Conservazione chiodini e piopparelli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Conservazione chiodini e piopparelli

Saluti a tutti! Per la mia esperienza, ti posso dire che i funghi degradano rapidamente tutti. appena arrivato a casa li devi pulire e preparare per la cottura. I porcini e i cantarelli io li conservo, dopo puliti, in freezer per poche settimane, dopo di chè li cucino. I chiodini e piopparelli li pulisco li lavo bene bene, li faccio bollire per 2 minuti insieme a dell'aglio e foglia d'alloro, li scolo, li lascio raffreddare e in sacchetti li conservo in freezer.
I funghi vanno "sistemati" in giornata, arrivato a casa li stendi in un luogo fresco (frigo?) e con pazienza li pulisci quanto prima è possibile. Se ne raccogli grandi quantità, li pulisci con tanta pazienza o li regali. Dei chiodini vanno consumati solo gli esemplari giovani, con il cappello chiuso o semichiuso e scartare la maggior parte del gambo, una prebollitura li rende più digeribili. Spero di averti dato notizie a te utili. Buona giornata.
 
Re: Conservazione chiodini e piopparelli

Bigrillo ha scritto:
Saluti a tutti! Per la mia esperienza, ti posso dire che i funghi degradano rapidamente tutti. appena arrivato a casa li devi pulire e preparare per la cottura. I porcini e i cantarelli io li conservo, dopo puliti, in freezer per poche settimane, dopo di chè li cucino. I chiodini e piopparelli li pulisco li lavo bene bene, li faccio bollire per 2 minuti insieme a dell'aglio e foglia d'alloro, li scolo, li lascio raffreddare e in sacchetti li conservo in freezer.
I funghi vanno "sistemati" in giornata, arrivato a casa li stendi in un luogo fresco (frigo?) e con pazienza li pulisci quanto prima è possibile. Se ne raccogli grandi quantità, li pulisci con tanta pazienza o li regali. Dei chiodini vanno consumati solo gli esemplari giovani, con il cappello chiuso o semichiuso e scartare la maggior parte del gambo, una prebollitura li rende più digeribili. Spero di averti dato notizie a te utili. Buona giornata.
Grazie e complimenti per il onsiglio super dettagliato. Li ho puliti subito entrato a casa, però a differenza della settimana scorsa che li ho messi in frigo ed andarona a male , questa volta li ho messo nella credenza al fresco e ho notato che si mantengono bene, pero domani gli faccio una prima cottura da noi chiamato (stordire), e li conservo in frigo per poi cuocerli domenica, credo che dovrebbe andare bene .
P.s. allora si posso anche congelare previa bollitura?
Grazie 1000 6 gentilissimo
 
Re: Conservazione chiodini e piopparelli

Caio! Sì, si può solo un suggerimento previa bollitura e scolatura metti i freezer solo esemplari "giovani" ovvero con il cappello chiuso, che si aprirà dopo il trattamento. Sono gustosi anche se li fai bollire (2 minuti dalla ripresa del bollo) dopo averli puliti bene, in aceto e vino bianco in rapporto 2:1, ben scolati, lasciati asciugare su un canovaccio, conditi con olio peperoncino o pepe, sale, aglio e prezzemolo. Antipastino niente male. Buon lavoro. ....e mangiane pochi!!
 
Re: Conservazione chiodini e piopparelli

Ciao Bandolero! E' solo un suggerimento, dato che tutti i funghi sono "difficili da digerire" per alcune persone di più per altri meno. Precisato ciò, i chiodini sono tra i più indigesti, anche dopo le necessaria prebollitura. Per ridurre al minimo il lavoro del fegato quindi:
a- esemplari giovani ovvero cappello chiuso o semiaperto e scartare i gambi,
2/3 dal fondo, lasciare la parte bianca.
b-prebollitura
c- modica quantità
Puoi anche leggere l'argomento "armillaria mellea" ovvero il chiodino dove altri del forum parlano dei chiodini. Ciao e in bocca al lupo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto