Consigli su scelta sovrapposto usato (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Brucewillis71
Autore

Brucewillis71

Cacciatore (10/100)
Registrato
29 Luglio 2010
Messaggi
438
Punteggio reazioni
2
Età
54
Località
Bologna
Ciao ragazzi,
sono in procinto di acquistare il mio primo sovrapposto, finora al tiro a volo ho sempre sparato con semiautomatici e volevo provare a cambiare un pò.
Il mio budget è limitato, più che altro perchè non sò se mi prenderà la passione del sovrapposto, magari potrà pure darsi che continuerò con i semiautomatici chissà, comunque vorrei spendere max 500 euro.
Ho chiamato l'armeria dove solitamente acquisto, che è fornitissima (anzi, di più) e mi hanno proposto una spesa minima di circa 300 euro per i Beretta S55 fino a circa 450 euro per un Franchi 2000.
Sennò ci sarebbe anche un Beretta S56 versione deluxe, che rispetto a quello normale mi è stato detto che è monogrillo.
L'armaiolo mi ha detto che il Franchi 2000 è un gran bel sovrapposto ma l'unica cosa che può poi essere anche un pregio è che è parecchio pesante, però mi ha detto che per il tiro a volo è anche una cosa positiva, il fucile ha meno sobbalzo per la seconda fucilata.
Voi cosa mi consigliate ? Io direi di stare comunque su un monogrillo...non ho mai sparato con due grilletti e credo che perderei del tempo per dare la seconda fucilata.
La mia unica perplessità è che le strozzature sono quasi tutte ***/*, io utilizzo il fucile solo per il percorso di caccia, la prima canna va di certo bene a 3 stelle ma la seconda a una stella non la trovate un pò troppo esagerata ? Forse sarebbe più indicato un ****/*** oppure un ***/** o ancora meglio un sovrapposto con strozzatori ma a quella cifra è difficile trovarlo penso.
Oltre ai consigli sulla vostra scelta potete darmene anche su cosa controllare per un sovrapposto usato ?
Non vorrei prendere una bidonata, cosa devo controllare per vedere se ci sono "giochi eccessivi" tra le varie parti e come ?
Grazie ! :wink:
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Ciao Bruce,io mi sento di dirti che la prerogativa"fucile pesante"possa sicuramente,come ha riferito giustamente l'armiere,darti alcuni vantaggi,devi pensare che una serie di 25 piattelli in media si spara, se si e' in 6 tiratori in 20 minuti,poi non ci si accontenta e se ne ripete sicuramente un'altra,quindi si pensa, anche con giusta causa, alla nostra spalla e alla nostra testa,i Beretta S55 sono, come risaputo, fucili che "picchiano" parecchio....io avevo un Franchi 2002 nato per il tiro al piccione,ho incominciato con questo fucile le mie prime pedane e devo dire che mi sono trovato molto bene,purtroppo non conosco il Franchi 2000.....altra cosa, sarebbe sempre meglio monogrillo....ciao Davide...
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

ferretti davide ha scritto:
Ciao Bruce,io mi sento di dirti che la prerogativa"fucile pesante"possa sicuramente,come ha riferito giustamente l'armiere,darti alcuni vantaggi,devi pensare che una serie di 25 piattelli in media si spara, se si e' in 6 tiratori in 20 minuti,poi non ci si accontenta e se ne ripete sicuramente un'altra,quindi si pensa, anche con giusta causa, alla nostra spalla e alla nostra testa,i Beretta S55 sono, come risaputo, fucili che "picchiano" parecchio....io avevo un Franchi 2002 nato per il tiro al piccione,ho incominciato con questo fucile le mie prime pedane e devo dire che mi sono trovato molto bene,purtroppo non conosco il Franchi 2000.....altra cosa, sarebbe sempre meglio monogrillo....ciao Davide...
Grazie della risposta Davide ! :wink:
In effetti è vero, a fare una pedana ci vuole pochissimo tempo e senza dubbio se il sovrapposto è qualche ettogrammo in più non penso faccia male anzi dovrebbe essere più "dolce" il rinculo.
La mia unica perplessità è l'acquisto di un Franchi, molti ne parlano male di questa marca, io non ne ho mai avuti di armi della Franchi, mio zio aveva un semiautomatico però ed era quasi sempre inceppato, e dire che la manutenzione lui la faceva, eccome, era un vero fanatico della pulizia delle armi, più o meno come me.
Comunque qua stiamo parlando di un sovrapposto e di recente fabbricazione rispetto ad un fucile semiautomatico di un 30/40 anni fa, magari le cose sono cambiate nel frattempo, non saprei.
Riguardo il monogrillo sono d'accordo con te, sicuramente lo sparo è più veloce e nel percorso di caccia ci sono alcuni piattelli che se non li prendi con la prima schiopettata è poi dura prenderli con la seconda se passa qualche istante in più.
Riguardo le strozzature che mi sai dire ? ***/* la trovi indicata per il percorso di caccia ? Non è esagerata una stella come seconda canna ?
Altra cosa, la più importante direi, cosa devo guardare per non prendere una bidonata in un sovrapposto ?
Ciao e grazie ! :wink:
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Ciao Bruce. se posso consigliarti ti dico che io uso per il tav percorso caccia un 687 beretta canna 71 ***/* mologrillo e mi trovo benissimo, premetto che poi dipende anche molto dal poligono dove tiri tu, cioe' ( le distante piattelli variano tra' tav e tav). Aggiungo che io questo fucile lo uso anche x la caccia e secondo il mio modestissimo parere da' grandi soddisfazioni. Per quanto riguarda il controllo dell'usato devi controllare canne, percussori che non siano troppo usurati( segno che il fucile ha sparato tanto), verificare se tra' bascula e attacco canne non vi siano movimenti, infine non meno importante la posizione della chiave di apertura/chiusura indicazione dell'usura del fucile. Naturalmente anche l'estetica fa' la sua parte.
Cmq acquista marche italiane facilita' assistenza e poi sono assegni circolari,
spero dell'esserti stato d'aiuto.

n.b. auguri x il tuo acquisto
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Se prendi il sovrapposto Franchi o l' S55 non sbagli in nessun caso! io l'ho usati tutti e due... a mio parere il Franchi lo imbracci meglio ed è più istintivo per me.. Comunque sono tutti e due sovrapposti validi ed indistruttibili! [spocht_2.gif]
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Grazie dei consigli ragazzi, sono davvero preziosi perchè ammetto che di sovrapposti non ne sò granchè !
Anni fa sparai con il sovrapposto di mio cugino, un Zoli, mi ricordo che era bilanciatissimo, aveva canne da skeet ed infatti in quella disciplina era insuperabile, anche nel percorso di caccia comunque si difendeva bene.
Per rispondere a Ducati, nel campo del percorso di caccia dove sparo solitamente io in effetti ci sono piattelli che vanno molto lontano e veloci, uno ad esempio è da fossa olimpica e quello va davvero, una stella come seconda canna potrebbe farmi comodo.
In più ci sono altri due piattelli che partono da molto lontano per poi atterrare vicinissimo alle pedane di tiro, magari avendo il selettore di canna potrei spostare la canna ad una stella come prima canna e quindi tirare la prima fucilata quando è ancora lontano e con la tre stelle utilizzarla quando è vicino alla pedana di tiro.
E' solo che non avendo mai avuto fucili con canne ad una stella non riesco a rendermi conto della differenza di rosata ad esempio tra una stella e una tre stelle magari a 25-30 metri, se è minima potrebbe quindi andare bene anche un ***/*.
Grazie anche per i consigli su cosa controllare, se ho capito bene (guardando anche un pò in internet) la leva superiore di chiusura bascula deve stare a destra o al massimo al centro ma non a sinistra, dico bene ?
Grazie ancora ragazzi ! :wink:
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Brakoniere78 ha scritto:
Se prendi il sovrapposto Franchi o l' S55 non sbagli in nessun caso! io l'ho usati tutti e due... a mio parere il Franchi lo imbracci meglio ed è più istintivo per me.. Comunque sono tutti e due sovrapposti validi ed indistruttibili! [spocht_2.gif]
Infatti mi sà che sono più indirizzato verso il Franchi...sempre poi che me lo senta bene in imbracciata, devo anche provarlo.
Sarei tentato di prendere il Beretta, ebbene sì lo ammetto, sono un amante di questo marchio, però ho già letto in giro che è parecchio leggerino e tende a scalciare parecchio, in genere io faccio 3-4 pedane ogni volta che vado al TAV, non vorrei fermarmi dopo solo due pedane per il troppo rinculo ! [5a]
Grazie anche a te ! :wink:
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Concordo per il Franchi Alcione *** / * stelle possibilmente monogrillo selettivo mi sembra più adatto per il percorso caccia. Io ne posseggo uno da trap senza selettore e cerco di arrangiarmi con le cartucce adoperando quelle con il biorientabile e và alla grande.
Per quanto riguarda il peso non ti preoccupare ti aiuta nella stabilità di tiro.
Saluti.
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Brucewillis71 ha scritto:
Grazie dei consigli ragazzi, sono davvero preziosi perchè ammetto che di sovrapposti non ne sò granchè !
Anni fa sparai con il sovrapposto di mio cugino, un Zoli, mi ricordo che era bilanciatissimo, aveva canne da skeet ed infatti in quella disciplina era insuperabile, anche nel percorso di caccia comunque si difendeva bene.
Per rispondere a Ducati, nel campo del percorso di caccia dove sparo solitamente io in effetti ci sono piattelli che vanno molto lontano e veloci, uno ad esempio è da fossa olimpica e quello va davvero, una stella come seconda canna potrebbe farmi comodo.
In più ci sono altri due piattelli che partono da molto lontano per poi atterrare vicinissimo alle pedane di tiro, magari avendo il selettore di canna potrei spostare la canna ad una stella come prima canna e quindi tirare la prima fucilata quando è ancora lontano e con la tre stelle utilizzarla quando è vicino alla pedana di tiro.
E' solo che non avendo mai avuto fucili con canne ad una stella non riesco a rendermi conto della differenza di rosata ad esempio tra una stella e una tre stelle magari a 25-30 metri, se è minima potrebbe quindi andare bene anche un ***/*.
Grazie anche per i consigli su cosa controllare, se ho capito bene (guardando anche un pò in internet) la leva superiore di chiusura bascula deve stare a destra o al massimo al centro ma non a sinistra, dico bene?
Grazie ancora ragazzi ! :wink:

[eusa_clap.gif]
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Ragazzi, detto fatto, l'ho preso e sono contentissimo, è un Franchi 2002 con canne strozzature ***/*, proprio uguale a quello con cui ha cominciato Davide !!! [20]
E' tenuto davvero molto bene, anche a livello di legni, evidentemente il possessore che l'aveva lo trattava bene.
I legni hanno una colorazione molto scura, quasi sul noce, ma a me piacciono proprio così, non mi sono mai piaciuti troppo chiari.
Ha gli estrattori automatici, purtroppo manca il selettore di canna, ma comunque a me va bene che la prima canna apra di più della seconda, direi che è perfetto. A proposito...la prima canna che spara qual'è in un sovrapposto ? Quella di sotto o quella di sopra ? Direi quella di sotto visto che è marcata tre stelle mentre quella di sopra solo una, mi confermate la cosa ?
Grazie ai vostri consigli (e vi ringrazio davvero tanto ! [eusa_clap.gif] ) ho controllato quello che dovevo controllare e cioè la totale assenza di giochi tra canne e bascula, la leva di chiusura bascula che in posizione di chiusura sta un pò sulla destra e la quasi totalità di segni sulla bascula dove escono i percussori, a dire il vero un pochettino ci sono ma penso sia normale, è comunque un usato e poi sono minimi a vedersi.
Ho lasciato gli occhi su un Franchi Alcione con bascula nera (mi piacciono di più i fucili tutti neri) ma purtroppo era un calibro 20, mannaggia !!! [Trilly-11-11.gif]
Il Beretta c'era ma non il S56 con monogrillo, di monogrillo ce ne era un altro, mi pare un S682 (ma potrei aver scritto una cavolata) ma imbracciandolo era decisamente più leggero, ho seguito i vostri consigli e ho preso un sovrapposto un pò più pesantino...in fondo non devo mica andarci a caccia trasportandomolo per delle ore, no ? [26]
Dulcis in fundo mi hanno proposto un sovrapposto russo, con strozzatori intercambiabili a 650 euro ma...era pur sempre russo. Se si rompe un pezzo mi sa che sono dolori poi e io comunque preferisco sempre comprare prodotti italiani.
Appena posso metto qualche foto...non vedo l'ora di provarlo in pedana....GRAZIE ANCORA PER I VOSTRI PREZIOSI CONSIGLI RAGAZZI !!! [eusa_clap.gif]
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Ciao Mirco,per me hai fatto un buon acquisto,io con quel fucile ho incominciato a sparare al piattello e anche qualche giro a caccia...
confermo la prima canna e' quella sotto..
il selettore di canna io l'avevo, ed era nel grilletto,era un bottoncino...mi sembra strano tu non l'abbia,probabilmente hanno creato anche un modello senza...non lo sapevo...ora non ti resta che testare queste canne che ti assicuro essere davvero performanti....ciao Davide..
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

ferretti davide ha scritto:
Ciao Mirco,per me hai fatto un buon acquisto,io con quel fucile ho incominciato a sparare al piattello e anche qualche giro a caccia...
confermo la prima canna e' quella sotto..
il selettore di canna io l'avevo, ed era nel grilletto,era un bottoncino...mi sembra strano tu non l'abbia,probabilmente hanno creato anche un modello senza...non lo sapevo...ora non ti resta che testare queste canne che ti assicuro essere davvero performanti....ciao Davide..
Ciao Davide, il fucile esteticamente mi piace molto, avrei magari preferito il castello brunito ma anche tartarugato va benone, non mi piacciono granchè i castelli in acciaio o alluminio, quindi chiari, quindi tutto sommato per me è ok.
Ho appena guardato il sovrapposto e il bottoncino di cui mi parli non l'ho trovato, in compenso il grilletto sembra assemblato in due parti distinte, non è un unico pezzo per intenderci.
Si possono notare appena delle mollettine tra il sottoguardia e il castello, diciamo che c'è una piccola feritoia dove si intravedono, ma nessun bottoncino nei paraggi purtroppo.
Domani appena ho un pò di tempo allego delle foto ! :D
Il prezzo penso sia quello corrente, 450 euro, con altri 40 euro mi ha dato una valigetta usata con interno in velluto per trasportare il sovrapposto in tre pezzi, due salvapercussori e una scatola di cartucce omaggio.
Purtroppo il titolare non c'era, ho dovuto parlare con il figlio, se c'era lui sicuramente avrei spuntato qualcosa in più ma va comunque bene così.
Ciao
 
Re: Consigli su scelta sovrapposto usato

Brakoniere78 ha scritto:
[eusa_clap.gif] Ottimo acquisto! Vedrai come ti divertirai!!! ..torna indietro e prendi l'Alcione 20 con la cassa nera comeil mio!!!
Capperi se mi piaceva l'alcione con la bascula tutta nera...è stato amore a prima vista !!! [joie.gif]
Purtroppo era in calibro 20, porca paletta, il sovrapposto lo volevo in calibro 12, però non è escluso che in futuro possa farci un pensierino, tanto ho visto che come usato i Franchi si trovano sempre e a quanto pare sono ottimi sovrapposti.
Ciao :wink:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto