciare 10 o 15 cartucce, comprendendo pure le 5 ricaricate da me? La risposta è alquanto intuitiva, però io cerco sempre il confronto, specie quando non ho competenze e riscontri pratici.
grazie
 
nel caso la "pezza d' appoggio" fosse quella della ricarica, avendo denunciato anzitempo la polvere, all'atto del caricamento vanno poi denunciate le cartucce a palla? Supponiamo ad esempio che io ho acquistato la polvere qualche mese fa e l'ho denunciata. Nelle festività natalizie ho confezionato 5 cartucce a palla con la mia polvere e subito dopo le festività recandomi in armeria ho acquistato un pacco di cartucce. Al commissariato devo denunciare 10 o 15 cartucce, comprendendo pure le 5 ricaricate da me? La risposta è alquanto intuitiva, però io cerco sempre il confronto, specie quando non ho competenze e riscontri pratici.
grazie
Solo quelle acquistate
 
No, secondo me devi denunciarne 15, perche' si chiama denuncia di detenzione, quindi in un possibile controllo le forze dell'ordine ne devono trovare il numero denunciato o inferiore (perche' consumate e mai di piu'). Il fatto della ricarica ti da la possibilita' di denunciarle senza la "pezza d'appoggio
 
………. Ripeto che le Questure ( molte) non lo sanno neanche, ma lo sa’ bene CONARMI( a cui puoi inviare mail con domanda) e questo non dovrebbe meravigliare visto le usanze e costumi diversi che vengono applicati
Il Tulps non lo conoscono in molti
La cessione di munizioni tra privati non è consentita poiché configurerebbe la fabbricazione di munizioni per la quale è richiesta apposita licenza. Le munizioni si possono ricaricare ed acquistare solo per uso personale e non si possono cedere anche se non vi è scambio di moneta 🤷🏻
 
Ultima modifica:
E' da molto tempo che non mi interesso a questi problemi, però qualcosa ricordo, e Zio65 mi ha rinfrescato la memoria. Per questo tengo per buono quello che ha scritto Zio65.

Anche le munizioni comprate in poligono non si possono portare a casa, devono essere consumate in poligono. Le munizioni ricaricate devono essere utilizzate da chi le ha ricaricate.
 
Anche le munizioni comprate in poligono non si possono portare a casa, devono essere consumate in poligono. Le munizioni ricaricate devono essere utilizzate da chi le ha ricaricate.
Mi sa, che più che di legge, queste siano precauzioni del tiro a segno.
Forse anche derivate dal fatto che diversi praticanti il poligono non siano in possesso di porto d'arma.
 
Mi sa, che più che di legge, queste siano precauzioni del tiro a segno.
Forse anche derivate dal fatto che diversi praticanti il poligono non siano in possesso di porto d'arma.
Assolutamente no, solo i poligoni di tiro( UITS )possono vendere munizioni per rigata
I FITAV possono vendere munizioni per anima liscia solo ai soci
I campi da tiro non federali sia rigata che liscia non possono vendere munizioni perché sprovvisti di registro di carico e scarico ma possono emettere certificazione di scarico per munizioni per armi rigate
 
Mi sa, che più che di legge, queste siano precauzioni del tiro a segno.
Forse anche derivate dal fatto che diversi praticanti il poligono non siano in possesso di porto d'arma.
I TSN non sono armerie, quindi con o senza porto d'arma le munizioni comprate in poligono non posso uscere fuori da detta struttura, se dovessero avanzare, vanno riconsegnate all'armeria del poligono.
 
Buongiorno a Tutti
E grazie per i consigli, alla fine ho acquistato 10 b&p in armeria e compliato modulo cessione armi e munizioni con mio padre per le restanti 6 .... accordando le 16 munizioni nell aggiornamento della denuncia di detenzione armi con il nuovo fucile aggiunto, Naturalmente il tutto accompagnato dalle relative provenienze, armeria 1 fucile + armeria 2 munizioni + modulo cessione e precedente denuncia del cedente ....
Insomma una decina di fogli di carta per 16 cartucce ...

Buona giornata e buon inizio settimana.
Senzatempo
 
resto.Attenzione piuttosto al fatto di portarti dietro munizioni a palla mentre pratichi tipologie di caccia diverse da quella al cinghiale perchè in molte Regioni è assolutamente vietato
Dimenticavo, non ho trovato nulla al riguardo per quanto riguarda la regione Lazio ne le province dove caccio, di fatto non trovo alcun divieto di detenzione in atteggiamento venatorio di cartucce slug mentre si pratica attività venatoria diversa da quella agli ungulati. Ho cercato male o mi confermate che nel lazio è lecito portare cartucce slug in cartucciera ?
P.s. naturalmente ben identificate e separate dalle spezzate per evitare di caricarle inavvertitamente e sparare una slug in cielo senza aver preso le dovute precauzioni.
 
Dimenticavo, non ho trovato nulla al riguardo per quanto riguarda la regione Lazio ne le province dove caccio, di fatto non trovo alcun divieto di detenzione in atteggiamento venatorio di cartucce slug mentre si pratica attività venatoria diversa da quella agli ungulati. Ho cercato male o mi confermate che nel lazio è lecito portare cartucce slug in cartucciera ?
P.s. naturalmente ben identificate e separate dalle spezzate per evitare di caricarle inavvertitamente e sparare una slug in cielo senza aver preso le dovute precauzioni.
Né potrai trovare una qualsiasi normativa (non sò a livello locale) che vieti l'uso della cartuccia a palla unica per spare ad un tordo. Solo il nostro buon senso. ;) Diverso in caso di controllo il caso (nella caccia al cinghiale) di qualche cartuccia a munizione spezzata che magari può essere rimasta in tasca senza accorgersi; ritengo che l'eventuale sanzione sia eccessiva e perfino assurda.
 
Né potrai trovare una qualsiasi normativa (non sò a livello locale) che vieti l'uso della cartuccia a palla unica per spare ad un tordo. Solo il nostro buon senso. ;) Diverso in caso di controllo il caso (nella caccia al cinghiale) di qualche cartuccia a munizione spezzata che magari può essere rimasta in tasca senza accorgersi; ritengo che l'eventuale sanzione sia eccessiva e perfino assurda.
4.18 È vietato il porto di fucile con canna ad anima rigata, nonché l'uso e la detenzione di cartucce caricate con proiettile
unico, salvo che per la caccia agli ungulati e alla volpe da appostamento.
Questo è quanto riporta il calendario venatorio dell'Emilia Romagna.Non è detto che tale prescrizione sia valida anche per altre Regioni in quanto ognuna può emanare dei regolamenti in senso restrittivo rispetto alla legge 157/92.
 
4.18 È vietato il porto di fucile con canna ad anima rigata, nonché l'uso e la detenzione di cartucce caricate con proiettile
unico, salvo che per la caccia agli ungulati e alla volpe da appostamento.
Questo è quanto riporta il calendario venatorio dell'Emilia Romagna.Non è detto che tale prescrizione sia valida anche per altre Regioni in quanto ognuna può emanare dei regolamenti in senso restrittivo rispetto alla legge 157/92.
Si in Emilia Romagna e Lombardia se non erro è così ma per il Lazio non ho trovato nulla ed appunto chiedevo conferma se avessi cercato bene, di fatto sembra che sia consentito.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto