Conservazione chiodini e piopparelli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
B
Autore

bandolero01

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
22 Luglio 2007
Messaggi
599
Punteggio reazioni
89
Età
47
Località
Aversa
Mi dite come posso conservare fino a Domenica i chiodini?
La scorsa settimana li ho messi in frigo senza pulire per 4 giorni ma si sono fatti mollicci.
Spero che mi potete aiutare. garzie 1000
 
Re: Conservazione chiodini e piopparelli

Saluti a tutti! Per la mia esperienza, ti posso dire che i funghi degradano rapidamente tutti. appena arrivato a casa li devi pulire e preparare per la cottura. I porcini e i cantarelli io li conservo, dopo puliti, in freezer per poche settimane, dopo di chè li cucino. I chiodini e piopparelli li pulisco li lavo bene bene, li faccio bollire per 2 minuti insieme a dell'aglio e foglia d'alloro, li scolo, li lascio raffreddare e in sacchetti li conservo in freezer.
I funghi vanno "sistemati" in giornata, arrivato a casa li stendi in un luogo fresco (frigo?) e con pazienza li pulisci quanto prima è possibile. Se ne raccogli grandi quantità, li pulisci con tanta pazienza o li regali. Dei chiodini vanno consumati solo gli esemplari giovani, con il cappello chiuso o semichiuso e scartare la maggior parte del gambo, una prebollitura li rende più digeribili. Spero di averti dato notizie a te utili. Buona giornata.
 
Re: Conservazione chiodini e piopparelli

Bigrillo ha scritto:
Saluti a tutti! Per la mia esperienza, ti posso dire che i funghi degradano rapidamente tutti. appena arrivato a casa li devi pulire e preparare per la cottura. I porcini e i cantarelli io li conservo, dopo puliti, in freezer per poche settimane, dopo di chè li cucino. I chiodini e piopparelli li pulisco li lavo bene bene, li faccio bollire per 2 minuti insieme a dell'aglio e foglia d'alloro, li scolo, li lascio raffreddare e in sacchetti li conservo in freezer.
I funghi vanno "sistemati" in giornata, arrivato a casa li stendi in un luogo fresco (frigo?) e con pazienza li pulisci quanto prima è possibile. Se ne raccogli grandi quantità, li pulisci con tanta pazienza o li regali. Dei chiodini vanno consumati solo gli esemplari giovani, con il cappello chiuso o semichiuso e scartare la maggior parte del gambo, una prebollitura li rende più digeribili. Spero di averti dato notizie a te utili. Buona giornata.
Grazie e complimenti per il onsiglio super dettagliato. Li ho puliti subito entrato a casa, però a differenza della settimana scorsa che li ho messi in frigo ed andarona a male , questa volta li ho messo nella credenza al fresco e ho notato che si mantengono bene, pero domani gli faccio una prima cottura da noi chiamato (stordire), e li conservo in frigo per poi cuocerli domenica, credo che dovrebbe andare bene .
P.s. allora si posso anche congelare previa bollitura?
Grazie 1000 6 gentilissimo
 
Re: Conservazione chiodini e piopparelli

Caio! Sì, si può solo un suggerimento previa bollitura e scolatura metti i freezer solo esemplari "giovani" ovvero con il cappello chiuso, che si aprirà dopo il trattamento. Sono gustosi anche se li fai bollire (2 minuti dalla ripresa del bollo) dopo averli puliti bene, in aceto e vino bianco in rapporto 2:1, ben scolati, lasciati asciugare su un canovaccio, conditi con olio peperoncino o pepe, sale, aglio e prezzemolo. Antipastino niente male. Buon lavoro. ....e mangiane pochi!!
 
Re: Conservazione chiodini e piopparelli

Ciao Bandolero! E' solo un suggerimento, dato che tutti i funghi sono "difficili da digerire" per alcune persone di più per altri meno. Precisato ciò, i chiodini sono tra i più indigesti, anche dopo le necessaria prebollitura. Per ridurre al minimo il lavoro del fegato quindi:
a- esemplari giovani ovvero cappello chiuso o semiaperto e scartare i gambi,
2/3 dal fondo, lasciare la parte bianca.
b-prebollitura
c- modica quantità
Puoi anche leggere l'argomento "armillaria mellea" ovvero il chiodino dove altri del forum parlano dei chiodini. Ciao e in bocca al lupo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto