Come denunziare armi e munizioni – Modello (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Questo è il modello che il sito della Polizia di Stato da per la denuncia, ma non lo accettano in tutti i Commissariati; nel mio per esempio la denuncia la compilano loro al PC non accettano altro...... come dice il proverbio...."paese che vai usanze che trovi"... è questa la nostra "Italia"...... Magari si mettessero d'accordo PS e CC. ( in alcune zone mi risulta che le stazioni dei CC adottano un'altro tipo), per avere un modello unico nazionale uguale per tutti inteso TUTTI.....
Saluti
 
Anche da noi è così...si va dai carabinieri con il foglio della cessione firmato e loro compilano al momento il modulo nel pc, che poi va firmato e conservato, non serve nessun altro modello.
Purtroppo sul questo argomento c'è sempre tanta confusione e ogni provincia ha le sue regole...purtroppo!
 
Da ricordarsi entro il 04.11.2015 anche la denuncia dei caricatori superiori a 5 colpi per le armi lunghe e superiori a 15 colpi èer le armi corte

- - - Aggiornato - - -

Questo è il modello che il sito della Polizia di Stato da per la denuncia, ma non lo accettano in tutti i Commissariati; nel mio per esempio la denuncia la compilano loro al PC non accettano altro...... come dice il proverbio...."paese che vai usanze che trovi"... è questa la nostra "Italia"...... Magari si mettessero d'accordo PS e CC. ( in alcune zone mi risulta che le stazioni dei CC adottano un'altro tipo), per avere un modello unico nazionale uguale per tutti inteso TUTTI.....
Saluti

Sasa, io penso che fino a quando in Italia vi sono 2 forze di polizia distinte e separate, Polizia e Carabinieri, non penso che si potrà avere un unico modello per tutti, ormani oggi come oggi con il sovrastare della tecnologia, purtroppo il server centrale a cui si concentrano tutti i dati a livello nazionale sono uno per la Polizia ed uno per i Carabinieri, quindi forse solo con l'unificazione potremmo avere quanto sperato da te.
 
Questo è il modello che il sito della Polizia di Stato da per la denuncia, ma non lo accettano in tutti i Commissariati; nel mio per esempio la denuncia la compilano loro al PC non accettano altro...... come dice il proverbio...."paese che vai usanze che trovi"... è questa la nostra "Italia"...... Magari si mettessero d'accordo PS e CC. ( in alcune zone mi risulta che le stazioni dei CC adottano un'altro tipo), per avere un modello unico nazionale uguale per tutti inteso TUTTI.....
Saluti

Anche qui la Questura ha un modello tutto suo
 
Vorrei che qualcuno mi spiegasse perché devo stilare la denuncia su un modulo che spesso è stato predisposto da qualcuno che (visti come sono) di armi e norme relative conosce ben poco oppure apporre in calce la mia firma ad un documento redatto da altri, con ciò assumendo tutte le responsabilità inerenti.
Andate a vedere cosa scrive al riguardo il giudice Mori sul suo sito.
Preferisco di gran lunga scrivere da solo ciò che devo comunicare e riceverne una copia debitamente timbrata dall'ufficio armi preposto della Polizia o dei Carabinieri.
 
Vorrei che qualcuno mi spiegasse perché devo stilare la denuncia su un modulo che spesso è stato predisposto da qualcuno che (visti come sono) di armi e norme relative conosce ben poco oppure apporre in calce la mia firma ad un documento redatto da altri, con ciò assumendo tutte le responsabilità inerenti.
Andate a vedere cosa scrive al riguardo il giudice Mori sul suo sito.
Preferisco di gran lunga scrivere da solo ciò che devo comunicare e riceverne una copia debitamente timbrata dall'ufficio armi preposto della Polizia o dei Carabinieri.


Sai quante volte l'ho fatto presente, la denuncia è un documento sotto la mia responsabilità quindi la sottoscrivo, l'ufficio deve prenderne atto e registrare..... ma dietro la scrivania non la pensano cosi, quindi devi firmare quella che compilano loro....come già scritto in precedenza.....non riusciamo ad avere un modello unico per tutti....è cosi purtroppo!!
Saluti
 
io sto ancora aspettando le denunce delle armi che ho preso a maggio nonostante sono andato più volte a sollecitare non ho ottenuto niente e adesso che dovrei fare uno scambio mi trovo in difficoltà
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto