Come sara' l'autunno? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
cicalone
Autore

cicalone

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
17 Novembre 2008
Messaggi
12,291
Punteggio reazioni
295
Età
63
Località
Ostia lido Roma
Come sara' in autunno?

--------------------------------------------------------------------------------

Visto che d'estate c'ha sfondato di caldo ecco le previsioni per l'autunno, gentilmente fornite dal tg Com:





Cronache


Meteo/ Il fisico Pasqui (Cnr) ad Affari: "Autunno con alluvioni ed inverno siccitoso: è l'effetto del riscaldamento globale"


Mercoledì, 22 agosto 2012 - 19:14:00
Di Maria Carla Rota
Ondate di caldo record quest'estate, autunno con probabili alluvioni, inverno sicuramente siccitoso. "C'è un cambiamento climatico in atto, responsabile di tutti questi mutamenti. Un fenomeno di riscaldamento globale molto dibattuto tra gli scienziati, ma non possiamo negare che anche l'uomo abbia contribuito". Così Massimiliano Pasqui, fisico e ricercatore dell'Istituto di Biometeorologia del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), spiega ad Affaritaliani.it le anomalie climatiche a cui stiamo assistendo negli ultimi anni.
Come l'uomo ha contibuito al riscaldamento climatico?
"Abbiamo immesso una notevole quantità di gas nell'atmosfera, alterando l'equilibrio energetico del nostro pianeta. E questo ha contribuito al riscaldamento globale, che non sta avendo la stessa intensità nei due emisferi però. Quello settentrionale si scalda più di quello meridionale, perché ha meno oceani e più terraferma".
Si può parlare di tropicalizzazione del clima?
"Diciamo che così si sintetizza in maniera un po' semplicistica, ma vera, la 'nuova normalità' a cui assistiamo. Ovvero: aumento generale delle temperature, maggiore frequenza delle ondate di calore, precipitazioni molto intense e localizzate di tipo tropicale".
Che cosa è successo in questa estate da record?
"Quella che sta per finire è stata una stagione caratterizzata da diverse ondate di calore molto intense, al secondo posto dopo quella torrida del 2003. Se negli ultimi vent'anni abbiamo registrato un generale aumento delle temperature, l'estate è il periodo in cui è stata rilevata la crescita più intensa. Un cambiamento che investe la penisola iberica, quella italiana e il Nord Africa. Le ondate di calore tra l'altro si concentrano proprio a inizio e fine stagione: a giugno e ad agosto-settembre. Così è successo lo scorso anno: agosto fu molto caldo, ma anche settembre e ottobre ebbero temperature superiori alla norma. Le ondate di caldo lasciarono poi spazio ad alluvioni tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, con gravi danni e anche vittime".
Per questo autunno c'è il rischio di alluvioni?
"Sicuramente le temperature molto elevate dei mari, circa 4 gradi sopra la norma, ci portano ad ipotizzare che possano ripetersi eventi molto intensi e devastanti come quelli dello scorso anno. Evaporando più acqua dal mare, si forma più umidità nell'aria. Una quantità di energia che, scontrandosi con le eventuali perturbazioni in arrivo dall'Atlantico tra ottobre e novembre, potrebbe rovesciarsi con violenza sulla terra".
E l'inverno come sarà?
"Non possiamo ancora dire se la stagione sarà più o meno mite, ma sicuramente possiamo prevedere una notevole siccità. Sempre guardando al passato, gli ultimi inverni sono stati particolarmente siccitosi. In particolare quello del 2011/2012 ha avuto un deficit idrico molto intenso, secondo solo a quello del 2006-2007, soprattutto per quanto riguarda il Centro Italia e il Nord-Est. Una situazione che ci siamo trascinati per tutta l'estate e che si è anche aggravata: la carenza idrica attuale si aggira sul 40%. Anche se il prossimo inverno dovesse essere piovoso, difficilmente si riuscirà a colmare questo gap. E anche eventuali alluvioni non contribuiranno: quando l'acqua cade con violenza, scivola via dal terreno e non contribuisce a riempire le falde acquifere".



Contenti? Mi sa che i tordi ce li scordamo quest'anno!
 
Re: Come sara' l'autunno?

tranquilllo,dopo caronte minosse lucifero ecc.adesso dovrebbe arrivare irene a normalizzare la situazione,porcaccia miseria sono sempre le donne che risolvono i problemi
:):D

Hahahahaha dai speriamo che con le prossime piogge questo caldo insopportabile si calmi un pò :)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto