come e quando lo fate il nocino? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
suzigargano
Autore

suzigargano

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
5 Gennaio 2012
Messaggi
12,491
Punteggio reazioni
539
Località
San Nicandro Garganico Fg....GARGANISTAN
TEMPO DI NOCINO........ORMAI SIAMO ARRIVATI........chi di voi lo fa?ecco cosa dicono........
Il "tempo balsamico" per la raccolta del frutto immaturo del noce nella varietà dei riti e delle consuetudini della notte di S. Giovanni Battista
E' consuetudine largamente diffusa quella che vede la notte di San Giovanni come data canonica per la raccolta delle noci immature destinate alla confezione del nocino familiare. Gli erboristi definiscono questo momento preciso col termine di «tempo balsamico ». Nella più breve arcatura notturna dell'anno una tradizione ampiamente consolidata riconosce al frutto della noce, ancor verde nella drupa, la sua fase ideale per l'influsione, motivandone la raccolta col suo maggior profumo, i tessuti più turgidi di linfa, le cellule più ricche di oli essenziali, di principi attivi, di vitamine. Queste le ragioni valide scaturite da più moderne considerazioni, ma un tempo, ed ancor oggi in larga parte, l'irrazionalità apparente di una raccolta notturna ubbidiva a leggi molto più labili, meno decifrabili razionalmente, si abbandonava al « pathos » di una straordinaria coralità di popolo che nel ritrovarsi a credere ed a sentire medesime ancestrali suggestioni riviveva un'antica memoria, rendendola fantastica per esorcizzarla dei viscerali terrori che le tenebre hanno sempre evocato nell'uomo. Non a caso poi la curiosa assonanza tra le due voci latine « nox et nux », notte e noce, ha creato un indefinibile legame che già nella classicità veniva riconosciuto nel verso: « Sic mihi Nox, Nux Fuit ante diem »( Così per me ci fu, prima del giorno, la Notte e la Noce). Tratto da: Il nocino di Renato Bergonzini
sumhorsa.gif
RICETTA DEL NOCINO
SECONDO L’ANTICA TRADIZIONE DELL’ORDINE DEL NOCINO MODENESE
INGREDIENTI 1 litro di alcool 95° buon gusto 700-900 gr. di zucchero
1 Kg di noci (33-35 noci circa a seconda della dimensione ma sempre in numero dispari).
Le noci devono essere rigorosamente di provenienza locale e prive di qualsiasi trattamento. Esse inoltre devono essere, così come indica la tradizione, raccolte nel periodo a cavallo della festività di San Giovanni Battista. La giusta consistenza della noce va valutata forandola con uno spillo e/o verificata visivamente spaccandola a metà con un coltello. Facoltativi: Chiodi di garofano e cannella (poco è già molto). in minime quantità e dosati in modo tale che l’aroma prevalente nel liquore sia sempre quello della noce e che il bouquet complessivo che si crea risulti armonioso. PROCEDIMENTO

Le noci, una volta raccolte, devono essere tagliate in 4 parti e riposte in un contenitore di vetro (privo di guarnizioni di gomma) insieme allo zucchero.
Dopo averle conservate al sole per 1-2 giorni e mescolate periodicamente, le noci sono pronte per essere addizionate dell’alcool e degli eventuali aromi.
Il prodotto così ottenuto dovrà essere posizionato in una zona parzialmente esposta al sole, saltuariamente aperto e rimescolato, e filtrato non prima di 60 giorni.
Si consiglia di effettuare l’imbottigliamento in contenitori di vetro scuri e/o affinare il prodotto in botticelle di legno.
E’ possibile scegliere sia legno di rovere che di castagno a condizione che la botticella sia stata adeguatamente trattata prima dell’utilizzo.
La conservazione del nocino deve essere effettuata in un luogo fresco e per un tempo minimo di 12 mesi se si desidera apprezzare a pieno tutte le caratteristiche organolettiche di questo liquore.
Nella foto è riporta la perfetta maturazione del frutto.
noce_verde2.jpg

 
TEMPO DI NOCINO........ORMAI SIAMO ARRIVATI........chi di voi lo fa?ecco cosa dicono........
Il "tempo balsamico" per la raccolta del frutto immaturo del noce nella varietà dei riti e delle consuetudini della notte di S. Giovanni Battista
E' consuetudine largamente diffusa quella che vede la notte di San Giovanni come data canonica per la raccolta delle noci immature destinate alla confezione del nocino familiare. Gli erboristi definiscono questo momento preciso col termine di «tempo balsamico ». Nella più breve arcatura notturna dell'anno una tradizione ampiamente consolidata riconosce al frutto della noce, ancor verde nella drupa, la sua fase ideale per l'influsione, motivandone la raccolta col suo maggior profumo, i tessuti più turgidi di linfa, le cellule più ricche di oli essenziali, di principi attivi, di vitamine. Queste le ragioni valide scaturite da più moderne considerazioni, ma un tempo, ed ancor oggi in larga parte, l'irrazionalità apparente di una raccolta notturna ubbidiva a leggi molto più labili, meno decifrabili razionalmente, si abbandonava al « pathos » di una straordinaria coralità di popolo che nel ritrovarsi a credere ed a sentire medesime ancestrali suggestioni riviveva un'antica memoria, rendendola fantastica per esorcizzarla dei viscerali terrori che le tenebre hanno sempre evocato nell'uomo. Non a caso poi la curiosa assonanza tra le due voci latine « nox et nux », notte e noce, ha creato un indefinibile legame che già nella classicità veniva riconosciuto nel verso: « Sic mihi Nox, Nux Fuit ante diem »( Così per me ci fu, prima del giorno, la Notte e la Noce). Tratto da: Il nocino di Renato Bergonzini
sumhorsa.gif
RICETTA DEL NOCINO
SECONDO L’ANTICA TRADIZIONE DELL’ORDINE DEL NOCINO MODENESE
INGREDIENTI 1 litro di alcool 95° buon gusto 700-900 gr. di zucchero
1 Kg di noci (33-35 noci circa a seconda della dimensione ma sempre in numero dispari).
Le noci devono essere rigorosamente di provenienza locale e prive di qualsiasi trattamento. Esse inoltre devono essere, così come indica la tradizione, raccolte nel periodo a cavallo della festività di San Giovanni Battista. La giusta consistenza della noce va valutata forandola con uno spillo e/o verificata visivamente spaccandola a metà con un coltello. Facoltativi: Chiodi di garofano e cannella (poco è già molto). in minime quantità e dosati in modo tale che l’aroma prevalente nel liquore sia sempre quello della noce e che il bouquet complessivo che si crea risulti armonioso. PROCEDIMENTO

Le noci, una volta raccolte, devono essere tagliate in 4 parti e riposte in un contenitore di vetro (privo di guarnizioni di gomma) insieme allo zucchero.
Dopo averle conservate al sole per 1-2 giorni e mescolate periodicamente, le noci sono pronte per essere addizionate dell’alcool e degli eventuali aromi.
Il prodotto così ottenuto dovrà essere posizionato in una zona parzialmente esposta al sole, saltuariamente aperto e rimescolato, e filtrato non prima di 60 giorni.
Si consiglia di effettuare l’imbottigliamento in contenitori di vetro scuri e/o affinare il prodotto in botticelle di legno.
E’ possibile scegliere sia legno di rovere che di castagno a condizione che la botticella sia stata adeguatamente trattata prima dell’utilizzo.
La conservazione del nocino deve essere effettuata in un luogo fresco e per un tempo minimo di 12 mesi se si desidera apprezzare a pieno tutte le caratteristiche organolettiche di questo liquore.
Nella foto è riporta la perfetta maturazione del frutto.
noce_verde2.jpg


Menomale me lo hai ricordato!!!! Domani sera vado a raccogliere le noci!!!
Grande suzukino!!!:-D
 
Ecco perchè martedi 24 ho scritto noci sull'agenda, devo collaborare con il Grande Alchimista per la preparazione del Nocino.
 
Io non ho la possibilità di farlo....mancanza di pianta di noce.... ma il "nocino" fatto secondo le nostre tradizioni è un "gran liquore" e qualche volta lo assaggio da qualche amico.
Saluti
 
Io non ho la possibilità di farlo....mancanza di pianta di noce.... ma il "nocino" fatto secondo le nostre tradizioni è un "gran liquore" e qualche volta lo assaggio da qualche amico.
Saluti

dammi l'indirizzo in mp che te li spedisco con ALITALIA......H.D.T........SUZI.......

- - - Aggiornato - - -

Ecco perchè martedi 24 ho scritto noci sull'agenda, devo collaborare con il Grande Alchimista per la preparazione del Nocino.
Mi raccomando prendi nota dal GRANDE ALCHIMISTA ,possibilmente svelaci i suoi segreti......h.d.t..suzi.
p.s. SALUTACELO AL GRANDE PAPA'........
 
Mi raccomando prendi nota dal GRANDE ALCHIMISTA ,possibilmente svelaci i suoi segreti......h.d.t..suzi.
p.s. SALUTACELO AL GRANDE PAPA'........

Credo che il segreto stia nelle ottime noci, ed ingredienti di qualità, per il resto la ricetta è come la tua. Per il saluto provvedo, ciao e grazie.
 
Sabato 21 giugno dai miei noci ho prelevato l'ingrediente principe e domenica via alla produzione. Sto consumando quello del 2006 e devo dire che siamo alla eccellenza, ciò che perde spogliandosi dell'acuto dell'alcol lo acquista in bontà. La mia ricetta è leggermente diversa, sono 20 le noci per un litro di alcol tagliate in 4 pezzi (con il mallo) 5 chiodi di garofano, una buccia di limone, 4 etti di zucchero, acqua bollita e raffreddata 3 decilitri, un pezzettino di cannella in stecca. Tutto in un bottiglione (da 5 litri per fare due litri di alcol)con tappo a perfetta chiusura e lasciare 40 giorni al sole-one scuotendolo ogni mattina, trascorso il tempo , filtrate e imbottigliate se possibile aspettate un anno e da allora in poi con un goccio si gioisce del piacere di vivere. In questo momento facciamo anche altri liquori a infusione, due tipi di maraschino e il gustoso cedrino.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto