Consigli tipo custodia per trasporto fucile aereo. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore
Registrato
2 Giugno 2019
Messaggi
22
Punteggio reazioni
2
Località
Ischia
Salve.

Dovendo trasportare fucile con compagnia ereo. Mi sapreste indicare cosa usate e cosa e approvato senza incorrere in brutte sorprese?

Io ho la custodia originale benelli ma non so se bisogna avere qualcosa che si debba chiudere a chiave

Attendo vostri consigli

Grazie
 
Salve.

Dovendo trasportare fucile con compagnia ereo. Mi sapreste indicare cosa usate e cosa e approvato senza incorrere in brutte sorprese?

Io ho la custodia originale benelli ma non so se bisogna avere qualcosa che si debba chiudere a chiave

Attendo vostri consigli

Grazie

La custodia Benelli va benissimo - così come quelle Beretta - e se non ricordo male le chiusure si possono bloccare con un semplice lucchetto.
Non devi comprare nulla più...
 
Custodia solida e o munita di serratura integrale o con lucchetti. Attento.Ogni aviolinea ha regole sue diverse. Informati prima di andare all'aeoporto. L'arma deve essere scarica. Le cartucce non si possono stipare con l'arma. Le regole per il trasporto delle cartucce variano, ma MAI nel bagaglio a mano. Qui da me, con poche variazioni, si mette l'arma scarica nella custodia si chiude a chiave con i lucchetti. Al check-in si dichiara la custodia ed il contenuto come arma da fuoco. Le cartucce si possono tenere nella valigia con calzini, camicie e mutande, a patto che siano nella confezione originale, mai sfuse. Se e' un'arma lunga, ovviamente l'arma in custodia viaggia come una valigia e le munizioni vanno in un'altra valigia. Se TSA vuole ti puo' chiedere di aprire la custodia. Le chiavi rimangono con te. Io armi lunghe non le ho mai trasportate, ma pistole si' L'unica differenza e' che la custodia con l'arma, debitamente chiusa a chiave, viaggia in una delle valigie. In tal caso le munizioni possono essere nella valigia, ma non nella custodia. Quando dichiari l'arma al check-in ti danno un modulo duplice che tu riempi. Una meta' la attacchi alla custodia con nastro adesivo, l'altra la tieni tu. Adesso hanno cambiato un po' le cose. Le ultime due volte che mia moglie ha viaggiato con la pistola la valigia che la conteneva non e' stata messa sul tapis roulant dei bagagli all'arrivo, ma affidata al TSA, che poi l'ha consegnata direttamente a mia moglie. Come ho detto, informati con l'aviolinea prima di partire. Gli sbagli si pagano cari. Qui da noi c'e' un ulteriore problema, nelle Repubbliche Popolari Sovietiche come il Massachusetts, New York, New Jersey. Se devi andare da un aereoporto all'altro in uno di questi stati e le valigie non continuano il viaggio fino a destinazione ma le devi trasportare tu, se per qualche ragione ti beccano con le armi in valigia finisci al fresco, perche' tali stati esigono un permesso per l'acquisto, possesso e trasporto di armi da fuoco. E la legge non ammette ignoranza.
 
Per quanto riguarda i voli comunitari viene richiesta una custodia/valigetta rigida....non è obbligatorio che sia munita di chiusura a chiave in quanto in fase di check-in l'arma viene "nastrata" dalla polizia aeroportuale e presa in consegna da un addetto che l'imbarcherà separatamente ai bagagli in stiva.
All'aeroporto di arrivo stessa procedura al contrario:arma presa in consegna dalla polizia e consegnata presso il posto di polizia.
Per i voli extracomunitari non so se la procedura/prescrizioni sono le medesime.
 
Per quanto riguarda i voli comunitari viene richiesta una custodia/valigetta rigida....non è obbligatorio che sia munita di chiusura a chiave in quanto in fase di check-in l'arma viene "nastrata" dalla polizia aeroportuale e presa in consegna da un addetto che l'imbarcherà separatamente ai bagagli in stiva.
All'aeroporto di arrivo stessa procedura al contrario:arma presa in consegna dalla polizia e consegnata presso il posto di polizia.
Per i voli extracomunitari non so se la procedura/prescrizioni sono le medesime.

Io Devo fare Italia ( Napoli) verso Londra ( aereoporto non so ancora quale). Quindi e comunita europea anche se ancora per poco ma resta ancora parte del EU.
Se avete esperienze dirette ogni cosniglio e ben accetto
 
Io Devo fare Italia ( Napoli) verso Londra ( aereoporto non so ancora quale). Quindi e comunita europea anche se ancora per poco ma resta ancora parte del EU.
Se avete esperienze dirette ogni cosniglio e ben accetto

Attento che con l'Inghilterra passi guai. Va' all'ambasciata inglese a Roma o a qualsiasi consolato inglese per accertarti del da fare, o puoi rischiare il sequestro del fucile e anche l'arresto. Le norme inglesi sulle armi sono infernali.
 
Attento che con l'Inghilterra passi guai. Va' all'ambasciata inglese a Roma o a qualsiasi consolato inglese per accertarti del da fare, o puoi rischiare il sequestro del fucile e anche l'arresto. Le norme inglesi sulle armi sono infernali.

Occhio! giovanni ha ragione da vendere!
1. Hai richiesto mesi addietro (sei prima dell'arrivo in U.K., se il sistema non è cambiato) l'autorizzazione all'importazione attraverso la persona residente in U.K. con cui sei in contatto?
2. Hai spedito insieme con la richiesta di autorizzazione anche (mi vengono i brividi) l'originale della Carta Europea?
3. Sei sicuro che l'automatico sia ammesso?
4. Hai ricevuto l'autorizzazione?
5. Hai controllato la correttezza dei dati dell'arma (marca, calibro, matricola) riportati sull'autorizzazione?
6. Sei sicuro che il tuo contatto in U.K. sia sprovvisto di fucili da prestare o noleggiare?

Ripeto: occhio!. I paduli volano bassi!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto