Consiglio allevamento Springer. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Gunny

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
12 Ottobre 2012
Messaggi
558
Punteggio reazioni
290
Località
Foggia
Buongiorno a tutti,
premesso che sono un paludaro incallito, ho sempre avuto cani polivalenti che all'occorrenza ho usato con soddisfazione a quaglie e a beccacce, da qualche anno la presenza di quaglie nella zona che frequento a caccia è fortemente diminuita...bisogna spostarsi di diversi km per trovarne qualcuna e con il lavoro che faccio non ho molto tempo per le trasferte tantomeno per stare fuori un'intera giornata, mentre per le beccacce le zone piu vocate del nostro meraviglioso Gargano sono ormai tutte o quasi tutte all'interno del parco nazionale, ne deriva che ormai la caccia col cane da ferma per quanto mi riguarda diventerà sempre piu un bellissimo ricordo...
Sono quindi sicuro che ad oggi il cane giusto per le cacce che faccio sia lo Springer Spaniel Inglese, le mie cacce d'elezione sono acquatici e colombacci da appostamento, seguono allodole, scacce lungo i canali e i fossi, vagante in cerca di qualche lepre...
Vorrei qualche consiglio da chi caccia con gli Springer da tempo su qualche allevamento serio, mi va bene anche qualche amatore purchè abbia cani validi.
Mi piacerebbe uno Springer di taglia importante come lo sono quelli di Vannucci (all. Val Brandeglio) o quelli di De Vita (all. Casa Corona) penso che uno Springer di taglia grande sia piu forte in ambiente umido e che riesca a nuotare meglio in acqua alta o in un fiume mosso. Se avete altri nomi di allevamenti che potrebbero avere cani con caratteristiche fisiche simili sono ben accetti.
Per quanto riguarda le genealogie quali linee mi consigliate per non intoppare in tare e/o difetti?
Ultima domanda, quanto si può spendere per un cucciolo di Springer di buona genetica e proveniente da un buon allevamento?
Grazie a tutti per i consigli.
 
Gunny c è Vito Nitti a Castellana Grotte che ha un allevamento di Springer , ha ricevuto anche l’affisso, cercalo su Fb e ti fai un’idea dei soggetti che ha , è una brava persona oltre che un buon amico e sta facendo veramente un buon lavoro con la razza.
🙋‍♂️
 
Ciao, ho visto su Fb varie foto e video dei suoi Springer, oggettivamente belli, nulla da eccepire, ma senza offesa, mi sembrano un po piccoli come taglia, sicuramente rientrano nello standard di razza, ma cerco un cane piu grandicello e robusto, tipo quelli di Vannucci ecco.
 
IO ti potrei consigliare ( anche se molto lontano da dove abiti) "allevamento delle valli veneziane" http://www.labradorspringer.com/

che si trova in provincia di Venezia
io ne ho maschio bianco nero di 16 mesi, e promette molto bene....è un cucciolone di 21 kg

ti posto un paio di foto fatte la settimana scorsa a caccia....

Per quanto riguarda il prezzo...il mio ( allevamento con suffisso) preso già con la prima dose di vaccini e sverminato l'ho pagato 700 €

Se ti servono ulteriori notizie,fammelo sapere
Ciao,marco

ares 1.jpgares 2.jpgares 3.jpg
 
Veramente molto bello, si evince una bella struttura importante, sicuramente crescerà bello e grosso. I miei complimenti.
Le Valli Veneziane è la mia terza scelta, non per importanza ma per la distanza perchè effettivamente è molto lontano da me, però se convinco la mia compagna ad una romanticissima gita a Venezia, ci potremmo fare un salto e visitare l'allevamento.
Oltre al pedigree, preferisco sempre vedere i genitori di persona per farmi quantomeno un'idea di come potrebbe venire il cucciolo da adulto.
 
Fagiani niente da noi, hanno smesso di lanciarli da parecchio tempo...effettivamente non so cosa se ne facciano dei nostri soldi quelli quell'ATC perchè la gestione della nostra provincia è praticamente pari a zero.
Sul discorso Labrador...mmmmm....non sono molto convinto...preferisco lo Springer che riuscirei ad utilizzare al meglio.
 
Fagiani niente da noi, hanno smesso di lanciarli da parecchio tempo...effettivamente non so cosa se ne facciano dei nostri soldi quelli quell'ATC perchè la gestione della nostra provincia è praticamente pari a zero.
Forse il tua ATC è in mano alla politica, vorrebbero fare la stessa cosa in F.V.G. non ci riusciranno a toglierci la gestione del territorio. Paghiamo 84,00 euro alla regione, per le spese di "cancelleria" :):):), ai ripopolamenti e a tutta la gestione del territorio e della selvaggina ci pensiamo direttamente noi cacciatori. Apriamo la caccia al fagiano fra pochi giorni, abbiamo ripopolato in agosto, i fagiani sopravvissuti più quelli rimasti negli anni precedenti, più quelli nati liberi, danno filo da torcere anche ai cani da cerca. Oltre a quella che è la tua caccia attuale adattissima ai cani da cerca, se tu avessi anche il fagiano sarebbe il massimo cacciare con il cane da cerca. La caccia con il cane da ferma nella provincia di Foggia è da moltissimi anni la quaglia e la beccaccia.
 
La provincia di Foggia è vocatissima per le quaglie e le beccacce, le prime grazie al clima mite le si trovano anche durante l'inverno ma purtroppo a causa degli ultimi anni molto siccitosi sono sempre meno e per lo piu le si incontrano ai piedi del subappennino dauno, che dista da casa mia circa un'oretta di auto...il problema, oltre a conoscere i posti, è che purtroppo di tempo a disposizione non ho piu molto, quindi calcolando le due ore d'auto tra andata e ritorno, di tempo per cacciare ne rimane poco, considerando anche che non si fanno incontri superiori alle 5/6 quaglie giornaliere, sec me non ne vale la pena...diverso per le beccacce che sul Gargano abbondano e sono in buon numero, ma purtroppo le zone migliori cadono tutte nel parco...il resto sono invase dai cinghiali.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto